Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Giappone: Costi e Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Quanto costa fare un viaggio in Giappone? La risposta breve è: dipende, ma meno di quel che pensate. Nonostante ci sia una quantità immensa di siti che offrono aiuto, suggerimenti, consigli, il Giappone non è un Paese difficile in cui viaggiare e non è nemmeno particolarmente caro.

Lo era certo negli anni '90, ma ormai da molti anni è cambiato tutto anche se il Paese continua ad avere questa fama di posto costoso. Adattandosi molto e con un po’ di fortuna due settimane si possono fare anche con circa 2200 euro a testa tutto compreso. Anche meno se si è particolarmente attenti.

Una cifra più facile entro cui mantenersi è sui 2300 euro o poco più. Se volete dedicarvi a shopping e regali i costi aumenteranno sensibilmente. I costi sono ovviamente indicativi e per il fai da te. Non si tratta di un viaggio low cost in senso stretto, tutt’altro, ma considerando la distanza della meta non si può definire neppure una meta cara. E con alcuni accorgimenti si può risparmiare, anche molto.

Aggiornamento 2025: Rispetto al pre-pandemia e al pre-guerra in Ucraina, i voli sono diminuiti e sono quasi raddoppiati di prezzo. Per fortuna, lo Yen debole fa quadrare un po’ i conti.

Costi di un Viaggio in Giappone nel Dettaglio

Vediamo ora i costi di un viaggio in Giappone nel dettaglio, analizzando le diverse voci di spesa.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Voli per il Giappone

Prima della pandemia, si poteva considerare circa 550 euro di biglietto aereo, o anche molto meno (circa 400 euro). L’inflazione, la chiusura dello spazio aereo russo e la lunga impossibilità di viaggiare in Giappone hanno aumentato i prezzi che fluttuano, a seconda di periodi e combinazioni, fra 650 e oltre 1500 euro per andata e ritorno.

La media - acquistando con un buon anticipo - è sui 950-1000 euro (novembre 2023) e vi consiglierei di cercare di non spendere di più di questa cifra. In luglio e agosto e per le Feste natalizie i voli per il Giappone costano di più e conviene muoversi per tempo.

Per un primo viaggio consiglio, se possibile, di arrivare a Tokyo e ripartire da Osaka (o viceversa). In genere i prezzi non sono più cari rispetto ai biglietti in cui si usa un solo aeroporto. Cercate su Skyscanner (o Momondo, o Kayak…) con la modalità ‘volo multi destinazione’.

Treni in Giappone

Il modo migliore per muoversi in Giappone è il treno. Per spostarsi da una città all’altra, non è quasi più conveniente nel 2025 il classico All Japan Rail Pass ma è consigliabile uno dei pass regionali che coprono alcune zone, per esempio il JR Kansai - Hiroshima Area Pass che per 5 giorni consecutivi copre tutte le prefetture del Kansai e Hiroshima, per esempio le tratte da Kyoto a Hiroshima & Miyajima, comprese Ōsaka, Himeji, Kobe, Nara, aeroporto del Kansai, Okayama, Wakayama, Onomichi, Iwakuni.

La spesa da considerare per gli spostamenti principali è fra 200 e 500 euro, dipende da quanto vi sposterete, da che città avete scelto per il ritorno. Purtroppo il conveniente Japan Rail pass con cui si è viaggiato per molti anni su tutti i treni ha visto il prezzo praticamente raddoppiare a ottobre 2023.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Se avete il ritorno da Osaka, un viaggio classico si può fare comprando i biglietti singoli. Se volete viaggiare molto dovrete soppesare il prezzo del Japan Rail pass o quello della miriade di pass locali che hanno subito aumenti molto più contenuti.

Costo degli Alberghi in Giappone

Pernottare non è particolarmente caro. Potete considerare circa 40 euro a testa a notte, o anche meno. Per le doppie il prezzo ‘target’ a Tokyo e Kyoto è di 80-85 euro. Se siete soli e volete dormire in albergo spenderete mediamente un po’ di più, ma questo succede ovunque.

Lasciamo perdere il couch surfing, che a Tokyo non è così diffuso anche per le dimensioni degli appartamenti. Fra airbnb e alberghi le opzioni sono tante. Negli alberghi in stile occidentale le stanze spesso sono piccole, ma sono affidabili e confortevoli.

Poi ci sono i ryokan, le pensioni in stile tradizionale che vanno da quelle più lussuose a quelle più economiche, dove si dorme nel futon, srotolato sul tatami (spesso con i bagni in comune). Se si vuole spendere ancora meno, ci sono gli strani capsule hotel (nemmeno così economici, a volte) ma si possono trovare ottimi prezzi negli ostelli o nelle guesthouse.

Se cercate soluzioni un po’ estreme volete spendere ancora meno e vi accontentate di una poltrona reclinabile potete anche dormire in un internet cafè (non sto scherzando) e risparmiare sull’albergo spostandovi fra le città con i comodi bus notturni invece che con il treno.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Infine, un consiglio: se volete pernottare nei posti col miglior rapporto qualità-prezzo prenotate presto, specie a Tokyo e Kyoto sulle quali ho scritto due post specifici con molti dei miei posti preferiti.

Spese per Pasti ed Extra

Mangiare non è caro: ve la potete cavare davvero con pochissimo se vi accontentate di mangiare spesso gli ottimi ramen (anche solo 700 yen, 5 euro) o soba. Da Nakiryu, ristorante di ramen con stella Michelin potete mangiare benissimo e a sazietà per l’equivalente di 10 euro. Oppure, se volete spendere ancora meno, nelle catene di gyudon (riso e carne) come Yoshinoya o Matsuya.

Ma anche ottimi ristoranti a pranzo propongono menù completi a 1000-1500 yen (8-12 euro), anche di tempura (come Tsunahachi) o di sushi. Per una selezione dello chef in un ristorante di sushi al mercato del pesce potreste spendere fra 4000 e 7000 yen (30-50 euro). Attenzione però: appena si sfiora l’altissima cucina si arriva rapidamente a 150-200 euro per un pasto completo.

Per i trasporti all’interno delle città considerate, arrotondando per eccesso, circa 600 yen al giorno (è il costo del pass per i bus a Kyoto, mentre un pass di 3 giorni per la metro di Tokyo costa meno, 400 al giorno). Ovviamente souvenir ed extra faranno lievitare rapidamente i costi. Difficile, specie al primo viaggio, tornare a mani vuote!

Wi-fi e Internet

Secondo me non è certo fondamentale essere sempre collegati, ma è sicuramente utile anche per orientarsi visto che google maps in Giappone non si può usare off line. E, visti, i prezzi perché non prendere almeno una sim dati giapponese? Una sim dati da 5gb che dura 21 giorni costa poco più di 3400 con Bmobile.

Se siete in gruppo è sicuramente più conveniente il router wi-fi, per esempio quello di Ninja wifi. Ci sono opzioni con giga illimitati ad appena 7 euro al giorno. Se volete risparmiare ci sono poi anche reti gratuite e app utilizzabili offline.

Concedetevi Qualche Lusso

Non dimenticate che l’ospitalità e la cucina sono fra le cose indimenticabili di un viaggio nel Paese del Sol Levante: concedetevi almeno un pernottamento in un ryokan di medio/alto livello o in un minshuku (sorta di guesthouse/bed & breakfast tradizionale, di solito a mezza pensione) e prevedete una spesa più alta per un ristorante per un pranzo in un ristorante di un certo livello.

Periodo Migliore per Andare in Giappone

Tutte le stagioni sono adatte (o quasi). In agosto il viaggio vi costerà probabilmente un po’ di più.

Esempio di Costi per un Viaggio di 20 Giorni (2017 vs 2023)

Per rendervi ancora meglio l’idea vi faccio un piccolo elenco categorizzato dei costi che ho affrontato nel 2017 e nel 2023.

Categoria Viaggio del 2017 (in 3 persone) Viaggio del 2023 (da solo)
Volo a/r 655 euro 835 euro
Assicurazione sanitaria 50 euro 100 euro
Alloggi 540 euro 996 euro
Trasporti 323 euro 371 euro
Pasti 372 euro 613 euro
Attrazioni - 55 euro
TOTALE 1950 euro 2915 euro

Consigli Extra per Risparmiare

  • Scegliere di atterrare a Tokyo e di ripartire dal Kansai, ma solo se si trovano dei voli convenienti.
  • Risparmiare sui pernottamenti, prenotando mesi in anticipo.
  • Gli ostelli costano meno ma verificate che si trovino vicino a una stazione utile per gli spostamenti, altrimenti il risparmio andrà a farsi benedire utilizzandolo in trasporti.

Varie

  • Internet, telefonia e app: Saily è una garanzia! Si attiva una volta per tutte ed è disponibile in 150 paesi. Inoltre ha un’efficace assistenza umana 24h/24.
  • Dove comprare il JR pass? Lì potrete decidere da che giorno attivare la tessera, scelta variabile in base al vostro itinerario.
  • Disclaimer: questo post contiene link affiliati, ma consigli autentici; se prenotate qualunque servizio partendo da alcuni dei link presenti nell’articolo, io potrei ricevere una piccola commissione, mentre voi non pagate nessun extra.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: