Pacchetti Turistici a Venezia: Un'Esperienza Indimenticabile
La prima volta a Venezia non si scorda mai! Venezia è una moltitudine di isole separate da piccoli e grandi canali e collegate da ponti di tutti i tipi. Un suggestivo e rilassante giro in gondola lungo i canali di Venezia resta l'esperienza più emozionante e più tradizionale per godere dei colori, delle luci, dei luoghi e del fascino di questa città unica al mondo. Un'emozione unica, da provare almeno una volta nella vita! Questo sarà quello che penserai al termine del tuo giro in gondola a Venezia.
Gondola: Simbolo di Venezia
Gondola Venezia è un binomio inseparabile conosciuto in tutto il mondo. La gondola, divenuta il simbolo per eccellenza della città, ogni anno ospita milioni di visitatori, curiosi di provare l’ebbrezza di un giro a bordo! In coppia per un bacio sotto il Ponte dei Sospiri, in famiglia per un viaggio culturale, o per lavoro con altre persone, concedetevi un giro in gondola a Venezia!
Tipologie di Tour in Gondola
Di giri in gondola a Venezia ce ne sono davvero tanti, e non sono per niente tutti simili tra loro. Non tutti sanno che ogni gondoliere ha una sua area di pertinenza. Per i nostri giri in gondola abbiamo accuratamente selezionato i percorsi di visita, evitando le zone più affollate; il tutto per regalarti un’esperienza autenticamente veneziana! Rilassati sulle tipiche poltrone di velluto rosso adornate con arazzi dorati e lasciati cullare dall’andatura lenta e rilassata della gondola sull’acqua.
Tour Condivisi e Privati
I tour condivisi hanno una durata di circa 30 minuti. La gondola ospita fino a massimo 5 persone; se siete meno, salirete in barca con altre persone. Il prezzo del tour è davvero conveniente. Se preferisci un giro in gondola a Venezia solo per te e per i tuoi cari, allora ti basta scegliere un tour privato. Con i tour privati avrete a disposizione la gondola tutta per voi. Se siete 3 persone, vi costa solo qualche euro in più rispetto al tour condiviso. Potrai scegliere tra diverse durate del tour ed anche aggiungere altri servizi come la serenata o l'aperitivo.
Con un giro privato in gondola a Venezia potrai avere più libertà di scelta negli orari ed anche nel percorso; infatti potrai scegliere il tuo itinerario tra diverse opzioni, tutte molto suggestive. Partirai da uno stazio a pochi passi da Piazza San Marco. Ti piacerebbe provare un’esperienza con un tocco di originalità in più? Ecco per te un tour condiviso con serenata in gondola. Scoprirai una Venezia autentica e nascosta! Un tour privato ed esclusivo per un’esperienza memorabile, da fare la propria dolce metà, con la famiglia o insieme a degli amici. Disponibile su tutti i percorsi.
Leggi anche: Dormire a Gardaland: Le Migliori Offerte
Giro in Gondola al Tramonto
In estate le giornate si allungano. Con il fresco della sera un giro in gondola a Venezia diventa ancora più indimenticabile. La luce del giorno si attenua e sui palazzi e sui canali della città iniziano a fare capolinea i colori che si incendieranno al tramonto. L'orario di partenza per questo tour va indicativamente dalle ore 19 alle 20:30.
Proposta di Matrimonio in Gondola
La proposta di matrimonio in gondola a Venezia rappresenta un momento di grande romanticismo e significato per le coppie che decidono di compiere questo gesto. La città di Venezia, con i suoi canali e le sue gondole, offre un'atmosfera unica e magica per dichiarare il proprio amore eterno. La gondola, simbolo di eleganza e tradizione, diventa così il palcoscenico perfetto per un momento così speciale. Mentre si naviga dolcemente tra i canali veneziani, circondati dalla bellezza architettonica della città, avrai l'occasione perfetta. Questo gesto romantico lascerà un segno indelebile nella storia della vostra relazione.
Prenotazione e Consigli Utili
Un giro in gondola a Venezia è una delle esperienze preferite e più richieste da chi visita la città. Per questo motivo ti consigliamo di prenotare una gondola a Venezia per tempo. La prenotazione online è semplice e sicura; ti permette di scegliere tra diverse opzioni di itinerari, l'orario e altri servizi, in base alle tue preferenze. In questo modo avrai la sicurezza di aver scelto un gondoliere autorizzato ed avrai la possibilità di scegliere con calma la zona da vedere durante il tuo tour. Durante il giro, lasciati trasportare dalla bellezza dei canali veneziani e ammira gli affascinanti palazzi e le atmosfere romantiche che ti circondano.
Ovviamente ricorda di rispettare le regole, i tempi e le persone che ti assistono in loco o che magari condividono il tour con te (ad esempio se si tratta di un tour collettivo). Oltre che per un giro in gondola lungo i canali della città, a Venezia puoi decidere di vivere l''esperienza della gondola anche in un altro modo: con l'attraversamento del Canal Grande. Non si tratta del classico tour in gondola ma solo di un attraversamento in gondola. La Gondola Traghetto è quindi una bella alternativa per attraversare il Canal Grande senza per forza dover passare per uno dei 4 ponti che collegano le due sponde. Il prezzo per i non residenti è di € 2 per persona a tratta. Il servizio è sempre più apprezzato ed in crescita.
Palazzo Ducale: Cuore della Storia Veneziana
Situato in Piazza San Marco a Venezia, il Palazzo Ducale è uno degli edifici più emblematici della città e, quindi, una delle visite imperdibili da fare a Venezia durante il tuo soggiorno. Ma, attenzione, dovrai conoscere tutti i prezzi e le opzioni disponibili al momento dell'acquisto dei biglietti per il Palazzo Ducale, in modo da poter pianificare il tuo budget. È un'ottima opzione se preferisci visitare la città in autonomia. Per conoscere il Palazzo Ducale ci sono altre possibilità, come le visite guidate al Palazzo Ducale. Scoprirai le origini di Venezia, del Palazzo Ducale e come è diventato il centro del potere politico e amministrativo della repubblica.
Leggi anche: MSC Fantasia: cosa sapere sulle escursioni
Potrai anche ammirare la ricca decorazione esterna del Palazzo Ducale, che combina elementi bizantini, gotici e rinascimentali, così come quella interna, che ospita opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto. Il Palazzo Ducale è uno degli edifici più importanti di Venezia e visitarlo è una delle cose da fare in Piazza San Marco. Se è la prima volta che visiti la città e non sai molto di essa oltre al fatto che è la "Città dei Canali" per eccellenza, ti consiglio di optare per una visita guidata.
Anche se costano un po' di più delle visite libere, con una visita guidata al Palazzo Ducale avrai un quadro più completo della storia e delle curiosità. Il mio consiglio è di acquistare i biglietti per il Palazzo Ducale online e in anticipo. Il Palazzo Ducale attira moltissimi visitatori perché è uno dei simboli di Venezia e alle biglietterie si formano lunghissime code per acquistare i biglietti, soprattutto durante l'alta stagione turistica a Venezia.
Tariffe Ridotte e Ingresso Gratuito
Sì, i visitatori che soddisfano determinati requisiti di età possono beneficiare delle tariffe ridotte per visitare il Palazzo Ducale di Venezia. Ad esempio, i bambini da 0 a 5 anni possono accedere gratuitamente al Palazzo Ducale di Venezia. Anche alcune categorie specifiche possono usufruire dell'ingresso gratuito al Palazzo Ducale. Visita il Palazzo Ducale di Venezia, il Ponte dei Sospiri, le carceri e molto altro.
Come Raggiungere Palazzo Ducale
Il modo più economico e divertente per raggiungere il Palazzo Ducale è fare una piacevole passeggiata per le calli di Venezia.
I vaporetti: sono gli autobus urbani acquatici di Venezia.
Leggi anche: Cosa include il pacchetto escursioni MSC Grandiosa?
Venice Pass: La Chiave per Risparmiare a Venezia
Comprare il Venice Pass conviene? Venezia è uno dei luoghi da vedere assolutamente. Attraversata da canali, ponti e strade strette, la città era un tempo una vera e propria potenza europea (militare, economica e commerciale) come testimoniano ancora oggi i suoi palazzi, chiese e collezioni d’arte. Però, visitare Venezia è costoso ed un po’ stressante, data la mole di turisti. Quindi, per rendere più piacevole il tuo soggiorno è una buona idea portare con te il Venice Pass, la tessera turistica dedicata all’ex Repubblica Marinara. Questa ti permette di visitare gratuitamente molte delle attrazioni della città sull’acqua, nonché di utilizzare il trasporto pubblico senza dover acquistare ogni volta il biglietto.
Venice City Pass e Venezia Unica: Confronto
In questo articolo analizzeremo ogni aspetto dei due pass turistici più diffusi: il Venice City Pass ed il Venezia Unica. Con i termini Venice Pass o Venice Card si indica la tessera turistica dedicate a Venezia. Questa rappresenta un’ottima soluzione per visitare la città senza stress ed allo stesso tempo risparmiando un po’ di denaro. Sul mercato puoi trovare diverse opzioni in tal senso, ma quelli con l’offerta migliore, oltre che i più popolari sono: Venice City Pass di Turbopass e Venezia Unica. Vediamo in dettaglio alcune informazioni preliminari per entrambe le opzioni.
1. Venice City Pass
Il Venice City Pass è una tessera turistica digitale e personalizzata, disponibile nelle varianti per adulti e bambini (6-17 anni). Può essere valida da 1 a 7 giorni. Essa permette l’accesso gratuito a più di 30 attrazioni di Venezia, tra cui musei e chiese. Nel pacchetto è inclusa anche una crociera in gondola. Poi, se decidi di pagare un piccolo extra, la tessera funge anche da biglietto per i trasporti pubblici. Per acquistarla, basta andare al sito ufficiale, selezionare la variante più adatta la tuo viaggio ed effettuare il pagamento. Una volta che la transazione è avvenuta il pass ti sarà inviato tramite posta elettronica. Nella pratica riceverai un codice QR, da mostrare all’ingresso dei siti che visiterai.
2. Venezia Unica
Venezia Unica è un’altra delle carte più popolari della città veneta. Come la precedente, è valida da 1 a 7 giorni ed è una card digitale. Basta scansionare il codice all’obliteratrice automatica o presentarlo alla biglietteria del mezzo pubblico che stai prendendo. Inoltre, ti consiglio di acquistare la carta sul sito di GetYourGuide, poiché anche se il prezzo resta lo stesso hai la possibilità di restituirla senza conseguenze anche 24 ore prima del primo utilizzo.
Cosa Comprendono i Pass Venezia
Per conoscere meglio il servizio in oggetto vediamo in dettaglio i vantaggi che derivano dall’avere con te la tessera turistica di Venezia.
1. Venice City Pass - Vantaggi
Se scegli il Venice City Pass di Turbopass, potrai visitare gratuitamente:
- Palazzo Ducale
- Museo Correr
- Museo Archeologico Nazionale
- Museo Leonardo da Vinci
- Museo e cripta di San Zaccaria
- Biblioteca Marciana
Inoltre, potrai entrare gratuitamente in molte chiese storiche, con la Basilica di San Marco e goderti appieno la visita con l’ausilio di un’audioguida. Se poi ne vuoi di più, ti aspettano molte visite guidate interessanti, come un tour a piedi di Venezia o in luoghi come:Teatro La Fenice, Canal Grande, Isole di Murano, Burano e Torcello. In ultimo, va aggiunta la più romantica delle iniziative: una crociera in gondola, con un solo pass avrai Venezia a portata di mano!
2. Venezia Unica - Vantaggi
I vantaggi della carta Venezia Unica sono abbastanza simili al pass precedente, anche se qui la lista di siti da visitare è un po’ più corposa. Infatti, essa comprende:
- Palazzo Ducale
- Museo Archeologico Nazionale
- Museo Correr
- Biblioteca Marciana
- Ca’ Rezzonico
- Ca’ Pesaro
- Museo di Storia Naturale
- Museo del Vetro dell’Isola di Murano
- Museo del Merletto dell’Isola di Burano
- Palazzo Mocenigo
- Museo della Fortuna
- Fondazione Querini Stampalia
A queste si aggiungono le cosiddette 16 chiese di Chorus. Tuttavia, la Basilica di San Marco non è presente nell’elenco e mancano anche le visite guidate. Come vedremo tra poco, queste omissioni si riflettono nel prezzo più basso del pass.
Trasporto Pubblico con il Venice Pass
Entrambi i pass presentati includono il trasporto pubblico gratuito a Venezia. Questi includono autobus, tram e il vaporetto. In pratica potrai muoverti liberamente non solo a Venezia, ma anche nelle isole circostanti. Tuttavia, la variante della carta con trasporto comporta sempre un costo aggiuntivo e la necessità di ritirare un biglietto, valido per lo stesso numero di giorni del pass selezionato. Per entrambe le carte, il voucher deve essere presentato alle biglietterie di rifermento o scansionato alle macchine obliteratrici.
Prezzi a Confronto
Conosciamo ora il listino prezzi delle due carte.
Prezzi Venice Turbopass
Giorni | Adulti | Bambini 13-17 anni | Bambini 6-12 anni |
---|---|---|---|
1 | 89.9 - 119.9 € | 69.9 - 99.9 € | 64.9 - 94.9 € |
2 | 99.9 - 139.9 € | 79.9 - 119.9 € | 69.9 - 109.9 € |
3 | 114.9 - 164.9 € | 89.9 - 139.9 € | 74.90 - 124.9 € |
4 | 124.9 - 194.9 € | 99.9 - 169.9 € | 79.9 - 149.9 € |
5 | 124.9 - 194.9 € | 104.9 - 174.9 € | 89.9 - 159.9 € |
6 | 134.9 - 204.9 € | 114.9 - 184.9 € | 94.9 - 164.9 € |
7 | 139. - 209.9 € | 124.9 - 194.9 € | 99.9 - 169.9 € |
N.B. I prezzi indicati dopo il trattino si riferiscono alla variante con trasporto pubblico.
Prezzi Venezia Unica
Giorni | Adulti | Giovani dai 6 ai 29 anni | Anziani 65+ |
---|---|---|---|
1 | 52.9 € | 31.9 € | 31.9 € |
1 + trasporti | 77.9 € | 56.9 € | 56.9 € |
2 + trasporti | 87.9 € | 66.9 € | 66.9 € |
3 + trasporti | 97.9 € | 64.9 € | 76.9 € |
7 + trasporti | 117.9 € | 96.9 € | 96.9 € |
Come si può notare, per il Venice Turbopass le varianti di più giorni sono particolarmente vantaggiose. Invece, i prezzi di Venezia Unica sono sensibilmente più bassi in ogni variante, ma vedremo tra poco se ciò permette effettivamente di risparmiare di più. Da aggiungere che è necessario presentare un documento d’identità o una tessera universitaria per ottenere le varianti delle carte per giovani e studenti.
Quale Scegliere?
Per capire quale Venice Pass sia più conveniente, è necessario guardare al costo dei servizi inclusi nei pass e fare un paio di semplici calcoli matematici. Iniziamo con l’ipotizzare di rimanere a Venezia per 3 giorni e voler utilizzare i mezzi pubblici. Durante questo ipotetico viaggio potremmo visitare:
- La Basilica di San Marco - fino a 19 €
- Palazzo Ducale - 30 €
- Museo Correr - incluso nel prezzo del biglietto per Palazzo Ducale
- Museo Archeologico Nazionale - come sopra
- Biblioteca Marciana - come sopra
- cinque chiese minori - 15 €
- Isole di Murano e Burano - circa 40 €
- trasporto pubblico per 3 giorni - 33 €
Il costo totale del nostro tour sarà di 137 €. Se avessimo scelto Venezia Unica la spesa sarebbe stata di 97.9 € con un risparmio di circa 9 €, ma non saremmo potuti entrare gratuitamente nella Basilica di San Marco. Invece, con il Venice City Pass di 3 giorni + trasporto avremmo speso 164.9 (circa 30 € in più), ma avremmo goduto di altre attrazioni come le visite guidate o una crociera in gondola. Queste ultime da sole hanno un costo superiore ai 100 €. A quel punto, il risparmio sarebbe potuto essere molto più importante.
Sicuramente per i soggiorni brevi, ad esempio di un solo giorno, il Venezia Unica è la scelta più conveniente. Invece, per viaggi più lunghi, che implicano anche maggiori attrazioni di visitare, magari con una guida, il Venice City Pass di Turbopass è l’opzione consigliata.
Domande Frequenti sul Venice Pass
👉 Quali sono le carte turistiche più consigliate a Venezia?
Venezia Unica e Venice City Pass di Turbopass sono le più consigliate per il rapporto qualità-prezzo offerto.
👉 Come si usa il Venice Pass?
I Venice Pass sono digitali. Basta acquistarli online su GetYourGuide o sul sito ufficiale.