Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati Isole Eolie: Cosa Sapere

Nel tratto di mare tra Messina e Palermo, incastonate come gemme, si estendono le sette Isole Eolie, un arcipelago meraviglioso rimasto selvaggio e aspro anche d’estate, quando l’affollamento è massimo. Proprio per questo patrimonio geologico naturalistico, le Isole Eolie sono Patrimonio Unesco dal 2000.

Come Arrivare e Spostarsi

Le isole Eolie sono collegate solo via mare. Il porto principale che le collega alla Sicilia è Milazzo, da lì partono i collegamenti più volte al giorno con le compagnie Liberty Line e con la Siremar. L’aeroporto siciliano più comodo è quello di Catania, seguito da un trasferimento in auto di circa un’ora e mezza al porto di Milazzo. Altri collegamenti meno frequenti sono con le città di Palermo, Messina, Napoli e Reggio Calabria.

Nell’organizzazione del viaggio alle isole Eolie, tenete conto che in caso di mare molto mosso con forte vento i collegamenti potrebbero essere sospesi. Se volete avere un’idea d’insieme delle isole, dovete prevedere almeno una settimana di soggiorno.

È possibile visitare le isole Eolie con delle escursioni giornaliere in barca. Vi sono vari tour che toccano più isole con varie tappe che prevedono sbarchi per visitare l’isola e bagni al largo in mare. Le isole Eolie sono così belle che meritano di essere visitate a fondo.

Alcune isole sono piuttosto grandi e, sicuramente, per muoversi all’interno occorre noleggiare un’auto o uno scooter, come ad esempio a Salina e Lipari. A Stromboli e Panarea comode anche le auto elettriche o gli scooter. Non è invece conveniente arrivare sulle isole con le proprie auto. In molte isole da aprile a ottobre c’è il divieto di sbarco delle vetture; a Lipari e a Vulcano sono ammessi i veicoli di chi soggiorna sulle isole per almeno una settimana.

Leggi anche: Itinerari consigliati per le Isole Eolie

Cosa Non Perdere Alle Isole Eolie

Tutte le isole meritano una visita, ma se siete indecisi vi suggerisco alcune cose da non perdere alle isole Eolie che potrete tener conto nell’organizzazione del viaggio alle isole Eolie.

Lipari

Lipari è consigliata a chi visita per la prima volta l'arcipelago delle Eolie e desidera approfittare della sua posizione centrale per gli spostamenti e le escursioni alle altre isole. L'isola è dotata di un grande numero di strutture ricettive di buona qualità e comfort (case vacanze, hotel, residence, B&B); per tale motivo è possibile trovare la soluzione più adatta alle Vostre esigenze anche se decidete di prenotare in ritardo, (chiaramente chi prima prenota meglio sceglie!).

Il fulcro dell’isola è proprio la cittadina di Lipari, sulla quale si staglia il castello con le possenti mura, mentre la strada più vivace è via Vittorio Emanuele, costeggiata da tante viuzze, negozietti e ristoranti. L’isola di Lipari offre davvero moltissimo, specialmente per coloro che sono alla ricerca di splendide spiagge e mare cristallino. Tra le più belle vale la pena citare Acquacalda, Papesca e Porticello.

Salina

L'isola di Salina, dopo Lipari, è la seconda isola dell' Arcipelago Eoliano in termini di estensione del territorio. Salina ha infatti al suo interno 3 Comuni : comune di Santa Marina, di Malfa e di Leni, ognuno di essi è fornito di un centro storico, di negozi, bar e supermarket.

Il borgo di Pollara, reso famoso dall'indimenticabile interpretazione di Massimo Troisi nel film "Il Postino" è luogo un pò appartato rispetto al resto dell'isola ma allo stesso tempo incantevole. La spiaggia di Pollara, situata sotto una ripida scogliera a forma di anfiteatro a strapiombo sul mare, è uno dei luoghi più affascinanti di tutte le Eolie con un promontorio dove sono visibili magazzini e rifugi scavati nel tufo.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

L'isola di Salina è molto bella ed incantevole, meta ideale per famiglie e coppie e per tutti coloro che vogliono godere interamente di una vacanza in assoluto relax ed amano il contatto diretto con la natura. Consigliamo il noleggio di auto o scooter a prescindere dalla zona in cui si risiede. Sull'isola vi sono varie strutture ricettive sorte soprattutto durante gli ultimi anni quali Hotel, B&B, Agriturismo. Altrettanto soddisfacente è il numero di case vacanza, di media qualità e altrettanti comfort, distribuite nelle varie località dell'isola. Si consiglia di prenotare in anticipo soprattutto se la richiesta ricade nelle zone che si trovano più vicine al mare quali Santa Marina, Lingua e Rinella.

Salina vanta una natura talmente rigogliosa da meritarsi l’appellativo di Isola Verde, grazie ai capperi che qui si possono trovare un po’ ovunque, ma anche ai tanti vigneti. Proprio sull’isola di Salina viene prodotta la qualità migliore di Malvasia. Nonostante le dimensioni, Salina risulta particolarmente tranquilla: l’isola si compone di paesini e villaggi di pescatori con al centro Santa Marina, la sua piazza e via Risorgimento.

Vulcano

Il Vulcano domina l’isola, del fascino mitologico conferitogli da greci e romani che, per la presenza dello stesso, chiamarono l’isola “terra calda” (Terasia). La Spiaggia delle Sabbie Nere, attrezzata di impianti turistici, è molto caratteristica per la sabbia scura e finissima e per il magnifico tramonto su Filicudi. Quest’area dell’isola, una volta era destinata principalmente alla coltivazione dei vigneti ma in questi ultimi anni sono sorte varie strutture ricettive . Il piccolo borgo omonimo è un delizioso paesino di pescatori e nei pressi della spiaggia vi è anche una piccola chiesetta. Si tratta del luogo ideale per trascorrere una vacanza rilassante.

Vulcano Piano è una zona collinare a circa 400 mt sul livello del mare e a circa 7 km dal centro e dal mare, è immersa nel verde e rilassante, ideale per chi vuole una vacanza lontano dalla massa . L'isola, che non è molto ampia , è consigliata soprattutto a chi ama la vita di mare , è ottima per chi desidera curarsi con la fango-terapia ed è frequentata maggiormente durante i mesi di alta stagione turistica. Non ha un centro molto confortevole per lo shopping e come attività alternative a quelle balneari vi è la visita alla Valle dei Mostri ( luogo ove vi sono delle caratteristiche e curiose rocce dalle forme strane ). Vi è un discreto numero di strutture ricettive (case vacanze, hotel, residence, B&B), pertanto è possibile trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze anche se deciderete di prenotare in ritardo.

Tra le più selvagge di tutte le Isole Eolie, Vulcano è l’isola di fuoco, legata ad antiche leggende che quindi individuavano la sede delle fucine di Efesto, dove si forgiavano le armi destinate alle divinità. Quest’isola nasce centomila anni fa a seguito della fusione di alcuni vulcani, uno dei quali - Fossa di Vulcano - risulta tuttora attivo. Grazie alla presenza di importante attività lavica, Vulcano è da secoli metà di quanti vogliono approfittare delle sue sorgenti termali per ritrovare il benessere. In virtù della natura del territorio le spiagge, come quella di Gelso e Porto Ponente, sono di sabbia nera.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Stromboli

Stromboli come l'isola di Vulcano, si gira facilmente a piedi e le sue spiagge sono tutte di sabbia nera vulcanica. Stromboli (come tutte le isole minori) non è molto attrezzata per quanto riguarda le escursioni in barca verso le altre isole anche per via della sua posizione più decentrata, tuttavia, durante la stagione estiva ci si muove discretamente bene con gli aliscafi. L'isola è piccola, non offre un gran numero di hotel, case vacanze e B&B, si consiglia quindi di prenotare con molto anticipo la propria vacanza.

Una volta giunti sull'isola, è consigliabile noleggiare un gozzo per muoversi tra gli isolotti e le varie calette che sono davvero bellissime ed incontaminate.

Stromboli, la perla nera dell’arcipelago, è dominata in tutto e per tutto da Iddu, un vulcano attivo da millenni. L’isola ha conosciuto un crescente interesse turistico a partire dall’uscita del film di Rossellini: Stromboli, terra di Dio. Non ha mai perso il proprio carattere autentico: la gran parte delle strutture ricettive si trovano infatti nel centro abitato dell’isola, tra il porto e la chiesa di San Vincenzo.

Panarea

Ordinata e pulita è caratterizzata da piccole viuzze e casette bianche in tipico stile eoliano; non è possibile sbarcare mezzi sull'isola. L'isola è piccolissima e consente di essere visitata in breve tempo, è tipica per l'architettura eoliana che regna un po' ovunque. Le strutture ricettive sono poche, per la maggior parte si tratta di Hotel; sparse per l'isola ci sono delle case vacanze che si consiglia di prenotare con largo anticipo.

Panarea è l’isola dedicata al turismo esclusivo: qui sorgono infatti molti locali e ristoranti frequentati da VIP internazionali. Ne deriva perciò che alloggiare sull’isola risulta più costoso rispetto alle altre. Tuttavia, per chi sceglie di alloggiarvi, sono moltissimi i punti di interesse di carattere naturale e storico, tra cui Cala degli Zimmari, Punta Milazzese, Spiaggia della Calcara e Punta del Corvo, dalla quale si godono meravigliosi paesaggi su tutto l’arcipelago.

Filicudi e Alicudi

Filicudi ed Alicudi sono isole spartane e selvagge, non sono adatte a tutti e sicuramente non ideali a famiglie con bambini. Vi sono pochissime strutture turistiche, (2 o 3 piccoli Hotel a Filicudi ed uno ad Alicudi) e qualche casa vacanze in tipico stile eoliano dalla struttura semplice.

Alicudi è la più incontaminata di tutto l’arcipelago: sull’isola non sono presenti mezzi a motore e ci si muove esclusivamente a piedi. Qui a dominare è ancora la natura tra castagni e tigli che si sostituiscono agli ulivi. Alicudi è il paradiso per chi cerca relax assoluto in un contesto naturale spettacolare. Un simile discorso vale per la bella Filicudi e la sua natura selvaggia.

Cosa Mangiare alle Isole Eolie

Nelle isole Eolie il mare è in tavola ogni giorno arricchito dagli aromi delle isole. Orate, pagelli, tonno, sarde, il pesce è il vero protagonista della gastronomia Eoliana. Qui come in tutta la Sicilia non si scherza, il cibo è sacro e si mangia bene ovunque.

I capperi vengono utilizzati nella preparazione di molti piatti, addirittura è usuale pane, capperi e cucunci. Questi ultimi sono, nel dialetto del luogo, il frutto acerbo della pianta il loro sapore si sposa con il pane caliatu, ossia tostato. Altri prodotti molto usati sono i pomodorini a grappolo spesso lasciati essiccare al sole, dalla pasta alla capponata insaporiscono ogni piatto, una vera bontà.

Ma non ci sono solo squisitezze del mare o dell’orto, dove mettiamo i dolci? Conoscete gli sfinci? Dolci dal cuore dolcissimo di passato di zucca o di fichi d’India. I Gigi cotti nel vino e coperti di zucchero e cannella, le cassatelle con uva passa e fichi. A questi dolci non si può non associare la Malvasia dal sapore liquoroso.

Consigli Pratici per il Viaggio

Un viaggio è una esperienza e un approfondimento, che spesso inizia molto prima della partenza. Questo periodo di ricerca curiosa e di attesa fa parte della ricchezza che l'esperienza di viaggio dona a tutti noi. In questa ottica, in valigia non dovrebbe mai mancare un libro, o una guida, o un kindle, o un device con musica che ci aiuti meglio a capire e ad apprezzare la cultura e i luoghi che andiamo ad incontrare.

Da un punto di vista più pratico, meglio optare per capi comodi che consentano un abbigliamento a strati, e scarpe adatte a camminare probabilmente più di quello che faremmo a casa. Chi ha esigenze farmacologiche specifiche, è bene si porti ciò che serve a copertura della terapia durante il viaggio, mentre i farmaci da banco sono ormai di facile reperimento in tutte le città d'Europa.

Tabella Riassuntiva delle Isole Eolie

Isola Caratteristiche Principali Strutture Ricettive Mezzi di Trasporto Consigliati
Lipari Posizione centrale, vita movimentata, spiagge sabbiose. Numerose strutture: Hotel, B&B, case vacanza. Auto, scooter, escursioni in barca.
Salina Isola verde, produzione di Malvasia, borgo di Pollara. Hotel, B&B, agriturismi, case vacanza. Auto, scooter.
Vulcano Attività vulcanica, fanghi termali, spiagge nere. Hotel, B&B, case vacanza. Moto, bici, trekking.
Stromboli Vulcano attivo, spiagge di sabbia nera, Sciara del Fuoco. Hotel, B&B, case vacanza. Gozzo, trekking con guida.
Panarea Turismo esclusivo, architettura eoliana, calette. Principalmente hotel di lusso. Piedi.
Filicudi Natura selvaggia, grotte marine, sentieri panoramici. Hotel, case vacanza semplici. Piedi, barca.
Alicudi Incontaminata, assenza di mezzi a motore, relax. Hotel, case vacanza. Piedi, barca.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: