Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nell'Appennino Reggiano: Alla Scoperta dei Sentieri più Suggestivi

Questa nuova guida interattiva offre una selezione di 12 itinerari escursionistici tra i più belli e caratteristici dell’Appennino Reggiano. Abbiamo cercato di rappresentare uno spaccato delle varie anime della nostra montagna, spaziando dalla collina fino alle cime più alte del crinale tosco-emiliano, dalle facili passeggiate di poche ore alle escursioni più impegnative di tutta una giornata. Questo libro vuole essere uno spunto per la riscoperta del nostro territorio, sia dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, ma anche e soprattutto da quello storico e culturale. Tutti gli itinerari, rigorosamente ad anello, sono corredati da un’accurata descrizione del tragitto, da una cartina e da numerose foto.

Sentieri Partigiani: Un Percorso nella Storia

Dopo l’8 settembre 1943 i primi partigiani salirono in montagna per organizzare la resistenza armata contro l’occupazione nazista tedesca e contro i fascisti italiani. Camminarono su sentieri che noi chiamiamo “partigiani” e che oggi raccontano quei passi, quelle lotte e quei sogni. Nel 1993 si tenne sui monti dell’Appennino reggiano la prima edizione di quello che sarebbe divenuto poi un appuntamento fisso sui nostri monti: i Sentieri Partigiani. Da allora ogni anno Istoreco organizza giornate sui percorsi di quella stagione, per camminare insieme, per conoscere le storie dei partigiani e delle partigiane che li hanno scelti, per discutere di ieri e di oggi, per goderci quella natura che allora ha accolto quei giovani e che oggi fa da sfondo al nostro tornare.

Consigli Utili per l'Escursionista

L’escursionismo è un’attività potenzialmente pericolosa e va effettuata con la necessaria preparazione fisica, teorica e con l’adeguata attrezzatura. Si possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell'attività. Ogni itinerario indicato è frutto della mia personale esperienza, ciò non implica che non possano essere presenti errori. Le relazioni inserite, di conseguenza, vogliono essere un aiuto per proporre nuove idee ma non devono sostituire nel modo più assoluto la capacità che ogni escursionista deve avere per prendere le necessarie decisioni in base alle proprie condizioni fisiche, abilità e conoscenze. Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto al reperimento delle necessarie informazioni per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona e a dotarsi sia della necessaria attrezzatura che di carta escursionistica aggiornata. Si consiglia sempre l’utilizzo di una guida (alpina o escursionistica) autorizzata ed esperta.

Frequentemente vengono modificati sentieri CAI (Club Alpino Italiano) coincidenti con i nostri sentieri. Fra le tante regole non scritte ci teniamo a ricordare di portate a valle i vostri rifiuti, e più in generale, il rispetto per i luoghi attraversati.

Scegliere una meta per una gita in giornata può risultare snervante e complicato. Le proposte che troverai derivano tutte dalla nostra esperienza diretta.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Idee per Escursioni Indimenticabili

Grandi e colorate, le Big Bench sono sicuramente una grande attrattiva per tutta la famiglia. Sono tutte raggiungibili con percorsi semplici e brevi (mezz’ora massimo di cammino), ma in leggera salita. Queste passeggiate sono molto differenti tra di loro: per collocazione geografica ed intrattenimenti proposti.

  • Il Bosc dla Fola: all’interno di un castagneto sopra S. Giovanni di Querciola, i ceppi tagliati sono stati trasformati nelle statue dei personaggi delle fiabe classiche. Parcheggiando direttamente a S. Giovanni, le statue si raggiungono con un percorso semplice e adatto anche al passeggino.
  • Il Lago Calamone: un lago d’alta montagna facilmente raggiungibile, un semplice giro ad anello (non percorribile per intero con passeggino) attorno alle sue sponde e un rifugio per il pranzo.
  • Le Fonti di Poiano: un luogo estivo in cui prendere il sole e bagnarsi i piedi nel torrente, con un divertente percorso su passerelle lignee.
  • L’Eremo dei Frati alla Pietra di Bismantova: una splendida area pic-nic e gioco nei boschi alle pendici della Pietra.

Queste tre escursioni sono sempre alla portata anche dei più piccoli, ma non sono percorribili con il passeggino da trekking.

  • I Laghi del Cerreto: un percorso ad anello, bellissimo anche nel periodo autunnale, per conoscere i 5 laghi cerretani.
  • La Riserva Naturale di Campotrera: un sentiero ad anello nei pressi del castello di Rossena che attraversa l’area di antiche cave di pietra vulcanica.
  • Il Rifugio Peschiera Zamboni: un percorso ad anello che da Monteorsaro porta a questo rifugio alle pendici del Cusna.
  • Il Lago della Bargetana: una lunga strada forestale, dalla Presa Alta di Ligonchio conduce al Rifugio in circa due ore. Da qui un sentiero semplice circondato da mirtilleti in circa 20 minuti sale al lago.

Queste quattro escursioni prevedono passeggiate di una mezza giornata, con lunghezza tra i 4-6 km e dislivelli tra i 100-200 m. Concludiamo l’elenco con quattro escursioni, due nel medio Appennino e due di alta montagna, che richiedono l’impegno dell’intera giornata (tutte attorno ai 10 km) e uno sforzo fisico maggiore sia in termini di distanze che di dislivelli (tutti attorno ai 300 m).

Se invece vuoi avere i miei consigli a portata di smartphone sempre con Te, acquista Trekking in Appennino Emiliano per Famiglie. La mia Guida Digitale con schede dettagliate ai 15 imperdibili itinerari con bambini nelle province emiliane.

L'Appennino Reggiano in Bicicletta

Scopri l’Appennino Reggiano in bicicletta attraverso tanti percorsi, itinerari, mappe e tracce GPX. Immersi in una natura incredibilmente magica, tra montagne, laghi, castelli e boschi tutti da scoprire. Ti aspettiamo in un ambiente accogliente ed incontaminato per vivere la tua passione per lo sport e la natura.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

L’Appennino Reggiano offre un’ampia varietà di percorsi in un territorio tutto da scoprire: dai monti dell’alto crinale, ai laghi, fino ai castelli delle terre matildiche.

I percorsi attraversano i comuni dell’Appennino Reggiano: Carpineti, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Ventasso, Vetto, Villa Minozzo, Toano. Scegli la tua avventura tra percorsi di diversi livelli.

Dati Informazioni
Chilometri di percorsi 785
Percorsi totali 38
Percorsi di alta montagna 15

Percorsi Ciclopedonali a Vetto

Comprensorio: 2 - Guadi e mulini tra Enza e Tassobbio. Località: Vetto Alta Val Tassaro. Questi percorsi, definiti insieme ai cittadini in occasione delle ‘passeggiate progettanti', si snodano per un totale di 160 chilometri lungo piste ciclopedonali, sentieri, carraie, a seconda della loro collocazione geografica.

Esempi di Percorsi

  1. Anello della Rosta (Sentiero CAI 646R)
  2. Anello della Canalina (Sentiero CAI 646G / 646S)
  3. Anello Alex Langer (Sentiero CAI 620G)
  4. Anello di Santa Croce e delle Reggiane (Sentiero CAI 646R)
  5. Strada della Biodiversità (Sentiero CAI 642F)
  6. Anelli di Canali-Il Pozzo e Canali-Castello (Sentiero CAI 646J)
  7. Anello di Roncocesi (Sentiero CAI 620A)
  8. La Via delle Ville (Sentiero CAI 646D)
  9. Anello del Campovolo (Sentiero CAI 646P)
  10. Sentiero Reggio - Corte Valle Re (Sentiero CAI 620)
  11. Anello del Castello di Cadè (Sentiero CAI 620C)
  12. Anello di Villa Cella (Sentiero CAI 620B)
  13. Anello di Cavazzoli (Sentiero CAI 620D)
  14. Giro delle Acque di Pieve Modolena (Sentiero CAI 620F)
  15. Tratto urbano del Sentiero dei Ducati
  16. Anello di Canali e Fogliano (Sentiero 646L)
  17. Tratto urbano del Sentiero Spallanzani
  18. Sentiero del Canale di San Maurizio, con anelli del Mauriziano e diram.

Tutti i percorsi sono disponibili sull'app ufficiale "Sentieri Appennino" di GeoMedia.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: