Albergo Atene Riccione

 

Tutti Vogliono Viaggiare in Prima Classe: Benefici e Costi

Quando ci si imbarca in aereo i passeggeri normalmente si dividono tra chi “svolta” verso le classi più lussuose e coloro che invece si dirigono verso gli scomodi sedili dell’economy, spesso tentando inutilmente di sbirciare al di là della tendina che separa le due cabine per vedere cosa c’è in quel “mondo dorato”. La maggior parte dei viaggiatori raramente vola in prima classe degli aerei, preferendo una soluzione più economica per poi poter spendere di più durante la vacanza a destinazione. La prima classe rimane quindi un vero mistero per molti passeggeri e quanti si chiedono “cosa ci perdiamo viaggiando in economy?”.

Si tratta solo di un lusso superfluo o in realtà viaggiare in prima classe ci permette di viaggiare meglio e arrivare a destinazione più rilassati? Innanzitutto la prima classe è quella più lussuosa, e quindi costosa, in assoluto. Di solito comprende una serie limitata di poltrone (spesso non più di 20), situate nella parte anteriore del velivolo, che garantiscono la massima comodità, grazie ad uno spazio maggiore e poltrone confortevoli, un alto livello di privacy, una serie maggiori di servizi e un’assistenza completa da parte di personale dedicato. Il tipo di servizi varia a seconda della compagnia e del tipo di volo.

Può capitare anche che, per una stessa compagnia, la prima classe sia disponibile solamente sui voli a lungo raggio, mentre nelle tratte nazionali sia possibile scegliere solo tra economy e business. C’è da dire poi che molte compagnie negli ultimi anni hanno deciso di eliminare la prima classe in favore della business, che offre una maggiore garanzia di riempimento e permette di avere una maggiore flessibilità in termini di prenotazioni e overbooking.

I Vantaggi di Viaggiare in Prima Classe

Quante volte durante l’imbarco su un volo a lungo raggio, avete sperato che il sedile vicino al vostro fosse vuoto per potervi distendere e riposare più comodamente? Dobbiamo ammettere che dormire tutta la notte seduti su un sedile stretto avendo poco spazio per allungare le gambe e magari essere anche disturbati dai vicini di posto non è proprio il massimo e spesso ci fa arrivare a destinazione molto più stanchi.

La Suite privata garantisce la massima privacy e tranquillità: dispongono di una porta di cortesia e di un sistema per regolare le luci in maniera autonoma; all’interno i passeggeri possono rilassarsi sorseggiando un drink ordinato al bar o preso dal mini-bar personale, divertirsi con la ricca offerta di intrattenimento, che comprende film, musica, programmi televisivi da godersi con il proprio schermo privato. La prima classe di alcuni aerei offre ai passeggeri la possibilità di rinfrescarsi con una doccia spa ultra tecnologica, come ad esempio quelle della Emirates Airline.

Leggi anche: Prospettive future dello Spazio Schengen

Anche la ristorazione offre un servizio eccellente, che soddisfa il palato dei passeggeri in ogni momento del viaggio, dagli squisiti menù gourmet à la carte, ricchi di specialità internazionali preparate da chef di alto livello e servite su stoviglie pregiate, agli spuntini di mezzanotte. Per chi invece vuole sgranchirsi le gambe è possibile accedere alla lounge di bordo, riservata ai viaggiatori di First e Business Class.

Ma i privilegi della prima classe non sono solo a bordo. Appena arrivati in aeroporto potrete anche beneficiare di una corsia preferenziale sia al check-in che all’imbarco. In alcuni casi, come nell’aeroporto di Dubai (prenotando con la compagnia Emirates), è possibile persino imbarcarsi direttamente dalla lounge.

Come Ottenere un Upgrade

Ovviamente acquistare un upgrade è il modo più sicuro per viaggiare in prima classe o in business, ma è anche quello più costoso.

  • Iscriversi al programma Frequent Flyer: Se viaggiate spesso e con le stesse compagnie, iscrivetevi al programma Frequent Flyer che premia i passeggeri più fedeli, che viaggiando accumulano un numero maggiore di miglia assicurandosi numerosi benefici, tra cui check-in e imbarchi prioritari, accesso alle lounge degli aeroporti e, ovviamente… upgrade gratuiti! Le miglia non si accumulano solo volando: ci sono anche hotel, ristoranti e società di noleggio auto che aderiscono al programma e vi permettono di accumulare punti sulla vostra carta fedeltà.
  • Iscriversi alle newsletter delle compagnie: Controllare la posta elettronica dopo aver acquistato il volo.
  • Volare quando gli uomini d’affari sono in vacanza:
  • Spendere di più: Più si spende più sono le probabilità di passare in una categoria superiore. Quando c’è un overbooking, la compagnia si vedrà costretta a passare qualche passeggero dall’economy alla business o first class e la scelta solitamente ricade sui viaggiatori che hanno speso di più, ad esempio pagando i supplementi per i bagagli o acquistando due posti per avere un maggiore spazio.
  • Prenota direttamente con la compagnia aerea o in agenzia viaggi: Se lavorate come agente di viaggio, scrittore di viaggio, organizzatore di eventi, o siete a capo di un’azienda, prenotando il biglietto direttamente con la compagnia aerea, avrete la possibilità di aggiungere questa informazione alla prenotazione, nello spazio indicato con OSI (Other Significant Information): è più probabile che venga assegnato l’upgrade a chi esercita questo tipo di professioni.

Se sperate invece in un upgrade last minute, eccovi alcune strategie che potrebbe funzionare.

  • Fare il check-in alle macchinette automatiche.
  • Arrivare con largo anticipo.
  • Arrivare in ritardo e senza aver prenotato il posto. Se il volo è overbooked, arrivando a check-in quasi concluso potrebbe capitarvi di passare automaticamente nelle classi superiori.

In qualunque viaggio i contrattempi, come overbooking, ritardi e cancellazioni possono verificarsi. In questo caso ci sono varie tecniche che potreste utilizzare sperando in un upgrade: c’è chi ha successo mostrandosi gentile e semplicemente richiedendo l’upgrade in seguito ad un disservizio della compagnia, chi invece ha ottenuto l’upgrade dopo aver perso le staffe con gli addetti del check-in e altri passeggeri che grazie ad un’interpretazione da premio oscar, con tanto di lacrime e faccia disperata, si sono aggiudicati il volo in prima classe.

Leggi anche: Milan: una storia internazionale

Chiacchierare con il personale e mostrarsi gentile in attesa e durante il volo potrebbe aiutare: c’è chi si è guadagnato un posto in business offrendosi volontario per far sedere vicini una coppia di neosposini. Mostrarsi disponibili magari non vi aiuterà ad avere un upgrade, ma probabilmente vi farà ottenere alcuni servizi extra non previsti.

Se conoscete qualcuno che lavora per una compagnia aerea, be’ il gioco è fatto. Se vedete che ci sono dei posti liberi in business o prima classe, chiedete al personale di poter cambiare. Questo potrebbe funzionare se ci sono delle buone ragioni, ad esempio se siete in viaggio di nozze o se avete dei problemi con il sedile o con i vostri vicini di posto. Mal che vada, qualora non vi venisse assegnato l’upgrade, potreste sempre ricevere qualche omaggio.

Una delle tecniche utilizzate è quella di scegliere il proprio posto nella paratia, dove, generalmente viaggiano le famiglie con bambini: qualora l’hostess si accorgesse che necessitano di uno spazio maggiore potrebbero chiedere a voi di spostarvi, assegnandovi un posto nella categoria superiore. In ogni caso non siate mai troppo insistenti.

Oltre ai trucchetti elencati in precedenza, per ottenere un upgrade gratuito dovete essere consapevoli che l’apparenza conta! Non è necessario ovviamente indossare un abito da sera, ma è molto improbabile che riceviate un upgrade se vi presentate in aeroporto in pantaloncini e infradito!

Tenete a mente, inoltre, che l’upgrade viene solitamente fatto se ci sono dei reali motivi. La compagnia è consapevole che in caso di overbooking o di eventi particolari viene omaggiato l’upgrade, ma se l’aereo non è pieno difficilmente potreste avere la fortuna di passare ad una categoria superiore.

Leggi anche: Linee Guida Turismo Accessibile

Interrail: Un'Alternativa per Viaggiare in Europa

Basato sull'idea del Grand Tour, il pass Interrail è nato nel 1972. Originariamente era un prodotto - creato da un network di ferrovie europee - per giovani sotto i 21 anni. Poi, nel tempo, la trasformazione a prodotto per tutti e l'allargamento a 30 nazioni europee (e a 35 compagnie ferroviarie). A distanza di oltre 40 anni, peraltro, Interrail continua ad avere un grandissimo successo: negli ultimi dieci anni le vendite sono più che raddoppiate, da 100.000 nel 2005 a 250.000 nel 2015.

Il funzionamento è molto semplice. Esistono due categorie di pass Interrail: il Global Pass, valido per viaggi in treno all'interno dei 30 paesi europei, e l'One Country Pass, valido invece per i viaggi all'interno di un solo Paese. Ma la modularità dei pass Interrail non è finita qui. Anzi.

Ci sono pass per la seconda, ma anche per la prima classe; e ci sono varie categorie, ciascuna con prezzi differenti: giovani, adulti, famiglie (novità di quest'anno: due bambini dai 4 agli 11 anni viaggiano gratis insieme agli adulti, anche se non sono i genitori), senior (oltre 60 anni). Altra realtà poco conosciuta: il pass Interrail consente entrate scontate in varie attrazioni e prezzi vantaggiosi per hotel, traghetti, attività varie.

Prevale la Germania, ma l'Italia è richiestissima, "classificandosi" al secondo posto. Tra le tratte più gettonate, quelle che collegano Berlino, Amburgo, Vienna, Praga e Budapest; e poi la Amburgo-Copenaghen e la Amsterdam-Bruxelles.

Interrail ci sembra un'ottima modalità (peraltro poco inquinante e altamente sostenibile) per fare un viaggio europeo, a ogni età, per esempio per scoprire le grandi città europee (due settimane tra Praga, Budapest e Vienna potrebbero essere davvero una buona idea). Si capisce poi quanto il progetto voglia venire incontro alle esigenze del viaggiatore moderno (la nuova app, le varie tipologie per famiglie e premium).

Certo, si potrebbero fare ancora passi in avanti (il trasporto bici? la prenotazione dei posti sui treni alta velocità?).

Esempio di Costi Interrail Global Pass
Categoria Durata Prezzo (Euro)
Giovani 5 giorni entro 15 giorni 200
Adulti 5 giorni entro 15 giorni 264
Senior 5 giorni entro 15 giorni 238

Da notare: fino al 31 dicembre è possibile acquistare il Global Pass (e i Pass One Country per alcuni paesi) con lo sconto del 15%. Per i clienti italiani è stata lanciata anche la vendita White Label tramite www.trenitalia.com.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: