Viaggio di Nozze in Islanda: Consigli per una Luna di Miele Indimenticabile
L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una destinazione sempre più popolare per i viaggi di nozze. Se siete alla ricerca di un'esperienza unica e fuori dagli schemi, lontano dalle classiche mete esotiche, l'Islanda potrebbe essere la scelta perfetta. Questo articolo offre una guida completa con consigli utili per pianificare un viaggio di nozze indimenticabile in questa terra magica.
Consigli Pratici per Organizzare il Tuo Viaggio di Nozze in Islanda
Pianificare un viaggio di nozze richiede attenzione ai dettagli, soprattutto in una destinazione come l'Islanda. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la vostra luna di miele un'esperienza indimenticabile:
Periodo Migliore per Visitare l'Islanda
Il periodo migliore per visitare l'Islanda dipende molto da cosa volete vedere e fare.
- Estate (giugno-agosto): Ideale per giornate lunghe e temperature miti, perfetta per escursioni e attività all'aperto.
- Inverno (settembre-marzo): Ottima per ammirare l'aurora boreale, ma preparatevi a giornate più corte e condizioni meteorologiche più rigide.
Se il vostro sogno è ammirare l'aurora boreale, pianificate il vostro viaggio tra settembre e marzo. Durante questi mesi, le notti sono lunghe e le condizioni atmosferiche offrono un'alta probabilità di avvistare questo spettacolo naturale mozzafiato.
Trasporti: Auto a Noleggio o Tour Organizzati?
Per esplorare l'Islanda in totale libertà, l'auto a noleggio è l'opzione migliore. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Tipo di auto: Se intendete percorrere strade sterrate o piste interne, un fuoristrada è indispensabile. In caso contrario, un'auto normale può essere sufficiente per le strade principali.
- Assicurazioni: Stipulate un'assicurazione completa che copra danni da ghiaia e altri imprevisti.
- Prenotazione: Prenotate l'auto dall'Italia per ottenere tariffe migliori.
In alternativa, potete optare per tour organizzati, soprattutto se non vi sentite sicuri alla guida o se preferite affidarvi a guide esperte per scoprire le attrazioni principali. Tutte le escursioni per vedere i geiser e il ghiacciaio lasciale stare, ti consiglio di fare il viaggio di ritorno ( da Akureyri a Reykjavik) in bus. Il viaggio è lungo, ma fa delle soste che ti consentono di vedere TUTTE le attrazioni (geiser e il ghiacciaio), portati un cuscino, la strada è sterrata e il bus vecchio e senza ammortizzatori!!!
Alloggi: Hotel, Guesthouse o Appartamenti?
L'Islanda offre diverse opzioni di alloggio, adatte a tutti i budget e preferenze:
- Hotel: Offrono comfort e servizi, ma possono essere costosi.
- Guesthouse e fattorie: Soluzioni più economiche e accoglienti, ideali per un'esperienza autentica.
- Appartamenti: Perfetti per chi desidera maggiore autonomia e spazio.
È consigliabile prenotare gli alloggi in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.
Quindi ti consiglio di trovare diversi alloggi e non fare come me che di base stavo ad Akureyri.
Budget: Come Risparmiare in Islanda
L'Islanda è notoriamente una destinazione costosa, ma ci sono modi per risparmiare:
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Cibo: Pranzate al sacco comprando pane e insaccati al supermercato. Cenate al ristorante scegliendo piatti locali e approfittando delle offerte.
- Alloggi: Optate per guesthouse o appartamenti con cucina per preparare i vostri pasti.
- Attività: Valutate l'acquisto di una card turistica per ottenere sconti su musei e attrazioni.
Soprattutto in questa parte di viaggio, porta contanti con te, non troverai nè bancomat né pos, rischi di morire di fame (ogni riferimento è puramente casuale).
Cosa Vedere e Fare in Islanda Durante il Vostro Viaggio di Nozze
L'Islanda offre una vasta gamma di attrazioni naturali e attività emozionanti. Ecco alcune delle esperienze da non perdere durante il vostro viaggio di nozze:
Attrazioni Imperdibili
- Circolo d'Oro: Un percorso classico che include il Parco Nazionale di Þingvellir, la cascata di Gullfoss e l'area geotermica di Geysir.
- Laguna Blu: Una spa geotermica di lusso dove potrete rilassarvi nelle acque calde e rigeneranti.
- Costa Meridionale: Ammirate le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia nera di Reynisfjara e la laguna glaciale di Jökulsárlón.
- Fiordi Occidentali: Esplorate questa regione selvaggia e incontaminata, con scogliere a picco, cascate nascoste e villaggi pittoreschi.
- Penisola di Snæfellsnes: Conosciuta come "l'Islanda in miniatura", offre una varietà di paesaggi mozzafiato, tra cui il vulcano Kirkjufell e le scogliere di Arnarstapi.
Esperienze Uniche
- Caccia all'aurora boreale: Partecipate a un tour guidato per ammirare questo spettacolo naturale indimenticabile.
- Escursioni sui ghiacciai: Esplorate i ghiacciai a piedi, in motoslitta o con tour guidati all'interno di grotte di ghiaccio.
- Whale watching: Avvistate balene e delfini durante un'escursione in barca da Húsavík o altre località costiere.
- Bagno nelle sorgenti termali: Rilassatevi nelle numerose sorgenti termali naturali sparse per l'isola.
- Trekking: Esplorate i sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato.
Puoi scegliere se "salire" sul ghiacciaio, ci sono dei tour con degli esperti, che in base alla tua forma fisica, decidono fin dove portarti.
Consigliamo vivamente di aggiungere un tour in barca attraverso gli iceberg (attività non inclusa - su richiesta con supplemento. Solo se in stagione: maggio - settembre).
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni e attività
Attrazione/Attività | Descrizione | Periodo Consigliato |
---|---|---|
Circolo d'Oro | Parco Nazionale di Þingvellir, Gullfoss, Geysir | Tutto l'anno |
Laguna Blu | Spa geotermica | Tutto l'anno |
Aurora Boreale | Spettacolo naturale di luci nel cielo | Settembre-Marzo |
Whale Watching | Escursione in barca per avvistare balene | Maggio-Settembre |
Cucina Islandese: Cosa Assaggiare Durante il Vostro Viaggio di Nozze
La cucina islandese è unica e sorprendente, con piatti che riflettono la natura selvaggia dell'isola. Ecco alcune specialità da provare:
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
- Pesce fresco: Assaggiate il salmone, il merluzzo e l'aringa, cucinati in vari modi.
- Agnello: Provate l'agnello affumicato o arrosto, una specialità locale.
- Skyr: Un latticino simile allo yogurt, perfetto per la colazione o come dessert.
- Zuppe: Assaggiate le zuppe di pesce o di agnello, perfette per riscaldarsi nelle giornate fredde.
- Specialità tradizionali: Siate audaci e provate l'hákarl (squalo fermentato) o lo svið (testa di pecora bollita).
Uno dei piatti tipici è la testa di agnello tagliata a metà e ripiena di non so cosa, stavo per morire, evita lo stufato di balena e puffin, non ho mangiato niente di tutto questo, sono stata ABBASTANZA temeraria nell’ aver assaggiato la carne di squalo, esperienza mistica e per pochi eletti!!!
Consigli Extra per un Viaggio di Nozze Perfetto
- Vestitevi a strati: Il clima in Islanda è imprevedibile, quindi è importante essere preparati a tutte le condizioni meteorologiche.
- Portate con voi una buona macchina fotografica: I paesaggi islandesi sono spettacolari e meritano di essere immortalati.
- Rispettate la natura: L'Islanda è un paese meraviglioso, ma fragile. Siate consapevoli del vostro impatto ambientale e seguite le regole locali.
- Godetevi ogni momento: Rilassatevi e lasciatevi trasportare dalla magia di questa terra unica.
Inutile dire che il mio è stato un viaggio fai da te!!! Avevamo prenotato un hotel, ma poi ci hanno dato una stanza in appartamento, poco male!!! L’ acqua non è potabile, quando fai la doccia esce un’ acqua mista a zolfo che ti distruggerà i capelli!!! Lavati i denti con l' acqua minerale.
Dopo qualche giorno ci siamo sposati ad Akureyri, in volo. Piccolo aereo che sembrava un bus, molti islandesi lo usano giornalmente!!! Questa città è molto piccola, la giri in pochissimo. Ti consiglio di non fare l’escursione per le vedere le balene, sostituiscila con quella che va a Grimsey, puoi vedere delle meduse lunghe più di 4metri e se ci sono le balene.
Arrivati sull’ isola, una bella passeggiata tra i campi per vedere i Puffin e la scogliera.
ATTENZIONE AL MAL DI MARE, il mare è aperto, parti attrezzata, gli altri turisti non hanno fatto altro che vomitare, io e il mio FM siamo stati gli unici superstiti!!!
Akureyri è molto molto piccola e si gira facilmente, li abbiamo affittato la macchina (cambio automatico).
Affitta la macchina dall’ Italia, li ci è costata un botto.
ATTENZIONE: non tutti i percorsi sono “fattibili” con una macchina a noleggio. Le “strade” sono sterrate e unica corsia, senza guard rail, informati sul “galateo del guidatore” e ricorda che per fare 100km ti ci vogliono più o meno 4ore, è stancante, cerca di arrivare a destinazione prima del tramonto perchè potrebbe alzarsi la nebbia (ogni riferimento è puramente casuale).