Albergo Atene Riccione

 

Escursione in SUP: Consigli e Preparazione

La monotona vita da spiaggia ti annoia? Lo stand up paddle è lo sport estivo perfetto per te, adatto a tutti. Più che uno sport vero e proprio, è un'attività rilassante e rinfrescante che richiede solo le funzioni motorie di base, rendendolo semplice e sinonimo di relax. Bastano un po' di equilibrio (facile da acquisire) e la capacità di rimanere a galla.

Cos'è lo Stand Up Paddle (SUP)?

Lo "stand up paddle", abbreviato con l'acronimo SUP, significa "stare in piedi su una tavola". A metà tra surf e canoa, lo stand up paddle tonifica, rilassa e ti aiuta a lavorare sul tuo equilibrio. È un'attività da praticare da soli o in compagnia, uno sport completo e accessibile, sia fisicamente che economicamente. Con qualche accorgimento, potrai goderti sensazioni piacevoli, abbronzarti e tonificarti divertendoti.

In piedi sull'acqua, avrai la sensazione di danzare con la tavola, munito della classica pagaia. Se non ci sono lezioni nella località che hai scelto per le tue vacanze, niente panico! Divertendoti e facendo delle prove, capirai che non è così difficile migliorare la tecnica.

Tecnica di Base e Consigli per Iniziare

Come ogni sport, anche il SUP richiede un periodo di ambientamento e apprendimento per migliorare e percorrere chilometri. Ecco alcuni consigli:

  • Per prima cosa, se sei alle prime armi scegli una tavola larga e lunga (tra i 3,30 e 3,60 m).
  • All'inizio puoi stare tranquillamente disteso sulla pancia, seduto o in ginocchio; questo passaggio è fondamentale per capire l'equilibrio dell'attrezzo e la superficie d'appoggio.
  • Una volta in piedi e in sicurezza, prendi la pagaia e vai. E se cadi? Puoi recuperare facilmente la tavola da SUP grazie al filo che la lega alla tua caviglia.

Posizione Corretta:

  • Sguardo verso l'orizzonte.
  • Piedi e gambe parallele per avere più equilibrio.
  • Tieni la schiena dritta.

In poco tempo riuscirai a fare tuoi questi movimenti di base, provando una sensazione di piacere intenso sentendoti tutt'uno con l'acqua.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Benefici del SUP

La pratica regolare del SUP fa bene al tuo corpo e alla salute.

Consigli Utili

Il mare Mediterraneo, quando non ci sono le onde, è perfetto per praticare il SUP e per fare lunghe escursioni. Fai attenzione, però, le prime volte a non allontanarti dalla costa. Un altro utile consiglio? Fai 5 minuti di stretching prima di partire e idratati bene. Il corpo si riscalda subito sulla tavola, quindi bisogna stare molto attenti al rischio di congestione nel caso in cui dovessi cadere in acqua inavvertitamente.

Attrezzatura: SUP Rigido o Gonfiabile?

Se sei alla ricerca dell'attrezzatura giusta, c'è una domanda che sicuramente ti starai facendo: meglio un SUP rigido o gonfiabile? Ma il mercato, soprattutto negli ultimi 2-3 anni, si è evoluto, andando incontro alle esigenze della clientela. Pertanto, quasi tutti i sup presenti sugli e-commerce online sono gonfiabili - perlomeno quelli accessibili come prezzo.

Scelta del SUP: Fattori Importanti

Un buon SUP deve prima di tutto adattarsi all'utilizzo che intendi farne. Una volta che avrai definito la modalità di utilizzo, dovrai seguire alcuni criteri per scegliere il SUP adatto.

  • Lunghezza: Parametro essenziale perché influisce direttamente sulla maneggiabilità della tua tavola. Più un SUP è corto, più è manovrabile e reattivo ai più piccoli spostamenti della pagaia. Al contrario, più il SUP è lungo più sarà rapido e comodo ma difficile da far girare.
  • Larghezza: In generale, la larghezza media è 30”, vale a dire 76 cm; la maggior parte delle marche produce SUP con questa dimensione. Esistono delle larghezze maggiori che rendono la tavola più stabile per rider con peso superiore a 100 kg.
  • Spessore: Anch’esso molto importante, sia sui SUP gonfiabili sia su quelli rigidi. Attualmente sono disponibili tre diversi spessori: 10, 12 e 15 cm. Per i principianti / livello intermedio, con peso inferiore a 85kg, sono più adatte le tavole da 10 cm. Questa variabile interessa solamente i SUP gonfiabili.
  • Rigidità: La rigidità di un SUP è legata a diversi parametri: la forma della tavola, la qualità del tessuto, la realizzazione, il numero di strati e la densità di filamenti del Drop-stitch. Dipendendo da svariati valori, è difficile qualificare la robustezza di un SUP. Purtroppo i fabbricanti non forniscono mai la densità di fibre, necessaria a stabilire la qualità del tessuto.

Tipi di SUP:

  • SUP da escursione: Spesso utilizzati da principianti o per pagaiare in acque calme; trattasi di tavole lunghe più di 3 metri (10’) e decisamente stabili.
  • SUP da corsa o “Race”: Trattasi di tavole destinate alla velocità e alla lunga distanza. Hanno una lunghezza minima di 3.5 metri (12’), sono strette e possiedono una punta molto rigida per scivolare meglio sull’acqua.

La Pagaia: Un Elemento Essenziale

Nemmeno il più valido dei SUP potrà però navigare da solo, ti serve anche la pagaia! In piedi, alza un braccio. Misura la distanza tra il piede, ben poggiato a terra, e il pugno.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Le pagaie intere: Spesso in fibra (vetro, carbonio, kevlar o un mix tra questi), utilizzate più che altro dagli utilizzatori regolari di paddle. Queste pagaie sono ingombranti ma hanno un alto rendimento.
  • Le pagaie in più pezzi: Spesso comprese nei pack SUP, sono molto pratiche perché si possono scomporre in più pezzi. Poco ingombranti, sono però meno performanti a causa della debole rigidità del manico e della poca elasticità della pala.
  • Le pagaie con manico regolabile: Queste pagaie sono scomponibili in una/due parti e hanno il manico regolabile. Quelle scomponibili in una sola parte rappresentano il miglior compromesso tra performance e praticità.

Esempi di Tavole SUP

FBSPORT Tavola da SUP Gonfiabile

La stand up paddle board in questione dispone di un set completo, spiccando per robustezza e versatilità: è incredibilmente adatta a tutti i livelli. Il materiale in PVC di alta qualità e le cuciture sovrapposte offrono una maggiore rigidità, resistenza e durata. La pagaia è regolabile per adattarsi a tutte le altezze, mentre il deck, morbido e antiscivolo, è perfetto per i principianti così come per i professionisti. Il design ergonomico della tavola è studiato per adattarsi al Sup ma anche ad attività come surf, waterboarding, yoga, snorkeling, pesca e altri sport classici con la pagaia. FBSPORT ha studiato questo Sup da 320 cm di lunghezza, eccezionalmente stabile sull’acqua, permettendo anche ai principianti di imparare facilmente la tecnica di base. Ben 22 le combinazioni di colori disponibili tra cui scegliere. Il tutto per un prezzo che si aggira intorno ai 330 euro.

in.tec Tavola SUP Gonfiabile

Come ogni prodotto della nostra classifica, anche la tavola firmata in.tec è gonfiabile. Parliamo, oramai, della stragrande maggioranza dell’offerta. E le dotazioni tecniche sono assolutamente buone: set completo pagaia + tavola, kit di gonfiaggio/sgonfiaggio e comodo zaino per il trasporto. La pompa ad alta pressione è rapida ed efficiente. I materiali sono di alta qualità, dato che parliamo comunque di PVC e alluminio. La costruzione super rinforzata garantisce un rapporto impareggiabile tra pressione dell’aria e resistenza. La capacità di carico è 100 kg. Spicca anche per stabilità e sicurezza, grazie a misure grandi ma non eccessive: 305 x 71 x 10 cm. Il design della tavola offre leggerezza e flessibilità. Le alette rimovibili e il plantare scanalato e antiscivolo assicurano anche ai principianti la possibilità di padroneggiare l’attrezzo con equilibrio e velocità. Il design speciale della laminazione aumenta la resistenza e la durata della tavola da surf.

AQUAPLANET SUP Gonfiabile AllRound Ten 305 cm

Questa è la tavola giusta per chi pratica stand up paddle in maniera intensiva e che ha bisogno di resistenza, durabilità e, perché no, performance. Un uso quotidiano della pagaia, quasi come fosse una vera e propria palestra all’aria aperta. Il tutto con la sicurezza e la tranquillità di ben 5 anni di garanzia e servizio clienti costante a disposizione. Insomma, un gioiello assoluto.

Tecnica di Pagaia

  • Allungamento: piega i fianchi, allungati ed estendi la pagaia nell'acqua il più lontano possibile verso la parte anteriore della tavola.
  • Afferra: immergi la pagaia nell'acqua.
  • Potenza: con la pagaia nell'acqua, muovila lungo il lato della tavola. Per assicurarti di proseguire in avanti, non spingere la pagaia oltre i tuoi piedi, altrimenti la tavola inizierà a girare. Puoi cambiare lato dopo un paio di remate.

Una cosa importante da ricordare è che devi essere in grado di spingere dal torace e dai muscoli delle gambe, non dalle braccia. In questo modo pagaiare sarà più semplice, la pressione sulle braccia sarà ridotta e allenerai tutto il corpo.

SUP Long Distance: Preparazione e Consigli

Le sessioni di SUP di lunga distanza richiedono uno sforzo continuo e costante per un periodo di tempo prolungato. Solo una buona preparazione atletica a terra e un allenamento perseverante consentono di affrontare questo tipo di avventura in tutta sicurezza e tranquillità, godendosi senza troppe preoccupazioni la natura incontaminata che fa da cornice all’escursione. Questo genere di allenamento alterna periodi di sforzo intenso a bordo del proprio SUP a momenti di recupero attivo, preparando il corpo del paddler a sostenere uno sforzo di media intensità ma prolungato. Prima di affrontare un percorso di Long Distance, assicurati di avere l’attrezzatura e gli strumenti necessari e che meglio si adattano alle esigenze di un’escursione del genere.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Destinazioni per Escursioni in SUP

Con la compagnia e il SUP giusti, non resta che scegliere la destinazione perfetta per l’escursione di Long Distance, perché no, anche all’estero.

  1. La Riserva del Great Bear Rainforest, in British Columbia, viene definita come uno dei parchi di foresta pluviale più belli del mondo.
  2. Paraty è il più meridionale dei comuni dello stato di Rio de Janeiro in Brasile.
  3. L’area intorno a Green River, un affluente molto navigabile e tranquillo del grande Colorado, è caratterizzata da rocce scavate ed erose così particolari e strette da essere veramente accessibili solo a bordo di un Stand Up Paddle Board.

SUP Abruzzo Coastline

SUP Abruzzo Coastline è un omaggio all'Abruzzo. Valorizzare la costa abruzzese in modo sostenibile, con un turismo al di fuori della solita alta stagione. 7 giorni, 7 tappe, 18 località balneari. La prima edizione si è tenuta il 12 giugno 2021. L'Abruzzo, forte e gentile allo stesso tempo. FORTE, per pagaiare tra le onde. GENTILE con il mare, perché va ascoltato, compreso e assecondato.

Dove Praticare SUP in Italia

Se sei agli inizi o se semplicemente hai voglia di passeggiare tranquillamente a pelo d’acqua, ti consigliamo la costa Adriatica, soprattutto Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Se invece sei più esperto o hai voglia di una maggiore scarica di adrenalina, prova a pagaiare intorno alla Sardegna.

TAG: #Escursione

Più utile per te: