Albergo Atene Riccione

 

Consigli di viaggio in Finlandia: una guida per esplorare la terra dei mille laghi

La Finlandia, terra di contrasti e meraviglie, offre esperienze indimenticabili a chi la visita per la prima volta. Questa guida pratica ti accompagnerà alla scoperta di questo affascinante paese, da Helsinki fino al Circolo Polare Artico.

Trasporti in Finlandia: muoversi con facilità

La Finlandia si è meritata la reputazione di paese a misura d'uomo, in primo luogo sul fronte dei trasporti pubblici. L’eccellente rete ferroviaria finlandese si snoda attraverso tutto il paese partendo dal capolavoro art nouveau della stazione centrale di Helsinki, una gemma di edificio opera dell’architetto Eliel Saarinen nel 1919.

Il treno: un modo panoramico per esplorare

Gestiti con la tipica efficienza finlandese da Valtion Rautatiet (VR), i treni collegano la maggior parte delle principali città a sud, tra cui Tampere e Turku, e le città costiere di Pori e Hanko. Tuttavia, i binari diminuiscono notevolmente a nord di Oulu. Nella Lapponia finlandese, la stazione principale è Rovaniemi, con servizi limitati che proseguono a nord di Kolari e ad est di Kemijärvi.

Ovunque andrete, godrete della vista su boschi, laghi e casette in legno nella classica combinazione di colori nordici rosso e bianco. Per viaggiare velocemente attraverso il paese, servitevi dei treni ad alta velocità Pendolino, che collegano le principali città, o degli InterCity. I treni intercity e regionali sono più lenti e fermano in molte città piccole.

Per i viaggi più lunghi, i treni notturni offrono una vasta scelta di comodi sedili, simili alle poltrone dell’aereo, o posti letto nelle cuccette al livello superiore o inferiore (al piano di sopra le cabine hanno docce e servizi igienici privati, ma ovviamente anche un prezzo più alto). I vantaggi del sistema ferroviario finlandese includono vagoni con sale giochi per bambini, vagoni ristoranti, ampio supporto per i viaggiatori con disabilità e vagoni silenzio. Anche la Finlandia rientra nei circuiti Eurail e Interrail.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Per quanto riguarda i prezzi, aspettatevi di pagare quanto un tragitto in autobus per un posto in seconda classe e circa il 35% in più per la prima classe. I bambini sotto i 17 anni pagano la metà, per i viaggi più lunghi esiste la tariffa 2x1 (solo adulti) e si applicano sconti per anziani e viaggi di gruppo.

L'autobus: una soluzione capillare

Gli autobus sono i primi alleati per i viaggi interurbani in Finlandia, anche se per la mancanza di autostrade e i limiti di velocità molto bassi, l’andatura non è molto spedita. Non aspettatevi di coprire molto più di 60 km all’ora. Potete prendere l’autobus per raggiungere la maggior parte delle città, dei paesi e dei villaggi finlandesi.

I sedili sono comodi e le tariffe ragionevoli, anche se gli autobus regolari vakiovuoro (che fanno molte fermate) sono più economici degli autobus espressi pikavuoro, più costosi e collegano le città principali. Gli autobus attraversano anche i confini della Finlandia verso Russia, Norvegia e Svezia. Bisogna affrontare un po’ di burocrazia per raggiungere la Russia, ma i passaggi di frontiera verso i paesi nordici non comportano interruzioni e rallentamenti.

La rivendita di biglietti è gestita da Matkahuolto e il loro sito web fornisce l’orario completo di tutte le rotte in tutto il paese. Fanno parte della stessa rete anche gli autobus interurbani economici di Onnibus, che offrono grandi sconti prenotando in anticipo. È possibile acquistare i biglietti online, presso gli uffici Matkahuolto o dall’autista.

Matkahuolto offre anche un pass autobus che comprende viaggi illimitati lungo tutte le rotte del paese, valido per 7 giorni (€149) o 14 giorni (€249). Nelle città più grandi, si trova di solito un linja-autoasema (stazione degli autobus) dove è possibile acquistare i biglietti e controllare gli orari. Le corse tra le principali città sono frequenti, ma il servizio cala drasticamente nel fine settimana, nelle aree più remote, non sono proprio previste corse feriali.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Voli interni: quando sono necessari

Considerando la facilità di spostarsi in autobus e in treno, non esistono motivi convincenti per prendere voli interni in Finlandia, fatta eccezione del volo per raggiungere il Circolo Polare Artico da Helsinki.

Esplorare la Finlandia in bicicletta: un'avventura su due ruote

La Finlandia è una meta da ciclisti con la sua impressionante rete di piste ciclabili che permettono di allontanarsi dal traffico all’interno e nelle vicinanze delle aree urbane. In campagna, ci sono poche salite collinari da affrontare, tranne che nel nord del paese.

Il paese vanta anche alcuni percorsi ciclabili a lunga distanza spettacolari, che fanno parte della rete ciclabile europea; le biciclette possono essere facilmente trasportate a bordo di traghetti, treni e molti autobus. Esplorare la campagna in bici percorrendo strade secondarie tranquille fiancheggiate da viste meravigliose e tanti laghi in cui tuffarsi, è una gioia sublime. Tuttavia, l’abbondanza di laghi rende i percorsi non molto lineari.

Quando pedalate in aree remote, tenete conto della fauna selvatica: è improbabile incontrare lupi o orsi, ma cervi e alci possono costituire un pericolo e le zanzare vi perseguiteranno nelle aree boschive. Le città vantano km di piste ciclabili e ottimi servizi di bike sharing, ma noi consigliamo l’esperienza in campagna e in mountain bike, da noleggiare in una delle tante attività dedicate. Andare in bicicletta in Finlandia è sicuramente un’attività da estate.

Navigare tra le isole: traghetti e arcipelaghi

La Finlandia conta più di 188.000 isole, molte collegate da ponti e strade rialzate e le più grandi da traghetti che fanno la spola tra di loro e con la terraferma. Le più importanti rotte marittime collegano Helsinki con Porvoo, Turku e Naantali. I traghetti collegano anche Helsinki, Turku e Naantali con cl’arcipelago delle Åland, proseguendo poi per Stoccolma, Kapellskär o Grisslehamn in Svezia.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Compagnie di traghetti internazionali come Finnlines, Viking Line e St Peter Line coprono tratte che partono dalla Finlandia e arrivano in Svezia, Germania, Estonia e Russia.

Guidare in Finlandia: consigli utili

Guidare sulle strade poco affollate della Finlandia è un piacere: niente pedaggi, manti stradali in perfette condizioni e chilometri infiniti di splendidi paesaggi che si srotolano da ammirare attraverso i finestrini. Tuttavia, con una costa profondamente frastagliata e un entroterra pieno di laghi, un viaggio da A a B può richiedere molto più tempo di quanto ci si potrebbe aspettare e i limiti di velocità locali non aiutano: 100 km/h sulle superstrade, 120 km/h sulle poche autostrade presenti in Finlandia. Su strade più piccole, è vietato superare gli 80 km/h.

Gli autovelox sono ovunque, ma il regolamento è imposto con cognizione di causa; d’inverno la guida comporta numerose difficoltà e alci, cervi e renne rappresentano un serio pericolo nelle aree rurali. Dal 1 ° novembre al 31 marzo è necessario viaggiare con pneumatici da neve e si applicano limiti di velocità inferiori. Noleggiare un’auto è facile in Finlandia, ma può risultare costoso, soprattutto se si tiene conto del costo elevato della benzina. La maggior parte delle patenti di guida internazionali sono valide e tutte le principali società di noleggio auto si trovano negli aeroporti e nelle principali città. L’affitto di sola andata comporta un salato supplemento.

I finlandesi guidano a destra, i fari devono essere sempre accesi e chi arriva da destra ha il diritto di precedenza, anche in mancanza di relativa segnaletica. I parcheggi si trovano di solito lungo la strada e si può pagare alle macchinette utilizzando contanti o carte.

Muoversi nelle città: trasporti urbani

Helsinki è l’unica città con una rete di metropolitana e tram in Finlandia, supportate da un’efficiente servizio di autobus pubblici e dal bike sharing City Bikes. Altrove, i poco costosi autobus girano per le città e raggiungono i villaggi nelle vicinanze. Il taksi (taxi) in Finlandia è una scelta molto cara, in particolare per le corse brevi, ma si trova facilmente nelle aree più frequentate del centro ed è possibile prenotare in anticipo la corsa.

Accessibilità: un paese per tutti

Gli standard della Finlandia sul fronte dell’accessibilità gettano un’ombra su tanti paesi europei. Per legge, quasi tutte le istituzioni e le strutture pubbliche finlandesi dispongono di rampe, ascensori e servizi igienici per persone con mobilità limitata, così come la maggioranza di hotel e ristoranti, a parte i più datati. Treni e autobus urbani sono accessibili in sedia a rotelle e alcuni dei parchi nazionali della Finlandia comprendono percorsi naturalistici accessibili.

Esperienze uniche in Finlandia

I viaggi in treno in Finlandia sono una meravigliosa opportunità per la contemplazione, per dimenticarsi del mondo e scivolare in pensieri di quiete, mentre fuori dal finestrino si susseguono infiniti boschi di pini, intervallati solo dai tipici villaggi di case rosse e bianche. La vista della pacifica vita a misura d’uomo, testimoniata dalle aree gioco per bambini e dalle cabine telefoniche, allevia lo stress.

Lo diciamo subito: non riuscirete mai a vedere tutto in un solo viaggio, perché la Finlandia ha abbastanza meraviglie da tenere occupati per una vita intera. Che si tratti della magia dell'aurora boreale nelle terre gelide e selvagge della Lapponia, dell'osservazione degli orsi nelle remote e silenziose foreste dell'est, della ricerca di mirtilli mentre divampa il sole di mezzanotte, o di un lago da attraversare in canoa con la sola compagnia delle foche e delle aquile di mare, la Finlandia vi incanterà. Non vi resta che verificare di persona: in questo paese di estremi e di estrema alterità, ciascun momento e ciascun ricordo sono unici.

  1. Ammirare l'aurora boreale in Lapponia: Trattenere il fiato mentre l’aurora boreale guizza nel gelido cielo notturno dell’Artico è un’esperienza fuori dal comune. Nessuna foto riesce a rendere l’idea del momento in cui il cielo si illumina, si trasforma nel modo più sconcertante e i raggi verdi scendono come luci stroboscopiche, come se gli dèi nordici stessero dando una festa sfrenata. Rovaniemi è un’ottima base per partire alla ricerca dell’aurora boreale.
  2. Visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi: Desiderate che sia Natale ogni giorno? Vi innamorerete di Rovaniemi, dove potrete godervi 365 giorni all’anno il grande e allegro Babbo Natale vestito di rosso. Avrete di nuovo cinque anni mentre sussurrerete la vostra lista dei desideri all’orecchio di Babbo Natale nella sua grotta al Santa Claus Village.
  3. Raccogliere i mirtilli rossi nelle paludi: Con un cestino, un cappello a rete, un occhio attento e chilometri e chilometri di foreste e laghi davanti a voi, non potrete che sentirvi tutt’uno con le gioie della natura. I mirtilli rossi, prodotti dalla pianta del camemoro, sono "l’oro della Lapponia”. Per pochissime settimane, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, è possibile venire qui a raccogliere le bacche aspre, cremose e color oro ambrato, nate dalle nevi invernali, che fanno impazzire i finlandesi per il loro sapore e le loro proprietà ipernutritive.
  4. Provare l'esperienza della sauna finlandese: Se non l’avete mai fatta prima, l’idea di spogliarvi nudi di fronte a un gruppo di sconosciuti madidi di sudore in una piccola cabina di legno potrebbe innervosirvi. Rilassatevi: siamo in Finlandia. Abbracciare pienamente l’esperienza della sauna è il modo migliore per conoscere una delle tante anime del paese. Lasciate il vostro nello spogliatoio, portate con voi un asciugamano, aprite la mente e sentite lo stress che scivola via mentre l’acqua sibila sulla stufa, le nuvole di löyly (vapore) si alzano e la temperatura raggiunge gli 80 gradi. Nella regione dei laghi si riscopre il piacere di stare a contatto con la natura.
  5. Esplorare la regione dei laghi in canoa o kayak: Tutto è verde e blu a perdita d’occhio nella regione dei laghi, nell’est del paese. Quanti siano esattamente i laghi non è certo, ma le stime parlano di 55.000. Le giornate scorrono a ritmo tranquillo, scandito dalla semplicità ricorrente del sorgere e dal tramontare del sole sulla foresta e sui laghi a specchio. Con l’estensione costiera più lunga tra i laghi del mondo, il Saimaa, immerso nella foresta, è una base eccellente per noleggiare una canoa o partecipare a un giro guidato. Entrando e uscendo da un labirinto di isole, insenature e baie deserte, potreste essere fortunati e avvistare la rara foca dagli anelli di Saimaa (endemica di questa regione), lontre, renne e alci. Le notti si trascorrono sotto le stelle, al crepitio di un fuoco da campo.
  6. Visitare la vecchia Rauma, patrimonio UNESCO: Con i suoi edifici asimmetrici in legno color pastello, le fioriere e le vie acciottolate, la vecchia Rauma, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è piacevolissima da esplorare a piedi. Il centro storico medievale in legno, il più grande dei paesi nordici nel suo genere, può sembrare un set cinematografico, ma è in realtà una piccola comunità fiorente, con caffè, negozi, musei e botteghe artigiane.
  7. Fare escursioni nel Parco Nazionale Urho Kekkonen: Con la sua posizione fuori dalle mappe e la sua bellezza fuori dal comune, il Parco Nazionale Urho Kekkonen, in Lapponia, è il più grande della Finlandia, con un’estensione di ben 2550 km² di foresta che inizia a est di Saariselkä e si spinge fino al confine con la Russia. Se amate le escursioni lunghe e lo sci di fondo non c’è niente di meglio di questo parco, dove potrete percorrere chilometri e chilometri in assoluta solitudine tra pini, abeti rossi, betulle e ruscelli che scorrono veloci, con la possibilità di raggiungere luoghi mitici come il Korvatunturi, la dimora spirituale di Babbo Natale.
  8. Dormire in un hotel di ghiaccio in Lapponia: Se avete sempre sognato di accoccolarvi su una pelliccia di renna in un igloo, mentre i fiocchi di neve cadono fitti o mentre l’aurora boreale danza nel cielo, la Lapponia vi offre una miriade di hotel di neve e cupole con il tetto di vetro. Le temperature scendono ben al di sotto dello zero, ma non preoccupatevi: i sacchi a pelo da professionisti e i piumini termici vi terranno al caldo e, nelle strutture più lussuose, ci sono saune, vasche idromassaggio e bar di ghiaccio che servono grog caldo.
  9. Fare shopping di design a Helsinki: La Finlandia segue un ritmo alternativo quando si tratta di design, e a Helsinki potrete viverlo anche voi. La capitale ospita una serie di eccellenti negozi che spaziano dalle sperimentazioni al classico stile scandinavo, dall’eleganza alla funzionalità. I migliori si trovano nei vicoli di Punavuori, nel cuore del Design District.
  10. Esplorare le isole Åland in bicicletta: Sparpagliate al largo della punta sud-occidentale del paese, le isole Åland godono di molte prerogative di autonomia. Appartengono alla Finlandia, ma la lingua ufficiale è lo svedese. E sono bellissime. Queste 6700 isole - molte delle quali sono solo affioramenti di granito rosa senza nome - hanno carattere quasi onirico, con una luce da dipinto, acque riflettenti, foreste e spiagge di sabbia chiara che si immergono dolcemente nel Baltico. Il mezzo ideale per visitarle è la bicicletta: vari traghetti fanno la spola tra le isole e i sentieri pianeggianti rendono le pedalate un gioco da ragazzi.
  11. Visitare il mondo dei Moomin a Turku: Ammettetelo: siete venuti in Finlandia per i Moomin. Non siete i soli. Quasi tutti hanno un debole per i bizzarri e simpatici personaggi bianchi simili a ippopotami che prendono magicamente vita nelle storie di Tove Jansson. Unitevi ai bambini nella casa dei Moomin, nella grotta, nel laboratorio e nel percorso naturalistico di Muumimaailma ("Mondo dei Moomin"), che si trova su un’isola di fronte alla costa di Turku.
  12. Divertimento invernale in Lapponia: La Lapponia, nel gelo dell’inverno, è una vera e propria Narnia, con le sue alture, la tundra e le foreste coperte di neve. Alcuni potrebbero accontentarsi di ritirarsi in una piccola baita e guardare i fiocchi volteggiare, ma è più probabile che non vediate l’ora di uscire e giocare. Le opzioni sono infinite: slitte trainate da cani, motoslitte, sci di fondo, racchette da neve sono perfetti per muoversi nelle gelide terre selvagge, per non parlare delle notti artiche in cui potrete andare alla ricerca dell’aurora boreale su una slitta trainata dalle renne.
  13. Assaporare la cucina finlandese nei mercati coperti: Se volete vedere il cibo finlandese in tutta la sua meravigliosa abbondanza, recatevi al più vicino kauppahalli (mercato coperto). La gloriosa sala del mercato di Helsinki, risalente alla fine del XIX secolo, è un luogo fantastico per fare scorta di tutto, dalle bistecche di renna alle bacche e alle erbe della foresta, dai formaggi artigianali al prosciutto affumicato lentamente su tronchi di ontano secondo il procedimento tradizionale.
  14. Scoprire la cultura Sami a Inari: È noto che la lingua dei sámi della Lapponia ha 200 parole per descrivere la neve, ma è ancora più incredibile che ne abbia 1000 per indicare le renne, che per molti secoli sono state la linfa vitale di questo popolo che abita il nord aspro, buio e a volte terribilmente freddo. Trascorrere del tempo tra i sámi consente di scoprire aspetti sorprendente del loro stile di vita, legato alla natura e alle stagioni: ascolterete il suono ossessionante del joik (il canto tradizionale sámi) attorno a un fuoco sibilante in una tenda lavvu, e familiarizzerete con le renne sotto il bagliore dell’aurora boreale. La capitale dei sámi, Inari, è un ottimo punto di partenza.
  15. Osservare gli orsi bruni a Lentiira: Osservare un orso emergere dalle fitte foreste della Russia per gironzolare tra le paludi in cerca di uno spuntino di mezzanotte è uno di quei momenti magici che non si dimenticano più. Lentiira, al confine tra Finlandia e Russia, è uno dei luoghi più straordinari d’Europa per vedere gli orsi bruni nel loro ambiente naturale. Anche se non ci sono mai garanzie di avvistamento, le probabilità sono ottime da aprile a ottobre presso il Centro per l’orso bruno selvatico, che si occupa della tutela della specie.

Consigli pratici per un viaggio in Lapponia

La Lapponia è un’area molto vasta situata oltre il Circolo Polare Artico ed è suddivisa tra Finlandia, Norvegia, Svezia e Russia. Prima di immergervi in questa impresa è consigliabile avere bene in mente il periodo in cui volete visitare la Lapponia, quale parte della Lapponia volete visitare, cosa volete fare e cosa volete vedere.

Documenti necessari

La Finlandia fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen, pertanto i cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Noi vi consigliamo però di portarvi dietro anche il passaporto perché a volte può essere richiesto come documento di riconoscimento durante le transazioni con carta di credito.

Assicurazione sanitaria

In Lapponia finlandese, svedese e norvegese è riconosciuta la copertura sanitaria statale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Medica (TEAM). Vi consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria aggiuntiva per essere coperti laddove la TEAM non arriva. Vi ricordiamo inoltre che le escursioni in slitta o motoslitta, sul ghiacciaio e molte altre, rientrano nelle coperture per attività invernali. Questa spesso è un’opzione da aggiungere a parte al momento della stipula dell’assicurazione.

Periodo migliore per visitare la Lapponia

La Lapponia è forse più conosciuta per la bellezza del suo inverno, per essere la casa di Babbo Natale e per la meravigliosa Aurora Boreale, ma anche in estate con il sole di mezzanotte ha il suo perché! In estate, che generalmente va da Giugno a metà Agosto, si può godere del Sole di mezzanotte e si riescono a visitare molti più posti durante il giorno, le temperature sono miti e gradevoli e i colori sono accesi. Il mese migliore per visitare la Lapponia nel periodo estivo è Giugno, quando il sole non tramonta mai, mentre il mese più caldo è Luglio.

In inverno, che in queste zone può durare anche 6 mesi, si può ammirare la bellissima Aurora Boreale. Di contro però le giornate sono veramente corte, specialmente tra Dicembre e Gennaio. Le prime nevicate fanno cambiare completamente il paesaggio lappone ricoprendo tutto con un soffice manto bianco che la rende un posto fatato. I mesi migliori per visitare la Lapponia in inverno sono Febbraio e Marzo, quando le giornate sono un po’ più lunghe e le temperature un po’ meno rigide.

Lapponia finlandese: cosa vedere

Questa parte della Lapponia è quella che più si avvicina all’immaginario comune: alberi e foreste talmente tanto innevate da sembrare fatate, silenzio, natura allo stato puro, renne e alci in libertà, casette in legno nascoste nelle foreste e la magia dell’Aurora Boreale che danza nel cielo. Cosa desiderare di più? Ecco alcune delle principali attrazioni:

  • Rovaniemi, la casa di Babbo Natale
  • Kemi e il fiume Tornio
  • Levi, Yllas e Kittila
  • Saariselka, Ivalo e Inari
  • Enontekiö e Kilpisjärvi area
  • Muonio, Olos e Pallas
  • Salla, Ruka e Kuusamo
  • Pyhä-Luosto
  • Kemijärvi-Suomu

Lapponia svedese: cosa vedere

Questa parte della Lapponia è a tratti simile alla Lapponia finlandese, ma un po’ più selvaggia. Ecco alcune delle principali attrazioni:

  • Abisko e Kiruna
  • Jokkmokk
  • Luleå e dintorni
  • Skellefteå e dintorni

Tabella riassuntiva dei costi indicativi

Servizio/Attività Costo stimato
Pass autobus Matkahuolto (7 giorni) €149
Pass autobus Matkahuolto (14 giorni) €249
Ingresso Lumilinna SnowCastle (adulti) €20
Ingresso Lumilinna SnowCastle (bambini) €12
Escursione Husky (a persona) €186
Escursione Motoslitta (a persona) €130
Escursione Fattoria di Renne (a persona) €90

TAG: #Viaggi

Più utile per te: