Albergo Atene Riccione

 

Il Consolato Italiano a Monaco di Baviera: Un Ponte Culturale ed Economico tra Italia e Baviera

Il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera svolge un ruolo cruciale nel promuovere la lingua e la cultura italiana in Baviera, facilitando al contempo gli scambi economici tra Italia e Baviera. L'italiano è importante innanzitutto dal punto di vista culturale, ma la lingua italiana, è anche un veicolo di scambio a livello economico.

Enrico De Agostini, Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, sottolinea: “L'italiano è importante innanzitutto dal punto di vista culturale, ma la lingua italiana, è anche un veicolo di scambio a livello economico. Non dimentichiamo quanto siano rilevanti l'interscambio economico tra Baviera e Italia, e la presenza di imprese italiane in Baviera, a tutti i livelli, ma anche di imprese bavaresi in Italia. Quindi l'italiano inevitabilmente è una lingua che diventa fondamentale in Baviera”.

Ostacoli alla Diffusione dell'Italiano in Baviera

La diffusione dell'italiano in Baviera, tuttavia, incontra alcuni ostacoli. “Il primo è di carattere burocratico-amministrativo: basti pensare che anche nei licei in cui sono presenti sezioni italiane speciali, l'italiano non può che essere insegnato come terza lingua straniera. Quindi dopo l’inglese, e questo va bene, ma anche dopo altre lingue che hanno il medesimo status di lingue preferite in Germania. E poi c'è un problema di percezione”, prosegue De Agostini.

De Agostini aggiunge: “Spesso i tedeschi imparavano l'italiano perché facevano studi classici e si ha la sensazione che queste materie non vengono più studiate così approfonditamente. Ma, lo ribadisco, l'italiano invece è molto utile proprio a chi si trova in questa meravigliosa terra di confine tra due mondi che è la Baviera, dove diventa un punto di contatto e una marcia in più per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Senza contare che il valore aggiunto della conoscenza di una lingua è enorme: tra di noi, a livello internazionale, possiamo parlare una lingua comune, che può essere l’inglese, per esempio, ma la conoscenza della lingua dell'interlocutore ci dà la possibilità di cogliere le sfumature culturali. Sfumature, queste, che contano moltissimo sia nel business, sia nella politica e quindi il valore aggiunto di conoscere bene l'italiano per un bavarese, o per un tedesco in generale, è fondamentale dal punto di vista dell'integrazione culturale. Un processo, questo, che, a livello anche sociale, porta a una reciproca, profonda, consapevolezza di una diversità di approccio, ma di una comune radice culturale”.

Iniziative per Promuovere l'Italiano

Tra le iniziative organizzate dal Consolato per promuovere l’insegnamento della lingua italiana, il brainstorming che ha dato origine al portale ItaliaQui. “Abbiamo organizzato questo convegno, che abbiamo chiamato Tempesta cerebrale, con una serie di operatori della diffusione della lingua italiana in Baviera e con il coinvolgimento anche di ITALCAM, proprio per capire come riuscire a cambiare questa percezione dell'italiano - bello ma non molto utile. Dobbiamo, infatti, spiegare quanto sia importante l’italiano in Baviera e cercare di superare gli ostacoli burocratico-amministrativi di cui parlavo prima”.

Leggi anche: Italian Language Initiatives in Munich

Il Contributo Italiano all'Economia Bavarese

Rispetto ai primi anni dell’immigrazione italiana in Baviera, il contributo italiano all’economia tedesca è sempre più qualificato, in particolare sul tema innovazione. “Ci sono moltissimi scienziati, ingegneri, imprese italiane che hanno sede qui in Baviera e che collaborano con imprese bavaresi nel settore dell'innovazione tecnologica. Per esempio, mi vengono in mente l'osservatorio spaziale europeo che ha sede a Garching, la NETMA, l'impresa che ha costruito i tornado e che adesso realizza l'eurofighter. Queste sono magari le punte di diamante dell'innovazione italiana in Baviera, ma si pensi anche alla collaborazione tra la subfornitura italiana per il settore automobilistico, che è molto presente e importante in Baviera: molta tecnologia contenuta nelle automobili, nei veicoli prodotti qui, proviene dall’Italia. C’è gran fermento in questo settore, insomma, e noi, come Consolato Generale d'Italia, stiamo cercando di favorire sempre maggiori contatti, per far sì che l'innovazione italiana e quella tedesca e bavarese si incontrino e lavorino veramente insieme come imprese europee.

A questo proposito stiamo sviluppando, sia con il Ministero dello sviluppo economico bavarese, sia con il comune di Norimberga, una interessante iniziativa che è volta a coinvolgere le imprese italiane e quelle bavaresi sul tema dell’accorciamento delle catene del valore: ci siamo accorti durante i mesi bui della pandemia, a marzo-aprile dell'anno scorso, quanto una crisi di questo tipo possa rendere impossibile per le imprese europee produrre beni vitali, beni strategici per la società. Per questo è importante ricondurre alcuni processi produttivi all'interno dell'Europa. Sulla base di questa nuova consapevolezza, ci stiamo muovendo per favorire i contatti tra vari settori produttivi, italiani e tedeschi”.

Apostille e Legalizzazione di Documenti per Monaco

Nei paragrafi che seguono trovi informazioni aggiornate e complete su come adempiere a questa procedura burocratica in modo corretto. MultiLex è una società che si occupa di traduzioni, legalizzazioni e disbrigo pratiche.

Dove Richiedere l’Apostille in Italia per Atti Destinati al Principato di Monaco

La scelta tra Procura o Prefettura dipende dal tipo di atto da apostillare.

Come Legalizzare per Monaco Atti che Risultano Non Apostillabili

Alcune tipologie di documenti, fra cui gli atti privati e i certificati anagrafici e di Stato Civile rilasciati da più di 6 mesi e gli altri documenti scaduti, non possono ricevere l’apostille. Un’altra tipologia di atti che potrebbero risultare non più apostillabili è costituita dagli atti notarili firmati da notai deceduti o in pensione.

Leggi anche: Promozione della lingua italiana a Monaco

Apostille per Atti Formati a Monaco

Gli organi monegaschi presso cui richiedere l’apostille per atti formati nella Città Stato sono elencati in questa pagina del sito ufficiale della Convenzione dell’Aja redatta sia in lingua inglese, sia in lingua francese.

Traduzione di Atti Apostillati per Monaco (Montecarlo)

Il problema è che, in alcuni casi, potrebbe essere richiesta la traduzione certificata, in altri la traduzione giurata o asseverata: qualora non sapessi quale delle due realizzare, il nostro consiglio è quello di chiedere all’ente monegasco destinatario oppure tradurre il documento già apostillato direttamente sul posto.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: