Escursioni e Sentieri in Liguria: Un'Avventura tra Mare e Montagna
La Liguria, con il suo affascinante mix di mare, montagna e cultura, rappresenta una delle destinazioni più belle per gli amanti del trekking. I sentieri che attraversano questa regione offrono panorami mozzafiato, una ricca biodiversità e la possibilità di esplorare borghi storici. Che si tratti di un'escursione lungo la costa o di un'avventura nell'entroterra, la Liguria ha qualcosa da offrire a tutti.
I Tesori Naturali della Liguria
I sentieri della Liguria sono un vero tesoro per gli escursionisti. Con oltre 1.000 chilometri di percorsi, la regione offre una varietà di itinerari che si snodano tra colline, montagne e il meraviglioso litorale. La Liguria è caratterizzata da una biodiversità straordinaria, grazie alla sua posizione geografica e alla varietà di microclimi. I sentieri attraversano diverse aree naturali, da boschi di castagni e pini a prati fioriti e scogliere a picco sul mare. Questa varietà di habitat ospita numerose specie di piante e animali, alcuni dei quali sono endemici della regione.
Quando Fare Trekking in Liguria
La Liguria è una meta ideale per il trekking in tutte le stagioni, ma i periodi migliori sono sicuramente la primavera e l'autunno. Durante la primavera, i sentieri si riempiono di fiori e la temperatura è piacevole, rendendo l'escursione un'esperienza meravigliosa. L'autunno, con i suoi colori caldi, offre panorami spettacolari e un clima ideale per camminare. Clima mite, sentieri fioriti o colorati dal foliage, meno affollamento.
Sentieri Costieri: Tra Mare e Borghi Incantevoli
La costa ligure è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e i sentieri che si snodano lungo il mare sono tra i più apprezzati.
Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre
Il Sentiero Azzurro è uno dei percorsi più celebri della Liguria, collegando i cinque affascinanti borghi delle Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questo sentiero offre panorami spettacolari sul mare e sulla costa, con tratti che si affacciano su scogliere a picco. Il tratto di circa 12 km compreso fra le Cinque Terre, denominato anche “Sentiero Azzurro”, è il sentiero più conosciuto di tutta la Liguria ed uno dei più famosi al mondo. Il Sentiero Azzurro ha una difficoltà moderata. Alcuni tratti richiedono un minimo di allenamento (come Monterosso-Vernazza), ma è percorribile dalla maggior parte degli escursionisti.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Attenzione: In primis: il quantitativo di gente, da evitare come la peste nei weekend assolati di primavera. In secondo luogo, i sentieri sono a pagamento, a meno di non fare le vie secondarie, soprattutto dopo gli ultimi adeguamenti prezzi che prevedono un raddoppiamento del prezzo nei momenti di alta affluenza.
- Monterosso - Vernazza: 2h di pura meraviglia e tante, tantissime scale, che per un po' vi faranno pentire di aver intrapreso questo sentiero. Purtroppo è di nuovo chiusa, dopo una breve riapertura, ci stanno già nuovamente lavorando, controllate comunque sempre lo stato qui.
- Via dell'Amore - Riomaggiore: Purtroppo è di nuovo chiusa, dopo una breve riapertura, ci stanno già nuovamente lavorando, controllate comunque sempre lo stato qui.
L'Anello di Portofino
L'Anello di Portofino è un percorso che si snoda attorno al promontorio di Portofino, regalando viste incredibili sulla costa e sul mare. Questo sentiero Ligure è adatto a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, e offre la possibilità di visitare il famoso borgo di Portofino, con le sue case colorate e il porto incantevole. Questo percorso, che fa parte del Parco Naturale Regionale di Portofino, attraversa boschi di lecci, pini e ulivi e offre meravigliosi scorci sul mare.
Altri Sentieri Costieri
- Sentiero di Punta Manara: Un percorso panoramico che offre viste spettacolari sulla baia di Sestri Levante.
- Sentiero Salto della Lepre: Un percorso che parte da Bonassola e si snoda lungo la costa, regalando viste spettacolari sul mare e sulla scogliera.
- Sentiero del Pellegrino: Un percorso suggestivo che parte da Varigotti e si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari sul mare.
- Sentiero che collega Camogli a San Fruttuoso: Un percorso affascinante che si snoda tra il mare e i boschi. Questo itinerario offre la possibilità di visitare l'abbazia di San Fruttuoso, un luogo di grande importanza storica e culturale. Da qui si raggiunge l’incantevole baia di San Fruttuoso.
- Sentiero delle Batterie: Partendo da Camogli, questo sentiero passa attraverso l’area delle Batterie, antiche postazioni militari con una vista incredibile sul mare. È un percorso di circa 5 km, ma piuttosto impegnativo, con tratti esposti e passaggi che richiedono una certa sicurezza, perfetto per chi cerca un trekking avventuroso e panoramico.
- Sentiero Riomaggiore-Portovenere: Il trekking attraversa il Parco Nazionale delle Cinque Terre e offre viste sul Golfo dei Poeti e sulla scogliera a picco sul mare.
Escursioni nell'Entroterra Ligure
Oltre ai sentieri sulla costa, l'entroterra ligure offre percorsi affascinanti che permettono di immergersi nella natura e nella cultura della regione.
Alta Via dei Monti Liguri
L'Alta Via dei Monti Liguri è un percorso di lunga distanza che si estende per oltre 440 chilometri, attraversando l'intera regione. Questo sentiero è un vero e proprio viaggio tra cielo e mare, offrendo panorami straordinari e la possibilità di scoprire la flora e la fauna tipiche delle montagne liguri. Lungo percorso escursionistico che parte dal mare (Ventimiglia - prov. di Imperia) e, percorrendo tutta la regione addentrandosi sulle montagne più alte, dopo circa 440 km termina a Ceparana (prov. di La Spezia), non lontano dal confine con la Toscana. Attraversa sia la porzione più meridionale delle Alpi che l’Appennino ligure sconfinando, per brevi tratti, nelle regioni limitrofe. Si suddivide in 43 tappe.
Parco Naturale Regionale di Beigua
Il Parco Naturale Regionale di Beigua è un'area protetta che offre una rete di sentieri immersi nella natura. Qui, gli escursionisti possono scoprire boschi, prati e panorami mozzafiato. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, rendendoli adatti a tutti.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Altri Sentieri nell'Entroterra
- Anello di Finalborgo: Un'escursione che combina natura e storia. Attraversando il borgo medievale di Finalborgo, il sentiero offre la possibilità di scoprire antiche fortificazioni e paesaggi collinari.
- Sentiero per il Colle del Telegrafo: Un percorso che offre panorami spettacolari sulla costa ligure e sulle Alpi Apuane.
Panoramica di alcuni sentieri in Liguria
Nome del Sentiero | Partenza | Lunghezza (km) | Dislivello (m) | Difficoltà | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
Sacarello da Realdo | Realdo | 20 | 1300 | Impegnativa | Questo trekking porta al Monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria, con vista spettacolare fino alla Francia. |
Via di Cresta Monte Carmo | Rif. Pian delle Bosse | 15 | 1200 | Impegnativa | Un percorso di cresta che conduce fino al Monte Carmo, tra boschi e tratti panoramici. |
Sentiero Fossati | Finalborgo | 39 | 1700 | Impegnativo | Il Sentiero Fossati offre un percorso panoramico tra boschi e rocce, passando per l’antica Fortezza di Nava. |
Via di Cresta Monte Acuto | Ceriale | 8 | 600 | Media | Percorso di cresta panoramico che porta al Monte Acuto, ideale per ammirare la costa e l’entroterra ligure. |
Riomaggiore - Portovenere | Riomaggiore | 13 | 700 | Media | Sentiero che collega due gioielli della Riviera di Levante, passando per tratti costieri mozzafiato. |
Monte Marcello - Tellaro | Montemarcello | 10 | 600 | Facile | Un itinerario rilassante che porta al pittoresco borgo di Tellaro, attraverso la macchia mediterranea. |
Monte Penna | Passo del Bocco | 17 | 700 | Media | Un trekking nel verde che porta alla cima del Monte Penna, con splendide vedute sulle montagne circostanti. |
Sentiero Albenga - Andora | Albenga | 18 | 700 | Media | Un percorso che collega Albenga e Andora, con viste spettacolari sulla costa. |
Imperia - Lingueglietta - Cipressa - Taggia | Imperia | 26 | 900 | Media | Questo trekking attraversa borghi storici e pittoreschi come Lingueglietta e Cipressa, regalando scorci unici sulla Riviera. |
Sentiero degli Alpini | Colle Melosa | 16 | 650 | Media | Sentiero storico costruito dagli alpini tra le montagne della Val Roja, con spettacolari vedute alpine. |
San Pietro ai Monti | Boissano | 12 | 400 | Facile | Un trekking breve e facile che porta al suggestivo monastero di San Pietro, con vista panoramica su Noli e il mare. |
Scalinata di Monasteroli, Schiara, Persico e Albana | Biassa | 12 | 600 | Media | Un itinerario che scende lungo le scalinate costiere più famose della Liguria, tra borghi e affacci sul mare. |
Altri Percorsi e Cammini in Liguria
- Alta Via delle Cinque Terre o AV5T: Percorre la dorsale sovrasta le Cinque Terre, spartiacque con la Val di Vara.
- Anello intorno al Golfo del Tigullio: Un itinerario ad anello di 5 tappe intorno al Golfo del Tigullio (prov.
- Da Milano a Sestri Levante: 218 km suddivisi in 12 tappe per una traversata che, tra Lombardia, Emilia e Liguria, collega la città di Milano con Sestri Levante, pittoresca cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio.
- Sentiero Liguria: 30 tappe per 675 km da Luni (prov. di La Spezia) a Ventimiglia-Grimaldi (prov. di Imperia) attraversando tutta la regione. Uliveti, vigneti, boschi ma anche tanti borghi medievali, in particolare lungo la costa o nelle vicinanze. Si tratta di un Cammino dalla forte vocazione turistica ed escursionistica lungo facili sentieri e stradine.
- Il Cammino di Levante: Il percorso parte da Genova e in 15 tappe giunge a Portovenere (prov. di La Spezia) mantenendosi sempre il più vicino possibile al mare. Collega tutti i paesi posti lungo la costa offrendo panorami sublimi sul mare. In parte coincidente con il Sentiero Liguria.
- Un tratto italiano di un percorso che vuole unire Roma con Santiago di Compostela attraversando tutta la Liguria: tra mare e colline, toccando borghi e città ricche di storia come Genova, Albenga e Sanremo. Circa 370 km suddivisi in 12 tappe.
La Liguria ti aspetta con i suoi sentieri spettacolari, la sua biodiversità e la sua cultura millenaria. Cammina senza pensieri: al paesaggio, ci pensa la Liguria. Zaino in spalla, si parte!
Leggi anche: Tesori nascosti della Riviera di Ponente
TAG: #Escursioni