Vale Verde: Un'Esplorazione Turistica a Capo Verde
Capo Verde è uno di quei posti che, quando li scopri, ti chiedi perché non ci sei andato prima. Un arcipelago di dieci isole al largo della costa dell’Africa occidentale, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, dove il sole splende praticamente tutto l’anno e il mood è sempre rilassato. Arcipelago di origine vulcanica situato al largo delle coste del Senegal, Capo Verde consta di due gruppi di isole: a nord le Sopravento, e a sud le Sotavento, un pochino più piovose. Ex colonia portoghese, oggi Capo Verde è una miscela unica di Africa, Europa e Caraibi, con un’identità tutta sua. È perfetto se vuoi staccare la spina, ma anche se cerchi un viaggio attivo, avventuroso e pieno di cultura.
Quali isole visitare: ogni isola ha la sua personalità
Non tutte le isole di Capo Verde sono uguali. Alcune sono perfette per il mare e il relax, altre per il trekking o l'esplorazione culturale. Purtroppo, però, gli spostamenti interni non sono sempre rapidi e agevoli e non è dunque possibile passare da tutte le isole dell’arcipelago in una sola vacanza. Bisogna sceglierne solo qualcuna.
Isola di Sal
Sal è l’isola che di solito si sceglie per una prima visita. Spiagge bianche, mare cristallino e una vibe internazionale. Se ti piacciono il kitesurf, le immersioni o semplicemente fare niente su una sdraio con una Caipirinha in mano, qui sei nel posto giusto. Da vedere: Santa Maria (vivace, piena di localini), le saline di Pedra de Lume (si galleggia come nel Mar Morto!) e Shark Bay, dove puoi vedere gli squali limone… a due passi da te. Tra le ultime aperture sull’isola vi segnalo il Robinson Capo Verde hotel, affacciato su una lunga distesa di sabbia a pochi passi dal villaggio di Santa Maria. Hotel di livello con ottimi servizi e comfort come il Clubhotel Halos Casa Resort e l’elegante resort Melia Tortuga beach sono due ottimi indirizzi.
Boa Vista
Boa Vista, invece, è la regina delle spiagge selvagge. È fatta di dune, vento e silenzio. Perfetta se cerchi relax totale, passeggiate infinite in riva al mare o vuoi vedere le tartarughe marine (tra luglio e ottobre). Le spiagge di Santa Monica e Praia de Chaves sono da cartolina. C’è meno movida rispetto a Sal, ma proprio per questo molti la preferiscono. Tra le mete più gettonate per una vacanza, Boa Vista è una delle isole più turistiche con una discreta offerta alberghiera e lunghe spiagge che sembrano quasi fondersi con il deserto che si snoda nell’entroterra. Tra le spiagge più belle di Boa Vista sicuramente Praia de Chaves e Curralinho, chiamata anche Santa Monica in omaggio alla spiaggia californiana, oltre alle spiagge che ospitano un’oasi protetta per le tartarughe marine che ogni anno depongono le loro uova lungo le rive. Anzi, puoi anche ammirare scenari romantici e “decadenti” osservando il relitto della nave Cabo Santa Maria, naufragata nel 1968 proprio presso Atlanta. Puoi ammirare le tartarughe anche con un’escursione all’Ilheu de Sal Rei, una piccola isola disabitata al largo della costa di Boa Vista che si raggiunge in barca dal porto. Tra i resort all inclusive più noti vi segnalo il Riu Karamboa e il Riu Palace, mentre per un livello superiore ottimo è Il VOI Praia de chaves, affacciato sull’omonima spiaggia.
Santiago
Santiago è l’isola più grande e la più africana. È qui che si trova la capitale, Praia. C'è cultura, storia, mercati locali e una vita vera. Non è la classica isola da resort, ma se vuoi capire davvero cosa sia Capo Verde, è il posto giusto. Da non perdere: Cidade Velha, patrimonio UNESCO e prima città coloniale costruita dagli europei nei tropici. Cuore pulsante è piazza XII Settembre nella capitale Praia, dove non mancano mai balli e musica tradizionale. Dal suo centro cittadino, la Città Vecchia e il suo entroterra, la zona di Aguas Verdes dove ammirare un’oasi di baobab. A Santiago si trovano, infatti, i pub e le discoteche più famose della movida di Capo Verde. Non solo mare per una vacanza a Capo Verde, a Santiago gli amanti del trekking possono fare escursioni per raggiungere il Pico de Antonia, il punto più alto dell’isola con i suoi 1390 metri d’altezza.
Leggi anche: Scopri il Costa Verde Acqua Park & SPA: Recensioni
São Vicente
São Vicente è la patria della musica. Se ti piacciono i festival, la cultura e le notti animate, Mindelo (la città principale) è un must. Qui c’è il carnevale più famoso del paese, in pieno stile brasiliano. Spiagge tranquille nei dintorni e buon cibo ovunque.
Fogo
Fogo, infine, è l’isola del vulcano attivo Pico do Fogo, che puoi anche scalare con un bel trekking. Proprio il vulcano attivo è una delle mete più ambite dell’isola: lo potrai visitare grazie a esperte guide turistiche. Lungo i fianchi della montagna vulcanica potrai osservare i fiumi di magma al suo interno attraverso fessure nella roccia. L’atmosfera è lunare, i paesaggi spettacolari e il vino prodotto sull’isola è sorprendentemente buono. Un mix perfetto di avventura e autenticità.
Le spiagge più belle di Capo Verde
Uno dei motivi principali per andare a Capo Verde sono le sue spiagge. Lunghe, selvagge, poco affollate, e con un’acqua da far invidia ai Caraibi.
- Praia de Santa Maria, a Sal: turistica, sì, ma bella, ampia e sempre animata. Perfetta per fare il bagno, provare sport acquatici o semplicemente rilassarsi.
- Santa Monica, a Boa Vista: una delle più belle dell’intero arcipelago: lunga chilometri, incontaminata e spesso deserta. Se cerchi silenzio e natura, è lei.
- Praia de Chaves, sempre a Boa Vista: uno spettacolo di dune e onde: ideale per chi ama le passeggiate e i tramonti.
- Tarrafal, sull’isola di Santiago: una baia perfetta per nuotare e rilassarsi sotto le palme. Un piccolo gioiello poco conosciuto dai turisti.
- Baía das Gatas, a São Vicente: una laguna naturale protetta, con acqua bassa e calma, ottima per lo snorkeling o per chi viaggia con bambini.
Cosa fare a Capo Verde (oltre a prendere il sole)
Capo Verde è perfetta per rilassarsi in spiaggia, certo. Ma limitarsi a quello sarebbe un peccato. Questo arcipelago ha molto da offrire anche a chi ama esplorare, muoversi e scoprire nuovi lati di una destinazione.
Se ami la natura, l’escursione sul vulcano Pico do Fogo è una di quelle esperienze che ti restano dentro. Il paesaggio è surreale, nero e silenzioso, con la possibilità di salire fino alla cima e guardare il mondo dall’alto, circondato da un mare di lava solidificata. Al tramonto, è pura magia. Lo stesso vale per il trekking a Santo Antão, l’isola meno turistica ma forse la più affascinante. Qui ti muovi tra vallate verdi, sentieri che costeggiano scogliere e piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Camminare qui è un’esperienza autentica, intensa, e ogni tanto... faticosa, ma ne vale davvero la pena.
Leggi anche: Esplora la Grotta Verde: consigli e informazioni utili
Se preferisci le attività in acqua, a Sal e Boa Vista trovi fondali bellissimi da esplorare con maschera e pinne. Lo snorkeling è accessibile a tutti, e le immersioni offrono incontri spettacolari con tartarughe, razze e persino squali (tranquilli!). Se sei appassionato di sport acquatici, questo è uno dei paradisi mondiali del kitesurf e windsurf: vento costante, onde giuste e spiagge lunghe. Anche se sei alle prime armi, puoi provare con istruttori locali molto preparati.
A Mindelo, sull’isola di São Vicente, la musica è ovunque. La città ha dato i natali a Cesária Évora, e l’atmosfera è sempre piena di ritmo, tra locali che suonano dal vivo e gente che balla per strada durante le feste. Se capiti a febbraio, il Carnevale è uno spettacolo incredibile, una specie di Rio in miniatura, colorato e coinvolgente.
A Capo Verde si mangia bene con piatti semplici. Il piatto nazionale è la cachupa, uno stufato di mais, fagioli e carne o pesce, che varia leggermente da isola a isola. Nei ristoranti sulla spiaggia, puoi mangiare tonno appena pescato o grigliate di polpo che ti fanno venire voglia di fare il bis. Da bere? La grogue, il rum locale, forte ma pieno di carattere.
Quando andare a Capo Verde
Uno dei motivi per cui Capo Verde è così amata è il suo clima piacevole più o meno tutto l’anno. Le temperature oscillano tra i 24 e i 30 gradi tutto l’anno, con giornate di sole anche nei mesi che altrove sarebbero considerati invernali. Insomma, il momento giusto per partire è... quasi sempre.
Il periodo migliore per godersi Capo Verde al meglio va da novembre a luglio. È la stagione secca, con giornate lunghe, sole pieno e poco vento. Da dicembre ad aprile, le condizioni per il kitesurf sono perfette: vento costante, spiagge spaziose e scuole ben attrezzate. Anche il trekking in questo periodo è particolarmente piacevole: niente afa, cieli limpidi e panorami che si aprono a ogni passo.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Agosto e settembre sono i mesi più caldi e anche quelli in cui piove di più. Ma attenzione: non si tratta di piogge costanti. Di solito si verificano rovesci brevi e intensi, che lasciano subito spazio al sole. Il vantaggio? Meno turisti e prezzi decisamente più abbordabili. Se non ti spaventano due gocce d’acqua e vuoi vivere l’arcipelago in modo più intimo, può essere un’ottima scelta.
Se cerchi anche eventi culturali, febbraio è il mese del Carnevale di Mindelo. Una festa che travolge la città con costumi, sfilate, musica e un’energia che ti fa venire voglia di tornare ogni anno.
Quanto è sicuro Capo Verde?
La sicurezza è sempre una delle prime cose che ci si chiede quando si pianifica un viaggio. E nel caso di Capo Verde, la risposta è rassicurante: è una destinazione generalmente sicura, anche per chi viaggia da solo o con bambini.
Le isole turistiche come Sal e Boa Vista sono le più sicure. Puoi uscire la sera, girare nei mercatini, camminare sulla spiaggia anche dopo il tramonto, senza sentire tensione. Ovviamente, un minimo di buonsenso non guasta: evita di lasciare oggetti di valore incustoditi o di esporre apertamente smartphone e contanti in zone molto affollate.
Nelle città più grandi come Praia è bene avere qualche accortezza in più. Alcuni quartieri periferici possono essere meno sicuri, specialmente di notte. Meglio muoversi in coppia o in gruppo, soprattutto dopo cena.
Se hai in programma escursioni in zone più remote, considera di andare con una guida locale. Non tanto per problemi di sicurezza, quanto per evitare di perdersi o ritrovarsi senza copertura telefonica.
Dal punto di vista sanitario, Capo Verde non presenta particolari rischi. Non ci sono malattie tropicali pericolose o obblighi di vaccinazione per chi arriva dall’Europa. Porta con te una piccola scorta di farmaci per il viaggio, perché nelle isole minori non sempre si trovano tutti i farmaci.
Come arrivare
L’arcipelago è lontano circa 4.500 chilometri dall’Italia. Non esiste, però, un volo diretto per Capo Verde. Bisogna per forza fare scalo. Lo scalo principale è l’aeroporto di Lisbona e il vettore aereo di riferimento la compagnia TAP Air Portugal. Capo Verde ben si presta per una vacanza quasi tutto l’anno, soprattutto da novembre a giugno, quando il clima non è troppo afoso e umido.
TAG: #Turismo