Punto Turismo Service: Guida Completa al Settore
Conoscere il linguaggio del settore travel è fondamentale per gestire un’agenzia di viaggi in maniera efficace. È un riferimento essenziale per chi opera nel settore dei viaggi. Comprendere gli acronimi nel settore travel è fondamentale per garantire una comunicazione fluida e una gestione efficiente dei processi.
Questo tipo di conoscenza rappresenta un doppio vantaggio competitivo, poiché consente alla tua agenzia di viaggio di rispondere con maggiore rapidità alle richieste dei clienti e di collaborare meglio con partner e fornitori.
Glossario del Turismo
Un glossario è uno strumento essenziale per formare nuovi membri del team, aiutandoli a comprendere rapidamente la terminologia del settore. Consultare regolarmente il glossario turismo ti permetterà di lavorare con maggiore sicurezza e professionalità, garantendo un servizio impeccabile ai tuoi clienti e una gestione più fluida delle attività quotidiane.
Termini Chiave nel Settore Travel
- APEX (Advance Purchase Excursion): Tariffe speciali che richiedono l’acquisto del biglietto con un certo anticipo rispetto alla data di partenza.
- GDS (Global Distribution System): Sistema tecnologico utilizzato dalle agenzie di viaggio per prenotare voli, hotel e altri servizi turistici.
- PNR (Passenger Name Record): Codice che identifica una prenotazione specifica, contenente tutte le informazioni del passeggero e del viaggio.
- ET (Electronic Ticket): Biglietto elettronico che sostituisce il tradizionale biglietto cartaceo.
- SSRs (Special Service Requests): Richieste speciali fatte dai passeggeri, come pasti specifici, sedili preferiti o assistenza particolare durante il volo.
- RBD (Reservation Booking Designator): Codice che identifica la classe di prenotazione di un volo, come economy, business o first class.
- RTW (Round The World): Biglietto che consente di effettuare un viaggio intorno al mondo con diverse tappe.
- ADT (Adult) e CHD (Child): Sigle utilizzate per indicare le categorie di passeggeri. ADT si riferisce a un adulto, mentre CHD indica un bambino.
- FIT (Free Independent Traveler): Viaggiatore che organizza autonomamente il proprio viaggio, senza fare parte di un gruppo organizzato.
- VFR (Visiting Friends and Relatives): Viaggio intrapreso per visitare amici e parenti.
- MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions): Segmento del settore viaggi che riguarda eventi aziendali, meeting, conferenze e viaggi premio.
- PAX (Passenger): Termine generico usato per riferirsi ai passeggeri.
- RT (Round Trip): Viaggio di andata e ritorno.
- SOTO (Sold Outside, Ticketed Outside): Biglietto venduto ed emesso fuori dal paese di destinazione del volo.
- VISA: Documento ufficiale che consente l’ingresso in un determinato paese.
- API (Application Programming Interface): Sistema che consente a diverse piattaforme software di comunicare tra loro.
- CRM (Customer Relationship Management): Sistema utilizzato per gestire le relazioni con i clienti, raccogliendo informazioni sulle preferenze e la cronologia dei viaggi.
Sistema Ross1000: Cos'è e Come Utilizzarlo
La Regione Emilia-Romagna, per agevolare e rendere più tempestiva la raccolta dati sul movimento turistico e contemporaneamente ridurre il disturbo statistico, mette gratuitamente a disposizione di tutte le strutture ricettive sul suo territorio l'applicativo Ross1000.
Domande Frequenti su Ross1000
- È obbligatorio comunicare i dati sulla movimentazione clienti alla Regione?
Sì, la Regione Emilia-Romagna conduce la raccolta locale dei dati per conto di Istat, in qualità di organo intermedio di rilevazione. L'obbligo di risposta per le strutture ricettive è disciplinato dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989. Tutte le strutture contemplate dalla L.R. 16/2004 e ss.mm. sono tenute alla comunicazione dei "dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti secondo le modalità indicate dalla struttura regionale competente in materia di statistica" (quand'anche il movimento fosse “zero”) così come previsto agli articoli 12, 13 (specificamente rivolti agli appartamenti ammobiliati per uso turistico e all'attività saltuaria di alloggio e colazione - B&B) e dall'articolo 21 comma 3c (rivolto a tutte le attività ricettive alberghiere, extralberghiere e all'aria aperta).
Leggi anche: Info Turistiche Roma: Dove Trovarle
- Se utilizzo Ross1000, devo comunicare i dati alla Questura tramite AlloggiatiWeb?
Sì, il caricamento degli ospiti sul portale della Questura AlloggiatiWeb è obbligatorio. Per quelle strutture che utilizzano Ross1000 come gestionale per il check-in degli ospiti, l'applicativo agevola quella procedura, poiché da Ross1000 è possibile generare un file che dovrà essere caricato sul portale AlloggiatiWeb per adempiere alla normativa in materia di pubblica sicurezza secondo quanto previsto dall'art. 109 del T.U.L.P.S..
- Entro quando devo comunicare i dati su Ross1000?
Preferibilmente la registrazione degli ospiti va fatta giornalmente o comunque contestualmente all'invio dei dati alla questura. In ogni caso la registrazione degli ospiti per l'intero mese deve essere effettuata entro il quinto giorno del mese successivo.
Accesso al Sistema Ross1000
- Come posso accedere a Ross1000?
Il titolare\legale rappresentante della struttura ricettiva potrà accedere a Ross1000 tramite autenticazione SPID\CIE\CNS, una volta ricevuta la notifica di avvenuta abilitazione. Le informazioni relative al titolare\legale rappresentante saranno desunte dalle pratiche di avvio\subentro presentate agli Enti Locali (Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) dei Comuni) e da questi ultimi inoltrate alla Regione.
- Ho dimenticato la password di accesso a Ross1000, come devo procedere?
La password viene utilizzata solo per la trasmissione di dati a Ross1000 da gestionali commerciali in modalità web services. In tutti gli altri casi l'accesso a Ross1000 avviene con autenticazione SPID\CIE\CNS. Nella pagina di login esiste il pulsante “recupero password”. Si comunica, inoltre, che è possibile salvare le credenziali per permettere l'accesso in maniera immediata; per farlo basterà spuntare il box “ricorda credenziali”.
- Come si fa a registrare un ospite?
Andare in check-in/registra ospite e compilare la scheda di registrazione facendo particolare attenzione ai campi obbligatori contrassegnati dal simbolo . Una volta conclusa la compilazione di tutti i campi cliccare sul bottone "salva".
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- È possibile snellire la procedura di registrazione degli ospiti che hanno già soggiornato in struttura precedentemente?
Sì, esiste una funzione “ricerca ospiti” che permette di recuperare i dati adattandoli all'inserimento in corso. Nella maschera di registrazione ospite, dopo aver selezionato il tipo alloggiato, inserire il cognome del soggetto e cliccare la lente azzurra . In alto a destra verrà mostrato il risultato della ricerca; se compaiono più soggetti selezionare quello interessato. Verrà così compilata, in parte, la maschera di registrazione e basterà solo integrare/modificare i dati per concludere l'operazione.
- Come posso segnalare che la mia struttura è stata aperta nel mese ma non ho avuto ospiti?
Andare in "check-in/gestione disponibilità" selezionare il mese d'interesse e se il calendario è completamente bianco, cliccare il pulsante per completare il mese, che si colorerà automaticamente di giallo. Consigliamo comunque di effettuare queste operazioni a mese concluso.
- Come posso segnalare che la mia struttura è rimasta chiusa?
Andare in "check-in/gestione disponibilità" e selezionare il mese d'interesse. Se il calendario del mese è tutto bianco o sono presenti dei giorni bianchi (che indicano mancata dichiarazione) e la struttura è stata chiusa, basta cliccare sul pulsante e i giorni si coloreranno di grigio. In alternativa per intervenire su un giorno preciso oppure un determinato periodo, cliccare due volte sul singolo giorno e nella finestra che appare togliere la spunta su ”struttura aperta”, se poi volete estendere la dichiarazione ad ulteriori giorni mettete una data di fine nel campo “propaga valori fino”. Consigliamo comunque di effettuare queste operazioni a mese concluso.
- Ho dei dipendenti che alloggiano in struttura come posso registrarli?
Ai fini Istat tale categoria di ospiti è da considerare “Non turista”. Infatti, secondo la definizione di Istat sono considerati “Non turisti” tutte le persone che utilizzano l'esercizio ricettivo come residenza permanente (più di un anno), prestatori d'opera alle dipendenze di un datore di lavoro residente nel comune dove è localizzato l'esercizio, ospiti della struttura in emergenza abitativa a causa di calamità naturali, rifugiati, etc. Per segnalare un “Ospite non turista” in fase di registrazione basterà spuntare l'apposita casellina in questo modo le presenze di questa persona non verranno conteggiate ai fini Istat ma l'ospite potrà comunque essere comunicato tramite apposita procedura all'interno del menù check-in/genera file questura alla questura. Tali ospiti rimarranno evidenziati in azzurro, nel menù check-in/storico ospiti.
- Per inserire un gruppo come devo procedere?
Entrare nel menù "check-in/registra ospite", inserire come prima tipologia alloggiato il “capogruppo" al quale va assegnata la totalità di camere occupate dell'intero gruppo, compilare i restanti campi e salvare. Successivamente inserire gli altri componenti del gruppo identificandoli con la tipologia “membro di gruppo” e avendo cura di verificare che per ognuno il capo gruppo (in alto a destra) sia quello corretto. Per i membri del gruppo le informazioni relative a residenza, cittadinanza, stato di nascita e periodo di soggiorno vengono ereditate dal capo gruppo, quindi vanno modificate solo se diverse. Inoltre, per tutti i membri del gruppo non verranno richiesti i dati del documento di riconoscimento ma solo per il capo gruppo.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Per inserire una famiglia come devo procedere?
Entrare nel menù "check-in/registra ospite", inserire come prima tipologia alloggiato il Capo famiglia (non necessariamente il padre di famiglia ma colui o colei che sarà presente per tutto il periodo del soggiorno), al quale va assegnata la totalità delle camere occupate dell'intero nucleo familiare, compilare i restanti campi e salvare. Successivamente inserire gli altri componenti del nucleo familiare identificandoli con la tipologia “familiare” ed avendo cura di verificare che il capo famiglia (mostrato in alto a destra) sia quello corretto. Per i familiari le informazioni relative a residenza, cittadinanza, stato di nascita e periodo di soggiorno vengono ereditate dal capo famiglia, quindi vanno modificate solo se diverse. Inoltre, per tutti i familiari non verranno richiesti i dati del documento di riconoscimento ma solo per il capo famiglia.
- Ho degli amici che condividono la stessa camera. Come si inseriscono?
La procedura migliore è registrarli tutti come ospiti singoli, ma solo ad uno di loro va assegnata camera occupata=1 mentre agli altri va compilato camera occupata=0.
Info Point Turistico: Un Supporto per la Comunità
Dal mese di luglio Marina di Ginosa ha un Info Point turistico. Ma che cos’è l’Info Point turistico? Quali sono le sue funzioni? Qual è il supporto che può dare all’intera comunità? In questo post cercheremo di rispondere a queste domande.
L’Info Point è parte del piano strategico del turismo della Regione Puglia 2016-2025 - Puglia365. Le colonne portanti del progetto condiviso sono:
- PRODOTTO
- PROMOZIONE
- INNOVAZIONE
- INFRASTRUTTURE
- ACCOGLIENZA
- FORMAZIONE
La rete degli Info Point (ex I.A.T ) sono parte integrante del pilasto ACCOGLIENZA. In altre parole gli Info Point sono un punto di riferimento per i turisti che cercano supporto durante il loro soggiorno a partire dai trasporti all’esperienze che si possono svolgere sul territorio.
TAG: #Turismo