Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati a Tenerife: Cosa Sapere

La guida completa per prepararti alla tua prossima vacanza a Tenerife. Troverai informazioni utili su quando andare, quanti giorni stare, come arrivare e spostarsi sull’isola.

Perché Scegliere Tenerife

Tenerife è l’isola più grande delle Canarie e, a detta di molti, sembra essere la più completa perché presenta sia il mare che la montagna del Teide. Il clima che ne deriva quindi è molto più variegato rispetto alle altre isole. Ci sono 12 microclimi su tutto il territorio, caratteristica di cui ti accorgi subito. Percorrendo un’ora di strada passerai dal sole cocente a 25 gradi al vento fastidioso, o addirittura prendere un acquazzone. Per questo un consiglio molto utile è quello di vestirsi sempre a cipolla.

Quando Andare in Vacanza a Tenerife

Tenerife è l’isola dell’eterna primavera. Presenta tutto l’anno poche precipitazioni (il picco è tra Novembre e Dicembre quando raggiunge i 50-60mm) e le temperature sono stabili. Quindi se vuoi capire quando andare a Tenerife, sappi che Gennaio è il mese più freddo dell’anno qui, con una temperatura massima di 21 gradi, e il mese più caldo invece è Agosto, con una massima di 28.

A Tenerife non patirai il freddo, ma un altro elemento della natura molto fastidioso: il vento. Tenerife così come le altre Isole Canarie rientra sia tra le destinazioni belle da visitare sia in estate, sia nelle quali rifugiarsi in inverno. L’alta stagione è a Luglio, Agosto, oppure durante l’inverno tra Gennaio e Marzo. Se non ami le folle, evita quindi le stagioni piene e cerca di venire o in primavera o in autunno.

Quanti Giorni Servono per Visitare Tenerife

Nonostante sia la più grande delle Canarie (una superficie di 2034km), le distanze da percorrere non sono lunghe. Con due ore di strada puoi andare da un’estremità all’alta dell’isola. Se vuoi visitare Tenerife per bene, io ti consiglio dunque tra i 7 e i 10 giorni, ma se la ami molto puoi trattenerti anche di più. Tenerife e le isole Canarie in generale stanno diventano un posto ideale per nomadi digitali e smart workers. I costi di vita non sono eccessivamente elevati, e le strutture si stanno adoperando per presentare tutti i servizi di cui una persona che lavora da remoto può avere bisogno.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Quali Lingue si Parlano a Tenerife?

Tenerife fa parte della Spagna, quindi la lingua maggiormente praticata è lo spagnolo. Tuttavia rispetto alla penisola iberica i Canari parlano di più l’inglese. Quindi anche se non parli lo spagnolo, non sarà difficile per te comunicare nella seconda lingua. Un altro aspetto a nostro favore è che alle Canarie, ma soprattutto sull’isola di Tenerife, ci sono tantissimi italiani, quindi troverai sicuramente qualcuno che parlerà la nostra lingua e potrà aiutarti in caso di difficoltà.

Come Arrivare a Tenerife dall’Italia

Tenerife è un’isola delle Canarie; nonostante la vicinanza al continente africano (solamente 300km) rientra politicamente nel territorio spagnolo. Quindi, trattandosi di Europa, agevola moltissimo noi italiani, sia per i voli, sia per i documenti da preparare prima di partire. A Tenerife ci sono due aeroporti: il Reina Sud o Tenerife sur , a pochi km da Los Cristianos, e il tenerife Norte, vicino alla capitale di Santa Cruz.

Aeroporti di Tenerife

  • Aeroporto di Tenerife Sud: Sul primo atterrano maggiormente i voli internazionali.
  • Aeroporto di Tenerife Norte: Sul secondo invece solamente i voli interni.

Quindi questo significa che, venendo dall’Italia, quasi sicuramente atterrerete al primo aeroporto. Le compagnie che servono principalmente i voli per venire alle Canarie sono Iberia e Alitalia. Ma è possibile trovare anche delle offerte low cost con Vueling, Ryan Air e Easy Jet.

E’ possibile arrivare in nave? Si è possibile, ma non dall’Italia. Gli unici porti del continente dai quali ci si può imbarcare per raggiungere le isole canarie sono a sud della Spagna, precisamente nelle città di Cadice e Huelva.

Cosa Mettere in Valigia per una Vacanza a Tenerife

Come dicevo prima, Tenerife è l’isola che più di tutte presenta un ecosistema molto variegato. Se a Los Cristianos c’è il sole, a El Medano sta piovendo, e a Santa Cruz si gela. Dopo un’ora può essere l’esatto opposto. Un altro aspetto di tenere a considerazione quando verrai in vacanza a Tenerife è l’acqua. Trattandosi dell’Oceano Atlantico, e non del mar Mediterraneo, specialmente nei mesi invernali le temperature superano di poco i 20 gradi. Il che comporta una difficoltà maggiore a tuffarsi e restare in acqua al pomeriggio dopo le 17 (della serie, dimentichiamoci il bagno di mezzanotte!). Quindi mai come in questo caso vestirsi a cipolla è fondamentale.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Cosa non deve mancare nella valigia:

  • Il costume
  • Le infradito
  • Jeans lunghi e corti
  • Pantaloni lunghi di tessuto leggero
  • Gonna lunga
  • Maglie a maniche corte, camicette
  • Maglie a maniche lunghe di cotone
  • Felpa
  • Giacchetta di jeans e/o di pelle
  • Giacca media stagione
  • Scarpe chiuse da passeggio e scarpe da trekking

Come Spostarsi a Tenerife

Tenerife è un’isola molto funzionale da questo punto di vista; a differenza di molte isole in cui si dice a priori di noleggiare l’auto, qui puoi optare per altre soluzioni.

Noleggio auto a Tenerife

A Tenerife ci sono molte compagnie di auto nazionali il cui noleggio costa intorno ai 50 Euro ma il prezzo diminuisce con l’aumentare dei giorni. Il noleggio auto è sicuramente la soluzione più comoda per spostarsi e visitare Tenerife, perché le distanze sono facilmente raggiungibili (in un’ora e mezza massimo sei ovunque), e i costi di rifornimento sono molto più bassi rispetto all’Italia! La benzina costa solamente 0,90 cent, il diesel 0,80 cent. Ma attenzione: fai rifornimento lungo l’autostrada e non nel centro città, dove i prezzi sono leggermente più elevati.

Autobus (Guagua)

Chi non guida la macchina può muoversi su Tenerife? Assolutamente si. Il trasporto pubblico dell’isola è l’autobus, chiamato dai canari Guagua, e la compagnia che la gestisce si chiama TITSA. Collega le principali destinazioni, quindi sarà facile organizzare lo spostamento a seconda di dove si vuole andare.

L’unico punto debole è che bisogna controllare bene gli orari (gli autobus non sono frequenti) e prendere molte coincidenze. Quindi ad esempio se da Los Cristianos a El Medano ci vuole mezz’ora di auto, con l’autobus ci si impiega tra un’ora e un’ora e mezza.

Dove acquistare il biglietto?

A differenza di molte compagnie di autobus, con TITSA non esiste un biglietto da acquistare a bordo, ma una carta (tarjeta) da ricarica ogni volta. L’acquisto della carta può essere fatta presso un tabaccaio ( e avrà un costo di 5 euro), oppure nelle macchine di distribuzione che si trovano nelle principali stazioni di autobus dell’isola ( al costo di 2). Ogni volta che entrerai e scenderai da un autobus dovrai passare questa carta in modo da sapere il credito rimanente. La ricarica può essere fatta presso un tabaccaio o nella macchina di distribuzione. Fai attenzione ad assicurarti sempre di avere il credito necessario per spostarti: gli autisti sono molto rigidi su questo e non ti permettono di salire!

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Autostop a Tenerife

E per chi è temeraria come me e si starà chiedendo se è possibile fare autostop a Tenerife, la risposta è “Si si può, ma sappi che non sarà una passeggiata”. Tenerife è collegata da Sud a Nord con un’autostrada. Escludendo le autostrade dove è sconsigliato fare autostop, è possibile fare autostop all’uscita della città e alle stazioni di servizio.

Ma se ti trovi nella parte est dell’isola e devi fare l’autostop, quest’ultima ti porterà solo verso Nord. Quindi se devi andare a Sud devi cercare due macchine; una che ti porta all’altra parte dell’isola, e l’altra che prosegue verso sud. Inoltre a differenza di altre isole non ci sono super strade con spazi dove le macchine possano fermarsi. Come ho detto già prima, io provavo sempre nelle stazioni di servizio, perché sono le uniche dove le macchine sono ferme e decidere con calma se caricarti o meno.

Dove Dormire Durante la Tua Vacanza a Tenerife

Come dicevo prima, le principali attrazioni a Tenerife non sono molto distanti tra loro. Quindi quando dovrai cercare un posto dove dormire a Tenerife potrai scegliere tranquillamente tra Nord e Sud.

Dormire a Tenerife Sud: Los Cristianos

Tuttavia a pelle mi sento di consigliarti il sud, e più precisamente la zona di Los Cristianos, per tre motivi:

  • La vicinanza con l’aeroporto. Quasi sicuramente atterrerai con l’aeroporto sud, che da Los Cristianos dista poco. Quindi, anche nel caso prenderai il bus, non dovrai impiegare molto tempo a raggiungere il tuo alloggio.
  • Los Cristianos è la città a Tenerife con maggior numero di italiani. Se hai difficoltà a parlare lo spagnolo e l’inglese, avrai più facilità di trovare qualche altro italiano (o qualcuno che parla la lingua) disposto ad aiutarti.
  • Los Cristianos è vicina a Playa Las Americas, altra località molto nota qui a Tenerife, e mette tantissimi servizi a disposizione. Che tu voglia restare a casa o mangiare fuori, o se hai bisogno di qualsiasi acquisto potrai muoverti senza problemi e senza necessità di prendere un mezzo.

Unico contro di Los Cristianos: è turistica. Quindi se odi le masse, non ti consiglio di soggiornare lì.

Dormire a Tenerife Sud: El Medano

Se odi i posti di vacanza e le masse di turisti, ti consiglio di andare a El Medano. Anch’essa nel sud, a mezz’ora di auto da Los Cristianos, è una piccola cittadina molto meno turistica. Lì avrai più possibilità di incontrare gente del posto, o persone che si sono trasferite lì (e non semplicemente in vacanza) e conoscere l’isola in maniera più autentica.

Dormire a Tenerife Nord: Puerto de la Cruz

Tra le varie località a Nord, mi sento di consigliarti invece Puerto de La Cruz perché oltre ad essere una bellissima città, è la seconda più grande di Tenerife e dispone quindi di tutti i servizi di cui una persona che viaggia può necessitare. Rispetto alle località del sud, che si sono più adeguate ad un turismo di massa, Puerto è rimasta intatta nel suo stile canario, e lo mostra nelle sue abitazioni e ristoranti.

A Nord potresti alloggiare anche a Santa Cruz; si trova nell’altro versante dell’isola ed essendo la capitale è sicuramente completa come città. Ma nulla più. A meno che tu non debba prendere al mattino presto traghetto o aereo da lì, ti sconsiglio di restarci a dormire.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: