Albergo Atene Riccione

 

Consolato del Mare a Messina: Una Panoramica Storica

Gli Atenei italiani vantano una lunga tradizione di inclusione degli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) nella vita universitaria, nonostante le sfide poste da barriere architettoniche e culturali.

Negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento del numero di studenti universitari con disabilità e/o DSA, dovuto a diversi fattori convergenti.

Tra questi, si annoverano una maggiore consapevolezza dei propri diritti, una crescente sensibilità da parte della società e delle istituzioni, lo sviluppo esponenziale di supporti informatici e didattici, e, non meno importante, una legislazione attenta a tali esigenze.

Supporto e Agevolazioni per Studenti con Disabilità e DSA

A quale ufficio mi posso rivolgere per avere informazioni sulle agevolazioni, sugli adattamenti e sui servizi cui ho diritto in quanto studente universitario con disabilità o con disturbo specifico dell’apprendimento? Attraverso quali canali? In caso di supporto in ambito didattico gli studenti dovranno indicare le specifiche discipline in cui necessitano di supporto.

Esenzione dal Pagamento delle Tasse Universitarie

In quanto studente disabile ho diritto ad essere esonerato dal pagamento delle tasse universitarie?

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

  • Sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio, gli studenti con un’invalidità non inferiore al 66% che inseriscano nella procedura di iscrizione on-line, copia del verbale di invalidità civile attestante percentuale e tipologia di disabilità, in corso di validità al momento dell’iscrizione.
  • Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale (COA) gli studenti: con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n, 104 o con invalidità pari o superiore al 66% (art. 9, comma 2, secondo del D.Lvo 29 marzo 2012, n. 68) che inseriscano nella procedura di iscrizione on-line copia del verbale di invalidità civile attestante percentuale e tipologia di disabilità, in corso di validità al momento dell’iscrizione.
  • Agli studenti con disabilità tra il 31% e il 65% compreso, si riconosce una riduzione del 2,8% sul contributo onnicomprensivo annuale per ogni punto di disabilità superiore al 31%. Le condizioni di disabilità non permanente, o soggette a revisione periodica, devono essere riconfermate ad ogni rinnovo.

Adattamenti per la Partecipazione a Concorsi Pubblici

Per la partecipazione a concorsi pubblici, i candidati con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento possono utilizzare adattamenti (ausili, misure compensative o misure dispensative) durante le prove di esame?

I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010 possono beneficiare, nello svolgimento della prova, di appositi ausili o misure compensative (e in specifici casi di misure dispensative richiamate nel bando) facendone apposita richiesta.

I candidati residenti in paesi esteri, che intendano usufruire di adattamenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di invalidità, disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese.

Richiesta di Adattamenti durante le Prove d'Esame

Per la partecipazione a concorsi pubblici, come devo effettuare la richiesta di adattamenti (ausili, misure compensative o misure dispensative) da utilizzare durante le prove di esame?

Contestualmente all’iscrizione alla prova di ammissione i candidati devono presentare apposita richiesta di ausili e/o misure e presentare la relativa certificazione di invalidità, la certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o diagnosi di DSA.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Mare

Più utile per te: