Viaggi in Oman: Costi e Consigli Utili
L'Oman, una destinazione turistica emergente ricca di fascino, sta diventando sempre più popolare tra i viaggiatori. Nell’ultimo anno la crescita degli ingressi si è attestata al 19% e addirittura al 35% quelle provenienti dall’Italia. Ma quanto costa un viaggio in Oman e quali sono i consigli utili per pianificarlo al meglio?
Periodo Migliore per Visitare l'Oman
Il momento migliore per visitare l’Oman va da ottobre fino ad aprile.
Documenti Necessari
Per un viaggio in Oman, è necessario il passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso. Per soggiorni fino a 14 giorni non è richiesto il visto. Per soggiorni più lunghi è necessario richiedere un visto online sul sito evisa.rop.gov.om. Puoi ottenere un visto per soggiorni fino a 30 giorni, rinnovabile una sola volta, o un visto multi-entrata annuale.
Valuta e Cambio
La valuta ufficiale dell’Oman è il Rial Omanita OMR: 1 OMR corrisponde a circa 2,33 Euro. Per gestire al meglio il vostro budget durante il viaggio in Oman, è essenziale considerare il cambio valuta. La moneta ufficiale è il Rial Omanita (OMR) e, per evitare commissioni elevate o tassi di cambio sfavorevoli, è consigliabile effettuare il cambio presso banche, aeroporti o servizi di Forexchange affidabili.
È molto importante tenere in considerazione che la moneta omanita non è acquistabile dall'Italia, fattore che impone l'ottenimento del denaro contante solo una volta giunti nel paese. Purtroppo, non esiste la possibilità di cambiare il proprio denaro da Euro in Rial Omanita in Italia, ma c'è la possibilità di scegliere delle soluzioni più economiche per risparmiare sul cambio di denaro.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Una volta giunto sul territorio omanita, la soluzione migliore è quella di affidarsi al cambio moneta dell'aeroporto. Se invece sei in città, puoi fare affidamento sulle banche presenti sul territorio, sono disponibili in tutti i principali centri del paese. Tra le soluzioni messe a disposizione in Oman ci sono banche, uffici postali e aeroporti presso cui puoi ottenere la cifra desiderata con buoni tassi di cambio.
Informazioni Utili
- Ore di volo dall’Italia: La durata media del volo dall’Italia a Oman è di 7 ore circa.
- Fuso orario: La differenza oraria è di + 3 ore rispetto all’Italia (+ 2 ore quando in Italia vige l’ora legale).
- Lingue parlate: La lingua ufficiale è l’arabo, ma l'inglese è ampiamente diffuso, soprattutto nelle strutture turistiche e alberghiere.
- Corrente elettrica: Sì, la corrente elettrica in Oman è a 220/240 volt con prese di tipo inglese. È consigliato munirsi di un adattatore universale prima di partire per la tua vacanza in Oman.
Come Vestirsi e Cosa Mettere in Valigia
Per il tuo viaggio in Oman ti consigliamo abbigliamento leggero e comodo, insieme a scarpe resistenti, cappelli e creme solari. Porta anche capi più pesanti per l’aria condizionata. Negli hotel, gli uomini dovrebbero indossare pantaloni lunghi per la cena, mentre le donne dovrebbero optare per un abbigliamento elegante. Durante le visite a luoghi di culto, le donne devono indossare pantaloni lunghi, maglia a maniche lunghe e coprire il capo con un foulard. Gli uomini dovrebbero vestire con pantaloni lunghi e maglie senza scritte vistose.
Per l'ingresso nella Grande Moschea è richiesto un abbigliamento decoroso che consiste nel coprire gambe e braccia, caviglie e polsi compresi, sia per gli uomini che per le donne. Queste ultime devono avere anche il capo coperto indossando un velo.
Quando si visitano i wadi, è possibile immergersi per un indimenticabile bagno rinfrescante. E' caldamente suggerito, sia per gli uomini che per le donne, indossare una t-shirt extra-large sopra il costume, che copra fino a sotto il sedere.
Evitate short, top, bikini o qualsiasi cosa possa essere troppo stretto e succinto. Non solo non vi servirà, ma abbiate rispetto per le usanze della popolazione.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Cosa Comprare in Oman
Potrai acquistare incenso tradizionale, oli essenziali, gioielli in argento, tappeti artigianali e prodotti profumati. Non perdere l’occasione di esplorare i mercati locali, dove troverai anche ceramiche dipinte a mano e sculture in legno, perfetti souvenir per ricordare le tue vacanze in Oman.
Per quello che riguarda frutta secca e spezie potete andare nei vari supermercati: i prezzi sono molto più convenienti che nei luoghi pieni di turisti e la qualità superiore. Nota speciale al Souq dei datteri a Nizwa potrete fare incetta di decine di tipologie diverse una più gustosa dell’altra.
I mercati e i souk dell’Oman sono un tesoro per gli appassionati di profumi. In posti come al Mutrah Souk a Muscat puoi esplorare una miriade di delizie aromatiche. Le tradizionali profumerie espongono una vasta gamma di attar (miscele di essenze), incensi e oli essenziali.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma sono sempre ben accette nei ristoranti.
Cosa Mangiare in Oman
Prova piatti tipici come il Majboos, riso speziato con carne; il Shuwa, carne marinata cotta a fuoco lento; e il Mashuai, agnello alla griglia. Non perdere l’occasione di provare l’Harees, una preparazione a base di grano e carne, e il Samak Meshwi, pesce alla griglia speziato.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
In Oman la cultura del mangiar fuori non è estremamente sviluppata, non posso dire lo stesso dei delivery che invece va alla grande! Una soluzione super comoda sono i LULU Supermarket dove potrete trovare una vasta scelta di piatti caldi e pronti. i falafel e babaganousch e il tipico pane azimo mediorientale da accompagnare con tutto.
Principali Attrazioni da Vedere
Durante una vacanza in Oman ci sono tante cose da fare e da vedere. A Muscat puoi visitare la Grande Moschea, famosa per la sua architettura imponente. Esplora la Fortezza di Nizwa, simbolo della storia omanita, e avventurati nel deserto di Wahiba Sands, dove le dune rosse creano uno scenario unico. Scopri i Wadi Shab, un’oasi di acque cristalline, e i fiordi di Musandam con le loro maestose scogliere. Nel sud dell'Oman, a Salalah, il Palazzo Reale ti trasporterà in un'epoca sfarzosa.
Ecco alcune delle principali attrazioni:
- Muscat:
- Museo Bait al Zubair: un museo etnografico dove scoprire la storia e il patrimonio artistico omanita, oltre che imparare le usanze locali.
- Palazzo Reale Al Alam: anche chiamato "Palazzo della Bandiera", è stato costruito come luogo di rappresentanza per la famiglia reale omanita tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
- Grande Moschea del Sultano Qaboos.
- Castelli e Forti:
- Castello di Jabreen: famoso per essere il più spettacolare dell'Oman.
- Fortezza di Nizwa.
- Mercati e Souq:
- Il mercato del Bestiame a Sinaw Souq: si tiene il giovedì mattino ed è sempre un'esperienza straordinaria.
- Mutrah Souq a Muscat.
- Antichi Villaggi:
- Sur: importante porto commerciale fondato nel VI secolo e da sempre al centro di scambi con l'India, l'Asia e l'Africa orientale.
- Quriyat: suggestivo villaggio di pescatori lungo la costa che nel passato seppe resistere al tentativo di invasione dei Portoghesi.
- Wadi:
- Wadi Shab, un’oasi di acque cristalline.
- Deserti:
- Deserto di Wahiba Sands, dove le dune rosse creano uno scenario unico.
Costi di un Viaggio in Oman
I costi per un viaggio in Oman possono variare a seconda della stagione e delle strutture scelte. L’Oman non è una meta economica, in particolare alloggi e tour incidono sul costo di una vacanza nel paese, tuttavia è possibile risparmiare se si pianifica bene il viaggio. Infatti, anche se il paese potrebbe non sembrare adatto per viaggiatori zaino in spalla, molti turisti decidono di dormire in tenda data la convenienza e l’alto livello di sicurezza nel paese, perciò i più avventurosi possono di certo risparmiare. Inoltre il cibo è molto economico e i voli hanno prezzi tutto sommato accessibili.
Ecco una ripartizione approssimativa dei costi:
- Volo: In media un volo andata e ritorno per Muscat costa 350-400 Euro a persona. Per un’opzione più economica, FlyDubai è un’ottima alternativa.
- Alloggio: Raramente si riescono a trovare camere doppie in hotel a meno di 90 Euro a notte, ma ci possono essere delle eccezioni. Ad esempio a Muscat, dove ci sono più strutture, è possibile trovare camere a 70 Euro a notte o anche meno ma appunto rappresentano una rarità e nella maggior parte dei casi comprendono il solo pernottamento. L’opzione più conveniente è dormire in tenda.
- Cibo: Un pranzo e una cena in caffetterie e ristorantini locali costano 1,25-4 Euro con porzioni abbondanti di riso, carne e altre specialità locali.
- Trasporti: Noleggiare un 4X4 vi costerà circa 80 Euro al giorno, con tariffe che possono variare a seconda della durata del noleggio. A Muscat potete prendere l’autobus rosso della compagnia Mwasalat che collega le zone principali della città attraverso vari percorsi.
- Tour e Attività: Una visita guidata di Muscat di una giornata costa 90 Euro, una gita al Grand Canyon o a Jebel Shams da Muscat costa invece circa 145 Euro.
Calcolando una spesa media giornaliera intorno ai 50 euro a persona, tenete in conto un budget compreso tra i 1.800 e i 2.300 euro, tutto compreso, per una vacanza di due settimane in Oman.
Consigli Aggiuntivi
- Prenotare il tuo viaggio in anticipo ti permette di scegliere tra le strutture più esclusive e di approfittare di vantaggi e promozioni riservate ai primi prenotanti.
- Per viaggiare in tutto il paese il modo più pratico ed economico è noleggiare un’auto.
- Viaggiare sicuri è importante. L'Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo dove la microcriminalità è pressoché inesistente.
- Si raccomanda di portare con sé tutte le medicine che vengono assunte quotidianamente, nonché farmaci generici come antipiretici, antidolorifici e antinfiammatori.
TAG: #Viaggi