Certificato Storico di Residenza per Stranieri: Come Richiederlo in Italia
Il certificato storico di residenza è un documento che attesta le variazioni di residenza di una persona nel corso del tempo. È particolarmente utile per documentare i cambi di indirizzo avvenuti in passato, fornendo una cronologia completa della residenza di un individuo in un determinato Comune.
A Cosa Serve il Certificato Storico di Residenza?
Il certificato storico di residenza è utile per notificare atti giudiziari, per partecipare a un bando, o per alcune pratiche in banca. Grazie alla richiesta di certificato di residenza, è possibile venire a conoscenza di eventuali migrazioni di un cittadino presso un altro comune.
Chi Può Richiedere il Certificato Storico di Residenza?
Sia il Certificato semplice che il Certificato storico possono essere richiesti da qualsiasi cittadino. Anche i cittadini stranieri possono richiederlo, purché risultino residenti in Italia.I cittadini di altri stati membri dell’Unione europea per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia. Gli stranieri, ossia le persone che non siano cittadini U.E., per richiedere un certificato di residenza devono PRIMA risultare residenti in Italia.
Quali Informazioni Sono Necessarie per Richiedere un Certificato Storico di Residenza?
Per richiedere il Certificato Anagrafico di Residenza è necessario indicare nome e cognome, codice fiscale e/o data e luogo di nascita; provincia e comune di residenza del cittadino su cui si intende richiedere il servizio. La richiesta di certificato andrà effettuata direttamente on line attraverso il nostro form.
Dove si Richiede un Certificato Storico di Residenza in Italia?
I certificati anagrafici possono essere richiesti dal cittadino attraverso la piattaforma ANPR oppure recandosi allo sportello anagrafe previo appuntamento. Se non sei certo del Comune cui inoltrare la tua richiesta ti consigliamo di consultare il sito “Comuni Italiani“e lì troverai un elenco suddiviso in Regioni e Province.
Leggi anche: Richiesta del Certificato di Parentela in Italia per stranieri
Come si Richiede un Certificato Storico di Residenza in Italia?
La richiesta del certificato può essere effettuata in diversi modi:
- Richiesta in anagrafe: Sarà necessario portare con sé semplicemente un documento di identità in corso di validità, eventuale delega e una marca di 16 euro.
- On line: Molti Comuni, sul proprio sito internet, prevedono anche la possibilità di richiedere e scaricare, gratuitamente, il certificato di residenza.
- In posta: È possibile inviare la richiesta di certificato anche a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, inserendo l’apposito modulo di richiesta - eventualmente scaricabile sul sito del Comune di interesse - la marca da bollo e una busta preaffrancata in cui verrà inserito il certificato.
- In tabaccheria: In alcuni Comuni di recente è possibile richiederlo anche tramite le tabaccherie, grazie ad una convenzione sottoscritta tra Amministrazione Comunale ed l’Associazione nazionale tabaccai.
Costi e Tempi di Rilascio
Di norma i certificati vengono rilasciati in bollo, tranne quando la legge ne prevede l'esenzione (DPR 642/1972). Per i certificati storici di residenza e stato di famiglia il rilascio del documento prevede un costo di € 5,00 per ciascun componente il nucleo familiare a cui si aggiunge la marca da bollo di € 16,00. Nei casi di esenzione il costo previsto è di € 2,50 per ciascun componente il nucleo familiare.
Per tutte le altre tipologie di certificati anagrafici il costo prevede la marca da bollo di € 16,00 a cui si aggiungono i diritti di segreteria. I tempi di rilascio non sono uguali per tutti i Comuni, ma di norma non superano i 30 gg. Non sono incluse le spese richieste dal Comune come i diritti di segreteria e le marche da bollo.
Il rilascio dei certificati è immediato in caso di richiesta allo sportello, ad eccezione dei certificati storici per i quali, per le dovute ricerche d'archivio, sono necessari fino a 30 gg di attesa.
Tabella dei Costi
Leggi anche: Livelli e riconoscimenti delle certificazioni di italiano
Tipo di Certificato | Costo |
---|---|
Certificato storico di residenza e stato di famiglia (con bollo) | € 5,00 per componente + € 16,00 marca da bollo |
Certificato storico di residenza e stato di famiglia (esente bollo) | € 2,50 per componente |
Altre tipologie di certificati anagrafici | € 16,00 marca da bollo + diritti di segreteria |
Informazioni aggiuntive
I certificati di anagrafe e di stato civile hanno una validità di 3 mesi. La Pubblica Amministrazione e i Gestori di pubblici servizi non possono richiedere e/o accettare certificati di qualunque tipo, ma devono accettare esclusivamente l’autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive.
In alcuni distretti, le ricerche storiche o di archivio sono state sospese o rese possibili solo parzialmente, a seconda della struttura presso cui è conservato il documento.In alcuni casi, potrebbe rendersi impossibile il recupero delle "Copie Atto" depositate in Archivio, pertanto l’ufficio pubblico potrà rilasciare direttamente "l’Estratto", in questo caso il nostro Staff non avrà modo di intervenire e la pratica sarà ritenuta evasa.
Ti ricordiamo inoltre che ogni comune ha un’organizzazione interna autonoma che può variare senza preavviso.Lo Staff di TuttoVisure.it ti aggiornerà al variare delle procedure, qualora si ritenesse necessario.
N.B. Il comune di Milano, a causa delle restrizioni dovute al COVID-19, rilascia il Certificato Storico di Residenza in digitale (con marca da bollo applicata in originale) evidenziando solo le informazioni storiche relative all’ultimo indirizzo. Qualora fosse indispensabile una ricerca completa, il comune lombardo impiega dai 60 ai 90 giorni per consegnare il documento. Il nostro Staff procederà ad elaborare il certificato digitale sopra descritto, salvo tue specifiche disposizioni.
Leggi anche: Tutto sulla certificazione DITALS
TAG: #Stranieri