Viaggiare a Bali: Consigli Indispensabili per un'Esperienza Indimenticabile
Bali, l’isola più famosa dell’arcipelago indonesiano, è un luogo di pace, spiritualità, sorriso ed energia positiva. In questo articolo troverai consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Informazioni Utili Prima di Partire
La valuta di Bali è la rupia (IDR). Il tasso di cambio tipico è di circa 15.000 rupie per € 1,00.
A Bali ascolterai balinese, indonesiano e inglese. Il riso è il cereale principale dell’isola così come le spezie e la carne.
Volerai all’aeroporto internazionale DPS o Ngurah Rai, situato 13 km a sud di Denpasar. Si trova nel sud di Bali e dista circa un’ora e mezza di auto da Ubud.
Quasi tutti gli alloggi a Bali dispongono di un buon WIFI, così come la maggior parte dei ristoranti e dei caffè. Se vuoi essere indipendente puoi comprare una sim locale a Bali anche in aeroporto, oppure acquistare una sim indonesiana (che resta attiva per 3 mesi, se stai di più devi registrare l’IMEI del telefono e pagare una tassa proporzionale al suo valore).
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Fondamentale quando si viaggia è avere una buona copertura assicurativa. L’assicurazione è una di quelle spese che si spera sempre di “sprecare” tornando a casa senza averla utilizzata.
Periodo Migliore per Visitare Bali
Se state sognando un viaggio a Bali tra le cose da sapere c’è sicuramente qual è il periodo migliore per visitare l’isola. Il periodo migliore per visitare Bali va da Aprile ad Ottobre, periodo che coincide con la stagione secca.
Agosto a Bali? Agosto da queste parti è in assoluto il mese meno piovoso dell’anno e se a questo aggiungiamo temperature medie più miti rispetto a Marzo e Aprile, abbiamo appena trovato il periodo migliore per visitare Bali e lo posso confermare anche per esperienza diretta: giornate di sole e un gran caldo, ma sopportabile.
A Bali le temperature sono sempre molto calde, vi consigliamo di avere sempre con voi una camicia leggera per proteggervi dal sole di giorno e in caso vi venga fresco la sera.
Costi e Trasporti
Per mangiare considera una spesa di almeno 30€ al giorno minimo, dipenderà anche se vorrai mangiare nei warung o se sceglierai ristoranti e club e soprattutto se farai fuori colazione, pranzo e cena.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Puoi noleggiare un autista per l’intera giornata intorno a 30€ oppure muoverti con l’app Gojek e Grab per chiamare un taxi non ufficiale che ti potrà trasportare sia in auto che in motorino da una parte all’altra delle città con costi inferiori ai taxi ufficiali. L’app Gojek è disponibile sia per Android che per IOS ed è possibile pagare con carta, Paypal o contanti.
Vi consigliamo il driver per i tour dell’isola, lo scooter per scoprire la zona nella quale soggiornate coprendo brevi distanze e Gojek per spostarvi da un hotel all’altro o da una città all’altra.
Tasse e Formalità
Dal 15 Febbraio 2024 è stata introdotta una tassa d’ingresso per Bali di 150’000 idr (9€ circa), volta alla salvaguardia ambientale e preservazione della cultura locale.
A partire dal 27 agosto 2024, il Ministero della Salute Indonesiano ha introdotto l’obbligo, per tutti i viaggiatori in ingresso in Indonesia, di compilare la Dichiarazione sulla Salute, in merito al Vaiolo delle Scimmie.
Innanzitutto va detto che l’aeroporto di Bali Denpasar è un importante snodo aeroportuale che riceve non soltanto molti low cost interni, ma anche voli intercontinentali provenienti da tutto il Mondo. Bali è una meta economica anche nel viaggio per raggiungerla e anche durante la nostra estate (un ottimo periodo per visitarla), a patto di prenotare il volo con largo anticipo.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Formalità: quali documenti servono per andare a Bali? I cittadini italiani devono avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Indonesia. Per un soggiorno inferiore a 30 giorni, in particolare per motivi turistici, i turisti italiani, come quelli provenienti da oltre 80 altri paesi, non hanno bisogno di richiedere un visto prima della partenza.
Cosa Fare e Vedere a Bali
Ubud sicuramente è una buona base per scoprire gran parte dell’isola, è il cuore spirituale di Bali. Ubud è sia il luogo giusto per fare yoga e meditazione, che il posto dove provare la cucina vegana. Attorno al centro di Ubud ci sono comunque tantissime escursioni da fare, per cui potete prenderla come base. Il mio consiglio è di non prendere l’hotel o AirBnb nel pieno centro poiché è troppo incasinato.
Canggu e Seminiak sono adatti se vi piace surfare e fare festa, zone molto caotiche e meno autentiche.
Uluwatu è perfetta se volete respirare ancora un po’ di atmosfera balinese, vedere le spiagge più belle e i tramonti sulla scogliera.
Bali, cosa vedere? Io ho optato per un veloce mix. Pur sapendo che la zona di Kuta e Kuta Beach (a Sud di Bali) sono tra le più turistiche, ho deciso di trascorrere due notti proprio qui, in quella che potremmo definire una Rimini balinese. Perchè? Beh, intanto arrivando dall’impegnativa escursione al Kawah Ijen un pò di comodità e di “occidentalità” non mi hanno infastidito troppo, in secondo luogo Kuta Beach è in un punto piuttosto strategico per visitare alcuni dei più bei templi di Bali (ne parleremo più avanti), sia le spiagge dei surfisti, sia Ubud, al centro di Bali (anche di questo ne parleremo). Insomma, una giusta via di mezzo per visitare quello che Bali ha da offrire.
Il mare di Bali è spesso oggetto di discussione e troppo spesso liquidato in fretta con “il mare di Bali è brutto“. Non sono d’accordo. Con oltre 17.000 isole sicuramente il mare di Bali ha tratti che ricordano i più tristi mari nostrani: penso ad esempio al mare di Kuta Beach. Qui, estenuata da un lungo viaggio, ho trascorso qualche ora in attesa di un incantevole tramonto. Acqua torbida e fondale basso e sabbioso: ideale per i surfisti alle prime armi, ma non certo un mare da cartolina. La spiaggia di Kuta è infinita e piena di locali: aggiungendoci ombrelloni e lettini ricorderebbe la riviera romagnola, con tanto di venditori ambulanti e massaggiatori pronti a proporti i loro servizi ogni 30 secondi. Se hai visto foto di amici a Bali, in spiaggia, cocktail in mano e adagiati su un puff colorato, ecco, sai di cosa sto parlando!Perché Kuta allora? Per spostarmi in motorino verso Balangan Beach e Dreamland Beach.
Bali, Balang Beach: Il percorso in motorino da Kuta a Balang Beach è durato un’ora circa. Una volta sul posto abbiamo trovato una spiaggia attrezzata e “molto occidentale”, con lettini e cocktail in spiaggia; mare mosso e alte onde cavalcate dai surfisti. Troppo occidentale? No, questa è Bali e non ti nascondo che mi abbia affascinato e stupido.
Bali, Uluwatu Temple: In balinese Pura Luhur Uluwatu, dove “Ulu” significa “cima” e “watu” significa “roccia”, il tempio infatti è famoso per la sua posizione, costruito sulla cima di una ripida scogliera a circa 70 metri sul mare. Questo tempio rientra a pieno titolo tra le attrazioni migliori di Bali e il momento migliore della giornata per ammirarlo è il tramonto, un tramonto con una vista incredibile sull’Oceano Indiano.
Tempio di Tanah Lot: Un altro dei templi più belli di Bali è sicuramente il Tempio di Tanah Lot. Il templio è costruito su una scogliera in mezzo al mare e le onde dell’Oceano regalano spettacoli d’acqua e di colori mozzafiato.
Eventi Speciali
Ad esempio, il Nyepi Day (il giorno del silenzio) che di solito si svolge a marzo è una festa induista che dura un giorno intero durante cui nessuno può parlare, mangiare, lavorare, viaggiare, utilizzare elettricità e illuminare la propria casa. L’aeroporto e gli ospedali sono chiusi e tutti devono rispettare le regole anche i turisti e chi non è induista.
Oppure ti potrebbe piacere essere a Bali durante il Bali Arts Festival, che va da giugno a luglio.
Galungan che avviene ogni 210 giorni e che dura 10 giorni chiudendosi con il Kuningan. In questi giorni i balinesi celebrano la vittoria del bene sul male.
Nyepi un giorno importantissimo per i balinesi, una giornata nella quale Bali si ferma completamente, si svolge nel mese di Marzo. Cosa comporterà per voi? In questa giornata è tassativamente vietato uscire, non è possibile lasciare l’hotel per nessuna ragione, i voli non partono, i driver non lavorano, i ristoranti sono chiusi, le luci la sera sono spente.
Consigli Utili
- Mi raccomando non bere l’acqua del rubinetto perché la Bali Belly o meglio la diarrea del viaggiatore è una cosa reale.
- Vi consigliamo di imparare alcune parole nella lingua locale, i balinesi apprezzeranno molto lo sforzo. Come stai: Apa kabar?
- A Bali non avrete sicuramente problemi per mangiare qualcosa che vi piace. Nelle principali località turistiche è possibile trovare ottimi ristoranti con cucine provenienti da ogni parte del mondo.
- Una cosa che a Bali dovete avere sempre con voi è il sarong, una sorta di pareo da legarvi attorno alla vita per poter entrare nei templi.
- Quando si organizza un viaggio, soprattutto per una meta molto lontana, è bene informarsi su regole, usanze e abitudini del luogo.
Cosa portare in valigia?
Preparare la valigia per Bali richiederà un’attenzione particolare per il clima, le varie attività pianificate e il rispetto per le tradizioni locali. Assicurati di portare abbigliamento traspirante: le temperature saranno elevate ed è importante che la pelle possa respirare in ogni circostanza. Vuoi essere comodo mentre fai il tour dell’Indonesia? Includi nel bagaglio scarpe confortevoli per il giorno e scarponcini da trekking, se prevedi escursioni. Uno zainetto o una borsa a tracolla saranno ideali per trasportare acqua, snack e altri beni essenziali durante le esplorazioni. Se hai in programma di fare snorkeling, potresti aggiungere maschera e boccaglio: se non dovessi avere spazio, il resort potrà fornirti tutta l’attrezzatura. Non dimenticare la crema solare biodegradabile e un repellente per insetti, soprattutto se ti sposti durante o dopo la stagione delle piogge. Un kit di primo soccorso con articoli di base e un adattatore universale per mantenere carichi i tuoi dispositivi completeranno la preparazione. Organizzare il viaggio a Bali sarà meno stressante se il bagaglio è già pronto!
Come vestirsi a Bali in base alle attività
Vestirsi adeguatamente a Bali significa scegliere abiti comodi e adatti al clima tropicale, ma anche rispettare le norme culturali locali. Durante il giorno, opta per abiti leggeri: t-shirt, top senza maniche e camicie leggere sono ideali. Abbinali a pantaloncini, gonne ariose o pantaloni in cotone, lino o bambù e ti manterranno al fresco. Ricordati di portare anche un cappello a tesa larga e occhiali da sole per proteggerti dal sole forte e ammirare il meraviglioso mare di Bali senza preoccupazioni. Stai visitando un tempio o un luogo sacro? Dovrai coprire spalle e ginocchia come segno di rispetto. Gli uomini dovrebbero indossare pantaloni lunghi e camicie con maniche, mentre le donne possono mettersi abiti lunghi o portare con sé un sarong o uno scialle da avvolgere intorno alla vita o sulle spalle. Ti verrà richiesto di rimuovere le scarpe prima di entrare nei templi e sarebbe meglio scegliere calzature facili da togliere e rimettere. Sei in viaggio di nozze tra Bali e le Isole Gili e vuoi cenare in un ristorante chic? Prediligi un abbigliamento più elegante: lascerai tutti di stucco!
Cosa è vietato portare sull’isola
Quando ti prepari per una vacanza a Bali, è fondamentale essere informato su ciò che è vietato portare sull'isola per evitare problemi legali e rispettare le normative locali. L'Indonesia ha leggi molto severe riguardanti l'importazione di determinati articoli, specialmente sostanze controllate e materiali pericolosi. È categoricamente proibito portare droghe di qualsiasi tipo, armi, munizioni ed esplosivi. Per quanto riguarda il cibo, è vietato portare carne fresca e frutta nel Paese: queste restrizioni sono messe in atto per prevenire la diffusione di malattie come la febbre aftosa e altre infezioni che possono essere trasmesse attraverso prodotti agricoli non trattati. Infine, se stai pensando di portare medicinali, assicurati che siano nella loro confezione originale e che tu abbia una prescrizione medica che ne giustifichi l'uso. Infine, prima di fare le valigie, è sempre buona prassi controllare l'ultima versione delle normative doganali indonesiane per evitare spiacevoli sorprese all'arrivo. Rispettando queste semplici regole, il tuo tour organizzato in Asia sarà piacevole e senza intoppi!
Quanti giorni stare a Bali?
La durata ideale del tuo soggiorno a Bali dipenderà dalle tue aspettative di viaggio, dalle attività che desideri svolgere e dalla profondità con cui vuoi esplorare l'isola. In un itinerario di Bali di 5 giorni, concentrati sulle attrazioni principali ed evita gli spostamenti lunghi. Potresti alloggiare in una delle aree più popolari come Kuta o Ubud: i templi più iconici, le spiagge più belle e le escursioni alle risaie saranno tutte a portata di mano. Con una settimana o poco più a disposizione, potrai addentrarti anche nell’entroterra e immergerti nella cultura e nella natura balinese. Considera di visitare i templi più distanti come quello di Besakih o di fare gite sui vulcani, come il Monte Batur. Le lezioni di surf e snorkeling saranno esperienze irripetibili! Hai la fortuna di poter trascorrere più di due settimane sull’isola? Nel periodo migliore per andare a Bali potrai perlustrare anche le località vicine di Nusa Penida e Lombok. Tra ritiri di yoga, corsi di cucina locale e giornate di volontariato, la tua avventura indonesiana sarà indimenticabile!
Ora siete pronti per il vostro viaggio a Bali, salutateci la nostra amata isola!