Albergo Atene Riccione

 

Porsche Panamera Sport Turismo 4: Recensione Dettagliata

La Porsche Panamera Sport Turismo rappresenta un'evoluzione nel segmento delle vetture familiari sportive, offrendo un design accattivante e prestazioni elevate. Si tratta di una shooting brake che combina lusso, tecnologia e sportività in un'unica vettura.

Design Esterno

La linea della Porsche Panamera Sport Turismo è sportiva ed elegante, con un tetto meno arcuato e un lunotto più verticale rispetto alla berlina. Il portellone posteriore, ampio e funzionale, facilita le operazioni di carico e scarico dei bagagli.

Un elemento distintivo è lo spoiler elettrico sopra il lunotto, che varia l'inclinazione in base alla velocità per ottimizzare l'aerodinamica: fino a 170 km/h è in posizione Eco (-7°), oltre questa velocità passa in posizione Performance (+1°), e quando il tetto elettrico è aperto si porta a +26°.

La capacità di carico è una delle caratteristiche più visibili della Panamera in versione Sport Turismo. Pur non essendo il fattore determinante per gli appassionati della guida, offre un vano di carico degno di essere chiamato tale, giustificando le dimensioni mastodontiche della vettura.

Interni e Tecnologia

L'abitacolo della Porsche Panamera Sport Turismo è elegante e moderno, con una plancia a sviluppo orizzontale e una consolle centrale ben rifinita. Il grande schermo di 12 pollici del sistema multimediale offre una grafica gradevole e funzionalità avanzate.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi

Le bocchette d'aerazione centrali sono motorizzate e si orientano tramite un cursore sullo schermo. Tuttavia, i comandi tattili nella consolle possono risultare difficili da riconoscere al tatto, richiedendo attenzione e potenzialmente distraendo il conducente.

Nella parte posteriore, la Sport Turismo offre tre sedili (opzionalmente due poltroncine singole) e un soffitto più alto, garantendo maggiore spazio per la testa. Il bagagliaio è pratico e ben rifinito, con una capacità di 520 litri nelle versioni a benzina e a gasolio (425 litri nell'ibrida).

Il sistema multimediale offre Apple CarPlay ma manca Android Auto. Il Porsche Communication Management (PCM) consente di gestire la carica da remoto tramite smartphone e offre la climatizzazione a vettura ferma.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Porsche Panamera Sport Turismo è disponibile in diverse motorizzazioni, tra cui la versione ibrida plug-in 4 E-Hybrid. Quest'ultima combina un motore a benzina V6 biturbo da 2.9 litri con un motore elettrico da 100 kW, per una potenza complessiva di 462 cavalli.

Le batterie agli ioni di litio consentono un'autonomia in modalità elettrica fino a 51 km, secondo la casa. Le modalità di funzionamento sono quattro: Hybrid Auto, E-Power, E-Hold e E-Charge.

Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo

Le prestazioni sono da sportiva pura, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e una velocità massima di 275 km/h. La Panamera Sport Turismo ibrida colpisce per comfort, maneggevolezza e prevedibilità nelle reazioni.

Esperienza di Guida

La Panamera Turbo S e-Hybrid Sport Turismo è in grado di polverizzare ciò che sta in mezzo tra punto A e punto B, scioccando ogni più ottimistica convinzione e aspettativa per le innate qualità da gran turismo macinatrice di chilometri. La velocità e la precisione di guida sono elementi distintivi di questo modello.

Ciò che lascia a bocca aperta è quel costante dialogo che ha con il guidatore, nonostante ci si trovi ad aver a che fare con un telaio che sensorialmente non comunica con noi nel modo più tradizionale del termine. Il comportamento in curva è prevedibile e l'elasticità del motore si abbina alla totale trazione sulle quattro ruote.

Una Sport Turismo è pensata per rendere il viaggio un qualcosa di altrettanto frenetico, in perfetto stile Porsche, mamma amorevole di chiunque abbia nel sangue il desiderio di velocità, su strada come su pista. La Panamera Sport Turismo non è ovviamente disponibile soltanto in questa versione in grado di deflagrare qualsiasi cosa le stia attorno, ma la prova di forza e le dimostrazioni di capacità tecnologico/ingegneristiche della Turbo S e-Hybrid sono un braccio di ferro a senso unico.

Consumi e Ricarica

I consumi della Turbo S e-Hybrid sono altrettanto sorprendenti e il costante supporto dell’unità elettrica rende realistiche percorrenze che con una tradizionale Turbo S sarebbero fantascienza, riassumibili con un consumo medio nel ciclo misto di soli 3 l/100km. L'efficienza del sistema elettrico è notevole, recuperando energia e lasciando l'auto "veleggiare" per ridurre gli attriti.

Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa

La batteria ad alta tensione si carica completamente in sei ore tramite una presa da 230 V a 10 Ampère. Con il caricabatteria opzionale da 7,2 kW e un allacciamento da 230 V a 32 Ampère, gli accumulatori arrivano alla massima carica già dopo 2,4 ore.

Prezzi e Allestimenti

I prezzi della Porsche Panamera Sport Turismo variano a seconda della motorizzazione e degli allestimenti. Il modello di ingresso, la Panamera 4 E-Hybrid, parte da circa 121.922 euro, mentre la versione top di gamma, la Panamera Turbo S E-Hybrid, supera i 200.000 euro.

È importante notare che alcuni optional, come il cruise control adattativo e il sistema di mantenimento di corsia, sono a pagamento.

Tabella Riassuntiva Prezzi (circa)

Modello Prezzo di Partenza (Euro)
Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo 121.922
Panamera 4S E-Hybrid Sport Turismo 139.977
Panamera Turbo S E-Hybrid Sport Turismo 203.417

TAG: #Turismo

Più utile per te: