Valona: Cosa Vedere nel Villaggio Turistico Albanese
Se state pensando di trascorrere le vostre vacanze a Valona durante l’estate…avete avuto un’ottima idea! Questa meta, tra le preferite dell’Albania, unisce uno splendido mare a tanta movida, senza privare i turisti di occasioni di relax. A spiagge quasi deserte e paradisiache si aggiungono ristorantini sul mare dall’atmosfera davvero romantica. Ideale, dunque, sia per famiglie che per coppie o gruppi di amici, questa destinazione si adatta ai desideri di ogni viaggiatore.
Dove Soggiornare a Valona
La zona migliore dove soggiornare durante le vacanze a Valona, specialmente d’estate, è il lungomare. Specialmente negli ultimi anni, infatti, sono sorti qui numerosissimi pub, bar e ristoranti. Il lungomare di Valona ha inizio al porto e si estende per circa 3km: qui è piacevole fare una passeggiata e trascorrere le serate estive.
Appena fuori il porto sorge invece una zona tutta da scoprire: Rruga Vlore-Skele. Qui sorgono lo stadio, il teatro Petro Marko e il famoso mercato del riso sono alcune delle visite che vi consigliamo di fare. Anche l’antica Moschea Muradie vale la pena di essere visitata. Essa sorge in una delle piazze più importanti della città, che ospita il monumento all’indipendenza.
Le Spiagge di Valona
Diciamoci la verità, quando pensiamo a "vacanze a Valona" subito l’immagine del suo splendido mare ci appare nella mente. Valona è infatti famosa per le sue spiagge e per l’atmosfera rilassata che si respira! La spiaggia principale (e dunque la più affollata) è la ‘’spiaggia nuova’’. Tuttavia, la città offre tante opzioni, anche per gli amanti di spiagge isolate (sì, anche ad agosto)! Le spiagge più belle in assoluto si trovano a sud della città: spiagge per giovani che organizzano happy hour frizzanti ma anche spiagge di ciottoli dal mare cristallino più intime e tranquille. La spiaggia di Uji i Ftohte è una tappa imperdibile.
Divertimento Notturno a Valona
Se siete alla ricerca di divertimento notturno le vacanze a Valona non vi deluderanno! Il lungomare, come anticipato in precedenza, è ricchissimo di opzioni per tutti i gusti. Bar, pub, ristorantini si alternano creando un’atmosfera davvero vivace la sera, e tutto…con vista mare!
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Attrazioni Storiche e Culturali
Valona è una delle più belle città dell’Albania e ha tantissime attrazioni da proporre ai turisti. Conosciuta come “La città della bandiera”, “La città dei due mari” o “Il porto meridionale dell’Adriatico”, essa è considerata una perla del turismo albanese.
Piazza della Bandiera e Monumento dell'Indipendenza
La piazza centrale di Valona, Piazza della Bandiera (Sheshin e Flamurit in albanese), ospita il Monumento dell’Indipendenza, un’opera progettata e realizzata dagli scultori Mumtaz Dhrami, Kristaq Rama e Shaban Haderi, per commemorare gli sforzi fatti dal popolo albanese per riuscire ad ottenere la libertà del Paese. Il 28 novembre 1912, in concomitanza con la dichiarazione d’indipendenza, Qemali venne eletto primo ministro del Paese.
Museo dell'Indipendenza
L‘edificio dove il 28 novembre del 1912 venne proclamata l’indipendenza dell’Albania e si insediò il Governo provvisorio, fu trasformato nel 1936 in un museo, il Museo Nazionale dell’Indipendenza (Muzeu Kombëtar i Pavarësisë in albanese). Museo più antico del Paese, celebra l’incessante lotta del popolo albanese per l’indipendenza dagli invasori serbi e ottomani. Riflette la dura lotta degli albanesi per conseguire la libertà e l’indipendenza, lotta che ha portato al alzamento della bandiera il 28 novembre 1912, quando l’Albania fu proclamata uno stato indipendente.
Il Museo dell’Indipendenza è aperto dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00, e la domenica dalle 10.00 alle 14.00; il lunedì è chiuso.
Moschea Muradie
Oltre ai simboli ed ai luoghi legati al 1912, il centro di Valona ospita anche la Moschea Muradie, un’antica moschea del XVI sec., realizzata in perfetto stile sultanesco da Sinan Pasha, un architetto albanese noto per aver progettato la Grande Moschea di Solimano (Suleymaniyyè) ad Istanbul. Ciò che colpisce della Moschea Muradie è innanzitutto l’esterno, grazie alla perfetta alternanza dei parallelepipedi di pietra e dei mattoni rossi, che decorano le facciate, e all’armonica distribuzione delle finestre; il tutto impreziosito dalla presenza di una cupola rivestita di tegole rosse, e di un minareto costruito con pietre di colore bianco.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
La Moschea di MuradieLa moschea principale di Valona è un edificio ottomano mozzafiato, conservato per quasi mezzo millennio. Questa moschea è riuscito a sopravvivere anche al regime comunista del dopoguerra che ha distrutto o chiuso molti edifici religiosi. La Moschea di Muradie è un monumento nazionale albanese costruito da Mimar Sinan nel 1537. Sinan è tra i più arditi architetti ottomani che ha supervisionato innumerevoli opere in tutto l’impero ed ha anche contribuito nel disegno del Taj Mahal in India.
Museo Etnografico
Questa attrazione si trova in una casa completata a metà degli anni ‘800, uno dei più antichi edifici di Valona. Il Museo Etnografico presenta la cultura tradizionale, l’artigianato e i costumi della regione di Valona. Uno dei pezzi più preziosi qui è un originale giubbotto del XIX secolo. In tutto ci sono 300 pezzi in mostra, molti dei quali testimoniano la competenza degli artigiani della zona nella lavorazione del legno, del metallo a scopo ornamentale e dei tappeti.
Kuz Baba
La terrazza naturale di Kuz Baba deve il suo nome a Sejjid Ali Sultan, altrimenti noto come Padre Kuzum, il capo spirituale della comunità bektashi locale. Noi l’abbiamo fatto a piedi, ma a posteriore probabilmente sarebbe stato meglio andare in auto, anche se la strada è asfaltata solo fino ad un certo punto; caldamente consigliato l’uso di un navigatore per non perdersi.
E’ la collina più alta di Valona in cima della quale c’è un tempio bektashi o teque del 1600, considerato uno dei migliori in Albania, che prende il nome da padre Kuzum, un leader spirituale locale della setta musulmana bektashi.
Escursioni nei Dintorni di Valona
Valona è un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali e i siti storici della regione circostante.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
Laguna di Narta e Zvernec
La Laguna di Narta è un luogo imperdibile per gli amanti della natura. La laguna è ricca di specie di uccelli e pesci d’acqua. Sulla riva della laguna ci sono i villaggi di Narta e Zverneci, famosi per il loro vino locale. Nella piccola isola davanti a Zverneci c’è la chiesa bizantina di Santa Maria (XVI secolo). L’isola è coperta da fitti boschi mediterranei e insieme al Capo di Triporti crea un posto naturale molto bello.
Apollonia
Prendendo la scenica strada che taglia la valle di Vjosa e la Laguna di Narta si arriva alla città antica di Fier. Il palcoscenico indiscusso di Fier è il parco archeologico di Apollonia, che è una colonia greca risalente a 2.500 anni. Apollonia era fedele all’Impero Romano, dopo che gli Illiri locali furono sconfitti. L’Imperatore Augusto studiava qui nel I secolo a.C. Tra i frammenti architettonici sono il portico di un tempio, il teatro Odeon e un monastero bizantino.
Castello di Kanina
E’ un’antica fortezza bizantina in rovina, le cui fondamenta risalgono al III secolo a.C. in una delle zone più panoramiche dell’Albania bizantina. Il castello sorge su una collina a 380 metri sopra il livello del mare e copre quasi 4 ettari, proteggendo l’odierno villaggio di Kanina.
Passo di Llogara
Lasciando Vlora attraverso la scenografica strada costiera verso Saranda si sale verso il Passo di Llogara, un parco nazionale coperto da una fitta foresta di pini, a 1027 metri sul livello del mare. C’è un villaggio turistico con ville in legno. Llogara è un ottimo posto per gli sport aerei come il parapendio, il delta plan ecc. La montagna è molto vicina alla spiaggia, in modo da combinare il clima di montagna con il caldo del mare.
Spiagge nei Dintorni di Valona
Orikum
Orikum ha un’ottima posizione sul golfo e conta alcune delle migliori spiagge della zona. Ci sono luoghi incontaminati dove trascorrere la tua vacanza all’insegna del relax. Per alcuni di loro, avrai bisogno di una barca perché puoi passare solo in riva al mare. Non è difficile trovare persone pronte ad accompagnarti con le loro barche. Solo una cosa: fare un affare sul prezzo fin dall’inizio.
Gramata
E’ una piccola baia sulla costa occidentale della penisola di Karaburun, che dall’antichità ha offerto rifugio alle navi dalle tempeste. Sulle rocce intorno alla baia si possono vedere numerose iscrizioni scalfite dai marinai, tra cui una dall’imperatore bizantino Manuel II (1391-1425).
Tabella delle Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Tipo |
---|---|---|
Lungomare di Valona | Passeggiata serale con bar e ristoranti | Area Urbana |
Spiagge di Valona | Varie spiagge, da quelle affollate a quelle isolate | Naturale |
Moschea Muradie | Antica moschea ottomana | Storico |
Museo dell'Indipendenza | Museo che celebra l'indipendenza albanese | Storico/Culturale |
Laguna di Narta e Zvernec | Area naturale protetta con isolotto e monastero | Naturale/Culturale |
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio