Albergo Atene Riccione

 

Master Turismo Parma: Programma e Opportunità

Il Master si propone di arricchire le competenze di quei professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli apicali con responsabilità gestionali di aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale, dotandoli di strumenti che potenzino sia gli aspetti di management, sia quelli di organizzazione del sistema dei servizi e di sviluppo delle ipotesi progettuali, sia quelli di comunicazione.

Destinatari

Il master è rivolto a tutti coloro che operano, o intendono operare, in aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale.

Requisiti di Ammissione

Laurea triennale (per 1° livello), magistrale o specialistica (per 2° livello) conseguita in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Sociali, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere, Scienze dei beni culturali, Scienze politiche, Lettere e Filosofia.

  • tutte le classi di laurea di primo livello (di cui al D.M. n. 509/99 e al D.M. n. 270/04);
  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99;
  • titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dalla commissione di ammissione ai soli fini di iscrizione al corso.

Viene richiesto un livello linguistico C1 nella lingua straniera del curriculum prescelto (portoghese, inglese, spagnolo). Gli studenti stranieri dovranno avere un livello C1 di italiano.

Durata e Struttura

Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Il programma del Master è suddiviso in tre curricula:

  1. curriculum portoghese-italiano
  2. curriculum inglese-italiano
  3. curriculum spagnolo-italiano

Gli studenti dovranno indicare il curriculum prescelto all’atto dell’iscrizione.

Il Master prevede inizialmente due moduli introduttivi comuni, uno di introduzione teorica alla realtà e alle specificità del turismo letterario (30 ore), il secondo di introduzione alle realtà tecniche (organizzative, di marketing e di comunicazione) del turismo (e di quello letterario in particolare, 48 ore).

Successivamente, per ogni singolo curriculum, vengono affrontate le peculiarità del linguaggio settoriale (54 ore) e approfondite le potenzialità di sfruttamento turistico del patrimonio letterario legato a quella lingua (54 ore). Infine, lo stesso approfondimento è dedicato alla realtà del turismo letterario in Italia (54 ore).

Il Master prevede poi un tirocinio formativo di 15 CFU (375 ore complessive), che potrà essere svolto o in Italia o all’estero. Gli stages o project-work immergeranno profondamente gli studenti nel mondo del turismo letterario.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Opportunità di Carriera

Un diplomato al Master in Turismo Letterario Multiculturale è una figura altamente specializzata, con competenze nel settore del turismo letterario sia in Italia, con interlocutori che parlano la lingua straniera prescelta, che nei paesi dove quell'idioma è lingua ufficiale. La specializzazione in Turismo Letterario Multiculturale offre competenze uniche che permettono di creare offerte turistiche innovative e culturalmente arricchenti.

Coloro che conseguono il titolo acquisiscono un vantaggio competitivo grazie alla conoscenza approfondita di lingue, letterature e culture diverse, una competenza sempre più richiesta in un mercato del lavoro globalizzato. I professionisti di questo settore possono ricoprire vari ruoli, come tour operator specializzati, consulenti culturali, responsabili di eventi letterari e manager di destinazioni turistiche.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

TAG: #Turismo

Più utile per te: