Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Turistici in Treno in Italia: Un'Esperienza Indimenticabile

Viaggiare godendosi completamente l’esperienza è possibile. In questo articolo vogliamo raccontarti i viaggi in treno più belli in Italia. Immaginate di scivolare attraverso i paesaggi più pittoreschi d'Italia, con vetrate panoramiche che vi svelano una tela vivente di colori, storie e meraviglie naturali. Questo non è il solito viaggio in treno. È un'avventura che va oltre il classico spostamento da una città all'altra. È una scoperta, una celebrazione dei paesaggi mozzafiato e delle meraviglie nascoste che solo l'Italia può offrire.

Unisciti a noi in questo viaggio esclusivo sui binari italiani, dove ogni curva rivela una nuova meraviglia, ogni fermata è un tesoro da esplorare. Viaggiare in treno in Italia non è solo comodo e ecologico, ma permette di godere di panorami unici, inaccessibili con altri mezzi di trasporto.

Perché Scegliere il Treno per Esplorare l'Italia?

  1. Panorami Incredibili: I treni panoramici offrono una prospettiva unica sul paesaggio italiano. Dalle vetrate ampie, potrete ammirare una varietà incredibile di scenari: dalle coste frastagliate, ai vigneti ondulati, passando per antiche rovine e città ricche di storia.
  2. Relax e Comfort: Viaggiare in treno panoramico significa lasciarsi alle spalle il caos e lo stress del traffico e della guida. Potrete rilassarvi comodamente, godendovi il viaggio senza preoccupazioni, con la libertà di leggere un libro, ascoltare musica, o semplicemente contemplare il paesaggio che scorre.
  3. Sostenibilità: Scegliere il treno non è solo una decisione romantica, ma anche un passo verso un turismo più sostenibile. Inoltre il treno è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza con un bassissimo impatto ambientale pari a 0,044 kg di CO2 per km percorso. I treni sono uno dei mezzi di trasporto più ecologici, riducendo l'impatto ambientale del vostro viaggio.

L’International Energy Agency ha sottolineato come le emissioni del treno siano circa un quinto di quelle di un aeromobile. Per noi di Natura da Vivere questo aspetto non è secondario. Abbiamo fondato la filosofia del nostro tour operator sul viaggiare sostenibile, lasciando la più piccola impronta nel mondo che ci circonda. Tantissimi nostri tour si svolgono a piedi e contemplano più attività possibili a contatto con la natura, sempre rispettandola.

I Treni Più Belli d'Italia: Un Viaggio tra Storia e Natura

Alcune tratte ferroviarie sono avventure indietro nel tempo come nel caso dei treni storici. Ci sono poi anche i treni panoramici capaci di immergerci completamente nel paesaggio che scorre fuori. Mettersi in viaggio su carrozze rétro di trenini a scartamento ridotto quindi ha il fascino di un viaggio nel tempo.

Il Treno del Bernina

Conosciuto in tutto il mondo, il Trenino del Bernina collega il capolinea italiano, Tirano, in Lombardia, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St. Moritz. La ferrovia del Bernina collega Tirano in Lombardia con St. Moritz in Svizzera a bordo di un fiammante trenino rosso della Ferrovia Retica. Il Treno del Bernina è un capolavoro di ingegneria ferroviaria e paesaggistica. Partendo da Tirano, una cittadina pittoresca in Lombardia, questo treno attraversa il confine con la Svizzera, salendo fino a oltre 2.250 metri.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Il Trenino Rosso, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Da più di 100 anni lo storico trenino attraversa vasti pascoli erbosi d’estate che diventano grandi distese di neve d’inverno, poi ghiacciai e laghi alpini. Il Bernina Express, inoltre, ha il primato di treno più alto d’Europa ma anche dell’espresso più lento d’Europa. Il trenino rosso, infatti, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera, partendo da Tirano, in Valtellina, a 429 mslm, per raggiungere le alte quote dell’Ospizio Bernina a 2253 metri, punto più alto della ferrovia Retica, per riscendere infine nella vallata del fiume Inn, l’alta Engadina, fino a St. Moritz, culla del turismo invernale.

Scorre lentamente tra valli, pascoli e ghiacciai alpini regalando panorami estivi e invernali. ll treno viaggia ad aderenza naturale, senza il supporto di una cremagliera, superando i 1824 metri di dislivello tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 chilometri in linea d’aria, con pendenze che arrivano al 70 per mille. Accompagnare con tutte le prelibatezze valtellinesi come i pizzoccheri, la bresaola, i formaggi d'alpeggio e gli eccellenti distillati.

La Ferrovia Circumetnea

La più incredibile tra tutte le tratte ferroviarie turistiche italiane è quella percorsa da un treno che viaggia intorno al vulcano Etna. Dal 1980 la Circumetnea offre ai passeggeri un’esperienza sublime scorrendo tra paesaggi lunari plasmati dalla lava e la colorata campagna siciliana costellata di alberi di pistacchio e fichi d’india. La Ferrovia Circumetnea è una vera e propria avventura intorno al gigante fumante dell'Etna. Questo percorso ferroviario offre un contrasto affascinante tra la natura selvaggia del vulcano e i paesaggi agricoli circostanti. 3 ore di viaggio, 110 chilometri e solo 7,25 € per il biglietto.

Caratteristica Dettagli
Durata del viaggio 3 ore
Lunghezza del percorso 110 km
Prezzo del biglietto 7,25 €

Il Treno di Dante

Amanti della letteratura salite a bordo del Treno di Dante per conoscere il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo e ripercorrere i luoghi del Sommo Poeta nel suo peregrinare tra Firenze e Ravenna. Il più culturale tra i viaggi in treno più belli in Italia offre bellezze artistiche, piccoli borghi medievali e una sana dose di boschi e fiumi. Il treno è ovviamente d’epoca, un classico “100 porte” con interni in legno e uno stile che si ispira senza mezzi termini alle diligenze degli inizi del Novecento. Fondamentale in passato perché collegava il Tirreno all’Adriatico.

La Ferrovia delle Centovalli

Quanto è suggestivo scivolare lungo i boschi infuocati dal fenomeno del foliage lungo la ferrovia delle Centovalli che collega Piemonte e Svizzera. I viaggi in treno permettono di osservare il mondo comodamente seduti in poltrona. Mettersi in viaggio su carrozze rétro di trenini a scartamento ridotto quindi ha il fascino di un viaggio nel tempo. 52 km di percorso, 2 nazioni, 83 ponti e 31 gallerie da scoprire in poco meno di due ore. La Ferrovia delle Centovalli, detta anche Vigezzina, collega il Piemonte alla Svizzera.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Si parte quindi da Domodossola, città dall’antico fascino medievale, adagiata nel fondovalle del fiume Toce, all’imbocco di sette valli alpine, e si arriva a Locarno, città dai mille volti, affacciata sul Lago Maggiore e circondata da panorami mozzafiato. Un susseguirsi di gole profonde, montagne selvagge, fiumi e cascate si presenterà come uno spettacolo al vostro finestrino. Quest’ultima è anche conosciuta come Valle dei Pittori per gli spettacolari colori autunnali che caratterizzano i boschi, facendoli assomigliare a quadri impressionisti, tanto da far guadagnare al percorso il titolo di “Treno del Foliage”. Il biglietto include la possibilità di sostare in una delle cittadine lungo la ferrovia, incantevole non solo in autunno, e poi risalire a bordo.

83 ponti, 31 gallerie e 52 chilometri che accarezzano un paesaggio selvaggio tra montagne, fiumi, canyon profondi e una fitta radura. Da Domodossola a Locarno, il trenino blu e bianco si inerpica lungo una linea a scartamento ridotto, quindi niente fretta.

Il Trenino delle Dolomiti

Non può mancare il trenino delle Dolomiti che da Bolzano porta fino all’altopiano del Renon tra i masi e pascoli del Sudtirolo. In Alto Adige, la Ferrovia del Renon è una perla nascosta che regala panorami alpini da cartolina. Il viaggio inizia dalla vibrante città di Bolzano, portando i passeggeri verso l'altopiano del Renon attraverso un percorso che serpeggia tra boschi lussureggianti e prati fioriti. Lungo il tragitto, è possibile ammirare le cime delle Dolomiti, patrimonio dell'UNESCO. Le fermate includono villaggi alpini incantevoli e luoghi storici come il famoso "Piramidi di Terra".

La linea è cortissima, solo 7 chilometri, ma ricca di paesaggi montani degni di nota, come le piramidi di terra, sculture di roccia che si sono originate dall’erosione del vento. Inizialmente il suo percorso partiva da Piazza Walther a Bolzano per arrivare a Collalbo grazie a un primo tratto a cremagliera, oggi sostituito da una funivia che arriva fino a Soprabolzano, attuale stazione di partenza dello stesso. Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altipiano del Renon. Il trenino del Renon era un trenino di montagna sul modello svizzero in voga ai tempi della Belle Époque, quando si volle aprire l’accesso alle montagne ai turisti benestanti. Nel tempo il percorso a cremagliera fu abbandonato, ma oggi il trenino a scartamento ridotto rimane l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige. L’antica linea ferroviaria oggi collega solamente Soprabolzano a Collalbo e Maria Assunta con vagoni d’epoca e altri moderni. Il trenino colorato sui toni del rosso, crema e azzurro sembra un giocattolo ma invece è la ferrovia storica, ancora funzionante, meglio conservata d’Italia. Accompagnare con speck, canederli o un bel krapfen ripieno con marmellata di mirtilli.

Il Treno della Val d'Orcia

Il Treno della Val d'Orcia vi porta nel cuore della Toscana, una regione famosa per i suoi paesaggi che hanno ispirato artisti e poeti. Questo itinerario offre una vista impareggiabile sulle dolci colline toscane, punteggiate da cipressi, case coloniche e campi di grano dorato. Se non amate particolarmente il mare o la montagna, probabilmente vi piaceranno i paesaggi della rinomata campagna toscana che sfileranno oltre il finestrino nella tratta ferroviaria che collega Grosseto a Siena. Lungo il percorso di un’ora e 30 minuti, il treno si allontana dai centri abitati attraversando campi coltivati delimitati dai tipici cipressi, filari di viti lungo le sinuose colline e una natura dai colori vivaci costellata dai borghi storici della Val d’Orcia, Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Il Cinque Terre Express

Il Treno di Cinque Terre offre un'esperienza unica per esplorare una delle coste più pittoresche d'Italia. Collegando i famosi villaggi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, questo treno permette di viaggiare comodamente lungo la frastagliata Riviera Ligure. Ogni fermata è un'occasione per esplorare stradine acciottolate, case colorate a picco sul mare e godere di una vista mozzafiato sulla costa. Il Cinque Terre Express è un treno regionale che viaggia nel parco nazionale dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La tratta che collega La Spezia a Genova in un’ora e un quarto, attraversa i cinque borghi di pescatori oggi conosciuti in tutto il mondo: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Il treno si ferma in ognuno di questi paesini arroccati sulla scogliera rocciosa a strapiombo sul mar Ligure. Le loro pittoresche casette colorate e i piccoli porti dove si riparano le barche dei pescatori continuano a richiamare viaggiatori da ogni dove.

La Ferrovia dei Parchi (Transiberiana d'Italia)

Il nome la dice lunga sul tipo di avventura che si può vivere a bordo di questo treno che viaggia per 128,7 chilometri da Sulmona a Isernia attraverso due parchi nazionali e una riserva naturale tra Abruzzo e Molise. La Ferrovia dei Parchi, soprannominata affettuosamente la “Transiberiana d’Italia”, attraversa due parchi nazionali e una riserva naturale nel cuore dell’Abruzzo e del Molise, tra montagne dell’Appennino, grandiosi altipiani carsici, ampie vallate e strette gole. La tratta, lunga 128,7 km, collega la città di Sulmona, in provincia dell’Aquila, con Isernia, in Molise, passando per la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, situata a 1268,82 m.s.l.m. È un tracciato spettacolare che porta inoltre alla scoperta di piccoli borghi dove la storia e le tradizioni locali sono custodite dalle comunità locali.

Il Trenino Verde della Sardegna

Il Trenino Verde vi farà scoprire, in poche ore, la Sardegna più autentica. È la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km), che da 130 anni collega l’affascinante cuore dell’isola alla costa attraverso cinque diversi percorsi. Il viaggio poi che parte da Mandas e termina a Laconi, attraverso gli incantevoli paesaggi del Sarcidano e della Barbagia di Belvì, era stato compiuto nel 1921 dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence e raccontato nel libro “Mare e Sardegna”. Il percorso Mandas - Seui, lungo 72 km, è una lunga salita panoramica tra le selvagge montagne della Barbagia, un’area verde tra le più belle e inaccessibili della Sardegna. Infine, la linea ferroviaria Arbatax-Gairo collega la montagna dell’interno al mare.

La Ferrovia Circumetnea in Sicilia

In Sicilia si può partire alla scoperta dell’Etna anche rimanendo comodamente seduti in treno. La ferrovia Circumetnea percorre le floride pendici del vulcano più grande d’Europa, lungo 110 km di binari che si snodano attraverso coltivazioni di agrumi, ulivi e fichidindia, distese di nerissima lava e il blu del mar Mediterraneo. Si parte quindi da Catania, dove ha sede la stazione principale della Ferrovia Circumetnea denominata "Catania Borgo", all’ingresso della quale noterete la vecchia locomotiva a vapore n.14 che accompagnò anche Edmondo De Amicis nel suo viaggio all'inizio del secolo. La linea ferrata così taglia trasversalmente il centro urbano fino ad incontrare la prima evidente traccia della presenza dell'Etna: la colata del 1669, quella che raggiunse e distrusse Catania.

Il Trenino di Casella

Il trenino di Casella parte dal centro di Genova e prosegue verso la montagna, per 25 km, attraverso le valli dei torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia. Inaugurato nel 1929, lo storico trenino che raggiunge i 458 metri di quota a una velocità massima di 30 km/h è ancora il mezzo migliore per una gita panoramica nei dintorni di Genova. A bordo, alcune carrozze che risalgono al 1929 conservano le originali sedute in legno e le rifiniture in bronzo ed ottone.

Consigli Utili per un Viaggio in Treno Perfetto

  • Pianificate in anticipo: Verificate gli orari e la disponibilità dei biglietti.
  • Esplorate le fermate: Ogni fermata lungo questi percorsi è un'opportunità per scoprire piccoli gioielli nascosti.
  • Preparate la vostra fotocamera: Questi viaggi offrono scenari da sogno, perfetti per gli appassionati di fotografia.

Itinerari alla Scoperta dell'Italia Sostenibile con Ecobnb e Trenitalia

Se stai cercando un modo conveniente, sostenibile, comodo e affascinante per esplorare l’Italia, allora un viaggio in treno potrebbe essere l’opzione perfetta per te. Non solo avrai la possibilità di goderti panorami mozzafiato dalla comodità del tuo posto, ma contribuirai anche a proteggere l’ambiente. Il viaggio in treno è molto più ecologico rispetto a quello in aereo o in auto, ed è anche più accessibile dal punto di vista economico.E ora, grazie alla partnership tra Ecobnb e Trenitalia, il viaggio in treno in Italia è ancora più conveniente e sostenibile. Prenotando il tuo soggiorno in una struttura ricettiva aderente, Ecobnb ti rimborserà almeno parte del tuo biglietto. Ciò significa che puoi esplorare l’Italia in modo lento e responsabile senza svuotare il portafoglio.

Quindi dimentica lo stress del traffico autostradale o dei voli affollati. Invece, lasciati cullare dal dolce ritmo dei binari mentre ammiri lo splendido paesaggio italiano. In questo articolo, viaggeremo insieme tra gemme nascoste e tesori noti del Bel Paese, presentandoti strutture accoglienti e sostenibili, perfette per un’avventura indimenticabile. Ti porteremo attraverso città storiche, pittoreschi paesaggi rurali e tratti costieri da sogno, tra i dolci colli della Toscana, le scintillanti coste della Liguria e i maestosi panorami montani.Quindi prepara le tue valigie e preparati a salire a bordo del treno. Il tuo viaggio sostenibile e speciale attraverso l’Italia sta per iniziare!

Esempi di Itinerari Sostenibili

  • Rimini e Dintorni: Soggiorna al Bio Boutique Xu, a pochi passi dalla spiaggia.
  • Firenze e la Toscana: Raggiungi l’agriturismo La Fontaccia, con vista magnifica e prodotti biologici.
  • Torino e il Piemonte: Dormi in una yurta ecosostenibile a Grassino Torinese.
  • Umbria: Vivi un’esperienza unica dormendo in una casa sull’albero all’Awen Treehouse.
  • Parma: Scopri la cultura e il cibo delizioso soggiornando all’ALAMIRÉ Suites & Studios, un palazzo medievale ristrutturato in modo ecosostenibile.
  • Liguria: Goditi un borgo ligure autentico soggiornando in un B&B tipico tra Noli e Spotorno.
  • Lazio: Immergiti nella natura della Valle del Tevere al B&B Casale Hortensiae.
  • Palermo: Vivi un soggiorno sostenibile alla Terrazza sui Normanni, con vista sulla città.
  • Levanto e le Cinque Terre: Soggiorna all’Affittacamere Trame di Mare, a pochi minuti dalla stazione.
  • Dolomiti Bellunesi: Trascorri un weekend vegan al bioagriturismo Campo di Cielo.
  • Reggio Emilia: Scopri la bellezza della città soggiornando al B&B Sottotetto.
  • Venezia: Esplora i canali e l’architettura soggiornando a Ca’ Riza.

Vivi un weekend straordinario con la collaborazione di Ecobnb e Trenitalia: opta per uno dei mezzi di trasporto meno impattanti e scegli una struttura eco-friendly per un viaggio affascinante, consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Un Itinerario di Tre Giorni tra Napoli, la Costiera Amalfitana e il Cilento

Napoli sarà il punto di partenza dei nostri itinerari. Con un treno metropolitano arriviamo alla Stazione di Montesanto per immergerci nel cuore del centro storico, con il famoso Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo. Dopo aver ammirato il Cristo Velato, nella Cappella di S. Severo, raggiungiamo Castel dell’Ovo. Non può mancare una passeggiata tra i famosi presepi di San Gregorio Armeno e una visita a Napoli Sotterranea. Con il Regionale raggiungiamo poi Caserta. La Versailles italiana merita una sosta prima di fare rientro a casa.

Il secondo giorno partiamo da Napoli in direzione Pietrarsa-S. Giorgio a Cremano, sede del Museo Ferroviario di Pietrarsa per un viaggio nella storia delle ferrovie italiane. Continuiamo in direzione Pompei, dove gli Scavi Archeologici ci offrono uno sguardo unico sul passato. Ci dirigiamo poi verso il mare, in direzione della Costiera Amalfitana, con una sosta a Vietri sul Mare, dove possiamo inebriarci con il profumo dei limoni e scoprire la manifattura delle ceramiche vietresi. Concludiamo il nostro tour nel pomeriggio raggiungendo Salerno, città sul mare ricchissima di punti d’interesse: il centro storico con il Duomo di San Matteo, Piazza della Libertà e la Stazione Marittima, il Giardino della Minerva, l'Acquedotto Medievale e l'Arco Catalano, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, il Teatro Verdi e il Castello Arechi.

Il terzo giorno partiamo alla volta del Cilento: prima meta Paestum, con il suo Parco Archeologico, e la casa degli Dei, Patrimonio Unesco. Ci fermiamo poi in un'azienda agricola e degustiamo la Mozzarella di Bufala Campana. Dopo una pausa relax raggiungiamo Agropoli. Esploriamo il centro storico, ammirando il panorama mozzafiato ed il Castello Aragonese, in cui visse la Sanfelice che inspirò Dumas padre. Il viaggio prosegue verso Ascea, per immergerci nel Parco Archeologico di Novi Velia. Nel pomeriggio arriviamo a Sapri, dove ci attendono l'obelisco che onora Carlo Pisacane, la Specola (un osservatorio astronomico meteorologico), e la famosa Spigolatrice di Sapri. Un breve viaggio in treno di soli 11 minuti ci condurrà a Maratea, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Con spiagge da sogno, la “Perla del Tirreno” è un gioiello di straordinaria bellezza con un centro storico ricco di arte sacra sovrastato dal Monte San Biagio e dalla statua del Cristo Redentore che guarda dall’alto la città.

Lasciatevi ispirare da questi itinerari unici e iniziate a pianificare la vostra prossima avventura in treno.

TAG: #Turistici #Viaggi #Turisti

Più utile per te: