Albergo Atene Riccione

 

Viaggi in Auto Condivisi: Vantaggi e Svantaggi del Car Pooling

Il car pooling, noto anche come condivisione dell'auto, è una pratica in cui più persone condividono un viaggio in automobile con l’obiettivo di ridurre i costi e l’impatto ambientale. Per car pooling si intende l’uso condiviso di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi di spostamento.

Cos'è il Car Pooling?

Tale proposta definisce così il car pooling: “una modalità di trasporto non professionale consistente nell’uso di veicoli privati condiviso tra due o più utenti che devono percorrere uno stesso itinerario, o parte di esso, messi in contatto tramite le piattaforme di intermediazione fornite dai gestori“.

È attualmente in fase di discussione la proposta di legge n. 930 che mira a creare un contesto normativo per promuovere questa pratica. Attraverso la piattaforma i conducenti possono condividere i costi del viaggio mettendo a disposizione i posti vuoti a bordo delle proprie auto a fronte di un contributo alle spese.

Caratteristiche del Car Pooling

Tra le caratteristiche del carpooling si legge che “sono ammesse forme di compartecipazione alle spese di viaggio condivise tra gli utenti. La quota di compartecipazione a carico dell’utente fruitore è determinata dall’utente operatore e indicata nella piattaforma di intermediazione. Tale importo è aumentato dell’eventuale commissione applicata dal gestore ai sensi dell’articolo 4, comma 3, ed è espressamente accettato dall’utente fruitore. La compartecipazione di cui al comma 2 non eccede il costo complessivo del trasporto per l’itinerario concordato e non determina profitti per l’utente operatore.

Dal punto di vista assicurativo, in assenza di un compenso per l’attività di trasporto del conducente, ovvero in circostanze di mera condivisione dei costi, il Codice delle assicurazioni stabilisce che la normale RCA auto obbligatoria copre anche i danni subiti dai terzi trasportati. In particolare, il Codice delle assicurazioni (decreto legislativo n. 209 del 7.9.2005 e successive modificazioni ex d.lgs. n. 198 del 6 novembre 2007 e d.l. 3 giugno 2008, n. 97) stabilisce all’art.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Car Sharing vs Ride Hailing

Negli ultimi anni sia il car sharing che il ride hailing sono diventati molto popolari nelle grandi città. Se con il car sharing sei tu a metterti al volante di un'auto condivisa con la comunità, con il ride hailing, oltre ad avere a disposizione un'auto hai anche un guidatore.

In pratica è un servizio taxi che puoi spesso prenotare tramite app. La flessibilità accomuna entrambe le soluzioni ma quale fa al caso tuo? Scopriamolo in questo articolo.

Confronto tra Car Sharing e Car Pooling

Il car sharing consente agli automobilisti di noleggiare un'auto per un periodo più o meno lungo. Tra i tratti distintivi del car sharing rispetto al ride hailing, va menzionata la disponibilità di una variegata flotta di auto dislocate in stazioni fisse o parcheggiate liberamente su strada.

Fare ride hailing è un po' come usufruire di un servizio taxi. Di fatto sali in un'auto con tanto di guidatore pronto a portarti verso la tua destinazione. Naturalmente è anche possibile condividere una stessa corsa con più passeggeri. Se ti è capitato di prendere un Uber, allora hai già avuto la tua esperienza con questo tipo di prodotto. A far incontrare la domanda dei passeggeri con la disponibilità di auto e guidatori ci pensa l'app.

Costi a Confronto

Per quanto riguarda i costi, car sharing e ride hailing hanno aspetti in comune e altri completamente divergenti. I servizi di car sharing in particolare offrono tariffe al minuto, orarie o giornaliere e i prezzi variano a seconda del modello di auto prescelto.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

I costi del ride hailing invece sono soggetti a fluttuazioni legate a numerose variabili, non ultima la domanda. Ovviamente sia il car sharing che il ride hailing possono risultare molto convenienti rispetto alla classica auto di proprietà visto che entrambi questi prodotti annullano i costi di manutenzione e assicurazione del mezzo.

Il car sharing in particolare offre agli utenti la possibilità di utilizzare la propria flotta in completa autonomia, mentre il ride hailing si presenta piuttosto come valida alternativa al taxi per chi ha in mente una specifica destinazione ed è eventualmente disposto a viaggiare con altri utenti. Il car sharing ti offre dunque maggiore libertà di movimento, laddove il ride hailing ti consente di godere del viaggio e raggiungere la tua destinazione senza neanche dover trovare parcheggio.

Quale è la Scelta Migliore?

Per la maggior parte delle persone, il car sharing è l'opzione migliore quando si tratta di spostarsi senza possedere un'auto. I servizi di car sharing mettono a disposizione delle comunità veicoli che possono essere utilizzati per un periodo di tempo specifico, il che rappresenta un'ottima opzione per i viaggi più lunghi o per chi ha bisogno di un'auto per occasioni speciali. Inoltre, le flotte di car sharing dispongono di svariati modelli che l'utente può scegliere a seconda delle proprie esigenze.

BlaBlaCar: Una Piattaforma di Car Pooling

Vuoi dividere i costi di benzina e autostrada con altre persone ma i tuoi amici si sono già organizzati? Dal suo lancio, nel 2006, ha rivoluzionato il modo in cui le persone viaggiano, offrendo soluzioni di mobilità condivisa in oltre 20 Paesi.

BlaBlaCar è disponibile e fruibile online, attraverso il sito internet, ma anche grazie alle app smartphone per Android e iOS. Gli utenti possono pubblicare dettagli sui propri viaggi pianificati, come la data, l’ora e l’itinerario, e i passeggeri interessati possono prenotare un posto a bordo dell’auto del conducente.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

In italiano si può tradurre con «condivisione dell’auto» e si tratta di una pratica in cui più persone condividono un viaggio in automobile, con l’obiettivo di ridurre i costi e l’impatto ambientale. BlaBlaCar, in tal senso, è diventato una delle principali piattaforme di condivisione di viaggi al mondo e, negli anni, ha anche saputo apportare novità importanti in materia di funzionalità e sicurezza.

Come Funziona BlaBlaCar

Che tu sia un conducente oppure un passeggero, l’iscrizione è uno step fondamentale per usufruire dei servizi di BlaBlaCar. Ciò è importante per garantire non solo la tracciabilità di spostamenti, viaggi e pagamenti ma anche per assicurare trasparenza e sicurezza. In ogni caso, dovrai compilare e confermare dei dati anagrafici e fiscali indispensabili per la creazione del profilo.

Il servizio prevede attualmente un pagamento - perlomeno in Italia - online, tramite sistemi di pagamenti digitali, come PayPal, e bonifici bancari. Messaggistica interna: dopo aver effettuato una prenotazione, gli utenti possono utilizzare il sistema di messaggistica interno per comunicare dettagli del viaggio, come punto di incontro, orari e altre informazioni rilevanti. Questo metodo garantisce la privacy degli utenti, mantenendo le conversazioni all’interno della piattaforma.

Condivisione del numero di telefono: una volta confermata la prenotazione, BlaBlaCar fornisce ai passeggeri il numero di telefono del conducente, permettendo una comunicazione diretta per eventuali aggiornamenti o chiarimenti dell’ultimo minuto.

Annullamento della Prenotazione

Ma cosa succede se, a causa di imprevisti, siamo costretti ad annullare la prenotazione dopo aver già effettuato il pagamento? Se la prenotazione viene annullata più di 24 ore prima della partenza, si ha diritto al rimborso integrale dell’importo pagato. Se la prenotazione viene annullata durante le 24 ore prima della partenza, si ha diritto ad un rimborso pari al 50% dell’importo pagato.

È Sicuro Utilizzare BlaBlaCar?

Certo, salire in macchina con persone estranee rappresenta sempre un’incognita. Non possiamo sapere se il nostro compagno di viaggio è un bravo e prudente automobilista o un potenziale serial killer.

Gli utenti che effettuano una prenotazione online per il proprio viaggio BlaBlaCar hanno diritto ad una copertura assicurativa aggiuntiva garantita da Axa senza costi aggiuntivi, la quale, tra i vari servizi offerti, garantisce anche la spedizione degli oggetti personali dimenticati dal passeggero nell’auto del conducente. Un modo sicuro per evitare sgradevoli inconvenienti.

Per venire incontro alle esigenze delle donne che non si sentono a proprio agio nell’offrire passaggi a sconosciuti o nel salire sull’auto di conducenti uomini, BlaBlaCar ha introdotto il Viaggio solo Donne, opzione che consente di offrire e prenotare viaggi per sole utenti di sesso femminile. Basta accedere a BlaBlaCar ed effettuare una ricerca per la tratta che ci interessa e impostare, poi, il filtro “Viaggio solo Donne” per visualizzare tutti i passaggi offerti con questa opzione.

Assistenza Clienti BlaBlaCar

Sul sito di BlaBlaCar si trova il centro assistenza che supporta l’utente nella risoluzione di problemi con informazioni di vario genere. In alternativa, è possibile inviare una richiesta attraverso il modulo di contatto, raggiungibile attraverso lo stesso centro assistenza. Non esiste, però, un call center di BlaBlaCar che risponda a un numero telefonico. Tutti i numeri e i contatti telefonici presenti su diversi siti non ufficiali potrebbero essere delle truffe.

Difatti, come si legge sul sito, «BlaBlaCar ha un numero di telefono di emergenza dedicato ai soli passeggeri che viaggiano in autobus (il numero si trova sulla conferma di prenotazione o sul biglietto)». Purtroppo, la mancanza di un’assistenza clienti rapida e completa è il più grande limite per BlaBlaCar riconosciuto dai suoi affezionati.

Vantaggi del Car Pooling con BlaBlaCar

Informazioni su come funziona Bla Bla car, il miglior servizio di car ed economy sharing al momento esistente. I pro e i contro da una che lo usa da 7 anni.Ultimamente ho ripreso a viaggiare con Bla Bla car; sono tante le trasferte che ho dovuto fare in Italia per traslochi, lavori, collaborazioni o semplicemente per andare a trovare un amico. A meno che non trovavo qualche offerta col treno o bus, la soluzione restava per me sempre e solo una: Bla Bla Car.

Essendoci nel nostro paese i pedaggi autostradali e non essendo la nostra benzina molto economica posso dire che questa piattaforma salva la vita di tantissime persone che devono percorrere lunghi tragitti almeno un paio di volte a settimana. Ma soprattutto è bello perché in questo modo si può condividere la compagnia in auto con altre persone e il viaggio si allevia.

Bla Bla Car è un servizio di carpooling che inizialmente nasce in Francia sotto il nome di Covoiturage.fr. Mette in contatto passeggeri e conducenti che sono diretti verso la stessa destinazione per condividere sia una parte (o tutto il tragitto), e le spese.

Benefici Economici e Sociali

Come dicevo prima, i vantaggi sono molteplici. Primo tra tutti quello economico. Essendo da noi le spese di auto molto elevate, grazie a Bla Bla Car il conducente riesce a risparmiare fino al 75% sulla benzina, e il passeggero fino al 70% rispetto ad un biglietto di treno o autobus a prezzo pieno.

Secondo vantaggio la condivisione del viaggio con altre persone che, specialmente se il tragitto è lungo, può alleviare noia, stanchezza e tutti sentimenti negativi che si possono manifestare in questi casi.

Come Funziona il Pagamento su BlaBlaCar

Pagamento online con carta sul sito di Bla Bla Car: questa prima modalità di pagamento avviene al momento della prenotazione. Verrà chiesto al conducente se preferisce bloccare il posto subito pagando chi offre il passaggio. Consiglio questa opzione soprattutto a chi sta prenotando il passaggio all’ultimo minuto e non ha il tempo necessario per verificare altre opzioni.

Pagamento in contanti: la seconda opzione invece è quella del pagamento in contanti. Si può solamente prenotare il passaggio e decidere di pagare direttamente la persona sul posto. Io personalmente faccio sempre così perché spesso può capitare sia che io o la persona che deve guidare può cambiare idea, e si sa, i rimborsi sono sempre complicati.

Affidabilità di BlaBlaCar

Dopo averti spiegato come funziona Bla Bla car, parliamo della sua affidabilità. Trattandosi di un servizio di condivisione con delle persone che non conosci, sicuramente ti starai chiedendo se è affidabile o meno. La mia risposta è SI! E sai perché? Perché il sito è controllato. Dietro ogni pubblicazione c’è sempre un team che verifica l’affidabilità della fonte. Ma ancora più importante sono le recensioni. Niente come le parole delle persone ha potere in questi casi, ed infatti è fondamentale basarcisi per poter dare o effettuare un passaggio. Tramite il sistema di recensioni e valutazioni, è possibile farsi un’idea sulla persona che andremo ad incontrare.

Assicurazione BlaBlaCar

L’assicurazione auto dei conducenti offre già una copertura ai passeggeri durante il tragitto. BlaBlaCar aggiunge però una copertura assicurativa AXA senza costi aggiuntivi che garantisce l’ assistenza stradale , il trasporto a destinazione e l’invio di oggetti dimenticati a bordo.

BlaBlaCar Rosa

Pare da diversi sondaggi che le più restie sono le donne, e questo non mi sorprende visto che viviamo, purtroppo, in un Paese dove il numero dei femminicidi è ancora troppo elevato. Noi donne al giorno d’oggi dobbiamo prestare doppiamente attenzione quando viaggiamo con Bla Bla Car. Tuttavia per venirci incontro il sito ha messo a disposizione l’opzione “rosa”, che permette di far vedere il tuo passaggio solo da altre donne. Quindi quello che si andrà a creare sarà un viaggio tutto al femminile.

BlaBlaCar Dopo il Covid

A partire da due anni ormai combattiamo con questo mostro invisibile che ha inevitabilmente sconvolto il mondo dei viaggi. Questo avviene anche per Bla Bla Car. Nonostante la piattaforma si era attivata per togliere le tasse di iscrizione, i passaggi su Bla Bla Car si sono drasticamente ridotti soprattutto nel 2020. Si cominciava a riuscire da casa dopo due mesi di quarantena: si era diffidenti nell’incontrare i propri amici, figuriamoci persone che non si conoscevano!

Tuttavia il sito stesso ha adottato alcune procedure in merito per garantirne ancora l’uso, quali:

  • La raccomandazione ai conducenti di sanificare l’auto;
  • L’occupazione del 50% dell’auto. Se prima si poteva riempire fino a 5 persone, ora invece il conducente può portare con sé un numero massimo di due passeggeri.
  • Uso della mascherina durante tutto il tragitto.

Mobilità Sostenibile e Car Pooling

Ormai lo sappiamo: gli spostamenti quotidiani, che siano per lavoro o per piacere, hanno un impatto importante sulla qualità della nostra vita. Abbassare i livelli di inquinamento atmosferico, infatti, in particolare nelle aree urbane, diminuendo l’utilizzo di automobili, è fondamentale sia per il benessere del pianeta sia per la nostra salute, in primis quella dei nostri polmoni.

Dai dati risulta che siano oltre il 50% le emissioni di polveri sottili provocate dal trasporto stradale. Anche per questo motivo è sempre più rilevante il passaggio a una mobilità più sostenibile e, quando possibile, condivisa. Ci sono contesti in cui, lo sappiamo, utilizzare l’automobile è fondamentale, ma vale la pena provare a riorganizzare quegli ambiti della nostra quotidianità in cui, con accorgimenti differenti, se ne può fare a meno.

Il consiglio è sempre quello di muoversi quanto più possibile a piedi o in bicicletta, ma chi vive in città o in una zona con una buona copertura dei mezzi pubblici potrebbe privilegiare lo spostamento pubblico, così come l’utilizzo di car-sharing o bike-sharing. In caso di tratte particolarmente lunghe, invece, si può sperimentare il cosiddetto car-pooling, ovvero la condivisione dell’auto con persone che devono fare il medesimo tragitto.

Consigli per Viaggiare in Auto Risparmiando

Viaggiare in auto offre sempre molti vantaggi per famiglie e gruppi di amici che decidono di partire per le vacanze, ma chiaramente anche costi e consumi non indifferenti. Si avvicina il ponte del 2 giugno e siamo tutti pronti per le prime partenze direzione mare o montagna. Dopodiché inizierà l’estate e - con lei - le tanto attese ferie.

Consente di ammirare il paesaggio, di fermarsi dove si vuole per una pausa, per ristorarsi oppure per fare delle tappe intermedie in località gradite da visitare, e godere quindi a pieno del senso di libertà che solo un viaggio in macchina può darti. Chiaramente bisogna affrontare poi tutti gli aspetti che danno più noia, come i prezzi del carburante e del pedaggio autostradale, le spese durante le soste e altri fattori: il costo di un viaggio in auto può aumentare vertiginosamente.

Pianificazione e Risparmio

La pianificazione del viaggio è fondamentale per risparmiare: decidere prima il percorso da affrontare può essere molto conveniente. Le app di navigazione sono utili per pianificare il percorso prima della partenza. Per quanto le autostrade sono sicuramente comode e veloci, i costi (sommando pedaggi, benzina e tappe in autogrill) sono elevati.

Per risparmiare sulle spese di un lungo viaggio in auto, una delle variabili che determina i costi è lo stile di guida. Attenzione: lo stile di guida aggressivo e le velocità eccessive aumentano il rischio di incidenti, quindi raccomandiamo sempre massima prudenza.

Evitare i rifornimenti in autostrada, se possibile, perché i prezzi del carburante sono molto più alti. Monitorare i prezzi delle stazioni di servizio è certamente utile per risparmiare sui prezzi della benzina e del diesel.

Un vero trucco per risparmiare, e non poco, soprattutto durante i lunghi viaggi in auto, è portare con sé cibo, snack e bevande. Portatevi sempre un thermos di caffè o tè, che aiutano a rimanere svegli, magari qualche biscotto, certamente dell’acqua e dei succhi di frutta e poi dei panini e snack vari. Se si vuole fare una vera e propria pausa pranzo in tutta tranquillità invece il consiglio è uscire dall’autostrada e cercare agriturismi, ristoranti o bar locali.

Ci sono carte di credito o bancomat che offrono particolari promozioni e sconti sui viaggi e sul carburante. Alcune banche offrono infatti il famoso cashback e altri programmi di ricompensa che consentono di risparmiare denaro (viene accreditata la somma corrispondente allo sconto direttamente sul conto) o di accumulare punti utili per i successivi acquisti.

Infine parliamo del carpooling, un’opzione che sicuramente non può essere considerata da tutti, ma che permette di risparmiare parecchio, soprattutto sui viaggi in auto molto lunghi. Questa pratica permette ai viaggiatori di condividere la stessa auto per raggiungere la medesima meta, o una che si trova sullo stesso percorso.

Un altro aspetto molto importante da considerare quando parliamo di carpooling è sicuramente legato al traffico sulle strade: viaggiare in tanti su una macchina condivisa significa meno auto in circolazione e quindi meno code. Questo permette di risparmiare tempo, di viaggiare più rilassati e anche di ridurre l’impatto ambientale.

Per viaggiare con il carpooling si possono usare delle app apposite, tra le più note e affidabili, tenendo in considerazione sempre le valutazioni degli utenti e le recensioni.

Car Pooling: Vantaggi e Svantaggi

Esiste un modo semplice per ripartire le spese tra coloro che compiono lo stesso itinerario, o parte di esso: il Car pooling. La condivisione dell'automobile privata è una modalità di viaggio particolarmente diffusa nel Nord Europa e negli Stati Uniti.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: