Ciproxin (Ciprofloxacina) e Diarrea del Viaggiatore: Dosaggio e Informazioni Importanti
Ciproxin® è il nome commerciale della molecola ciprofloxacina. La ciprofloxacina è un antibiotico ad ampio spettro che fa parte della famiglia dei fluorochinolonici, efficace contro batteri gram positivi e gram negativi.
Ciproxin® è un farmaco indicato nel trattamento di diversi tipi di infezioni, tra cui le infezioni del tratto gastroenterico. In caso di infezione grave, o causata da più di un tipo di batteri, potrebbe essere necessario prescrivere un altro trattamento antibiotico in aggiunta a Ciproxin. I fluorochinolini sono degli inibitori della replicazione dei batteri.
Indicazioni Terapeutiche di Ciproxin
Ciproxin si usa negli adulti per trattare le seguenti infezioni batteriche:
- Infezioni delle vie respiratorie
- Infezioni di lunga durata o ricorrenti dell'orecchio o dei seni paranasali
- Infezioni delle vie urinarie
- Infezioni degli organi genitali negli uomini e nelle donne
- Infezioni gastrointestinali e intraddominali
- Infezioni della pelle e dei tessuti molli
- Infezioni delle ossa e delle articolazioni
- Per prevenire infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis
- Esposizione all'inalazione di spore di antrace
La ciprofloxacina può essere usata per gestire i pazienti con un basso numero di globuli bianchi (neutropenia) che manifestano febbre che si sospetta sia dovuta a infezione batterica.
Ciproxin e Diarrea del Viaggiatore
Ciproxin trova impiego nel trattamento empirico della diarrea del viaggiatore grave. La posologia raccomandata in questi casi è di 500 mg due volte al giorno per 1 giorno.
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
Diarrea del viaggiatore è un disturbo che può colpire chi viaggia, causato dall'esposizione ad alimenti o acqua contaminati. I sintomi comuni includono un aumento della frequenza delle scariche, meteorismo, malessere generale e talora febbre. La diarrea del viaggiatore è di solito breve (meno di 48-72 ore) e di gravità limitata. In alcuni casi, la diarrea può essere accompagnata da sintomi più severi (es. febbre, tenesmo, feci ematiche).
Trattamento della Diarrea del Viaggiatore
In caso di diarrea lieve-moderata, è consigliabile aumentare l'assunzione di acqua, aggiungendo "sali di reidratazione orali", e seguire una dieta leggera. In situazioni di disagio a causa del programma di viaggio, è possibile assumere farmaci sintomatici come la loperamide e antibiotici come ciprofloxacina (500 mg due volte al giorno per 3 giorni, non per minori di 18 anni) o rifaximina (400 mg due volte al giorno per 5-7 giorni). Nei casi più severi, è fondamentale richiedere assistenza medica e procedere con la reidratazione orale e l'assunzione di antibiotici.
Dosaggio e Modo di Somministrazione
Compresse
La dose abituale negli adulti è una compressa da 1000mg una volta al giorno per 7-14 giorni. In ogni caso seguire la prescrizione del medico.
Le compresse devono essere inghiottite con un po’ di liquido, senza masticarle, e possono essere assunte indipendentemente dai pasti. L’assunzione a stomaco vuoto accelera l’assorbimento del principio attivo.
Le compresse di ciprofloxacina non devono essere ingerite assieme a latte, derivati (ad es. yogurt) o bevande arricchite con sali minerali (ad es. succo d’arancia addizionato di calcio).
Leggi anche: Prevenzione Diarrea del Viaggiatore
Sospensione Orale
Per la sospensione orale, usare sempre il cucchiaio dosatore graduato per misurare la dose per la somministrazione della sospensione.
Ciproxin può essere assunto indipendentemente dai pasti. L’assunzione a stomaco vuoto accelera l’assorbimento del principio attivo. Per evitare differenze di efficacia, si consiglia di assumere il farmaco sempre con le stesse modalità.
Posologia per Adulti
La posologia varia in funzione dell’indicazione, della gravità e della sede dell’infezione, della sensibilità dell’agente patogeno alla ciprofloxacina, della funzionalità renale del paziente e, nei bambini e negli adolescenti, del peso corporeo. La durata del trattamento dipende dalla gravità della malattia, nonché dal suo decorso clinico e batteriologico.
Ecco una tabella riassuntiva delle dosi giornaliere raccomandate per adulti in diverse condizioni:
Indicazioni | Dose giornaliera in mg | Durata totale del trattamento |
---|---|---|
Infezioni delle basse vie respiratorie | Da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | Da 7 a 14 giorni |
Riacutizzazione di sinusite cronica | Da 500 mg due volte al giorno a 750 mg due volte al giorno | Da 7 a 14 giorni |
Cistite non complicata | Da 250 mg due volte al giorno a 500 mg due volte al giorno | 3 giorni |
Diarrea di origine batterica | 500 mg due volte al giorno | 1 giorno |
Febbre tifoide | 500 mg due volte al giorno | 7 giorni |
Profilassi di infezioni invasive da Neisseria meningitidis | 1 x 500 mg come dose singola | 1 giorno (dose singola) |
Posologia Pediatrica
Nei bambini, il dosaggio deve essere adeguato al peso corporeo. Ecco alcune indicazioni:
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: l'efficacia di Buscopan
Indicazioni | Dose giornaliera in mg | Durata totale del trattamento |
---|---|---|
Fibrosi cistica | 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 750 mg per dose. | Da 10 a 14 giorni |
Infezioni complicate delle vie urinarie e pielonefrite | Da 10 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno a 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 750 mg per dose. | Da 10 a 21 giorni |
Profilassi e terapia dopo esposizione dell’antrace inalatorio | Da 10 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno a 15 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, per un massimo di 500 mg per dose. | 60 giorni dalla conferma dell’esposizione al Bacillus anthracis |
Pazienti Anziani e con Insufficienza Renale
I pazienti anziani devono essere trattati con una dose stabilita in funzione della gravità dell’infezione e della clearance della creatinina del paziente. Non è necessaria alcuna modifica di dosaggio nei pazienti con ridotta funzionalità epatica.
Dosi iniziali e di mantenimento raccomandate per i pazienti con ridotta funzionalità renale:
Clearance della Creatinina [mL/min/ 1,73m²] | Creatinina Sierica [mcmol/L] | Dose Orale [mg] |
---|---|---|
> 60 | < 124 | Vedere dosaggio abituale |
30 - 60 | 124 - 168 | 250 - 500 mg ogni 12 ore |
<30 | > 169 | 250 - 500 mg ogni 24 ore |
Controindicazioni
Non assumere il Ciproxin se si è allergici al principio attivo, ad altri chinoloni o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale.
Ciproxin è controindicato innanzitutto a coloro che hanno un’allergia alla ciprofloxacina o a uno degli eccipienti presenti nel farmaco.
Avvertenze e Precauzioni
È importante segnalare al medico se si soffre di determinate condizioni mediche o si stanno assumendo altri farmaci. L'uso di Ciproxin deve essere evitato nei pazienti che in passato hanno manifestato reazioni avverse gravi durante l'uso di medicinali contenenti chinoloni o fluorochinoloni.
Informi il medico se:
- Ha avuto problemi ai reni, in quanto può essere necessario adattare il trattamento
- Soffre di epilessia o di altri disturbi neurologici
- Ha avuto problemi ai tendini durante un precedente trattamento con antibiotici come Ciproxin
- Soffre di miastenia grave (un tipo di debolezza muscolare)
- Ha problemi cardiaci
Per i loro effetti neurologici, i fluorochinoloni, compresa la ciprofloxacina, possono influenzare i tempi di reazione in maniera tale da compromettere la capacità di guida e l’uso di macchine.
Interazioni con Altri Farmaci
In letteratura sono indicati numerosi farmaci insieme ai quali è sconsigliato assumere Ciproxin®. La ciprofloxacina inibisce il citocroma CYP1A2 e può così provocare un incremento nelle concentrazioni sieriche di sostanze metabolizzate da questo enzima (ad es. teofillina, clozapina, olanzapina, ropinirolo, tizanidina, duloxetina, agomelatina), che vengano somministrate concomitantemente.
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina (orale) e farmaci contenenti cationi multivalenti e supplementi minerali (ad es. calcio, magnesio, alluminio, ferro), chelanti polimerici del fosfato (ad es. sevelamer o lantanio carbonato), sucralfato od antiacidi e formulazioni altamente tamponate (ad es. didanosina compresse), contenenti magnesio, alluminio o calcio, riduce l’assorbimento della ciprofloxacina. Di conseguenza la ciprofloxacina deve essere somministrata 1 - 2 ore prima o almeno 4 ore dopo l’assunzione di questi preparati.
È importante informare il medico o il farmacista se si sta assumendo uno dei seguenti farmaci:
- Antagonisti della vitamina K (es warfarin, acenocumarolo, fenprocoumone o fluindione) o altri anticoagulanti orali
- Probenecid (per la gotta)
- Metotrexato (per certi tipi di cancro, per la psoriasi o per l'artrite reumatoide)
- Teofillina (per problemi respiratori)
- Tizanidina (per la spasticità muscolare nella sclerosi multipla)
- Olanzapina (un antipsicotico)
- Clozapina (un antipsicotico)
- Ropinirolo (per il morbo di Parkinson)
- Fenitoina (per l'epilessia)
- Metoclopramide (per la nausea e il vomito)
- Ciclosporina (per problemi cutanei, artrite reumatoide e nei trapianti di organo)
Effetti Indesiderati
Come tutti i medicinali, Ciproxin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Raramente possono manifestarsi dolore e gonfiore alle articolazioni e infiammazione o rottura dei tendini. L’infiammazione e la rottura dei tendini possono manifestarsi nelle prime 48 ore di trattamento e fino a diversi mesi dopo il termine della terapia con Ciproxin. Ai primi segni di dolore o infiammazione a un tendine (per esempio alla caviglia, al polso, al gomito, alla spalla o al ginocchio), interrompere il trattamento con Ciproxin, rivolgersi al proprio medico e tenere la parte dolorante a riposo.
Ecco alcuni degli effetti indesiderati comuni:
- Nausea
- Diarrea
- Dolori articolari nei bambini
È importante segnalare l’eventuale comparsa di reazioni avverse ai farmaci. Questo permette il monitoraggio continuo della sicurezza del farmaco e del suo rapporto beneficio/rischio.
Gravidanza e Allattamento
La ciprofloxacina viene escreta nel latte materno. L'uso di Ciproxin non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento.
Conservazione
La sospensione orale va conservata a una temperatura inferiore ai 25°C, non congelare e non conservare i flaconi capovolti. Il prodotto confezionato ha una validità di 2 anni. Una volta preparata, la sospensione è pronta per l’uso e non va fatta alcuna aggiunta ed è stabile per 14 giorni se conservata a temperatura ambiente al di sotto di 30°C o in frigorifero (2-8°C).
TAG: #Viaggi #Viaggiatore