Albergo Atene Riccione

 

Consigli di viaggio per esplorare il mondo

Ogni singolo viaggio rappresenta un’esperienza nuova e imprevedibile, e viaggiare all’estero è sempre una fonte di scoperta e conoscenza di culture, usi e linguaggi. Per noi il viaggio è uno stile di vita; viaggiare non significa solo fare una vacanza, ma rappresenta un modo per dedicarsi alla propria crescita personale, un meccanismo che si innesca soprattutto quando conosciamo qualcosa di diverso rispetto alle nostre abitudini.

L’imprevedibilità del viaggio però per alcuni può essere una fonte di insicurezze, soprattutto quando si sceglie di partire per le mete più lontane (geograficamente e culturalmente). Per risolvere questi dubbi abbiamo raccolto qui i consigli dei nostri guru, veri esperti in materia, così che possiate affrontare ogni viaggio all’estero (anche fuori Europa) con preparazione, tranquillità e sicurezza.

Se qualche viaggiatore un po’ più restio a uscire dalla propria zona di comfort se lo stesse ancora chiedendo, la ragione principale è che le mete nuove nascondono infinite sorprese che rendono ogni esperienza di viaggio un ricordo indimenticabile da conservare nel tempo. Più si viaggia poi, più si ha la possibilità di conoscere il mondo e se stessi.

Spesso si rinuncia a queste esperienze per la mancanza di compagni di viaggio tra le proprie conoscenze, ma viaggiare da soli è un’occasione unica, oltre che un modo per vivere la vacanza in modo libero. Si può affrontare come una sfida con se stessi, per scoprire come reagiamo di fronte a nuove situazioni, oltre che per diventare più responsabili e consapevoli delle nostre capacità e dei nostri limiti. Infine quando si viaggia da soli non lo si è mai per davvero, perché è molto più facile fare nuove conoscenze sul posto!

Prima di partire per un viaggio all’estero è fondamentale leggere bene la pagina relativa al paese di destinazione del sito Viaggiare Sicuri, il portale online della Farnesina dedicato alla sicurezza in viaggio. Qui si possono consultare informazioni dettagliate riguardanti passaporto, visti e altri documenti eventualmente necessari per recarsi in ogni singolo paese.

Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari

Consigliamo anche di portarsi sempre dietro delle fotocopie dei documenti in modo da lasciare gli originali in albergo e non rischiare di perderli o che vengano rubati. Se si avessero ulteriori dubbi, è preferibile contattare l’ambasciata italiana del paese in cui si è diretti. Questo vale soprattutto per chi parte dall’Italia con un passaporto di un altro paese, perché i passaggi burocratici e la documentazione da compilare potrebbero essere diversi rispetto a quelli di chi viaggia con un passaporto italiano.

Importante è anche dedicarsi alla preparazione dei documenti con largo anticipo, per evitare che i tempi burocratici per l’emissione di passaporto o visti diventino un ostacolo alla partenza. Infine consigliamo di controllare che i nominativi del biglietto di volo siano scritti correttamente, perché alle volte potrebbe bastare una sola lettera sbagliata per non essere accettati. Per sicurezza è anche meglio controllare che siano corretti nominativi e giorni di viaggio sulla prenotazione dell’hotel, soprattutto se si parte verso destinazioni in cui i fusi orari potrebbero creare confusione sul giorno di arrivo e di partenza.

Come abbiamo visto tra gli elementi fondamentali per partire con tranquillità per un viaggio all’estero ci sono sicuramente i documenti, e in particolare passaporto ed eventuali visti. Non vanno poi sottovalutate le necessità specifiche legate alle singole destinazioni, come i vaccini e l’assicurazione medica. È importante anche portarsi delle medicine in più, sia di quelle generiche sia di quelle relative alle necessità personali, perché non è scontato riuscire a trovare in tutte le destinazioni medicinali identici a quelli che si acquistano in Italia.

Da non dimenticare sono anche la sim locale per il telefono, da comprare in destinazione oppure da acquistare online in anticipo, ed eventuali adattatori per la presa di corrente se necessari. Non possono mancare in valigia anche la crema solare e la borraccia, anche se per quanto riguarda l’acqua da bere noi consigliamo di affidarsi sempre all’acqua imbottigliata! Per gli altri usi invece, la scelta di quale acqua utilizzare dipende sempre dalla destinazione e dall’alloggio (è diverso utilizzare l’acqua dell’hotel o del campo tendato, per esempio).

Prima di partire è sempre necessario controllare se per viaggiare nel paese di destinazione sono obbligatorie delle vaccinazioni specifiche. Per ogni tipo di dubbio riguardante le vaccinazioni di viaggio la figura a cui rivolgersi è sempre il proprio medico, che saprà indicare come comportarsi in base al proprio stato di salute e alla propria storia clinica. Attenzione nel caso in cui non si parta dall’Italia, o nel caso in cui nei giorni precedenti si siano visitati altri paesi esteri, perché la meta potrebbe richiedere ulteriori vaccinazioni.

Leggi anche: Fantastico Mondo: Esperienze di Gruppo

Quando si parte per un viaggio all’estero, e nello specifico verso i paesi in cui non è valida la tessera sanitaria italiana, consigliamo sempre di stipulare l’assicurazione sanitaria con la copertura massima, perché altrimenti si rischia di dover spendere molto per eventuali cure. Su Viaggiare Sicuri ci si può fare un’idea di quanto costa la sanità in quella determinata destinazione e capire quindi a quanto conviene far ammontare la copertura assicurativa.

Una regola generale per risparmiare nei viaggi all’estero è quella di rivolgersi alle persone del posto: souvenir, oggetti tipici e artigianali e alcune esperienze costeranno meno rispetto a quelli acquistati nelle strutture alberghiere. Un altro modo per risparmiare è comprare la sim per il telefono direttamente in destinazione, che solitamente è più conveniente rispetto alla sim virtuale. Infine se si ha la fortuna di alloggiare in un all inclusive, il modo migliore per risparmiare è quello di sfruttarlo al massimo!

Il problema del peso eccessivo delle valigie spesso è causato dall’errore di portarsi vestiti che non servono. Il modo migliore per evitarlo è quello di preparare in anticipo i completi pronti per le varie occasioni, al posto di buttare in valigia magliette e vestiti per poi decidere volta per volta cosa mettere. Per farlo bisogna informarsi bene prima sul meteo e le temperature previste; comunque è meglio avere sempre dietro una felpa per la sera o un k-way in caso di pioggia. Di scarpe non c’è bisogno di portarne diverse paia: basta un paio di scarpe da ginnastica e uno di infradito!

Importante è anche riflettere sul tipo di destinazione in cui si va, per valutare se è davvero necessario portarsi vestiti eleganti: un paio di tacchi per esempio potrebbe lasciare lo spazio all’aggiunta di un paio di pinne 😉 Infine un altro trucco da sfruttare per non riempire troppo la valigia e viaggiare leggeri è quello di comprare saponi e shampoo una volta giunti a destinazione.

Per i viaggi lunghi in aereo la parola chiave è cuscini! Per viaggiare al massimo del comfort poi è meglio indossare vestiti lunghi e comodi. Non va dimenticata la felpa, perché quando viene accesa l’aria condizionata spesso fa freddo. Per una comodità in più ci si può portare anche un paio di calze extra da aggiungere a quelle già indosso.

Leggi anche: La guida definitiva al viaggio di nozze

Meglio ricordarsi poi di portare qualcosa da leggere o da scrivere; per quanto riguarda la visione di film e serie tv invece non c’è bisogno di portarsi cuffie perché vengono fornite sull’aereo (così come la coperta!). Infine chi ha allergie o restrizioni alimentari è importante che lo comunichi in anticipo alla compagnia aerea, così che possano fornire cibi adatti durante i pasti previsti.

A chi soffre di allergie e si dirige verso mete in cui non è sicuro di trovare alimenti senza glutine o che rispettino altri generi di restrizioni alimentari, consigliamo di portarsi per sicurezza un pacco di biscotti per la colazione e un pacco di gallette. Per quanto riguarda le destinazioni di Utravel prevediamo pasti a buffet in cui c’è ampia varietà di scelta: nella nostra esperienza anche in Africa, dove si cucina molta carne ma anche riso, pasta, uova e verdure, chi aveva restrizioni alimentari è sempre riuscito a trovare qualcosa di adatto.

Infine quando si esce a mangiare, è importante fare attenzione al grado di pulizia dei locali per scegliere dove recarsi: si tratta sempre di un buon indicatore della qualità del cibo. In generale però meglio evitare i cibi crudi, compresa frutta e verdura: è sempre meglio scegliere le opzioni cotte.

Nel caso dei viaggi in formula Club, la presenza del Coach e quella degli altri compagni di viaggio può aiutare. In generale però ci si può preparare prima di partire imparando in inglese le parole base necessarie per il viaggio. In ogni caso il nostro consiglio è sempre quello di buttarsi! In viaggio si comunica anche con i gesti, e alla fine in un modo o nell’altro ci si riesce a capire. Viaggiare poi è sempre uno stimolo a scoprire qualcosa di nuovo, quindi l’invito è anche quello di imparare qualche parola della lingua locale!

Per quanto riguarda i dubbi sul come pagare all’estero, in alcune destinazioni si può pagare con la carta, ma è meglio assicurarsi prima che il circuito sia accettato. In ogni caso sarebbe meglio evitare di portarsi la carta bancomat, meglio munirsi di una prepagata da ricaricare del necessario prima della partenza. In alcune mete però si può pagare solo con i contanti: noi consigliamo di cambiare i soldi in destinazione, perché in Italia solitamente il cambio è più alto.

In questo modo si possono cambiare mano a mano piccole cifre in base al bisogno, per evitare poi di trovarsi con troppa valuta locale da dover ricambiare in euro. Almeno una moneta o una banconota locale per ricordo però va sempre tenuta! Per quanto riguarda i contanti c’è un limite massimo da controllare in base alla destinazione, ma che solitamente si aggira intorno alla soglia dei 10 mila euro.

Un’altra informazione da controllare su Viaggiare Sicuri è se l’Italia preveda delle regole specifiche per il rientro dal paese in cui si è destinati. In ogni caso sulla via del ritorno ti consigliamo di ripercorrere il viaggio con le foto che avrai fatto, siamo sicuri che sarai felice di aver viaggiato all’estero e non vedrai l’ora di prenotare una vacanza diretta verso la prossima meta!

Infine se prima o poi nella vita vorresti provare il brivido di viaggiare senza destinazione ti consigliamo di lanciarti alla scoperta dei viaggi Blind: si tratta di viaggi in cui non sceglierai una meta specifica ma un mood di viaggio, un elenco possibile di destinazioni, o ancora una particolare area del mondo. Per chi ama viaggiare, esplorare il mondo è un’avventura senza fine, che negli anni si modifica e cambia sulla scia della vita, ma che non si abbandona mai. I più avventurosi sono sempre in cerca di nuove destinazioni, più o meno vicine: ecco quindi la nostra breve guida per aiutare chi desidera trovare nuovi spunti di viaggio e prepararsi al meglio.

Esperienze Uniche in Giro per il Mondo

Ogni viaggio è un'opportunità di conoscenza, incontro e introspezione. Non è la distanza da casa a fare la differenza, ma lo spirito con cui si affronta.

Lakazeza, Grecia

Optare per una staycation o scegliere una destinazione vicina consente di risparmiare e avere una minore impronta ecologica. Senza andare troppo lontano, navigare tra le isole greche o visitarne diverse in un viaggio itinerante resta un'esperienza memorabile. Tramonti mozzafiato, spiagge dorate e mare cristallino, storia e cucina territoriale rendono la Grecia una terra da esplorare.

Africa: Il Parco Nazionale del Serengeti, Tanzania

Più lontano e indubbiamente più wild è l’Africa, con i suoi luoghi affascinanti e gli itinerari da iniziare sulla costa andando sempre più verso l’interno. Impossibile non citare esperienze come il Parco Nazionale del Serengeti ad esempio, in Tanzania, rende possibile osservare i Big Five in libertà. Un’esperienza unica a detta di chi già l’ha vissuta, e un sogno nel cassetto per molti, l’Africa e l’esplorazione della sua natura selvaggia è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

Islanda

Parlando di esplorazione è impossibile non pensare a una destinazione green molto gettonata ultimamente, ma che gode ancora di un fascino magnetico: l’Islanda, con i suoi paesaggi lunari e le meraviglie naturali. Le cascate come Gullfoss e le sorgenti termali di Blue Lagoon vi regaleranno istanti di pura meraviglia. Durante l’inverno poi, l’aurora boreale danza nel cielo notturno, donando ai fortunati che riescono a osservarla ricordi indelebili.

Consigli Pratici per Viaggi Avventura

Preparare un viaggio nel dettaglio è il modo migliore per vivere le proprie esperienze prevenendo i problemi. Ecco quindi, alcuni consigli pratici per rendere il prossimo viaggio più piacevole e senza stress.

Burocrazia e Assicurazione

Una volta messo a punto l’itinerario di viaggio, bisogna sbrigare tutta l’eventuale burocrazia. È bene verificare la validità dei documenti e portarne con sé una fotocopia; inoltre, occorre valutare se stipulare un’assicurazione dedicata.

Accorgimenti Medici

Alcune destinazioni, soprattutto più esotiche, richiedono alcuni accorgimenti medici come profilassi e vaccini: bisogna quindi informarsi per tempo.

Bagaglio

A ridosso della partenza l’impegno più grosso è quello del bagaglio: è bene viaggiare leggeri sia per essere più comodi che per ridurre l’impatto del viaggio. Punta sulla praticità, gli indumenti tecnici e pensati per lo sport sono solitamente più leggeri e performanti di quelli normali, mentre per i momenti di relax si possono portare poche cose interscambiabili tra loro.

Viaggi Avventura: Destinazioni e Consigli

Hai presente quella sensazione di adrenalina mista a libertà che provi quando metti piede in un posto selvaggio? Quel posto lontano da tutto, dove la natura detta le regole e tu sei solo uno spettatore privilegiato. Ecco, questo è il cuore pulsante dei viaggi avventura. Che tu sia un amante del trekking tra i ghiacciai, un esploratore di giungle e foreste fittissime o un fanatico di deserti e dune infuocate, una cosa è certa: i viaggi avventurosi sono esperienze potentissime, capaci di cambiarci dentro.

L’avventura, in viaggio, è un atteggiamento mentale, il cosiddetto mood. Significa godere dell’imprevisto, abbracciare il cambiamento e lasciarsi sorprendere. In pratica? Immergersi nella natura incontaminata, spesso in condizioni estreme. Dal freddo artico al caldo sahariano. Abbandonare le comodità per dormire in posti molto “alla buona” o addirittura all’addiaccio. Mettersi alla prova con trekking, kayak, jeep tour, escursioni a cavallo o in bicicletta. Conoscere culture lontane, anche in zone poco turistiche, spesso attraverso il contatto diretto con le popolazioni locali. Insomma, vivere esperienze decisamente fuori dall’ordinario!

Groenlandia

Se cerchi il contatto puro con la natura, anche la più dura e impenetrabile, la Groenlandia è il viaggio giusto per te: un’esperienza tra iceberg, spedizioni in barca, glamping, ciaspolate sui ghiacci e silenzi artici.

  • Periodo migliore per partire: da giugno a settembre.
  • Cosa mettere in valigia: abbigliamento tecnico invernale anche d’estate, scarponi impermeabili, occhiali da sole, crema solare.

Svalbard

A pochi passi dal Polo Nord, le Svalbard offrono un’esperienza unica: paesaggi artici, escursioni su slitte trainate da husky, avvistamenti di orsi polari, kayak tra i fiordi, e la luce perenne del sole di mezzanotte.

  • Periodo migliore per partire: da maggio a settembre.
  • Cosa mettere in valigia: abbigliamento termico a strati, giacca antivento e impermeabile, guanti, berretto e occhiali da sole con protezione UV.

Islanda

L’Islanda è la terra degli elementi e dei contrasti: qui convivono fuoco vivo e ghiaccio gelido, silenzio impenetrabile e rumore assordante.

  • Periodo migliore per partire: estate (giugno-agosto), inverno (da fine settembre a marzo).
  • Cosa mettere in valigia: abbigliamento impermeabile a strati, scarponi da trekking, costume da bagno per le terme naturali, berretto e guanti anche in estate.

Nuova Zelanda

  • Periodo migliore per partire: da novembre a marzo.
  • Cosa mettere in valigia: abbigliamento sportivo e traspirante, k-way, scarponi da trekking, costume da bagno, occhiali da sole e crema solare.

Bolivia (Deserto di Atacama e Salar de Uyuni)

  • Periodo migliore per partire: da aprile a ottobre.
  • Cosa mettere in valigia: abiti caldi a strati, crema solare, occhiali da sole con protezione UV, borraccia termica, scarpe da trekking robuste.

Perù (Machu Picchu)

  • Periodo migliore per partire: da maggio a settembre.
  • Cosa mettere in valigia: scarponi da trekking, zaino tecnico, abiti caldi per le Ande e leggeri per la giungla, repellente per insetti, occhiali da sole, cappello e crema solare.

Ecuador e Amazzonia

  • Periodo migliore per partire: da giugno a settembre oppure dicembre-gennaio.
  • Cosa mettere in valigia: repellente per insetti, poncho impermeabile, scarponi da trekking, binocolo, zaino tecnico e abiti leggeri a maniche lunghe per la giungla.

Cina

  • Periodo migliore per partire: aprile-maggio e settembre-ottobre.
  • Cosa mettere in valigia: vestiti comodi per il trekking, giacca a vento per le zone desertiche, scarpe resistenti, cappello e crema solare.

Vietnam e Cambogia (Indocina)

  • Periodo migliore per partire: da novembre ad aprile.
  • Cosa mettere in valigia: abiti leggeri e traspiranti, repellente per zanzare, scarpe comode per camminare tra le rovine, poncho impermeabile, occhiali da sole, costume e asciugamano da viaggio.

Senegal

  • Periodo migliore per partire: da novembre a maggio.
  • Cosa mettere in valigia: abiti leggeri in cotone, cappello, occhiali da sole, crema solare ad alta protezione, repellente per insetti, una felpa per le serate più fresche.

Marocco

  • Periodo migliore per partire: da marzo a maggio e da settembre a novembre.
  • Cosa mettere in valigia: foulard per proteggersi dalla sabbia, abiti leggeri e traspiranti, giacca per la sera nel deserto, scarpe comode per camminare, crema solare, occhiali da sole con lenti buone.

Scegliere il Viaggio Avventura Perfetto

Ogni viaggio avventura ha un suo carattere, un suo ritmo e un tipo di paesaggio che lo rende unico. Ma come capire qual è quello più adatto a te?

  • Natura: Ami il freddo estremo? Opta per Groenlandia, Islanda o Svalbard. Preferisci il caldo? Marocco, Cile o Perù.
  • Comfort Zone: Sei disposto a sacrificare le comodità? Bolivia, Amazzonia o Groenlandia. Cerchi un compromesso? Marocco o Cambogia e Vietnam.
  • Dinamicità: Preferisci un viaggio dinamico o contemplativo? Nuova Zelanda e Islanda sono dinamici, Senegal e Indocina contemplativi.
  • Clima: Considera le tue esigenze climatiche.

Un viaggio avventura è fatto di emozione, sì, ma anche di organizzazione. Non serve essere un atleta, ma è utile fare un po’ di attività nei mesi prima della partenza, soprattutto se il viaggio prevede trekking o spostamenti frequenti. Prima di partire, verifica su viaggiaresicuri.it gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione di sicurezza, consigli su documenti necessari, salute, mobilità e normative locali. Una volta in viaggio, segui sempre le indicazioni delle guide locali, porta con te una copia dei documenti e, se viaggi fuori Europa, può essere utile acquistare una SIM internazionale.

Un tipo di viaggio che ti riporta all’essenziale: uno zaino, una meta, un gruppo di sconosciuti che in pochi giorni diventano compagni di vita. Ogni avventura di viaggio è una scuola di vita e permette di creare legami forti con persone che condividono la tua stessa voglia di esplorare: esci dai tuoi schemi, apri la mente e impari ad affrontare il mondo con indipendenza, sicurezza e nuove prospettive, imparando a fidarti del gruppo, capire e affrontare i tuoi limiti.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: