Le Vecchie Sigle Turistiche Italiane: Un Viaggio nell'Italia Pop
L'Italia, un concentrato di bellezze storico-architettonico-paesaggistiche, offre un lato meno noto ma altrettanto affascinante: i luoghi legati alla cultura Pop. Non si tratta necessariamente di antichi castelli o abbazie, ma di luoghi che hanno acquisito fama grazie a spot pubblicitari, canzoni, fiction televisive o film.
Tra i grandi classici di questo repertorio troviamo luoghi iconici come la villa dei ricevimenti dell'ambasciatore degli spot Ferrero Rocher, via Gluck e il Giambellino resi famosi da Adriano Celentano e Giorgio Gaber, e piazza CLN a Torino, immortalata da Dario Argento in "Profondo Rosso".
Un Itinerario nell'Italia Pop
Ecco una selezione di luoghi per chi desidera esplorare questo tipo di turismo, creando un itinerario sulle rotte dell'Italia Pop:
La fontana del Carosello (Napoli)
A Napoli, cercate "la fontana del Carosello" piuttosto che "la fontana del Gigante". Questa fontana è un'immagine impressa nella memoria dei baby boomers, associata alla sigla del Carosello, trasmesso dalla RAI tra il 1957 e il 1977. Opera di Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino, la fontana del Gigante si trova in via Partenope, nel centro storico, vicino a Castel dell'Ovo.
La rotonda sul mare (Senigallia)
Nell'immaginario collettivo, la rotonda sul mare cantata da Fred Bongusto è più famosa di quella del Palladio. Progettata nel 1932 dall'ingegner Enrico Cardelli, la "rotonda a mare" è un'architettura iconica, sfondo di romantici momenti al chiaro di luna.
Leggi anche: Guida completa alla Vecchia Strada del Ponale
La Casa di Montalbano (Punta Secca, Ragusa)
La dimora del commissario Montalbano, situata a ridosso di una spiaggia incontaminata, è un'oasi di bellezza e tranquillità. Oggi, la casa di Montalbano, con la sua terrazza sul mare e il salotto arredato con i mobili originali della fiction, è disponibile per l'affitto.
Il muretto di Alassio (Savona)
Ernest Hemingway fu tra i sostenitori del muretto di Alassio. Nel 1953, lo scrittore appoggiò l'idea di Mario Berrino di adornare un muretto con ceramiche artistiche. Nel corso degli anni, gli autografi sono aumentati e il luogo è stato scelto per il concorso di bellezza Miss Muretto dal 1953 al 2013.
Alghero
Negli anni Ottanta, Giuni Russo cantava le bellezze di Alghero, contribuendo a fissare nella mente le immagini di questa splendida località sarda. Il centro storico con le stradine acciottolate, le Grotte di Nettuno e le spiagge da sogno ne fanno una meta turistica imperdibile.
Viale Ceccarini (Riccione)
“Viale Ceccarini, Riccione, delle vanità l’esposizione”. Questa frase pronunciata nel 1974 da Dino Sarti ha contribuito a rendere celebre questa strada, che negli anni Cinquanta ha cominciato a imporsi come un'arteria alla moda.
Piazza Giulio Cesare (Milano)
Piazza Giulio Cesare, presente nel gioco del Monopoly, è una delle strade più ambite dell'intero gioco. Oggi, grazie alla vicinanza del complesso di CityLife, questa piazza continua ad affascinare.
Leggi anche: Escursione Sharm Vecchia: consigli
Consonno (fraz. di Olginate, Lecco)
Consonno, che avrebbe dovuto diventare una piccola Las Vegas della Brianza, è oggi una città fantasma. All'inizio degli anni Sessanta, Mario Bagno cercò di creare un paese dei balocchi per adulti, ma complici i capricci della natura, Consonno iniziò a conoscere un rapido declino.
Monteriggioni (Siena)
La città di Monteriggioni, in Toscana, è apparsa nel videogame Assassin’s Creed II, aumentando l'afflusso di turisti, sia sugli schermi che nella realtà.
Una stazione del metrò di Roma (Cavour?)
Claudio Baglioni, nella canzone “Poster”, racconta la malinconia di una stazione romana della metropolitana, forse Cavour, immaginando una vacanza in Tunisia.
Il Teatro dell’Antoniano (Bologna)
Il Teatro dell’Antoniano di Bologna, sede dello Zecchino d’Oro dal 1961, è diventato un punto di riferimento per chi ha vissuto l'epopea dei giovani cantori presentati dal Mago Zurlì.
Ricetto di Candelo (Biella)
Il ricetto medievale di Candelo, nel cuore del Piemonte, è stato lo scenario di lotte e di assedi nello sceneggiato televisivo "La freccia nera", meta di pellegrinaggio di tanti fan dei vecchi sceneggiati.
Leggi anche: Un'analisi approfondita della canzone di Turisti per Caso
Il castello di Agliè (Torino)
Lo scenario privilegiato di Elisa di Rivombrosa è il castello di Agliè. Qui, nel castello ducale, Cinzia TH Torrini ha ambientato la fiction che ha spopolato dal 2003 al 2005.
Ponte Milvio (Roma)
Ponte Milvio ha conosciuto una nuova fama nel 2006, quando Federico Moccia ne ha parlato nel suo romanzo "Ho voglia di te". I due protagonisti decidono di dichiararsi il proprio amore agganciando due lucchetti al palo centrale del ponte.
Il Grand Hotel di Rimini
Il Grand Hotel di Rimini è un inno al lusso, all’eleganza e alla mondanità. Le sue 200 camere arredate con mobili francesi e veneziani del Settecento, l’iconica facciata in stile Liberty e l’ampio giardino ne fanno una scenografia ineguagliabile.
Luogo | Regione | Motivo della Fama |
---|---|---|
Fontana del Carosello | Campania | Sigla del Carosello |
Rotonda sul mare | Marche | Canzone di Fred Bongusto |
Casa di Montalbano | Sicilia | Serie televisiva "Il Commissario Montalbano" |
Muretto di Alassio | Liguria | Ceramiche artistiche e concorso Miss Muretto |
Alghero | Sardegna | Canzone di Giuni Russo |
Viale Ceccarini | Emilia-Romagna | Citazione nella canzone di Dino Sarti |
Piazza Giulio Cesare | Lombardia | Presenza nel gioco del Monopoly |
Ricetto di Candelo | Piemonte | Location dello sceneggiato "La Freccia Nera" |