Albergo Atene Riccione

 

Appartamento in Villaggio Turistico: Vantaggi e Svantaggi

In Italia, i vacanzieri si dividono in due categorie: chi ama l’avventura e il fai da te, e chi preferisce avere tutto organizzato per godersi relax e spensieratezza. Questo articolo analizza i vantaggi e gli svantaggi di soggiornare in un appartamento all'interno di un villaggio turistico, una scelta popolare per le vacanze.

Villaggio in Formula Residence: Cos'è e Per Chi è Adatto

I villaggi turistici in formula residence sono complessi turistici ricettivi strutturati in appartamenti, dotati di cucina o angolo cottura. L’ospite è responsabile della preparazione dei pasti e della pulizia dell’appartamento. Questi villaggi si trovano spesso in località turistiche marine, vicino al mare e alle spiagge.

Come detto per gli hotel si tratta di un target di clientela piuttosto vasto ed eterogeneo. I Residence rispondono a svariate esigenze di prezzo e di vacanza. Si può comunque affermare che scelgono i Residence tutte quelle persone che privilegiano un tipo di soggiorno autonomo sia dal punto di vista gastronomico (essendo i residence dotati di cucina attrezzata) che dal punto di vista logistico; si tratta di persone che vanno alla scoperta del territorio, che cercano esperienze da vivere e che non vogliono essere sottoposti ad alcun legame con la struttura che li ospita.

C’è la tendenza da parte dell’utenza a confondere il residence con il Villaggio turistico: si tratta di due idee di soggiorno assolutamente distinte. Come detto sopra il Villaggio Turistico è una vacanza quasi sempre All Inclusive, dai ritmi ben definiti.

Vantaggi e Svantaggi di un Appartamento in Villaggio Turistico

In questo articolo vediamo insieme pro e contro di scegliere come alloggio un villaggio turistico o un appartamento. Seguimi e ti racconto tutti i vantaggi e gli svantaggi dell’una e dell’altra soluzione abitativa.

Leggi anche: Vacanza in Sicilia: recensioni sugli appartamenti

Vantaggi

  • Libertà: Puoi organizzare la tua vacanza in base ai tuoi orari, senza vincoli. Altro vantaggio è la possibilità di poter scegliere ogni giorno una nuova destinazione da esplorare, scoprendo così luoghi lontani dalle piste battute dal turismo dove godere di totale privacy.
  • Privacy: Offre un'esperienza più intima e indipendente.
  • Costi Inferiori: Potrebbe costare meno rispetto ad altre formule.
  • Flessibilità: Hai maggiore libertà di personalizzare la tua vacanza, decidendo se e quando utilizzare i servizi esterni. Questa opzione è ideale per chi ama esplorare il territorio in autonomia e non vuole essere vincolato a orari prestabiliti.

Svantaggi

  • Servizi Non Inclusi: Ristorante, piscine e attività ricreative non sono inclusi nel prezzo dell’alloggio.
  • Assenza di Interazione Sociale: Per alcuni potrebbe essere un vantaggio, ma se si desidera socializzare, questa non è la formula ideale.
  • Organizzazione Autonoma: Devi decidere cosa fare e a quali orari, e se hai figli, devi pensare a come intrattenerli.
  • Servizi non inclusi - ristorante, piscine e/o attività ricreative non sono incluse nel prezzo dell’alloggio.

Formula Residence vs. Villaggi All Inclusive

Differentemente dalla scelta del residence classico, la formula residence all’interno però del villaggio turistico, ti dà l’opportunità di organizzare liberamente i tuoi pasti, così come la pulizia del locale. Ergo, hai il vantaggio di avere maggiore libertà, ma non ti riposi dalle attività solite che fai a casa.

Come Sono Strutturati gli Appartamenti?

Solitamente l’appartamento in formula residence è dotato di angolo cottura, bagno e camera da letto. Può cambiare significativamente a seconda delle tue esigenze. Se per esempio hai una famiglia composta da 4 persone, quello che ti occorrerà sarà un bilocale.

Differenze Chiave tra Residence e Villaggio Turistico

Quando si parla di vacanze al mare, la scelta tra un residence e un villaggio turistico può fare una grande differenza nell'esperienza complessiva. Ma quali sono esattamente queste differenze? La risposta è semplice: in un residence, prenoti un mini appartamento situato vicino al mare, con la possibilità di usufruire di servizi convenzionati, come la spiaggia o alcuni ristoranti, che però non sono inclusi nel prezzo dell'alloggio.

In un villaggio turistico, invece, prenoti un alloggio che può essere simile a quello di un residence, ma con una formula all-inclusive che comprende servizi come piscina, ristoranti, attività sportive e animazione. Nel villaggio turistico, entri a far parte di una comunità di persone che hanno scelto una vacanza tutto compreso.

1. L’Alloggio

Nei residence, l'alloggio consiste tipicamente in un mini appartamento autonomo, spesso dotato di cucina e spazi indipendenti. Questo ti dà la libertà di organizzare i pasti e gestire i tuoi orari come preferisci. Nei villaggi turistici, invece, gli alloggi possono variare, ma in genere sono camere o appartamenti con accesso a tutti i servizi del villaggio. La gestione degli orari e dei pasti è più strutturata, poiché gran parte delle attività è organizzata dalla struttura.

Leggi anche: Appartamento Turistico: Guida

2. Servizi Offerti

I residence solitamente offrono solo l'alloggio, con alcuni servizi base come la pulizia o l'accesso a convenzioni con ristoranti e spiagge, ma il tutto è generalmente a pagamento separato. Nei villaggi turistici, invece, è comune trovare un pacchetto all-inclusive che comprende piscina, ristoranti, attività sportive, animazione, e spesso anche escursioni. Questa formula offre una maggiore comodità per chi desidera avere tutto a portata di mano senza dover pensare a costi aggiuntivi.

3. Tipo di Vacanza

Nei villaggi turistici, si vive un’esperienza più comunitaria, con attività di gruppo e animazione che favoriscono l'interazione sociale. È il luogo ideale per chi ama conoscere nuove persone e partecipare a eventi organizzati. Nei residence, invece, l'esperienza è più indipendente e privata, perfetta per chi cerca tranquillità e un maggiore controllo sulla propria routine quotidiana.

4. Flessibilità

Con un residence, hai maggiore libertà di personalizzare la tua vacanza, decidendo se e quando utilizzare i servizi esterni. Questa opzione è ideale per chi ama esplorare il territorio in autonomia e non vuole essere vincolato a orari prestabiliti. Al contrario, il villaggio turistico è soggetto a orari e attività programmate, che possono però rivelarsi convenienti per chi desidera una vacanza senza preoccupazioni.

5. Costo Complessivo

I residence tendono a essere più economici, specialmente se si considera solo l'alloggio e si è disposti a gestire autonomamente i pasti e le attività. I villaggi turistici, pur avendo un prezzo iniziale più alto, offrono una formula all-inclusive che può risultare conveniente per chi intende usufruire di tutti i servizi offerti. È da valutare di cosa si decide di usufruire, perché il rischio è di pagare per servizi che non si utilizzano.

Esempio: Vacanza in Albania, Durazzo

Quest’anno porti la famiglia e i bambini in vacanza in l’Albania? Nella zona di Durazzo, molte famiglie scelgono villaggi turistici con animazione, piscina, spiaggia privata e attività organizzate per i più piccoli. Se preferisci più autonomia, puoi sempre optare per un appartamento vista mare (con cucina), molto comodo per gestire i pasti dei bambini e i ritmi più rilassati.

Leggi anche: Recensioni hotel Mirabilandia

Esistono tantissimi portali in cui puoi prenotare un alloggio. Ma adesso vogliamo accompagnarti alla scopreta di 6 resort ideali per famiglie con bambini, situati a breve distanza da Durazzo. Qui trovi servizi esclusivi pensati per il comfort e il divertimento dei più piccoli.

Resort Consigliati Vicino Durazzo

  • Hotel adatto alle famiglie Situato a soli 5 km dal centro di Durazzo, questo hotel di lusso fronte mare è perfetto per le famiglie. Offre camere spaziose, piscine con scivoli, un’area giochi all’aperto e un mini club.
  • Resort all-inclusive A circa 30 minuti da Durazzo, questo resort all-inclusive offre camere familiari con vista mare, piscine riscaldate (una dedicata ai bambini), accesso a una spiaggia privata e un kids’ club con personale multilingue.
  • Resort per le famiglie Situato nella tranquilla zona di Golem, questo resort all-inclusive è pensato per le famiglie. Offre un grande kids’ club con attività giornaliere, piscine con scivoli, buffet adatti ai bambini e camere spaziose.
  • Hotel con piscine tematiche Con un tema arabeggiante, questo hotel offre piscine tematiche, un’area giochi sulla spiaggia e un ristorante italiano con menù per bambini.
  • Resort con appartamenti familiari Situato nella Baia di Lalëz, questo resort offre appartamenti familiari con cucina attrezzata, accesso diretto alla spiaggia, due piscine (una per bambini), area giochi e ristoranti con menù adatti ai più piccoli.
  • Struttura di lusso Affiliato al gruppo Meliá, è una struttura di lusso situata a Velipojë, sulla costa adriatica settentrionale dell’Albania. Questo resort è particolarmente adatto alle famiglie con bambini, grazie ai numerosi servizi pensati per garantire comfort e divertimento a tutte le età.

Investire in una Casa Vacanze: Aspetti da Considerare

Investire in una casa vacanze può essere una mossa finanziariamente vantaggiosa, a patto di valutare attentamente tutti i vari fattori coinvolti. La scelta della località, la gestione efficiente della proprietà e la capacità di affrontare i costi e gli imprevisti sono cruciali per il successo dell’investimento.

Aspetti Chiave

  • Luogo: Le proprietà in località turistiche di grande richiamo tendono ad essere più richieste e redditizie, ma l’investimento può essere più oneroso.
  • Costo: L’investimento va fatto in base ad un budget che si è in grado di supportare.
  • Stagionalità: Alcune località hanno una domanda turistica costante, altre possono essere molto richieste solo in determinati periodi dell’anno.
  • Tipo di Investimento o Locazione: È importante decidere come gestire gli affitti, se da soli o rivolgendosi ad un’agenzia.

Dove Investire?

La scelta della località è cruciale per il successo dell’investimento. Le città d’arte come Firenze, Venezia e Roma offrono un flusso costante di turisti durante tutto l’anno. Le località balneari come la Costa Smeralda o la Costiera Amalfitana sono molto richieste durante l’estate. Le zone montane, come le Dolomiti, attraggono turisti in inverno per lo sci e in estate per le escursioni. Infine, le regioni vinicole, come la Toscana, possono attrarre un turismo enogastronomico di alta qualità.

Conclusioni

Scegliere tra un appartamento in villaggio turistico e altre opzioni dipende dalle tue priorità. Se cerchi libertà e flessibilità, la formula residence potrebbe essere ideale. Se preferisci una vacanza senza pensieri con tutti i servizi inclusi, un villaggio all-inclusive potrebbe essere la scelta migliore.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: