Viaggi nel Tempo: Libri Consigliati per Esplorare l'Infinito
Gli spostamenti temporali all’interno della narrazione sono una componente che non smette mai di incuriosire. Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere.
Romanzi che giocano con il tempo
"La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo"
Le lacrime… la quantità di lacrime che ho versato per questo libro non sono quantificabili. “La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo” è un romanzo che riesce a farti entrare nell’intimo dei suoi personaggi, una lettura coinvolgente e toccante, il finale poi non ti lascia scampo. Ti entra dentro piano piano e lascia radici.
L’espediente narrativo dei viaggi nel tempo è davvero originale. Passato, presente e futuro si intrecciano nella vita di Henry, che non controlla i suoi balzi temporali, ma è indissolubilmente innamorato di Clare e la ritrova sempre, in anni e luoghi diversi. Bambina, ragazzina, donna.
La storia, con doppio POV, narra la storia tra Henry e Clare e sottolinea tristemente l’ineluttabilità del tempo e del destino… e quanto comunque le persone meritino di essere vissute.
"La straniera" di Diana Gabaldon
Ovviamente non potevo non consigliarvi la serie della Gabaldon, “La straniera” rimarrà sempre uno dei miei libri preferiti. Dopo l’uscita della serie tv -decisamente fedele ai libri- i fan della saga sono moltiplicati, ma per coloro che ancora ne ignorano la trama, Clare passa attraverso un cerchio di pietre nel 1945 e si ritrova nella Scozia del 700, poco prima del massacro di Culloden. Anche questa serie ha una componente storica preponderante e davvero ricercata (un plauso all’autrice), seppur abbia anche un incipit estremamente moderno.
Leggi anche: I migliori libri sui viaggi nel tempo
La trilogia di Passenger
La duologia di Passenger è soprattutto avventura, ci sono viaggi in luoghi lontani e affascinanti, animali pericolosi, intrighi e una lotta senza esclusione di colpi per mettere le mani su un antico astrolabio che potrebbe cambiare le sorti dalla storia.
I protagonisti delle peripezie che vivrete tra le pagine di Passenger sono Etta e Nicholas, una ragazzina dei nostri giorni e l’altro un pirata del 1700 …e vi ritroverete a fare il tifo per una possibile unione tra i due dall’inizio alla fine! Qui l’elemento time travel è dato dal fatto che ci sono famiglie in grado di viaggiare nel tempo e il tempo stesso è visto come qualcosa di vivo, che protegge la propria integrità ricucendo gli strappi temporali quando qualcosa degli eventi originali cambia.
Trilogia di Kerstin Gier
Anche in questa trilogia la connessione coi viaggi nel tempo passa attraverso una relazione famigliare. Nella famiglia di Gwendolyn la prescelta sarebbe dovuta essere la perfetta cugina Charlotte, ma contro ogni pronostico l’insignificante Gwen si ritroverà al centro di una serie di eventi cha la trascineranno avanti e indietro nella storia accompagnata da Gideon, giovane rampollo e pronipote del misterioso Conte di Saint Germain.
La trilogia è piena di intrighi e mistero, e pone tantissime domande che troveranno risposta nei diversi libri. La forza della serie è la razionalità e la perspicacia che la Gier ha saputo regalare ai suoi personaggi, con un contorno urban e storico davvero affascinante.
È una lettura leggera che sa davvero incuriosire: perché due viaggiatori hanno rubato un cronografo? Cosa vuole davvero il Conte di Saint Germain?
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
PS: da ogni libro è stato tratto un film davvero ben riuscito 🙂 alcuni elementi cambiano ma la storia rimane più o meno la stessa.
Un Caffè e un Viaggio nel Tempo
L’ultimo libro sui viaggi nel tempo che vi consiglio è il primo di una serie, ma che potete leggere anche come se fosse autoconclusivo. Quello che accomuna i diversi romanzi è una caffetteria e quell’unico caffé preso a quell’unico tavolino che è in grado di farti tornare indietro a un momento della vita per il lasso di tempo in cui il caffè è caldo.
È un romanzo che lascia qualcosa, non quell’euforia che regala tipicamente una bella lettura appena terminata, ma più una sensazione di …consapevolezza. È una lettura che parla di perdita, rimpianti, sacrifici e attese, riflessiva, placida, che vuol far soffermare il lettore sull’importanza di dire le cose al momento giusto, di approcciarsi alla vita in modo da non avere rimpianti.
Un libro che riesce a emozionare con storie semplici, umane, delicate.
Libri sul Concetto di Tempo
Il tempo, la dimensione in cui concepiamo il trascorrere degli eventi, è da sempre oggetto di grandiosi studi di natura filosofica e scientifica. Abbiamo selezionato 10 libri sul concetto di tempo (nelle sue varie sfaccettature) tra i più interessanti oggi disponibili in commercio, con tanti volumi divulgati firmati da grandi saggisti e scienziati che permettono anche ai non esperti di addentrarsi nei segreti del tempo, di capire di più sulla sua natura e sulla relazione che tra tempo ed esistenza.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
- L’ordine del tempo
- Filosofie del tempo
- Neurobiologia del tempo
- Viaggi nel tempo
- L’universo a portata di mano
- La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà
- Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita
- La realtà non è come ci appare
- Che cos’è il tempo?
"Che cos'è il tempo?" di Carlo Rovelli
Come le Sette brevi lezioni di fisica, che ha raggiunto un pubblico immenso in ogni parte del mondo, questo libro tratta di qualcosa della fisica che parla a chiunque e lo coinvolge, semplicemente perché è un mistero di cui ciascuno ha esperienza in ogni istante: il tempo.
In questo libro, scritto con linguaggio agile e scorrevole, l’autore racconta il proprio percorso umano, intellettuale e scientifico, che parte dalla ribellione giovanile per continuare in una ricerca scientifica sentita come avventura affascinante e come modello di un pensiero aperto al nuovo, che rifiuta regole e dogmi e vuole guardare il mondo “sempre con occhi nuovi”.
Rovelli descrive in maniera semplice i risultati recenti della teoria della gravità quantistica, la teoria che combina relatività generale e meccanica quantistica, e ci dice che lo spazio è fatto di “grani di spazio” e che il “tempo non esiste”; ci spiega anche perché i buchi neri sono caldi e come studiare la nascita dell’universo.
"Filosofie del tempo"
Il testo ripercorre la storia del concetto di tempo nella filosofia. Il tempo è negli eventi che scorrono o è dentro di noi? Oppure, come sostengono i fisici da Einstein in poi, è un’illusione ostinata che ci impedisce di capire il mondo?
"Neurobiologia del tempo"
Due secoli di indagini naturalistiche e sperimentali sui meccanismi della vita e della coscienza confermano ciò che i fisici negano: tutti gli esseri viventi dotati di un sistema nervoso, anche semplice, possiedono il senso del tempo. Ampiamente documentata da un apparato critico approfondito, questa posizione è avvalorata da ricerche ed evidenze presentate qui con chiarezza e rigore.
Il senso del tempo è reale ed è una dimensione essenziale della vita. Come il linguaggio e il senso dello spazio, è un evento biologico prodotto da meccanismi nervosi emersi per selezione naturale. L’organizzazione nervosa dei meccanismi del tempo è complessa: le neuroscienze cognitive, impegnate nello studio dei processi che danno vita ai contenuti della coscienza - come il dolore fisico, lo spazio, il senso del bene e del male, la volontà, la musica, il silenzio, il movimento -, se ne occupano da almeno trent’anni, ma ancora oggi alcuni dilemmi fondamentali restano oscuri.
Viaggi nel Tempo nella Cultura Popolare
I viaggi nel tempo sono diventati così una vera e propria icona della cultura popolare (e non solo) del Novecento. Tutto è iniziato nel 1895 con «La macchina del tempo» di H.G. Wells e da allora - passando per Robert Heinlein, Philip K. Dick, Marcel Proust e Francis Scott Fitzgerald, ma anche Kurt Gödel e Albert Einstein, fino a Dr Who, Terminator e Woody Allen - i viaggi nel tempo non sono mai finiti.
Esplorando l'Universo e il Tempo
"L’universo a portata di mano" di Christophe Galfard
Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. Immaginate di essere proprio lì, a toccare fisicamente tutte quelle cose così affascinanti che nei libri di fisica vengono spesso descritte in termini un po’ asettici e talvolta decisamente difficili. Ma questa volta capite tutto, perché non vi stanno solo descrivendo l’universo: lo state proprio toccando con mano.
Christophe Galfard vi farà volare direttamente sulla superficie del Sole, nei meandri di una galassia, alle origini del Big Bang e dentro un buco nero, dove tempo, spazio, materia e energia - e ogni altra abituale categoria della fisica, di cui Galfard è uno degli interpreti più brillanti - si confondono.
"La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà" di Brian Greene
La trama del cosmo. Dal regno immutabile di Newton, dove lo spazio e il tempo sono assoluti, alla concezione fluida dello spazio-tempo di Einstein, alle tesi della meccanica quantistica, il fisico americano mostra come il mondo sia molto diverso da quello che l’esperienza comune potrebbe far pensare.
Concentrandosi sull’enigma del tempo, Greene stabilisce che nessuna regola fisica conferma l’idea che esso scorra in una particolare direzione. Attraverso l’analisi della teoria del big bang, dimostra quanto le recenti teorie delle superstringhe e la M-teoria possano conciliare ogni cosa, dalla più piccola particella al più grande buco nero.
"Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita" di Stefan Klein
Il tempo. Che cosa è il tempo e - soprattutto - come funziona? Il tempo della nostra vita coincide davvero con quello che mostrano gli orologi? Stefan Klein ci accompagna nell’esplorazione di una delle attività più raffinate della mente alla quale partecipano - incredibilmente - quasi tutte le funzioni del nostro cervello.
Scopriremo come funzionano i ritmi circadiani, la psicologia della memoria e della percezione, perché alcuni di noi sono attenti e ricettivi fin dal primo mattino (sono delle allodole) e perché per altri tirare fino a tardi è la più naturale delle cose (sono delle civette).
"La realtà non è come ci appare" di Carlo Rovelli
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione.
Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale.
L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte.
"Essere e tempo" di Martin Heidegger
Tra i grandi della filosofia del Novecento Heidegger è stato probabilmente colui che con maggiore insistenza ci ha invitato a riflettere sul tempo, questa entità ovvia ed enigmatica insieme. Nel breve, denso testo qui presentato, che risale al 1924 ma che apparve postumo nel 1989, egli analizza il fenomeno del tempo riconducendolo all’esistenza umana, nella sua finitudine e nel carattere transeunte che per essenza la costituisce.
Ha qui origine la problematica di Essere e tempo, il libro del 1927 che rese celebre il suo giovane autore. In fisica moderna, il tempo è definito come distanza tra gli eventi calcolata nelle coordinate spaziotemporali quadridimensionali.
La relatività speciale mostrò che il tempo non può essere compreso se non come una parte del cronotopo (altra parola per definire lo spaziotempo, una combinazione di spazio e tempo). La distanza tra gli eventi dipende dalla velocità relativa dell’osservatore rispetto a essi. La Relatività Generale modificò ulteriormente la nozione di tempo introducendo l’idea di uno spazio-tempo capace di curvarsi in presenza di campi gravitazionali.
Viaggi nel Tempo: Realtà o Finzione?
Sono possibili i viaggi nel tempo? Molti libri e molti film ci raccontano di storie in cui personaggi dal futuro giungono nel passato con l'intenzione di cambiarlo o, viceversa, di avventurieri che attraversano i secoli verso futuri sconosciuti.
Ma se il futuro non è già determinato, e ci sono tante possibili continuazioni del presente, in quale di esse finirà il viaggiatore? D'altro canto, se il passato è chiuso e dato una volta per tutte, è davvero possibile che il viaggiatore possa tornare ad alterarlo?
Il libro mira a fornire gli strumenti concettuali necessari per affrontare la sfida, difficile ma emozionante, lanciata da tali questioni.
TAG: #Viaggi