Albergo Atene Riccione

 

Certificazione CILS: Guida Completa all'Esame di Italiano per Stranieri

La Certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Si tratta di una certificazione linguistica rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena.

Cos'è la Certificazione CILS?

La CILS è la prima certificazione di italiano ad aver adottato il sistema di sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa e ad aver realizzato moduli di certificazione specifici per lavoratori di origine straniera in Italia.

Chi può sostenere l'esame CILS?

Possono sostenere la CILS tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all’estero senza limiti di età. Non è necessario possedere titoli di studio particolari, né avere necessariamente superato un esame CILS di livello inferiore.

Dove sostenere l'esame CILS?

Puoi sostenere l’esame presso una sede di tua scelta. Una volta scelta la sede, dovrai contattarla direttamente.

Come consultare i risultati dell'esame CILS?

Per verificare il tuo risultato, accedi alla piattaforma dedicata utilizzando il tuo numero di matricola e la tua data di nascita.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Perché ottenere la Certificazione CILS?

La certificazione CILS è importante per varie ragioni:

  • Per ottenere la cittadinanza italiana è necessario avere un livello certificato di italiano di almeno B1 (intermedio). Quindi, un certificato CILS B1, B2, C1 o C2 è accettato.
  • Per ottenere un permesso di soggiorno è necessario avere un livello certificato di italiano di almeno A2 (Pre-intermedio). Quindi, un certificato CILS A2, B1, B2, C1 o C2 è accettato.

Il Centro CILS: Un Impegno per la Qualità

Il Centro CILS è membro istituzionale dell’EALTA (European Language Testing Association) e membro affiliato all‘ALTE (Association of Language Testers in Europe). Si tratta di due associazioni che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. Con tali affiliazioni il Centro CILS si impegna a garantire a tutti i soggetti coinvolti una gestione etica del processo di valutazione.

Nel 2004 la Cils ha ottenuto un importante riconoscimento, il Label europeo delle lingue, un attestato di qualità che premia i progetti più significativi e innovativi nell’ambito dell’insegnamento delle lingue. Il premio è stato attribuito ai moduli di Certificazione CILS A1 e A2 per l’Integrazione in Italia.

CILS B1 Cittadinanza

L’esame CILS B1 Cittadinanza è una certificazione linguistica rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena che attesta la conoscenza della lingua italiana a livello B1, come richiesto dalla legge per la domanda di cittadinanza italiana. L’esame CILS B1 Cittadinanza è richiesto per ottenere la cittadinanza italiana, in conformità alla legge 132/2018.

Informazioni Utili per i Candidati

I candidati iscritti possono ritirarsi per motivi di salute dietro presentazione di certificato medico o per gravi motivi di famiglia, studio o lavoro, che devono comunque essere documentati o autocertificati, in caso di necessità contattare tempestivamente la segreteria del Cpia . Le tasse di esame non sono rimborsabili, ma possono essere trasferite per l’iscrizione alle sessioni d’esame successive fino a un massimo di 18 mesi dalla data della prima iscrizione. Per l’iscrizione occorrono domanda compilata e consegnata presso la segreteria entro i termini stabiliti. In caso di ritiro per motivi gravi è necessaria la documentazione. I risultati saranno pubblicati 40-50 giorni dopo la prova.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

CPIA e Certificazione CILS

Il CPIA di Lecco è sede di esame per la certificazione CILS in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena. Per chi volesse una certificazione di livello superiore è possibile sostenere presso la sede del CPIA l’esame per la certificazione CILS in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena. L’esame prevede il pagamento di una quota di partecipazione.

Presso il CPIA di Padova è possibile sostenere i test per la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) dell’Università per Stranieri di Siena. La Certificazione CILS è un titolo ufficiale che attesta la competenza linguistica e comunicativa in italiano come lingua straniera. Il titolo è utile per accedere ai corsi professionalizzanti della Regione Veneto (O.S.S., pasticcere, cuoco ecc.), per seguire corsi sulla sicurezza nelle aziende, per i corsi ex REC e altro. Per completare la domanda sono necessari: carta d’identità o passaporto; permesso di soggiorno; attestazione di pagamento.

Come e dove pagare la quota di iscrizione?

La tassa di iscrizione all’esame CILS può essere pagata esclusivamente attraverso il servizio PagoPA.

Documenti necessari per l'iscrizione

Per completare la domanda sono necessari: carta d’identità o passaporto; permesso di soggiorno; attestazione di pagamento.

Calendario Esami CILS B1 Cittadinanza (Esempio CPIA di Padova - 2025)

Ecco un esempio di calendario degli esami CILS B1 Cittadinanza offerti dal CPIA di Padova nel 2025:

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

Livello Data Esame Scadenza Iscrizione Sede Esame
B1 cittadinanza 13 febbraio 2025 13 gennaio 2025 CPIA Via Dorighello 16, Padova
B1 cittadinanza 9 aprile 2025 9 marzo 2025 CPIA Via Dorighello 16, Padova
B1 cittadinanza 11 giugno 2025 28 aprile 2025 CPIA Via Dorighello 16, Padova
B1 cittadinanza 16 ottobre 2025 16 settembre 2025 CPIA Via Dorighello 16, Padova
B1 cittadinanza 4 dicembre 2025 25 ottobre 2025 CPIA Via Dorighello 16, Padova

IMPORTANTE: Per accedere ai corsi OSS della Regione Veneto è necessario sostenere il test al B1 standard (o livelli superiori) NON B1 cittadinanza.

Le CILS exams are held regularly throughout the year. For more information about times, costs and enrolment for the CILS exam simply contact our school.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: