Vacanze nelle Isole Greche: Consigli per Destinazioni Non Turistiche
La Grecia, terra meravigliosa bagnata dal Mediterraneo, è una di quelle mete turistiche ricche sia di luoghi popolari e popolati da turisti, sia di zone più riservate. È una nazione che comprende oltre 6.000 isole, ognuna delle quali ricca di spiagge e calette fantastiche. Se ciò che ti interessa è la movida, la scelta è quasi obbligata: Santorini, Mykonos e Roda nelle Cicladi sono ciò che fa per te. Ma se invece ti interessano i luoghi più appartati, il ventaglio a tua disposizione si allarga notevolmente.
Infatti, solo il 5% delle isole greche sono effettivamente abitate, per cui quelle poco turistiche o quasi sconosciute sono davvero tante! Vuoi evitare le folle delle destinazioni turistiche più conosciute e scoprire spiagge tranquille e incontaminate? Ecco le migliori isole greche da visitare, le meno frequentate dai turisti, da scegliere assolutamente per il proprio viaggio all'insegna del relax...
Samos
Samos è conosciuta per le sue spiagge incantevoli e poco affollate. L'aeroporto internazionale di Samos "Aristarchos" si trova a circa 5 km dalla città di Pythagorion.
Tra le spiagge da non perdere:
- Seychelles Beach: Situata nella baia di Magganitis, è una spiaggia di ciottoli bianchi e acque cristalline. È raggiungibile solo a piedi tramite un ripido sentiero roccioso, oppure in barca.
- Nas Beach: Una spiaggia sabbiosa vicino al villaggio di Armenistis, circondata da scogliere e con un fiume che sfocia nel mare.
- Therma Beach: Situata nell'omonima cittadina e facilissima da raggiungere, ha una meravigliosa grotta con una sorgente di acqua calda termale e una bella baia per fare lunghe nuotate e rigenerarsi.
Milos
Si trova nel Mar Egeo ed è conosciuta come l'isola dei colori e come una delle più suggestive location delle Cicladi. Famosa nel mondo per la celebre Venere di Milo, è davvero spettacolare. Milos è famosa per i suoi paesaggi lunari (come quello della spiaggia di Sarakiniko) che formano incredibili giochi sulle rocce di colore rosso, marrone e bianco luccicante. Raggiungete la spiaggia di Paliochori dove le acque del mare sono calde per via delle sorgenti termali sottomarine. Tzigrado è invece la più famosa spiaggia di Milos con strettissimi passaggi tra le rocce e i tanti baretti della costa.
Leggi anche: Basilicata: offerte speciali per le tue vacanze
Santorini
È la più famosa isola delle Cicladi dove a spettacolari tramonti e paesaggi incantevoli si aggiunge la prelibatezza della buona cucina greca. Tradizione vuole che a Santorini si goda dei più bei tramonti del mondo. Raggiungete Fira, salendo 600 interminabili scalini, con le casette bianche a strapiombo sull'orlo del cratere, le piazze, le stradine tortuose, le chiesette e lo sguardo imponente sul mare. Il villaggio di Oia è un delizioso borgo bianco sul cratere. Non perdete, vicino Akrotiri, la spiaggia rossa chiamata così perché formata da imponenti scogliere di lava rossa che circondano la sabbia nera e il mare blu chiaro; e se volete rilassarvi, lontano dalla folla e dal baccano, raggiungete la tranquilla isola di Vlihada.
Kos
Si trova nel Dodecanneso ed è la meta ideale per chi vuole coniugare spettacolari scorci, natura, belle spiagge ed una movimentata vita notturna. Passeggiate nell'imponente castello medievale costruito dai cavalieri dell’ordine di San Giovanni, oppure raggiungete il famoso tempio di Asklepieion edificato in onore del dio della medicina Esculapio.
Amorgos
Passeggiate nel cuore della città, la Chora, a 400 metri dal mare. Lo spettacolare centro storico è formato da casette bianche e piccole stradine tortuose. Poco distante dal porto di Katapola, sulla collina di Mountolia, raggiungete Minoa, uno dei villaggi più antichi dell’isola, un tempo residenza di Minosse.
Paros
Distesa sull'Egeo, è una bellissima isola dove ancora viene praticata la pesca nella sua accezione più tradizionale. Conosciuta per il buon vino (il Parian) è un paradiso di spiagge e borghi rigorosamente bianchi. Non perdetevi la Chiesa di Ekatontachoni, conosciuta anche come la chiesa delle cento porte, una delle costruzioni più belle di tutta la Grecia.
Samotracia
È la patria dei culti pre-ellenici. Si trova a nord dell'Egeo ed è famosa per la natura estremamente selvaggia. Visitate il Santuario dei Grandi Dei dove si celebrava il culto dei Caribi. Il monte Fengari domina l'isola ed è qui che, secondo Omero, Poseidone assistette alla distruzione di Troia. Non perdete una sosta nella bellissima spiaggia di Pahia Amnios, una delle poche a non avere i ciottoli; potrete arrivarci tramite una tortuosa strada sterrata oppure in barca da Kamariotissa.
Leggi anche: Puglia: la tua vacanza ideale
Sikinos
Nel bel mezzo delle Piccole Cicladi, Sikinos è la destinazione ideale per chi cerca il relax e la pace di un'isola ai margini del turismo. Camminate nella natura dominata dagli uliveti e passeggiate, magari in bicicletta, alla ricerca delle spiaggette nascoste. Il monastero della Fonte Aurea era un rifugio per gli abitanti all'epoca in cui Sikinos era preda dei pirati.
Kastellorizo
Su questa piccola isola non lontana dalla Turchia è stata girata la pellicola di Salvadores Mediterraneo e oggi non ha perso molto dell'autenticità ritratta nel film. Non perdete l'interessantissimo museo del folklore e la Chiesa di Agios Constantinos.
Rodi
Conosciuta anche come l'isola delle Rose, è una delle isole più grandi ed interessanti della Grecia con resti archeologici, spiagge di sabbia, calette e trekking. A Rodi c'è un po' tutto.
Zante
L'isola decantanta da Ugo Foscolo è la terza isola più grande della Grecia, definita da Omero Fiore di Levante per via del suo clima. A Zante, dove a paesaggi collinari si alternano spettacolari spiagge, non perdete il Parco Nazionale Marino di Zacinto dove potrete ancora trovar traccia dei bellissimi esemplari di tartarughe caretta caretta. Raggiungete per il tramonto Bochali, un paese arroccato su una collina con vista su Zacinto. Noleggiando una barca è possibile vedere la spiaggia del relitto che si trova tra due alture, con al centro il relitto del mercantile arrugginiti.
Corfù
È la più settentrionale delle isole Ionie e la seconda più grande dopo Cefalonia. Corfù è l'isola che mette d'accordo tutto: ci sono i siti archeologici e le spiagge meravigliose, i paesini, il verde e i sentieri di trekking.
Leggi anche: Cupido Viaggi: Esperienze
Kea
È la più vicina ad Atene eppure una delle più lontane dalle rotte turistiche. È considerata un concentrato con tutte le caratteristiche delle isole della Grecia. Si trova subito dopo Andros e con lei condivide lo spirito autentico e poco turistico.
Skopelos
È un'altra delle isole poco turistiche e meno affollate delle Cicladi. Skopelos è l'isola verde della Grecia, fa infatti parte del Parco Nazionale Marino di Alonissos e delle Sporadi Settentrionali ed è caratterizzata da pinete che arrivano fino alle spiagge dorate.
Syros
Syros si trova nel cuore delle Cicladi ed è molto meno nota di Santorini o di Mykonos. Ed è un bene visto che l'isola è un concentrato di bellezza ed eleganza. Accanto ai villaggi tipici dove la vita scorre lenta, troverete architetture di stampo italiano che già da sole valgono un viaggio, piccole baie riparate dall'acqua limpidissima e ottima cucina.
Lefkada
Non esageriamo di certo quando affermiamo che Lefkada è l'isola caraibica della Grecia. Fa parte delle isole Ionie e offre spiagge di sabbia bianchissima protette da falesie e mare cristallino.
Itaca
Se siete alla ricerca di un'isola piccola e tranquilla, Itaca è quello che fa per voi. Qui troverete spiagge poco affollate e poco turistiche.
Alonissos
Alonissos fa parte delle Sporadi ed è la più alta delle isole dell'arcipelago, nonché la più remota.
Koufonissi
Stretta tra Naxos e Amorgos, nelle piccole Cicladi, Koufonissi è un paradiso in terra dove il ritmo è rilassato, dove non esistono le automobili, dove il turchese dell'acqua è più vivace che altrove, dove le spiagge non sono mai affollate, dove vorresti vivere per sempre. Koufonissi o Koufonisia è il nome dell'arcipelago dove ci sono due isole Ano Koufonissi e Kato Koufonissi. Un angolo di paradiso ancora sconosciuto.
Elafonisos
Elafonisos sembra uscire da un sogno. È piccolissima misura solo 19 km quadrati e si trova nel sud del Peloponneso.
Evia
Evia è la seconda isola più grande della Grecia, dopo Creta, ma è ancora poco conosciuta al turismo straniero. Eppure è facilmente raggiungibile da Atene con solo 1 ora di auto, grazie al ponte che la collega alla terraferma, ed è forse questo che l'ha resa la meta vacanziera preferita dagli ateniesi. Inizia la tua visita ad Evia da Chalkida, la vivace capitale dell'isola, famosa per il fenomeno unico delle correnti marine che cambiano direzione ogni sei ore. Puoi decidere poi di proseguire verso nord per visitare le terme di Edipsos e fare un bagno nelle acque ristoratrici, note fin dall'antichità per le proprietà terapeutiche. Noleggiando un'auto puoi esplorare le sue foreste, come quella di Steni Dirfyos, percorrendo a piedi i sentieri escursionistici tra faggi e abeti che si ergono maestosi, ospitando una biodiversità sorprendente. Da nord a sud, le coste di Evia sono caratterizzate da spiagge mozzafiato come quella (a nord) di Agia Anna, la più lunga di tutta l'isola con i suoi 5 km di litorale di sabbia e ciottoli, e quella di Limnionas (a est) con la sabbia color ciliegia. O ancora le spiagge di sabbia morbida e bianca del piccolo arcipelago di Lichadonisia, dove solo Manolia - la più grande, di origine vulcanica - è attrezzata con un bar, mentre le altre sono ancora selvagge e tutte da esplorare.
Cefalonia
Cefalonia appartiene invece all'arcipelago delle Ionie ed è la più grande delle sue isole. Qui storia e mitologia si intrecciano indissolubilmente, regalandoti una vacanza davvero indimenticabile. La cosa che più rimane impressa, a chi si reca qui, sono i paesaggi. E poi c'è la cultura, che si mescola sapientemente con il paesaggio. Il Castello di San Giorgio, ad esempio, offre una panoramica mozzafiato sull'isola e sul Mar Ionio, raccontando storie di conquiste e resistenza.
Lefkada
La costa di Lefkada offre numerose spiagge, calette e baie più o meno nascoste, tutte da esplorare e facilmente raggiungibili tramite la strada principale, che fa un percorso circolare attorno all'isola. E chiunque può trovare la sua zona ideale: con sabbia fine o ciottoli, ciottoli o scogli, attrezzata oppure più libera e selvaggia. La spiaggia più famosa è sicuramente Porto Katsiki, situata ai piedi di una scogliera imponente, è una delle spiagge più fotografate della Grecia, con la sua sabbia fine e il mare di un blu profondo che invitano a lunghe giornate di sole e bagni rinfrescanti. Poi c'è Egremni, altra perla dell'isola, con la sua estensione di sabbia bianca e acque cristalline, un vero paradiso per gli amanti del mare.
Tinos
Dalle Ionie passiamo alle Cicladi e ti portiamo alla scoperta di Tinos, un'isola dalla profonda spiritualità, ricca di tradizioni artistiche e paesaggi naturali bellissimi. Partiamo dal santuario della Vergine Maria (Panagia Evangelistria), uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della Grecia, che attrae fedeli da tutto il mondo, specialmente il 15 agosto, giorno dell'Assunzione. L'imponente chiesa, con la sua icona miracolosa, si erge come simbolo della fede incrollabile e della profonda spiritualità che caratterizzano l'isola. E a proposito di natura, qui il paesaggio è davvero particolare: le spiagge incontaminate come Kolymbithra e Agios Sostis si affiancano a sentieri escursionistici attraversando paesaggi quasi desertici e fertili vallate. L'entroterra, con i suoi oltre 40 villaggi tradizionali, racconta storie di un'altra Grecia, lontana dalle folle, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Tinos è anche conosciuta come l'isola degli artisti, in particolare dei marmisti. Villaggi come Pyrgos espongono con orgoglio questa eredità, con la Scuola di Belle Arti, i musei dedicati alla scultura in marmo e i laboratori aperti che permettono di osservare gli artisti al lavoro. Le loro creazioni si possono ammirare passeggiando per le strade del villaggio, nei cimiteri dove le tombe sono vere e proprie opere d'arte, e nelle numerose chiese e musei.
Andros
Anche Andros fa parte dell'arcipelago delle Cicladi, anzi è la seconda isola più grande del gruppo ma diversamente dalle mete più celebri non è ancora oggetto di turismo di massa. L'isola di Andros è punteggiata di incantevoli villaggi che richiamano l'architettura tradizionale delle Cicladi con case bianche e blu, stradine strette e chiese con cupole blu. Chora, il capoluogo, è caratterizzata da eleganti case neoclassiche, piazze pittoresche e piccoli caffè e negozi.
Kythera e AntiKythera
Situate tra il Mar Egeo e il Mar Ionio, le isole di Kythera e AntiKythera sono ricche di storia, mitologia e paesaggi naturali affascinanti. Dal punto di vista naturalistico è possibile trovare una grande varietà di paesaggi: dalle spiagge sabbiose alle baie nascoste, dalle foreste lussureggianti alle cascate pittoresche. Oggi l'isola attira principalmente appassionati di natura, escursionisti e chi cerca un rifugio dal turismo di massa.
Astypalea
Astypalea, conosciuta anche come la "farfalla del Dodecaneso" per la sua forma particolare, è un'isola che incanta per il suo fascino tranquillo e la sua bellezza scenografica. Dal punto di vista culturale, l'isola ha una storia ricca e variegata, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca preistorica. Una delle attrazioni più conosciute e apprezzate è il castello veneziano al centro del suo capoluogo.
Lipsi
Lipsi può essere annoverata tra le isole meno conosciute del Dodecaneso, caratteristica che permette di considerarla una “meta turistica minore”. È situata a poca distanza da Patmos ed i suoi abitanti hanno optato per renderla una meta del turismo sostenibile, anziché del turismo di massa. La sua atmosfera è considerata particolarmente romantica.
Anafi
Anafi è l’ultima isola delle Cicladi, posizionata ad est rispetto alla più nota Santorini. Il nome dell’isola sarebbe collegato al mito degli Argonauti, arricchendo così di sfumature leggendarie la propria storia.
Antiparos
Antiparos è un’isola greca situata all’interno dell’arcipelago delle Cicladi. È la meta adatta per chi si vuole estraniare dall’affollamento turistico della vicina Paros, destinazione particolarmente ambita da parte di chi preferisce una vacanza all’insegna della vita notturna movimentata anziché della tranquillità.
Isole Greche Meno Ventose
Le Isole Cicladi, ad esempio, godono di un clima mediterraneo ma sono caratterizzate dalla frequenta del vento che soffia molto di frequente: la stagione estiva è caratterizzata dalla costanza presenza dei meltemi. Qui trovate la lista delle isole greche meno ventose.
Come Raggiungere le Isole Greche
Dai porti italiani ci sono numerose compagnie che operano tratte verso le principali isole greche. Si parte dai porti di Ancona, Venezia, Brindisi, Bari Otranto e Trieste. Le isole greche inoltre sono collegate tra di loro da traghetti e collegamenti giornalieri.
Clima delle Isole Greche
Le isole greche sono caratterizzate da clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e soleggiate. Le isole Ionie invece sono caratterizzate da clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati molto calde. Le Sporadi invece si trovano vicino alla Grecia continentale e sono caratterizzate da estate cale e inverni con periodi anche molto freddi.
Mappa Dettagliata delle Isole Greche
Su Openstreet Map invece troverete la mappa più dettagliata con tutte le isole e le cose da vedere su ognuna con segnalati i percorsi da fare in bici e a piedi, compresi quelli per raggiungere spiagge e calette.
Suddivisione delle Isole Greche
Le isole greche sono suddivise in 7 arcipelaghi che sono le Isole Ionie nel Mar Ionio, le Isole Cicladi nel mar Egeo, l’arcipelago del Dodecaneso, le isole dell’Egeo orientale, quelle dell’Egeo settentrionale, le Sporadi, le isole Saroniche e il Peloponneso.
Isole Greche Economiche
Oltre ad essere una delle isole greche poco turistiche, Fourni è anche una delle isole greche più economiche di cui abbiamo raccontato.
Le Isole Greche più Solitarie
Le isole greche più solitarie fanno gola ai turisti avventurosi ma anche agli amanti della pace, soprattutto negli affollati mesi estivi: alcune sono un segreto persino per i greci, tanto che spesso anche loro rinunciano ad avventurarsi verso le isole più remote lasciando vuoti chilometri di spiagge e un mare cristallino davanti. Avete mai sentito pensato di fare un salto nell'arcipelago di Koufonisia oppure a Donousa, Ios, Kimolos o Ikaria?
Isole Greche: suddivisione arcipelaghi
Le isole greche ricoprono un quinto della superficie del territorio della Grecia, pari a 25.000 km quadrati. Le isole abitate sono 227 e quelle visitabili oltre 1000.
Le Piccole Cicladi
L'arcipelago delle Piccole Cicladi è composto da 6 piccole isole. Si trova nel tratto di Mar Egeo compreso tra Amorgos e Naxos. Le isole sono la destinazione perfetta per preferisce stare al mare in beata solitudine e ama i piccoli villaggi.
Isole Ionie
Le isole Ionie sono le più vicine all'Italia e a portata di traghetto. La più selvaggia è Cefalonia, mentre la più interessante dal punto di vista storico-archeologico è Corfù.
Dodecaneso
Dodecaneso significa letteralmente dodici isole, anche se oggi questo gruppo di isole dell'Egeo Meridionale conta molto più di dodici isole abitate. La più grande è Rodi, poi vengono Kos, Karpathos, Leros, Patmos e Symi.
Sporadi
In realtà sono due arcipelaghi di isole poco turistiche e disposte in modo sparso. Tra le Sporadi settentrionali la più grande è Skiathos e poi ci sono Skopelos e Skyros, tra le più note.
Isole Saroniche
Non si tratta di un vero e proprio arcipelago, ma di un insieme di isole disposte irregolarmente. Quello delle isole Saroniche è sicuramente l'arcipelago meno conosciuto della Grecia e si trova a due passi da Atene. L'arcipelago si trova tra le coste del Peloponneso e quelle dell'Attica occidentale.
Creta
Creta è l'isola più grande della Grecia e la quinta tra le isole maggiori del Mediterraneo.
Tabella riassuntiva delle isole greche meno turistiche
Isola | Arcipelago | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Samos | Egeo Orientale | Spiagge incantevoli, sorgenti termali |
Milos | Cicladi | Paesaggi lunari, spiagge colorate |
Santorini | Cicladi | Paesaggi unici, tramonti spettacolari |
Kos | Dodecaneso | Siti archeologici, spiagge e vita notturna |
Amorgos | Cicladi | Spiagge incontaminate, atmosfera autentica |
Paros | Cicladi | Pesca tradizionale, borghi bianchi |
Samotracia | Egeo Settentrionale | Natura selvaggia, santuari antichi |
Sikinos | Piccole Cicladi | Relax, pace, spiagge nascoste |
Kastellorizo | Dodecaneso | Autenticità, atmosfere uniche |
Rodi | Dodecaneso | Siti archeologici, spiagge, trekking |
Zante | Ionie | Spiagge spettacolari, tartarughe caretta caretta |
Corfù | Ionie | Siti archeologici, spiagge, paesaggi verdi |
Kea | Cicladi | Vicino ad Atene, autenticità |
Skopelos | Sporadi | Pinete, spiagge dorate |
Syros | Cicladi | Eleganza, architetture italiane |
Lefkada | Ionie | Spiagge caraibiche |
Itaca | Ionie | Relax, spiagge tranquille |
Alonissos | Sporadi | Remota, natura incontaminata |
Koufonissi | Piccole Cicladi | Paradiso, ritmo rilassato, spiagge isolate |
Elafonisos | Peloponneso | Piccola, spiagge da sogno |
Evia | - | La seconda isola più grande della Grecia, facile da raggiungere da Atene |
TAG: #Turistiche #Turisti