Albergo Atene Riccione

 

Viaggi alle Canarie: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile

Le Isole Canarie, situate nell’Oceano Atlantico al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, a circa 100 km dal Marocco, sono una destinazione ambita per la loro bellezza e il clima incredibile. Proprio per la loro bellezza e il clima incredibile, ho scelto le Canarie come mia casa. Le Isole Canarie offrono una grande varietà di esperienze, per ogni tipo di viaggiatore.

Come Arrivare alle Canarie

Il modo più rapido e pratico per raggiungere le Isole Canarie è sicuramente l’aereo. Esiste anche la possibilità di raggiungere le Canarie via mare, ma non è l’opzione che consiglio, a meno che non abbiate esigenze particolari, come trasportare un veicolo o girare le isole in camper. In aereo, la soluzione più veloce e conveniente: Il modo più rapido e pratico per raggiungere le Isole Canarie è sicuramente l’aereo.

Le Isole dell'Arcipelago Canario

Le Canarie sono un arcipelago composto da sette isole principali e altre minori. Le sette isole principali sono: Fuerteventura, Lanzarote, Gran Canaria, Tenerife, Gomera, La Palma e Hierro. Più precisamente l’arcipelago si trova in Macaronesia, termine con il quale vengono raggruppate tutte le isole poste a largo delle coste africane, nell’Atlantico settentrionale. Quello che accomuna tutte le isole è la natura rigogliosa e il fatto di essere mete ideali sia per una vacanza rilassante, sia per una vacanza active, tra percorsi di trekking e sport acquatici.

  • Tenerife: è la più grande e popolata delle Canarie, famosa per la sua varietà di paesaggi e di attrazioni. Qui troverete spiagge spettacolari, cittadine tradizionali e il maestoso vulcano Teide, il punto più alto della Spagna.
  • Gran Canaria: è la seconda isola più popolata delle Canarie.
  • Lanzarote: è un’isola unica, con paesaggi lunari, il Parco Nazionale di Timanfaya e le opere di César Manrique che si fondono perfettamente con la natura. Perfetta per chi ama la tranquillità, la cultura e le spiagge selvagge.
  • Fuerteventura: è il mio paradiso, l’isola che da qualche anno chiamo casa. L’isola delle spiagge infinite e dei venti costanti è un vero paradiso per surfisti, windsurfisti e amanti del mare.
  • La Palma: Riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera, è un paradiso per gli amanti della natura.
  • La Gomera: Conosciuta per la sua foresta pluviale di Garajonay e le sue scogliere imponenti, è perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura.
  • El Hierro: La più remota delle Canarie, è nota per il suo approccio sostenibile, le immersioni spettacolari e i paesaggi incontaminati.
  • La Graciosa: è un vero gioiello ancora poco turistico. Qui non esistono strade asfaltate, solo sentieri sabbiosi e spiagge incontaminate.
  • Lobos: tra gli isolotti minori dell’arcipelago delle Canarie, è situato a nord di Fuerteventura.

Attività e Attrazioni

Le Canarie offrono una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Le Canarie vantano alcune delle spiagge più belle d’Europa. Le Canarie sono un vero paradiso per gli amanti del trekking. Le Canarie sono una delle migliori destinazioni per il surf e il windsurf. L’oceano che circonda le Canarie è perfetto anche per l’avvistamento di balene e delfini.

Quando Andare alle Canarie

Le isole Canarie godono di un buon clima durante tutto l’anno e possono pertanto essere apprezzate in tutte le stagioni. Detto questo, molto dipende da quali sono le tue aspettative durante il viaggio e quali attività più ti interessano.

Leggi anche: Canarie: Vacanza da Sogno All Inclusive

  • Canarie in primavera: Durante i mesi primaverili le temperature possono raggiungere i 22-23 gradi e anche qualche grado in più verso la fine di maggio quando le precipitazioni, che occasionalmente si possono verificare in marzo e aprile, sono invece praticamente assenti. Ciò rende maggio particolarmente ideale per chi vuole evitare la folla e i prezzi che caratterizzano invece l’alta stagione estiva.
  • Canarie in estate: Alle Canarie giugno, luglio e agosto sono considerati alta stagione. Il clima è ottimo, le precipitazioni assenti e verso la fine di luglio anche l’acqua dell’oceano inizia a scaldarsi. Ovviamente questo è anche il periodo più affollato e costoso dell’anno.
  • Canarie in autunno: Settembre è probabilmente il mese migliore per visitare le isole: le spiagge sono meno affollate (specialmente verso la fine del mese), il meteo è ottimo e l’oceano è più caldo che in estate. Anche ottobre è un buon mese, la probabilità di precipitazioni sale ma tutto sommato è comunque piacevole. A novembre, invece, la probabilità di qualche rovescio aumenta notevolmente e le temperature si abbassano segnando l’inizio del periodo invernale.
  • Canarie in inverno: Nonostante l’inverno alle Canarie sia ben diverso da quello dell’Europa continentale e - non a caso - le canarie siano una destinazione popolare durante il periodo natalizio, dicembre, dati alla mano, è il mese più piovoso in assoluto. Ciò nonostante le precipitazioni sono comunque relativamente scarse e durante il giorno con il sole che splende, le temperature possono raggiungere i 20 gradi anche a gennaio e febbraio. Insomma, non aspettarti di crogiolare al sole o fare piacevolmente il bagno senza muta ma, se tutto quello che cerchi è semplicemente un po’ di sole e temperature miti, allora non rimarrai deluso.

Dove Alloggiare a Lanzarote: Consigli Utili

State cercando di capire qual è la zona migliore dove alloggiare a Lanzarote? Ci sono varie soluzioni per tutti i gusti: dai paesi più turistici e animati ai villaggi più caratteristici e autentici. Questo significa che ogni zona ha un’identità precisa e può offrire un tipo di esperienza diverso. Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione tra il nord e il sud. Proprio come abbiamo visto per le altre isole delle Canarie, anche a Lanzarote il nord ha un clima più variabile e tendenzialmente è più nuvoloso e ventilato. Non mancano cittadine meno turistiche e ideali per chi vuole vivere un’atmosfera più autentica.

Puerto del Carmen

Ovviamente parliamo di un posto turistico, non è il paese tipico canario, i ristoranti e i negozi sono orientati al turista (perlopiù inglesi e tedeschi) e c’è poco di caratteristico. È ben collegata anche con gli autobus pubblici, con linee dirette verso Arrecife, Playa Blanca e Costa Teguise. L’offerta di alloggi è molto varia: si trovano hotel, appartamenti, residence e case vacanza per ogni fascia di prezzo.

Strutture Consigliate a Puerto del Carmen

  • Hotel Floresta: Posizione ottima, a due passi da Playa de Los Pocillos e dall’area pedonale lungomare. Zona tranquilla con tutti i servizi, c’è un supermercato proprio davanti alla struttura. Appartamenti spaziosi con cucina attrezzata, comoda se non avete la formula all inclusive.
  • R2 Bahia Kontiki: bella struttura con appartamenti nuovi e puliti. Personale attento e disponibile. Posizione eccellente, l’hotel si trova su una collina a breve distanza dalla spiaggia (Playa Grande), dal centro e dalla strada principale dove ci sono i ristoranti e i negozi.
  • Gueldera Apartments: struttura situata tra le spiagge di Los Pocillos e Playa Grande, a due passi da ristoranti e pub. Gli appartamenti sono dotati di tutti i confort e puliti. Proprietario gentile e disponibile.
  • Cactus: appartamenti puliti, moderni e ben accessoriati, con cucina completa di tutto il necessario. Posizione ottima in zona tranquilla, lontano dalla confusione, ma vicino a tutto. Spiaggia raggiungibile in 5 minuti a piedi e 10 minuti dal centro. Parcheggio sempre disponibile.

Arrecife

La maggior parte degli hotel si trova di fronte alla spiaggia cittadina Playa del Reducto, non è la migliore dell’isola ma è ampia, pulita e riparata dal vento. Arrecife può essere un’alternativa a Puerto del Carmen se cercate un’atmosfera più giovanile (specialmente se andate in inverno) e desiderate mescolarvi e interagire con la gente del luogo.

Strutture Consigliate ad Arrecife

  • Hotel Lancelot: posizione ottima proprio di fronte alla spiaggia del Reducto e accanto alla stazione degli autobus. Colazione continentale, molto ricca, soprattutto ampia scelta di quella salata. Struttura da poco ristrutturata, camere pulitissime e moderne. Bellissima la piscina al piano superiore.
  • Apartamento Almirante: Appartamento molto carino e ben arredato, spazioso, pulitissimo e con tutti i confort. Posizione ottima, a due passi dalla spiaggia e non distante dal centro di Arrecife.
  • El Charco Suites: appartamenti ampi dotati di tutti i confort e con cucina attrezzata. Bella la terrazza comune con lettini e vasca idromassaggio, accessibile dalla Suite Deluxe e dalla Suite Premium.

Playa Blanca

È vicina al Parco Naturale Los Ajaches dove si trovano le spiagge più belle di Lanzarote, come Playa Papagayo. Le spiagge cittadine sono molto belle e più riparate dai venti, hanno sabbia bianca e acque trasparenti, a mio avviso sono migliori di Puerto del Carmen. Playa Blanca è anche il porto da cui partono i traghetti per Fuerteventura, in particolare verso la località di Corralejo.

Strutture Consigliate a Playa Blanca

  • Apartamentos Casa Cipri: Appartamenti spaziosi, puliti e molto accoglienti. Il punto di forza è sicuramente la posizione, struttura che affaccia direttamente sulla via pedonale di Playa Blanca. Vicino quindi a tutto, comodo per negozi e ristoranti, ma soprattutto per le bellissime spiagge cittadine, Playa Dorada si raggiunge in circa 10 minuti a piedi.
  • Blancazul Los Clicos: appartamenti molto puliti dotati di aria condizionata e tutto il necessario. Posizione perfetta a Playa Blanca, vicino a ristoranti, bar, negozi e spiaggia. Punto di forza della struttura è sicuramente la terrazza vista mare.
  • Ona Las Casitas: struttura recentemente ristrutturata, molto curata e pulita, appartamenti spaziosi e accessoriati. Posizione centrale, zona tranquilla. Bella la piscina riscaldata.
  • Hipotels Natura Palace Adults Only: struttura splendida, pulizia impeccabile, camere spaziose ed eleganti, tutte dotate di aria condizionata. Luogo perfetto per un soggiorno rigenerante all’insegna del relax. Personale attento, gentile e professionale. Piscina con vista mare.

Costa Teguise

La posizione è molto centrale e comoda per girare l’isola, perfetta quindi come base strategica dove dormire a Lanzarote, per visitare le principali attrazioni dell’isola. Bastian Beach è una piccola spiaggia di sabbia vulcanica riparata e lambita da acque poco profonde. Playa Cucharas è la spiaggia perfetta per gli appassionati di sport acquatici, windsurf in particolare. Costa Teguise offre una discreta vita serale (meno rispetto a Puerto del Carmen), con una buona scelta di ristoranti, bar e pub perlopiù concentrati nel centro del paese.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Strutture Consigliate a Costa Teguise

  • Vitalclass Lanzarote Resort: struttura bellissima e accogliente, camere ampie con cucina. Il personale è sempre gentile e disponibile. Viene offerta un’ora alla Spa, molto gradita dagli ospiti.
  • Oasis Lanz Beach Mate: Grande complesso rinnovato da poco tempo. Camere pulite, con arredo moderno e luminose. Ottima posizione, in zona centrale fra le due spiagge Playa Cucharas e Playa Jablillo.
  • Grand Teguise Playa: posizione incredibile, direttamente su Playa Jablillo, con accesso diretto alla spiaggia. Si tratta di una struttura moderna e molto curata con un giardino interno meraviglioso. C’è anche una bellissima piscina riscaldata, comoda nelle giornate più fresche e ventilate.

Zone Tranquille e Autentiche

Se preferite stare lontano dai centri turistici, non vi interessa la movida e cercate una zona tranquilla, ci sono alcuni paesi caratteristici sia all’interno dell’isola che sulla costa. Sono zone molto tranquille con zero vita notturna. Sono perfette per chi cerca un posto autentico per staccare da tutto. In queste località gli alloggi sono per lo più case rurali, appartamenti o piccole strutture a gestione familiare.

  • Arrieta: Si trova al nord dell’isola, il paesino è carino ed è comodo per visitare la parte settentrionale di Lanzarote. Per chi ama la tranquillità, Arrieta può essere la soluzione giusta, c’è un supermercato e qualche ristorante dove si mangia benissimo. La spiaggia principale, Playa de La Garita, è ampia, sabbiosa e frequentata soprattutto dalla gente del posto. Arrieta ha un’atmosfera autentica e poco turistica, ideale per chi vuole rallentare e godersi l’isola in modo più semplice.
  • Uga: Il paese è molto, molto tranquillo, non c’è praticamente niente, solo pochi ristoranti, tenete presente che il supermercato più vicino è nel paese di Uga, a circa 4 km.
  • Yaiza: Si tratta di una piccola cittadina dove non manca nulla: ristorantini, locali tipici, supermercati, insomma c’è tutto. È un’ottima scelta anche per soggiorni più lunghi o per chi viaggia in smart working, grazie alla posizione centrale e al buon livello di servizi.
  • Famara: Infine, nella costa nord-occidentale c’è la splendida spiaggia di Famara. Si tratta di una zona molto ventilata, ma con un paesaggio veramente affascinante. Il villaggio è piccolo, con qualche scuola di surf, bar e ristoranti molto semplici. La zona è molto apprezzata anche da fotografi, sportivi e chi cerca silenzio e libertà. Da qui si raggiunge facilmente il nord dell’isola, compresi luoghi come Teguise, la Cueva de los Verdes e il Mirador del Río.

Consigli Finali

Come avrete ormai capito, scegliere dove alloggiare a Lanzarote dipende principalmente dal tipo di vacanza che avete in mente. Puerto del Carmen è la zona più comoda per muoversi e visitare l’isola. Il sud ha un clima più stabile e meno ventoso, ma il nord è più autentico e meno turistico. L’auto è la scelta migliore per muoversi, soprattutto se alloggiate fuori dalle zone turistiche. La movida si concentra principalmente a Puerto del Carmen, dove troverete bar, pub e locali notturni aperti anche fuori stagione. Le spiagge più spettacolari si trovano nella zona di Playa Papagayo, a sud dell’isola. In inverno conviene restare nella parte sud o sud-est dell’isola, dove il clima è più stabile e soleggiato.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

TAG: #Viaggi

Più utile per te: