Viaggi in Laos: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Il Laos, soprannominato il regno del milione di elefanti, è un paese povero ma affascinante, profondamente segnato dalla storia. Per apprezzare appieno la sua bellezza, è importante essere discreti e rispettosi. Solo così potrai accostarti alla magnificenza dei suoi templi, testimonianza dello splendore del regno laotiano. Il Laos è un paese unico, capace di offrire un'esperienza di viaggio culturale e avventurosa, dove il fascino del passato si fonde con una natura selvaggia e incontaminata.
Informazioni Generali sul Laos
Il territorio del Laos confina con cinque Paesi: Cina, Vietnam, Thailandia, Cambogia e Myanmar (ex Birmania). Si estende su una superficie di circa 236.000 km2 e ha una lunghezza da nord a sud di circa 1.000 km. La popolazione stimata è di circa 7,5 milioni di abitanti, rendendo il Laos uno dei Paesi meno densamente popolati del Sud-est asiatico.
Il Laos è una Repubblica Popolare ufficialmente proclamata nel 1975. L'agricoltura rimane la principale fonte di reddito per circa il 78% della popolazione, con il riso come principale prodotto, seguito da mais, tabacco, cotone e caffè. Oltre all'agricoltura, si allevano bovini, suini e bufali.
Il Laos presenta una natura selvaggia e incontaminata, ricca di biodiversità. La giungla è popolata da elefanti selvatici, scimmie, tigri, pitoni e orsi neri. Esemplari di delfini di acqua dolce vivono nelle acque del fiume Done Det.
Etnie e Religione
Tra le diverse etnie, si segnalano i Laos Loum o Laos delle Terre Basse, che popolano le pianure, i Laos Theung o Laos delle Colline, costituiti da diversi gruppi etnici tra cui i Khamu, che popolano il nord del Laos.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
La religione prevalente e ufficiale è il Buddismo Theravada, praticato da circa il 70% della popolazione. I Buddhisti Laotiani credono nella reincarnazione e aspirano a raggiungere il Nirvana. L'Animismo o culto degli antenati è praticato da circa il 30% della popolazione e convive pacificamente con il Buddhismo.
Documenti e Formalità
Per entrare nel paese è necessario presentare il proprio passaporto con minimo 6 mesi di validità residua. E' necessario, da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari laotiane. Il visto può essere ottenuto anche in frontiera aeroportuale (Vientiane, Luang Prabang, Prakxe) e, per via terrestre, presso il Thai-Lao Friendship Bridge e gli altri varchi di frontiera internazionali. Si può ottenere il visto turistico direttamente all’arrivo all’aeroporto o alla frontiera(costo 40 USD).
Le tasse aeroportuali si pagano in ingresso (40USD) e in uscita dal Paese (1USD). Non portare con sé il passaporto è considerato illegale; in caso di richiesta e mancata esibizione, le multe possono essere elevate.
Formalità valutarie: La moneta ufficiale è il Kip. Non vi sono limiti alla valuta che i visitatori temporanei possono portare con sé.
Clima e Periodo Migliore
Il Laos gode di un clima tropicale con due stagioni principali: la stagione secca e la stagione delle piogge.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
- Stagione secca: da inizio novembre a fine febbraio. Costituisce il periodo migliore per visitare il Paese grazie al caldo sopportabile durante il giorno e a notti relativamente fresche, cielo terso e limpido, tranne che nel nord e nelle valli, dove rimane abbastanza nuvoloso.
- Da marzo a inizio maggio comincia il periodo caldo, difficile da sopportare particolarmente nei centri urbani.
- Stagione delle piogge: va da inizio maggio a metà ottobre con rovesci torrenziali e frequenti inondazioni. L'elevato tasso di umidità rende il caldo opprimente.
Il periodo migliore per un viaggio in Laos è tra novembre e febbraio quando le piogge non sono intense e non fa troppo caldo. Il periodo migliore può essere considerato novembre - dicembre - gennaio, quando la stagione delle piogge è appena finita, i fiumi sono ricchi d’acqua e tutto è verde e brillante. Tuttavia, anche la stagione secca ha il suo fascino, quando i margini dei fiumi liberati dall’acqua lasciano il posto a verdissimi e fertili orti.
Valuta e Pagamenti
La valuta corrente in Laos è il Kip (LAK). Esistono solo banconote da 1000, 5000, 10000, 20000 e 50000kip, non esistono monete. Tenere presente che, per il cambio di euro e dollari, è necessario che le banconote siano in perfette condizioni, quindi prive di tagli e/o danneggiamenti.
Accettate le principali carte (VISA, Mastercard, Diners, American Express), ma solo nei grandi alberghi. La carta di credito viene accettata solo in pochi negozi. Meglio munirsi di dollari US.
Suggeriamo di cambiare la vostra valuta (anche Euro) all’arrivo in aeroporto. Gli Euro non sono accettati da nessun esercente. Nelle località principali è possibile prelevare dagli sportelli Bancomat (ATM) con tutte le comuni carte di credito (VISA / MASTERCARD / MAESTRO / CIRRUS) o negli uffici cambi.
In Laos la valuta principale e l’unica accettata è il Lao Kip (LAK). 1 Euro equivale a circa 10.000 Kip (cambio Maggio 2018).
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Salute e Vaccinazioni
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
Raccomandazioni: non assumere acqua corrente e non bere latte e bevande di produzione locale evitando di aggiungere il ghiaccio; consumare carni e uova cotte (ad almeno 70 gradi); osservare norme igieniche basilari, come lavarsi frequentemente le mani; scegliere gli alimenti con la massima attenzione; eventuale profilassi antimalarica.
Si consiglia di non mangiare cibi crudi, anche negli alberghi e nei ristoranti, e bere solo bibite in bottiglia o acqua filtrata, senza aggiungere ghiaccio.Consigliate: prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni per: l’epatite A e B, per il tifo, per il tetano, la difterite, la tubercolosi e la polio, il richiamo antitetanico. Per quanto riguarda la profilassi antimalarica . bene consultare l’ASL. Febbre gialla: è una iniezione che immunizza per dieci anni per cui vale anche per altri viaggi. La vaccinazione viene fatta all’ufficio d’igiene. A volte le raccomandazioni date da alcune guide hanno un tono troppo allarmista, rischiando di preoccupare più del dovuto. in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Per maggior sicurezza:Prima del viaggio si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per averemaggiori informazioni sulla profilassi più indicata.Al ritorno dal viaggio, in caso di malesseri sospetti anche dopo tre mesi, si consiglia di prendere DIRETTAMENTE contatto con il reparto malattie tropicali, specializzati nel riconoscere velocemente i sintomi delle patologie endemiche.
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori provenienti da zone a rischio di trasmissione febbre gialla.
In linea di massima le normali abitudini igieniche e alimentari sono più che sufficienti ad evitare problematiche di salute in viaggio.
Sicurezza
Il Laos è una Nazione altamente ospitale ed è assolutamente un posto sicuro per viaggi di qualsiasi genere. Essendo l’economia basata in gran parte sul mercato turistico la Sicurezza Nazionale è focalizzata in modo attento a garantire la totale serenità dei viaggiatori. Un atteggiamento rispettoso nei confronti del prossimo, il rispetto delle leggi locali, evitare inutili controversie e ambienti equivoci in orari notturni sono sufficienti a garantire la serena riuscita del vostro viaggio.
Le leggi locali sono tuttavia severissime per quanto riguarda i gravi temi di droga, prostituzione e pedofilia.
Consigli Utili
- Abbigliamento: Consigliamo di vestirsi in modo semplice e dignitoso per rispetto verso i laotiani che sono molto tradizionalisti, quindi un abbigliamento che copra spalle braccia gonne e pantaloni sotto il ginocchio. Al mattino, anche nella stagione secca, può essere piuttosto fresco quindi consigliamo anche una felpa/maglione e una giacca a vento / impermiabile. Si suggerisce caldamente di non stipare il bagaglio e di portare lo stretto indispensabile dati i molteplici spostamenti che richiedono una valigia leggera.
- Elettricità: Nel Paese il voltaggio è di 220 V con una frequenza di 50 Hz, ma possono capitare sbalzi di tensione e temporanei black-out. Utile una pila.Le prese di corrente sono sia rotonde che a lamella: meglio portare un adattatore.
- Comunicazioni: Per telefonare dall’Italia al Laos è invece necessario comporre lo 00856 seguito dal prefisso del luogo che si intende chiamare preceduto dallo 0 e dal numero telefonico desiderato.Il costo di una chiamata dall’albergo è di circa 7 USD al minuto.
- Internet e WiFi: La rete internet e il WiFi sono diffusi in tutto la Nazione. Tuttavia la ricezione del segnale potrebbe essere maggiore nelle località principali. In genere tutti gli hotel offrono il WiFi gratutito nelle stanze anche se la potenza del segnale potrebbe dipendere dalla distanza della camera rispetto alla posizione del router. Le SIM card costano l’equivalente di 2-3 Euro e sono perfettamente funzionanti per la rete 3G e 4G (a consumo).
- Mance: Le mance non sono in alcun modo da considerare obbligatorie o dovute al fine di sostenere economicamente il personale in loco. Il nostro nostro staff è compensato in modo assolutamente etico e corretto.
Altre Informazioni Utili
- Geografia: il Laos è suddiviso in 17 unità amministrative, di cui 16 sono province e 1 una prefettura che comprende la municipalità di Vientiane il cui livello amministrativo è equiparato a quello delle province. Il Laos si estende in lunghezza da nord a sud per circa 1000 km, mentre la larghezza è variabile e a tratti è di appena un centinaio di chilometri. Il paese è attraversato in tutta la sua lunghezza dal fiume Mekong che in molti tratti segna il confine con la Thailandia e la Birmania.
- Popolazione: 7.275.556 ab.
TAG: #Viaggi