Le Migliori Offerte All Inclusive per una Vacanza da Sogno alle Canarie
Le offerte dedicate ai viaggi in Canarie all inclusive concedono l’opportunità di raggiungere una meta splendida dove trascorrere giornate all’insegna del relax e del divertimento, in completa tranquillità, senza alcun tipo di preoccupazione. I pacchetti all inclusive ti permettono di pensare solo alla preparazione della valigia, dimenticando ogni problematica. Le proposte includono sconti fino al 70% per soggiorni in strutture lussuose, in cui riscontrare il massimo comfort e avere a propria disposizione tante attività per lo svago e il benessere pensate per tutte le età.
Come Arrivare e Spostarsi alle Canarie
Le destinazioni sono tutte facilmente raggiungibili, in quanto dall’Italia partono tanti voli diretti, gestiti da numerose compagnie low cost, che raggiungono gli aeroporti di Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma e Fuerteventura. Gli spostamenti tra le varie isole possono essere compiuti senza troppe difficoltà con voli gestiti da compagnie locali oppure via mare, con tragitti talvolta di durata contenuta (ad esempio Lanzarote e Fuerteventura distano tra loro solo 25 minuti, Gran Canaria e Tenerife un’ora e mezza; altri trasferimenti risultano invece più lunghi).
Quando Andare alle Canarie
Le isole Canarie godono di un buon clima durante tutto l’anno e possono pertanto essere apprezzate in tutte le stagioni. Detto questo, molto dipende da quali sono le tue aspettative durante il viaggio e quali attività più ti interessano. Ecco una panoramica delle stagioni:
- Canarie in primavera: Durante i mesi primaverili le temperature possono raggiungere i 22-23 gradi e anche qualche grado in più verso la fine di maggio quando le precipitazioni, che occasionalmente si possono verificare in marzo e aprile, sono invece praticamente assenti. Ciò rende maggio particolarmente ideale per chi vuole evitare la folla e i prezzi che caratterizzano invece l’alta stagione estiva.
- Canarie in estate: Alle Canarie giugno, luglio e agosto sono considerati alta stagione. Il clima è ottimo, le precipitazioni assenti e verso la fine di luglio anche l’acqua dell’oceano inizia a scaldarsi. Ovviamente questo è anche il periodo più affollato e costoso dell’anno.
- Canarie in autunno: Settembre è probabilmente il mese migliore per visitare le isole: le spiagge sono meno affollate (specialmente verso la fine del mese), il meteo è ottimo e l’oceano è più caldo che in estate. Anche ottobre è un buon mese, la probabilità di precipitazioni sale ma tutto sommato è comunque piacevole. A novembre, invece, la probabilità di qualche rovescio aumenta notevolmente e le temperature si abbassano segnando l’inizio del periodo invernale.
- Canarie in inverno: Nonostante l’inverno alle Canarie sia ben diverso da quello dell’Europa continentale e - non a caso - le canarie siano una destinazione popolare durante il periodo natalizio, dicembre, dati alla mano, è il mese più piovoso in assoluto. Ciò nonostante le precipitazioni sono comunque relativamente scarse e durante il giorno con il sole che splende, le temperature possono raggiungere i 20 gradi anche a gennaio e febbraio. Insomma, non aspettarti di crogiolare al sole o fare piacevolmente il bagno senza muta ma, se tutto quello che cerchi è semplicemente un po’ di sole e temperature miti, allora non rimarrai deluso.
Documenti Necessari
Le Canarie fanno a tutti gli effetti parte della Spagna e pertanto, come per qualsiasi altro Paese all’interno dell’Unione Europea, non sono necessari visto o passaporto. Per visitare l’isola basta infatti una carta di identità in corso di validità.
Cosa Fare e Vedere nelle Diverse Isole
Lanzarote
Lanzarote è caratterizzata da vulcani e campi di lava che danno vita a “paesaggi marziani” ma anche bellissime spiagge bianche e dorate - a mio parere le più belle dell’arcipelago. Detto questo, l’isola è davvero brulla e un po’ come Fuerteventura, dopo un paio di giorni può diventare monotona. Se però tutto quello che cerchi è una destinazione balneare da accompagnare a qualche escursione tra vulcani e campi di lava, allora Lanzarote è sicuramente una destinazione da considerare.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Fuerteventura
Fuerteventura grazie alle sue numerose spiagge, un ottimo clima durante tutto l’anno e ottime condizioni per fare surf e windsurf, è indubbiamente una delle isole più note e popolari dell’arcipelago delle Canarie, soprattutto tra gli italiani che sembrano averne fatto una colonia non ufficiale! Fuerteventura, come Lanzarote, è un’isola davvero brulla, quasi desertica che a mio parere può stancare in fretta ma se spiaggia e mare è tutto quello che cerchi allora non rimarrai deluso.
Gran Canaria
Gran Canaria è un’isola che ha dell’incredibile perchè c’è veramente di tutto: paesini in stile coloniale, spiagge, parti quasi desertiche e, più verso l’interno, le montagne e la foresta che creano un paesaggio alpino in forte contrasto con quella che è la costa qualche chilometro più giù. Anche se non varia nei paesaggi come Tenerife, Gran Canaria offre comunque molte alternative a chi decide di visitarla.
Tenerife
Tenerife, l’isola più grande dell’arcipelago delle Canarie è conosciuta soprattutto per le sue spiagge, i resort e la movida, a prima vista non esattamente la mia isola preferita! Devo però ammettere che in verità ha davvero molto di più da offrire: i paesaggi marziani del parco nazionale del Teide, che con i 3715 metri è la vetta più alta di tutta la Spagna, la fitta foresta di Laurisilva del parco di Anaga, le scogliere a picco sul mare del massiccio del Teno e più di qualche città ricca di architettura coloniale e interesse culturale,Tenerife è probabilmente l’isola più varia che dovrebbe accontentare un po’ tutti.
La Gomera
A poca distanza dalla ben più popolare Tenerife, La Gomera è l’esatto contrario: compatta, con una popolazione di circa ventimila abitanti e largamente incontaminata, offre un’opportunità unica a chiunque voglia immergersi nella natura e in particolare nell’affascinante foresta di laurisilva che caratterizza il parco nazionale del Garajonay al centro dell’isola. Le spiagge non sono esattamente il massimo, ma se cerchi qualche giorno immerso nella natura tra quelli che sono indubbiamente alcuni dei sentieri più belli dell’arcipelago allora non rimarrai deluso.
La Palma
La Palma è un’isola montagnosa che offre un’ottima sentieristica per tutti gli amanti dell’escursionismo, foreste lussureggianti ma anche città coloniali come la bellissima Santa Cruz de La Palma e un’atmosfera più autentica rispetto ad altre isole più popolari delle Canarie. Come se non bastasse, grazie alla sua posizione geografica, la morfologia del territorio e le regolamentazioni per limitare al massimo l’inquinamente luminoso, l’isola è uno dei migliori luoghi al mondo per osservare le stelle. L’unica nota negativa sono forse le spiagge, non esattamente le più belle dell’arcipelago.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
El Hierro
Nonostante fosse nei piani, purtroppo non sono riuscito a visitare l’isola quindi non posso parlare per esperienza diretta ma credo che tutti gli amanti della natura alla ricerca di una destinazione poco battuta e gli amanti delle immersioni - qui si trovano alcuni dei migliori siti al mondo - dovrebbero considerare. L’isola, la più piccola dell’arcipelago, nel 2000 è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco il che significa che la maggior parte della sua flora e fauna è protetta. Questo, unito al fatto che solo circa ventimila visitatori all’anno si avventurano da queste parti, la rendono un’isola davvero interessante per chi vuole staccare la spina e rimanere lontano dai classici circuiti turistici che caratterizzano le altre isole dell’arcipelago.
Itinerari di Viaggio tra le Isole
Per chi ha invece in mente un viaggio in più isole, o magari l’intero arcipelago, l’itinerario che consiglio di seguire per praticità negli spostamenti, è quello che vedi grossolanamente nella mappa qui sotto, così facendo non devi mai tornare sui tuoi passi e puoi semplicemente proseguire il tuo viaggio di isola in isola verso Ovest partendo da Lanzarote. Completare l’itinerario al contrario è “impossibile” in quanto non ci sono voli diretti dall’Italia verso La Palma. Infine, ti ricordo che i collegamenti diretti sia in traghetto che in aereo verso El Hierro sono esclusivamente da Tenerife quindi sempre se vuoi cercare di ottimizzare i tuoi spostamenti, regolati di conseguenza.
Come Raggiungere e Spostarsi tra le Isole
Per andare alle isole Canarie hai due opzioni: volare oppure prendere il traghetto dalla Spagna peninsulare, più precisamente dalle città di Cádiz e Huelva. Per quanto riguarda i voli verso le Canarie, in linea di massima, dall’Italia ci sono voli diretti da numerose città verso Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria e Tenerife. Ci sono compagnie low cost come RyanAir ed EasyJet che operano queste rotte e pertanto, soprattutto in bassa stagione, si possono trovare dei biglietti estremamente economici. Mentre il traghetto per raggiungere le isole credo sia da considerare esclusivamente se si ha il proprio minivan o camper e si vuole passare parecchio tempo sull’arcipelago, in caso contrario anche se non necessario, credo sia molto meglio noleggiare un’auto una volta arrivati sul posto.
Noleggio Auto alle Canarie
Nel corso del mio viaggio alle Canarie ho quasi sempre finito col noleggiare l’auto con Cicar: i prezzi sono competitivi, si può tranquillamente pagare senza carta di credito, non viene richiesto un deposito, l’assicurazione è inclusa e non ci sono franchigie e soprattutto hanno uffici in tutti i porti e gli aeroporti delle Canarie. Cosa davvero pratica per chi ha in mente un viaggio itinerante tra le isole. La maggior parte delle altre compagnie ha uffici solo all’aeroporto, cosal che può essere davvero scomoda se invece di salire in aereo si vuole consegnare la macchina al porto e salire in traghetto verso un’altra isola. Insomma, se hai per la testa un road trip tra le isole o per qualsiasi ragione non vuoi riconsegnare l’auto in aeroporto, Cicar è probabilmente l’opzione migliore. Altrimenti vale sicuramente la pena considerare anche altri autonoleggio dando un’occhiata a siti come Discover Cars. In ogni caso, che sia Cicar o qualsiasi altra compagnia, se hai delle date precise, consiglio di prenotare l’auto con qualche settimana di anticipo, così facendo si può risparmiare davvero molto rispetto a un noleggio dell’ultimo minuto.
Trasporto Pubblico alle Canarie
Se viaggi solo e vuoi risparmiare rispetto al costo del noleggio dell’auto, non ti va di guidare o per qualsiasi altra ragione non vuoi noleggiare un’auto, il trasporto pubblico sulle isole non è affatto male e si può raggiungere praticamente qualsiasi destinazione con un po’ di pianificazione.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Voli Interni alle Canarie
Le uniche due compagnie aeree che operano voli interni tra le isole sono CanaryFly e BinterCanarias. I prezzi tendono ad essere molti simili ma in linea di massima Binter sembra essere leggermente più economica e ha tariffe speciali per gli under 29. In ogni caso dai un’occhiata a entrambe e, se possibile, prenota con almeno qualche settimana di anticipo per le offerte migliori.
Traghetti alle Canarie
L’alternativa più economica rispetto ai voli, e soprattutto più pratica per spostarsi tra un’isola e l’altra, sono i traghetti. È chiaro che se devi raggiungere La Palma da Fuerteventura è sicuramente meglio volare ma per isole adiacenti, non solo si risparmia prendendo il traghetto ma è molto più comodo in quanto non ti devi presentare in aeroporto due ore prima ma puoi semplicemente andare al porto un’ora prima o anche meno, comprare il tuo biglietto e salire a bordo senza per forza prenotare il viaggio in anticipo. In sostanza, se non hai un itinerario ben prestabilito con date precise, spostarsi in traghetto ti da molta più flessibilità. In ogni caso, ci sono diverse compagnie che operano tra le isole, Direct Ferris è un sito che aggrega tutte le compagnie e volendo puoi prenotare i tuoi biglietti.
Costi di un Viaggio alle Canarie
Il budget necessario per visitare le Canarie ovviamente dipende dal modo in cui viaggi e dalle attività/tour che andrai a fare. Chi legge il mio blog sa che viaggio in maniera estremamente frugale e il mio viaggio alle Canarie non ha fatto eccezione. Sono riuscito a mantenere un budget di 1000€ al mese, ovvero poco più di 30€ al giorno tutto incluso. Il budget può essere riassunto con: noleggio auto (diviso con un amico), quasi tutti i pasti cucinati e un sacco di campeggio. Mi rendo perfettamente conto che non tutti sono disposti o interessanti a fare la vita del viaggiatore zaino in spalla ma la buona notizia è che le Canarie sono comunque un meta relativamente economica per gli standard europei.
Informazioni Utili
Tabella Riassuntiva
Domanda | Risposta |
---|---|
Quali documenti occorrono? | Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio. |
Quando è il periodo migliore? | Clima mite tutto l'anno, estate (maggio-settembre) ideale. |
Fuso orario? | 1 ora indietro rispetto all'Italia. |
Lingua ufficiale? | Spagnolo. |
Valuta? | Euro (€). |
Corrente elettrica? | 220 volt e 50 Hz, prese a due spine tonde. |
Mance? | Non obbligatorie, ma gradite. |
Cosa Mettere in Valigia
Gli immancabili in valigia per una vacanza alle Canarie sono: un cappellino, occhiali da sole e costume da bagno. Inoltre consigliamo abbigliamento sportivo e scarpe chiuse per le escursioni in montagna, maglia manica lunga per le serate più fresche. Grazie al clima sempre mite e soleggiato, potrai mettere in valigia vestiti leggeri, costumi e scarpe estive. Non dimenticare una felpa o un giubbotto leggero per le serate più fresche. Se hai in programma di fare delle attività particolari o sport, ricordati di mettere in valigia vestiti adeguati e non dimenticare la crema solare e gli occhiali da sole.
Cosa Comprare alle Canarie
Le Isole Canarie godono di un regime fiscale speciale che avvantaggia gli amanti dello shopping: sulle isole tutti i turisti potranno dedicarsi allo shopping a prezzi vantaggiosi. Oltre ai grandi centri commerciali e ai classici souvenir, sono molto gettonati i prodotti cosmetici all’aloe vera, i quali godono di una qualità eccezionale grazie alla coltivazione della pianta in terreno vulcanico. Tipici dell’artigianato isolano sono sicuramente famose le cosiddette “argollas canarias”: orecchini a mezzaluna che rappresentano un pezzo di tradizione e cultura delle isole. Un altro souvenir da non farsi sfuggire sono i sigari (puros palmeros), prodotti artigianalmente nell'isola di La Palma, a mano, famosi per essere eccezionali tanto quanto i sigari cubani. Per concludere il viaggio in dolcezza, non dimenticate di portar via almeno un souvenir gourmet: la gastronomia isolana è ricchissima di prodotti di qualità introvabili in altre parti del mondo. Formaggi, vini e rum sono eccellente del territorio.
Cosa Mangiare alle Canarie
Le isole non sono solo apprezzate per i loro paesaggi mozzafiato ma anche per la deliziosa cucina tipica. Le ricette culinarie delle Isole Canarie derivano dalle popolazioni guance, le prime ad aver abitato la zona; ma la tradizione presenta anche contaminazioni dal continente africano, dalla penisola spagnola e dalla cucina latino-americana. Fra le preziose e gustose specialità tipiche ci sono il Gofio e i Mojo. Il gofio, ricavato dalla farina, serve ad arricchire e insaporire tutti i piatti a base di carne e verdure, ed è l’ingrediente principale dei dolci. I Mojo, invece, sono delle salse elaborate e spesso piccanti a base di olio, aglio e aceto. Fra i piatti da provare ci sono il sancocho canario (cernie lesse) e i tollos, dei piccoli squali conservati sotto sale.
TAG: #Viaggi