Albergo Atene Riccione

 

Passaporto Scaduto: Cosa Fare e Come Richiedere un Nuovo Documento

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento, rilasciato in Italia dalle questure e all’estero dalle rappresentanze diplomatico-consolari. È valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dallo Stato italiano. Il possesso del passaporto è un requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei.

Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di un nuovo passaporto. A prevederlo era stato già il D.L.

Tipologie di Passaporto

Esistono diverse tipologie di passaporto:

  1. Passaporto ordinario: corrisponde al passaporto elettronico, o biometrico, che dal 26 ottobre 2006 ha preso il posto del tradizionale documento cartaceo. Il passaporto biometrico impiega moderne tecnologie che garantiscono elevati standard di sicurezza.
  2. Passaporto temporaneo: Si tratta di un documento di emergenza emesso su supporto cartaceo. Previsto dal Regolamento (CE) n.

In passato esisteva anche un terzo tipo di passaporto, quello collettivo rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici o per gite scolastiche. Già da anni, nella pratica, questo tipo di passaporto è caduto in disuso per motivi di sicurezza.

Come Presentare la Domanda: Passaporto Online

La domanda per il rilascio del passaporto può essere presentata online. Il servizio di prenotazione online è utilizzabile ogni giorno a qualsiasi ora.

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

Qualora sia necessario ottenere il passaporto per i successivi 30 giorni e non ci fossero date che soddisfino l'esigenza negli appuntamenti ordinari, è possibile prenotarne uno nella sezione "prioritari". Questa procedura è riservata ai soli residenti della Provincia di Prato e l'urgenza di ottenere il passaporto entro 30 giorni, dovrà essere documentata all'atto della presentazione dell'istanza, pena la mancata accettazione della stessa.

“A decorrere dal 24 giugno p.v, allorquando comparirà il “pulsante rosso” che indica la possibilità, in caso di partenze entro i 15 giorni, di stampare il modulo e presentarsi direttamente presso gli Uffici, il cittadino dovrà comunque inserire preventivamente tutti i dati necessari ad effettuare la richiesta di passaporto, pur non potendo fissare un appuntamento. Il modello 308 che si allega, dovrà essere stampato e siglato dal cittadino, che avrà cura di portarlo presso l’Ufficio passaporti insieme al modulo attestante l’urgenza.”

Il sistema rende visibili nuove prenotazioni in ogni giorno lavorativo a partire dalle ore 07.30. Comunque se non fosse possibile alcun appuntamento nella "sezione prioritaria", sarà comunque possibile presentarsi direttamente, 3/4 giorni prima della partenza, negli orari di apertura mattutina presso l'Ufficio Passaporti, muniti di tutta la documentazione necessaria per avanzare la richiesta.

*Lo SPID può essere anche di altro utente e tramite l'accesso è possibile prenotare fino a 5 appuntamenti.

Aperture Straordinarie Ufficio Passaporti

“Open Day” del mercoledì il personale addetto provvederà, dalle ore 08.00 alle ore 08.30, alla distribuzione di trenta numeri agli utenti che si presenteranno entro tale fascia oraria, portando al seguito tutta la documentazione completa come indicata dal sito della Polizia di Stato.

Leggi anche: Passaporto Italiano a Lugano: Procedura e Requisiti

Documentazione Necessaria per il Rilascio

La documentazione da presentare include:

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni).
  • Un documento di riconoscimento valido (portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento).
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco).
  • La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti.
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio). Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.
  • Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.

A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto suggeriamo di farne domanda al momento della presentazione dell'stanza per ottenere il nuovo documento.

Richiesta di Passaporto se si è Genitori di Figli Minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria.

Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli.

La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Passaporti per Minorenni

In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l' iscrizione del figlio minore sul passaporto del genitore.

Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età.

N. B. L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Il minore che ha compiuto 14 anni può viaggiare da solo munito di documento individuale.

SPID e CIE: Identità Digitale

L’accesso al sito avviene autenticandosi con SPID o CIE.

  • SPID Personale con video identificazione: attivabile 24/7, avendo una connessione internet, lo smartphone o una webcam, un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
  • SPID Professionale, per professionisti e aziende: attivabile per uno o due anni aggiungendo ai dati dello SPID Personale anche gli attributi che caratterizzano la professione del titolare. Alla scadenza, in caso di mancato rinnovo, lo SPID Professionale torna a essere uno SPID Personale. Lo SPID Professionale può essere acquistato sia da chi ha già uno SPID Personale con Namirial o con un altro Identity Provider, sia da chi è sprovvisto di SPID e lo attiva per la prima volta.
  • SPID per minorenni: è lo SPID riservato ai minori con età compresa tra 5 anni e 17 anni.

Ritiro del Passaporto

Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa il documento può essere rilasciato, a seconda della tempistica di completamento dell'istruttoria nei termini di cui all'art. 8 della legge1185/1967.

Controlla se il tuo passaporto è pronto. Cliccando sulla data in alto a dx, nella sezione "Documenti", potrai scaricare l'elenco, in formato PDF, dei Passaporti pronti per il ritiro presso gli sportelli della Questura. Puoi effettuare una ricerca con il numero di protocollo della pratica che troverai sulla ricevuta che ti è stata rilasciata alla presentazione della domanda.

Il Ritiro può essere effettuato nei giorni di apertura dell'Ufficio Passaporti, ad eccezione del mercoledì mattina, presentando la ricevuta (ed eventuale delega per il ritiro) ed il documento d'identificazione.

È possibile far ritirare il passaporto da altra persona, ai sensi della Legge n. 445 del 2000 (Legge Bassanini) purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. Ricordiamo alla persona delegata di portare un suo documento.

Per i minori degli anni 14 sulla Carta d'identità devono essere riportati i dati dei genitori. Nel caso di persone diverse dai genitori va compilata ed inviata alla Questura la dichiarazione di accompagno reperibile al seguente link firmata da entrambi i genitori.

Costi per il Rilascio del Passaporto Ordinario

Di seguito, una tabella riassuntiva dei costi per il rilascio del passaporto ordinario:

Voce di Costo Importo Modalità di Pagamento
Costo del passaporto elettronico € 42.50 Bollettino postale n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro
Contrassegno amministrativo € 73.50 Acquistabile in una rivendita di valori bollati o tabaccaio
Totale € 116.00

TAG: #Straniero #Porto

Più utile per te: