Viaggi in Camper in Italia: Consigli e Itinerari Indimenticabili
Viaggiare in camper è un modo unico e avventuroso di esplorare l'Italia, offrendo la libertà di scoprire angoli nascosti e paesaggi mozzafiato. Se sei stanco dei soliti percorsi turistici, preparati per un viaggio indimenticabile alla scoperta di itinerari e campeggi che non troverai nelle guide tradizionali.
Itinerari Consigliati
1. Basilicata: Dolomiti Lucane
Inizia la tua avventura nel cuore della Basilicata, tra le maestose Dolomiti Lucane. Questo angolo di paradiso è perfetto per gli amanti della natura e dell'adrenalina. Tra i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, potrai cimentarti nel "Volo dell'Angelo", un'esperienza mozzafiato che ti permetterà di volare sospeso tra due vette.
In questo articolo vi abbiamo raccontato i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, incastonati tra le cime delle Dolomiti Lucane, e anche tutto quello che si può fare per apprezzarne il paesaggio. Naturalmente con le indicazioni per la sosta camper.
2. Puglia: Salento Autentico
Prosegui verso sud, alla scoperta del Salento autentico. Oltre alle famose spiagge, esplora l'entroterra salentino, con i suoi ulivi secolari e masserie storiche.
La Puglia è ricca di piccoli borghi caratterizzati dalla vita lenta e dalla bellezza delle piccole cose. In questo articolo vi raccontiamo tre paesi vicino a Bari: Rutigliano, Conversano e Castellana Grotte.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Restringiamo il perimetro alla Valle d’Itria e al Salento e mettiamo anche una ciliegina sulla torta, scegliendo come approdi del vostro viaggio in libertà i borghi dove sventola la Bandiera arancione del TCI, sinonimo di accoglienza, sapori del territorio e bellezza preservata con cura.
3. Toscana: Maremma
Dirigiti poi verso la Maremma Toscana, una terra di contrasti e bellezze naturali. Qui, potrai esplorare il Parco della Maremma con le sue spiagge selvagge e i sentieri panoramici.
Capalbio e Magliano in Toscana ti lasceranno senza fiato per i loro belvedere sulle colline che si incontrano con l’orizzonte del mare, mentre Pitigliano, Sovana e Sorano rappresentano i luoghi più magici e caratteristici della zona.
4. Sicilia: Triangolo del Barocco
Non si arriva in Sicilia per caso. La Sicilia va cercata, desiderata e scoperta chilometro dopo chilometro. Non è un caso che la maggior parte dei turisti che approdano in Sicilia proviene da lontano.
Il soggiorno, pertanto, non può essere troppo breve, ma richiede comunque scelte precise, poiché nell’arco di una sola vacanza è impossibile vedere tutto, godendo delle meraviglie siciliane, delle tradizioni popolari e dai piaceri della gastronomia.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Il cuore della Sicilia pullula di piccoli borghi arroccati sulle montagne e in questo articolo ve ne abbiamo raccontati tre nelle vicinanze di Enna: l’ombelico della Sicilia, tra le Madonie e i Nebrodi.
5. Altri Itinerari
- Lunigiana e Garfagnana (Toscana): trekking, percorsi in bici, canyoning, rafting.
- Catalogna (Spagna): moto elettriche, taxi 4x4, rafting, parapendio.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d'Aosta e Piemonte): sentieri e borghi.
- Alto Adriatico (Italia): spiagge, ciclabili e divertimenti fino al Delta del Po.
- Normandia (Francia): tre tappe imperdibili con aree di sosta camper.
- Umbria: da Narni alle Marmore, esplorando la Valnerina.
Consigli per la Sosta
Campeggi Consigliati
- Campeggio dei Fiori (Liguria): vicino a Savona, con piazzole ombreggiate.
- Campeggio Lago di Levico (Trentino): relax e natura.
- Camping Village Punta Navaccia (Lago Trasimeno): ideale per famiglie con animazione e sport acquatici.
Campeggi vs Aree di Sosta
Quando si viaggia in camper, la scelta tra campeggio e aree di sosta può influire significativamente sull'esperienza del viaggio. I campeggi sono strutture attrezzate che offrono una vasta gamma di servizi, come connessione elettrica, bagni con docce, aree per il lavaggio dei piatti, spazi per barbecue e spesso anche piscine, ristoranti e attività di intrattenimento.
Le aree di sosta, invece, sono spazi dedicati principalmente alla sosta breve dei camper, solitamente situate in prossimità di strade principali, città o attrazioni turistiche. Offrono servizi di base come il rifornimento d'acqua, lo smaltimento delle acque reflue e, a volte, la connessione elettrica. Tuttavia, non dispongono delle stesse comodità dei campeggi e sono spesso meno costose o addirittura gratuite.
Sosta Libera: Regole e Normative
Viaggiare in camper offre una grande libertà, ma è importante conoscere le regole che disciplinano la sosta libera per evitare multe e rispettare le normative vigenti. La sosta libera in camper si riferisce alla possibilità di fermarsi e pernottare al di fuori delle aree di sosta attrezzate o dei campeggi.
- Segnaletica: Rispetta sempre i segnali stradali che vietano la sosta ai camper.
- Scarico delle Acque: È assolutamente vietato scaricare acque reflue e rifiuti al di fuori degli appositi punti di raccolta.
- Codice della Strada: Secondo l'articolo 185 del Codice della Strada, i camper sono equiparati agli altri veicoli per quanto riguarda la sosta, purché non effettuino operazioni di campeggio.
- Norme Regionali e Comunali: Le regioni e i comuni possono emanare regolamenti specifici che limitano o vietano la sosta libera dei camper in determinate aree.
- Aree Protette: In molte aree naturali protette, come parchi nazionali e riserve, la sosta libera è vietata per proteggere l'ambiente.
Van Life: Un Nuovo Stile di Viaggio
Negli ultimi anni, il viaggio in van sta guadagnando sempre più popolarità come nuovo stile di viaggio. Questa tendenza, spesso associata al concetto di van life, si distingue dal viaggio in camper per l'approccio più minimalista e l'accento sull'avventura.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Mentre i camper offrono maggiori comfort e spazio, i van sono generalmente più compatti e versatili, permettendo di raggiungere luoghi meno accessibili e di vivere un'esperienza ancora più intima con la natura.
App Utili per Viaggiare in Camper
Viaggiare in camper può essere un'esperienza incredibilmente arricchente, e oggi, grazie alla tecnologia, ci sono numerose app che possono rendere il viaggio ancora più piacevole e senza intoppi.
- CamperOnline: Trova aree di sosta, campeggi e parcheggi con recensioni e foto degli utenti.
- CaraMaps: Informazioni dettagliate su migliaia di aree di sosta e campeggi in Europa.
- Waze: Navigazione GPS con aggiornamenti sul traffico e incidenti in tempo reale.
- Park4Night: Risorsa globale per campeggi, aree di sosta e punti di interesse.
- Turismo Itinerante: Guida completa per camperisti in Italia e Europa.
Tabella Comparativa: Camper vs Van
Caratteristica | Camper | Van |
---|---|---|
Comfort | Alto | Medio/Basso |
Spazio | Ampio | Limitato |
Accessibilità | Limitata | Alta |
Costo | Alto | Medio |
Stile di Vita | Confortevole | Avventuroso |
Galateo del Camperista
Malgrado il camper lasci molto spazio alla libertà e all’avventura, ovunque ci si fermi è bene tenere a mente alcune regole di buona convivenza.
- Rispetta l’ora del riposo: tra le 13 e le 14/15, così come di notte, è importante mantenere il silenzio ed evitare schiamazzi.
- Check-in e check-out: nei campeggi sono previsti degli orari specifici di check-in e check-out.
- Rispetta i confini e gli spazi: non attraversare la piazzola dei tuoi vicini senza chiedere il permesso e parcheggia nella stessa direzione dei tuoi vicini.
- Pulizia e ordine: tieni la tua piazzola pulita e in ordine. Raccogli i tuoi rifiuti e quelli dei tuoi amici a quattro zampe.
- Saluta gli altri campeggiatori: non è sicuramente d’obbligo. Ricorda però che tu e gli altri camperisti non state solo condividendo un campeggio o un’area di sosta, ma la vacanza e una vera passione per i viaggi en plein air.
- Guida e partenza: i campeggi sono frequentati da famiglie con bambini, anziani e persone con al seguito i loro fidati amici a quattro zampe, ti consigliamo quindi di mantenere una velocità molto moderata e di non lasciare la piazzola a tutta velocità per non creare un polverone.
Errori Comuni da Evitare
Quando ci si fa prendere dall’entusiasmo, spesso si dimentica di fare attenzione ai dettagli. La voglia di partire subito per una nuova avventura non deve però farti commettere i seguenti errori:
- Partire con il serbatoio dell’acqua pieno.
- Fare confusione con i serbatoi.
- Non utilizzare un disgregante.
- Portare troppo.
- Caricare il camper in modo sbilanciato.
- Non fare pause.
- Ignorare gli indicatori di livello.
- Parcheggiare al sole.
Viaggiare in camper e in van offre due modi diversi ma ugualmente affascinanti di vivere la strada. In camper, puoi goderti il lusso di una vera e propria casa mobile, mentre con il van abbracci uno stile di vita più essenziale e avventuroso. Entrambe le opzioni ti permettono di vivere esperienze uniche, esplorare luoghi incantevoli e creare ricordi indimenticabili.