Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili a Lugano e dintorni

Lugano, situata a meno di 10 km dall'Italia, è una graziosa cittadina affacciata sull'omonimo lago, circondata da montagne incantevoli. Oltre ad offrire diverse attività, è anche un punto di partenza ideale per numerose escursioni giornaliere alla scoperta di borghi, valli, montagne e musei. È possibile effettuare le visite spostandosi con la propria auto, partecipando a tour privati oppure raggiungendo alcune destinazioni con treni, bus pubblici o battelli.

Escursioni nei dintorni di Lugano

Gandria

Gandria, uno dei borghi più belli del Ticino, è un piccolo villaggio di pescatori con case pittoresche che si specchiano nel lago Ceresio. La particolarità di questo luogo è che le montagne che circondano la cittadina appartengono all'Italia mentre le case che sorgono ai suoi piedi sono svizzere. Alcune abitazioni risalgono al XVI e XVII secolo e sono finemente affrescate e decorate ed un tempo vennero abitate da artisti e architetti noti.

La scelta più suggestiva per visitare il borgo è sicuramente il tour guidato a piedi con crociera inclusa, che vi permetterà di passeggiare per le incantevoli stradine di Gandria e poi ritornare a Lugano tramite una romantica escursione in battello.

Distanza: 4,7 km

Come arrivare: Gandria dista 4,7 km da Lugano e può essere raggiunta in diversi modi: a bordo di un battello che impiega all'incirca 40 minuti.

Museo Alprose

Il Museo Alprose si trova a Caslano.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Distanza: 8,8 km

Come arrivare: Il Museo Alprose si trova a Caslano, a 8,8 km da Lugano; può essere raggiunto in 25 minuti di auto seguendo le indicazioni "Ponte Tresa".

Monte Generoso

Il Monte Generoso, chiamato anche Calvagione, è una montagna sul confine tra Svizzera e Italia e la sua vetta "Punta Càdola" è condivisa dal comune italiano di Cento Valle Intelvi e quello svizzero di Rovio. Quando si raggiunge la cima (in auto fino ad un certo punto, oppure con un treno a cremagliera fino in cima) ci si trova davanti al "Fiore di Pietra" di Mario Botta, una struttura architettonica dalla forma ottagonale che vuole richiamare proprio un fiore con dei petali. Nella parte alta è stata collocata una bella terrazza panoramica da cui poter ammirare le montagne e il lago sottostante mentre al suo interno si trova un ristorante, un bar e una sala congressi.

Da qui, poi, partono diversi sentieri che consentono di fare delle belle passeggiate e trekking.

Distanza: 36,7 km

Come arrivare: Dista da Lugano 36,7 Km, 1 ora circa, ed è possibile raggiungerlo con la propria auto percorrendo la A2 fino a Mendrisio e poi seguendo le indicazioni per il Monte.

Swissminiatur

Sulle rive del lago Ceresio, nel Canton Ticino, non lontano da Lugano si trova Swissminiatur un parco tematico svizzero simile al nostro "miniItalia". Fondato nel 1959 si estende su una superficie di 14.000 mq ed espone più di 120 modelli dei più noti monumenti svizzeri in scala 1:25 e una rete di 3.560 m. di strade ferrate in miniatura che si snodano per tutto il parco.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Distanza: 6,3 km

Come arrivare: Si trova a Melide e dista da Lugano 6,3 km; può essere raggiunto in auto in circa 15 minuti fiancheggiando il lago in direzione sud.

Monte San Salvatore

Il Monte San Salvatore svetta sopra i cieli di Lugano e dalla sua cima si gode di un favoloso panorama che comprende il lago Ceresio la pianura Lombarda, le catene delle Alpi Svizzere. Questa montagna è il posto ideale se ci si vuole rilassare nella natura, fare delle escursioni a piedi adatte a tutti, e visitare la Chiesetta e il museo di San Salvatore, un antico ospizio. È particolarmente consigliato raggiungere il monte con la funicolare per godersi durante il tragitto momenti di pace ammirando l'orizzonte infinito.

La caratteristica montagna a sud della città offre un’interessante vista a 360° sul lago, in direzione sud, e sulle alte vette alpine, ad ovest.

Distanza: 8,3 km

Come arrivare: Per arrivare sul monte c'è una comoda funivia che parte a 500 metri dall'uscita dell'autostrada A2/E35 Lugano Sud e a 5 minuti dalla stazione FFS di Paradiso collegata a Lugano in 5 minuti.

Monte San Giorgio

Un'altra escursione da effettuare partendo da Lugano è quella al Monte San Giorgio, Patrimonio Mondiale dell'Unesco grazie al suo patrimonio fossilifero. Le cime di questa montagna sono tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo risalenti al periodo del Triassico Medio, l'epoca tra 247 e 237 milioni di anni fa. A Meride, una località ai piedi del monte si trova un importante Museo dei fossili inaugurato nel 2012 mentre quando si arriva in cima è possibile fare alcune belle passeggiate che ripercorrono i sentieri geo-paleontologici.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Una breve salita porta nel cuore del Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO per l'unicità del suo patrimonio geologico, antico di 300 milioni di anni.

Distanza: 26,5 km

Come arrivare: Dista 26,5 Km da Lugano e si può raggiungere con la A2 uscita Mendrisio e poi seguendo le indicazioni Monte San Giorgio; si impiegano circa 40 minuti. In alternativa da Lugano si prende un treno per Mendrisio e poi il bus 524 per Meride Paese (durata 50 minuti circa).

Costo biglietto: il biglietto intero per il museo costa 12 CHF (€10,93), ridotto 10 CHF (€9,10).

Como

Distanza: 48,4 km

Come arrivare: Lugano dista da Como 48,4 Km; in auto si impiegano circa 45 minuti, in base al traffico, e si segue la A2 fino all'uscita 54-Chiasso. Da lì si seguono le indicazioni per Como.

Ci sono tre vie per raggiungere il borgo di Castello da Como. La prima è quella che arriva in Valsolda da Lugano attraverso la dogana di Gandria. La seconda salendo in Val d'Intelvi da Argegno e seguendo le indicazioni per Porlezza. La terza raggiungendo sempre Porlezza ma da Menaggio, in alta Tremezzina.

Salire in quota, a piedi o in mountain bike, è un'esperienza che offre diverse opportunità anche in primavera. Da queste vette si godono incredibili panorami.

E proprio da Rovenna, o ancora prima dalla Cascata di Cam, parte un lungo percorso accessibile a tutti che arriva fino a Laglio attraversando Moltrasio da dove si gode una vista incredibile del Lario, e Carate Urio.

Bellagio

Considerata la perla del Lago di Como, Bellagio si trova sul promontorio che divide il ramo sinistro del lago da quello orientale. Il piccolo borgo è rimasto come un tempo con i suoi stretti vicoli, i negozietti colorati e il lungolago dove attraccano i battelli.

Distanza: 46,8 km

Come arrivare: Dista da Lugano 46,8 Km e si può raggiungere in 1 ora e 20 minuti di auto seguendo la SS340 fino a Menaggio.

Orari: Il castello di Varenna è aperto lun-dom 10:00-17:00 nei mesi invernali, lun-dom 10:00-20:00 nei mesi estivi.

Costo biglietto: L'ingresso al castello è di €4,00 mentre i biglietti ridotti costano €2,00.

Altre escursioni e luoghi d'interesse

  • Monte Tamaro: Si trova nel triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno. Quanto a panorama non la batte nessuno: l’escursione in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro è ormai un classico tra le alte vie svizzere.
  • LAC (Lugano Arte e Cultura): È il nuovo centro culturale luganese, già divenuto un luogo di riferimento per le arti figurative, per la musica e per le arti della scena in Ticino. Inaugurato nel 2015, questo centro in riva al lago si posiziona come punto di congiunzione tra il nord e il sud d’Europa.
  • Sentiero Cristallina: Collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto.
  • Strada alta della Valle Leventina: Il percorso escursionistico della "Strada alta", lungo 45 km, offre della Valle Leventina, tormentata dal traffico stradale e ferroviario, un quadro completamente diverso da quello ben noto delle code al Gottardo.
  • Giro del Salto a Maggia: È un sentiero circolare senza rilevanti dislivelli. Impressionante soprattutto il tratto tra Corippo (monumento d'importanza nazionale) e Mergoscia.
  • Pizzo Leone: Tra le Centovalli e il Lago Maggiore.
  • Sentiero della Tremola: Il sentiero si snoda vicino alla famosa Strada della Tremola e prosegue fino ad Airolo. I tornanti, artistici, sono stati immortalati in innumerevoli film.
  • Val d'Intelvi: E' un luogo che non finisce di regalare magnifiche occasioni per chi desidera camminare nella natura alla ricerca di panorami mozzafiato.
  • Acquarossa: Un’escursione che si sviluppa nel Comune di Acquarossa (media Valle di Blenio), ai lati del fiume Brenno con un’area golenale di grande pregio naturalistico.
  • Ascona: L'antico paesino di pescatori di Ascona ha un tocco di fascino meridionale con i suoi graziosi caffè sul lungolago e il romantico centro storico.
  • Valle Verzasca: La Valle Verzasca è nota per il suo aspetto idilliaco, e questa gita lo conferma, soprattutto nella prima parte.
  • Val Piora: La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna.
  • Valsassina: Il Belvedere, punto panoramico straordinario si trova in Valsassina, ai Piani Resinelli.
  • Montepiatto: Montepiatto località montana del Comune di Torno, si trova a un’altitudine di circa 600 metri di altezza.
  • Sighignola: è una montagna delle Prealpi Luganesi, situata a Lanzo d'Intelvi, al confine con la Svizzera.
  • Monte dei Pizzoni: è una piramide rocciosa che si erge verticalmente sulla sponda nord del ramo del Lago di Lugano che finisce a Porlezza.

Lugano e dintorni: arte e cultura

L’architetto ticinese Mario Botta ha realizzato molte opere a Lugano (c’è un itinerario che fa scoprire gli edifici più significativi) e dintorni.

Percorrendo tutta via Nassa si raggiunge velocemente la Chiesa di Santa Maria degli Angeli che conserva il ciclo di affreschi di Bernardino Luini considerato uno dei più importanti esempi di arte rinascimentale in Svizzera.

Fatti pochi passi attraverso il chiostro della chiesa si sbuca davanti al LAC (Lugano Arte Cultura) il grande complesso progettato da Ivano Gianola e inaugurato nel settembre del 2015 che si protende perpendicolarmente verso il lago. Di grande impatto visivo, l’edifico ospita in una sua ala il MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana).

Sometime we are eternal è la prima mostra personale dell’artista saudi-americana Sarah Brahim. Esplora gli ultimi dieci anni di attività dell’artista che è a sua volta danzatrice di formazione.

Luoghi energetici

La Svizzera italiana, con il suo paesaggio variegato e il clima mite, è costellata di centri di energia vitale dal fascino tutto particolare.

  1. Uno dei più importanti in Ticino si trova a Sass da Grüm, nella bella regione del Gambarogno, sopra il Lago Maggiore.
  2. Sempre nelle acque del Lago Maggiore si specchia anche un altro luogo dalla speciale atmosfera: il Monte Verità.
  3. Di tutte le vallate del Ticino la Vallemaggia è la più estesa.
  4. La Valle Verzasca ha un indiscutibile protagonista: il fiume.
  5. Quando si parla di Valle di Lugano, si intendono la Val Capriasca e la Val Colla, a nord della città.
  6. La selvaggia Valle di Muggio, con la sua morfologia rocciosa e scoscesa, è la più meridionale delle valli svizzere.
  7. L’acqua è alla base della vita, infonde forza e ritempra lo spirito. In nessun altro luogo al mondo la concentrazione di energia è maggiore che là dove l’acqua sgorga dal grembo della terra. Non deve sorprendere, dunque, che uno dei centri di energia vitale più importanti del Ticino sia la sorgente del fiume Brenno.

Tabella riassuntiva delle distanze e dei tempi di percorrenza

Destinazione Distanza da Lugano Come arrivare
Gandria 4,7 km Battello (40 minuti)
Museo Alprose (Caslano) 8,8 km Auto (25 minuti)
Monte Generoso 36,7 km Auto (1 ora)
Swissminiatur (Melide) 6,3 km Auto (15 minuti)
Monte San Salvatore 8,3 km Funicolare (5 minuti da Paradiso)
Monte San Giorgio 26,5 km Auto (40 minuti) o Treno + Bus (50 minuti)
Como 48,4 km Auto (45 minuti)
Bellagio 46,8 km Auto (1 ora e 20 minuti)

TAG: #Escursioni

Più utile per te: