Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Merano: Un'esperienza indimenticabile tra natura e cultura

Sei pronto a scoprire Merano? Natura e cultura, azione e relax! E soprattutto: ogni stagione ha il suo fascino e c'è sempre un motivo per venire a Merano. Ciò che rende Merano così unica è tutto questo ma non solo. È anche e soprattutto lo spirito del luogo, che invita a rallentare, a stare bene, a dedicare tempo a sé stessi e alle cose che contano. Qui tutto sa di vacanza e di benessere.

Tante sono le cose da vedere a Merano e dintorni! È semplice ed affascinante immergersi così nei periodi passati. Le cose da vedere a Merano sono quasi sempre anche cose da fare. A Merano, dove il Mediterraneo incontra le Alpi, preparatevi a camminare. Tanto.

Il richiamo turistico della città, inizialmente rivolto a un pubblico dall’età elevata, si è progressivamente ampliato richiamando un pubblico sempre più eterogeneo.

Dove si trova Merano

Merano si trova in Alto Adige, quindi all’interno della regione del Trentino Alto Adige e, più precisamente, nella provincia di Bolzano. La città è in un territorio singolare, ovvero agli inizi di ben quattro valli differenti: la Val d’Ultimo, la Val d’Adige, la Val Passiria e la Val Venosta.

Il panorama da dentro il centro storico di Merano è davvero suggestivo, perché ai palazzi storici fanno da sfondo le alte montagne che vanno dai 1500 ai 3330 metri di altitudine. Il centro è anche bagnato dal torrente Passirio, che scorre veloce per poi confluire all’interno del fiume Adige e che ha dato vita a numerose passeggiate.

Leggi anche: Cosa Fare e Vedere a Merano

La posizione particolare di Merano le regala anche un microclima del tutto atipico per queste zone, che le permette di far crescere alberi e piante decisamente insolite per questo luogo.

Altitudine di Merano

La città di Merano si trova a un’altitudine di 325 metri sul livello del mare, e per questo motivo le montagne che la circondano e che arrivano anche oltre i 3000 metri sembrano ancora più alte viste da qui.

Quanti giorni per visitare Merano

I giorni necessari per visitare Merano variano in base a cosa volete fare e a quanto amiate camminare. La cittadina è infatti ricchissima di passeggiate che non possono essere perse una volta che si giunge qui e, nonostante le dimensioni del suo centro storico siano tutto sommato circoscritte, ci sono tante cose da vedere.

Se amate camminare a lungo e non vi stancate, in un giorno pieno potete vedere tranquillamente tutto il centro di Merano. Se avete due giorni a disposizione è meglio, così potrete visitare la città con più calma e aggiungere una tappa al bellissimo castel Trauttmansdorff (chiuso durante l’inverno) e godervi qualche ora alle terme. Se avete a disposizione tre o più giorni potrete approfittare maggiormente delle celebri terme di Merano e aggiungere qualche altra tappa nelle vicinanze.

Tutta la zona di Merano è ricchissima di attrazioni turistiche. Per questo motivo, in base ai giorni che avete a disposizione, potete tranquillamente decidere di aumentare la vostra permanenza. Ognuna delle vallate che ha origine qui mette a disposizione dei turisti luoghi incantevoli a livello naturale, ma anche altrettante altre belle città da non perdere, come Vipiteno o Bolzano, la quale dista appena trenta minuti in auto.

Leggi anche: Merano e il turismo religioso

Cosa vedere a Merano

  1. Il centro storico di Merano

    Il centro storico di Merano è compatto e ricco di monumenti ed edifici storici interessanti da scoprire. La cinta muraria due-trecentesca, abbattuta nell’Ottocento, è scandita dalla presenza delle tre porte superstiti (Porta Bolzano, Porta Venosta e Porta Passiria). L’edificio più rilevante è il Duomo di San Nicolò con i portali quattrocenteschi e l’imponente campanile di 83 metri con sette orologi disposti in coppia sui lati: è considerato l’edificio religioso in stile gotico più bello di tutto il Tirolo. Alle spalle del duomo, l’ottagonale Cappella di Santa Barbara a lungo cappella del cimitero.

    Tra il duomo e la piazza del Grano, via dei Portici, con le sue bellissime case cinque-seicentesche, è da sempre la strada-mercato di Merano, cuore delle passeggiate in città e dello shopping.

  2. Giardini di Castel Trauttmansdorff

    Oltre 80 diversi ambienti botanici su un’area di ben 12 ettari con un dislivello di 100 metri: giardini multisensoriali, parchi tematici, padiglioni artistici, terrazze panoramiche, laghetti, voliere e molto altro ancora rendono questo luogo una delle cose imperdibili da vedere se siete a Merano.

    Quando siete stanchi di percorrere gli interminabili vialetti dei giardini, potete visitare il castello, una delle dimore predilette da Sissi, che soggiornò qui nel 1870 e nel 1889. Al castello si può arrivare a piedi dal centro di Merano tramite un percorso che passa fra ville signorili ed eleganti parchi denominato il Sentiero di Sissi, un tracciato pedonale ispirato all’imperatrice austriaca e che si articola in 11 diverse tappe, ciascuna legata storicamente ai soggiorni meranesi delle famiglie imperiali. Calcolate un’ora di cammino e una distanza di circa tre chilometri.

  3. Terme di Merano

    Impossibile andare a Merano e non provare le sue famose terme. Su una superficie di quasi 8mila metri quadri ci sono ben 25 piscine tra coperte e scoperte, fredde e calde, saune e trattamenti di bellezza, oltre a un caffè e un ristorante. Le acque termali usate in alcune piscine provengono dal monte Vigilio e sono ricche di radon.

    Leggi anche: Escursioni facili a Merano

    Un tuffo in una delle tante vasche, una sauna e tanto relax proprio nel centro della città? Nelle Terme di Merano questo é possibile!

  4. Passeggiata Tappeiner

    È la più lunga e panoramica passeggiata di Merano e venne realizzata nel 1893 grazie al medico e botanico Franz Tappeiner, da cui ha preso il nome. In origine la passeggiata era lunga due chilometri che furono raddoppiati tra il 1908 e il 1928. I quattro chilometri di passeggiata offrono alcune tra le più belle vedute di Merano, sui tetti della città, sul duomo di San Nicola e sulla conca meranese.

    Si accede alla passeggiata dalla passeggiata Gilf o dalla ripida scalinata alle spalle del duomo o da via Galilei.

    Ideata e donata (il primo tratto) dal famoso medico Dr. Tappeiner l’omonima passeggiata Tappeiner percorre già da 150 anni sopra i tetti di Merano e, nonostante l’età, non ha perso nulla nella sua popolarità anzi- al contrario!

    La passeggiata Tappeiner è una delle passeggiate più belle d'Europa e trova sopra i tetti di Merano. La passeggiata è lunga circa 6 km e offre una splendida vista su tutta la città e i dintorni.

  5. Hotel Westend

    Nella mia scoperta di Merano sono ospite dell’Hotel Westend e della straordinaria accoglienza di Alexander Strohmer. L’hotel è una villa d’epoca liberty costruita a fine Ottocento e conserva gran parte dell’arredamento originario e quell’atmosfera calda degli alberghi in stile senza tralasciare il comfort. Camere enormi con spazi di altri tempi, ambienti luminosi e un bellissimo balcone che si affaccia sul torrente Passirio.

    In cucina la moglie di Alexander delizia il palato degli ospiti con un menù basato su qualità e tradizione, con un menù che cambia ogni sera e una vasta scelta di piatti. Il parcheggio dell’hotel permette di dimenticare l’auto per tutta la durata del soggiorno e di vivere Merano a piedi, in bicicletta (l’hotel ne mette a disposizione per i suoi ospiti) o in seggiovia e funivia. Inoltre, l’hotel offre una guest card con sconti per musei, funivie, negozi e terme.

  6. Castel Tirolo

    Il villaggio è delizioso, pieno di ristoranti e negozi ed attrae molti turisti. La cosa però da fare assolutamente è imboccare la passeggiata Falkner che costeggia splendide colline di vigneti e in meno di un’ora conduce fino a Castel Tirolo, uno dei castelli simbolo di questa zona, immortalato anche da tanti pittori dell’Ottocento, grazie alla sua scenografica posizione. Proseguendo per altri dieci minuti di cammino si arriva fino alla chiesetta di San Pietro, al cui interno conserva bellissimi affreschi. Costo seggiovia Merano-Tirolo: 7 euro andata e ritorno.

  7. Passeggiata Lungo Passirio

    La passeggiata lungo il torrente Passirio è probabilmente il primo percorso che farete una volta arrivati a Merano. La passeggiata Lungo Passirio è compresa tra i ponti della Ferrovia, del Teatro e della Posta. Dal 2017 è scandita dal percorso “Figure umane”, opere di artisti contemporanei dedicate a personalità che hanno vissuto o soggiornato a Merano e grazie ai quali l’immagine della città si è affermata: io ho cercato subito quella dedicata a Franz Kafka, uno dei miei scrittori preferiti, che proprio sulle sponde del Passirio lavorò a “Il Processo”. Lungo la passeggiata ci si imbatte anche nell’interessante chiesa evangelica di Cristo, costruita tra il 1883 e il 1885 dall’architetto Johannes Vollmer di Berlino.

  8. Passeggiata d’Inverno e d’Estate

    Il Lungo Passirio prosegue come Passeggiata d’Inverno, soleggiata e protetta dal vento verso la Wandelhalle, un elegante padiglione liberty in legno e ferro del 1892 avvolto da fiori e abbellito da busti di cittadini illustri e dipinti di paesaggi altoatesini. Sulla riva sinistra del Passirio, la Passeggiata d’Estate si snoda dal ponte Romano al ponte della Posta. Nel 1860 sul terreno allora chiamato “Campo dell’Ospedale” vennero piantati, per dare ombra al percorso, grandi alberi come i pini dell’Himalaya, i cedri del Libano e i cedri dell’Atlante. Nel 1870 il percorso venne dotato di lampioni a gas e divenne meta ambita di passeggiate serali nella stagione calda. All’ingresso della passeggiata d’Estate si trova la statua di marmo di Sissi, l’imperatrice Elisabetta d’Austria, realizzata nel 1903 dallo scultore Hermann Klotz.

  9. Gola della Gilf

    All’origine della Gola della Gilf c’è un’enorme frana staccatasi dalla val di Nova, che deviò bruscamente il corso del Passirio verso il lato occidentale della valle, dove nel corso dei millenni il torrente si aprì una nuova via nel fondo roccioso. Oggi l’orrido della Gilf offre uno spettacolo naturale impressionante.

Altre attrazioni a Merano

  • Castel San Zeno: Ben visibile da tutta la città grazie alla sua posizione rialzata su Monte San Zeno.
  • Torre delle Polveri: Simbolo della città con piattaforma panoramica a 20 metri di altezza.
  • Villa Marchetti: Edificio di inizio novecento con giardino e Palmenhaus.
  • Porta Venosta: Costruita nel XIII secolo e ristrutturata nel cinquecento.
  • Via dei Portici: Costruita in epoca medievale, è la via porticata più lunga del Tirolo.
  • Municipio di Merano: Riconoscibile per le sue ampie dimensioni e i colori chiari.
  • Castello Principesco: Costruito nel XV secolo, ospita sale suggestive e arredamenti d'epoca.
  • Duomo di Merano - Chiesa di San Nicolò: Risale al 1266 con facciata imponente in stile gotico.

Consigli utili per visitare Merano

  • Parcheggio: Piazzale Prader (gratuito, spesso pieno) o Parkautomatic Karl Wolf (a pagamento, vicino al centro).
  • Mezzi pubblici: Merano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Attività nei dintorni di Merano

  • Castel Tirolo: Raggiungibile con una passeggiata o con l'antica seggiovia monoposto.
  • Castel Juval: Ospita uno dei Musei Messner.
  • Lago di Resia: Suggestivo lago con il campanile sommerso.
  • Merano 2000: Funivia che porta a quota 2000 metri con attrazioni come l'Alpin Bob e un parco giochi.
  • Sentiero avventura di Marlengo: Percorso didattico tra natura e avventura con 25 stazioni.
  • Avelengo e Verano: Montagna sopra Lana, raggiungibile con la funivia, con passeggiate e malghe.
  • Cascata di Parcines: Raggiungibile con una camminata impegnativa.
  • Bolzano: A soli 30 minuti da Merano, ricca di storia, cultura e gastronomia.
  • Caldaro: Noto per il suo lago e le colline viticole.

Dove soggiornare a Merano

Merano offre una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adattandosi a diversi gusti e budget.

  • Hotel Therme Meran: Si distingue per il suo lussuoso centro benessere e la posizione strategica vicino alle terme.
  • Castel Fragsburg: Situato su una collina con vista mozzafiato sulla valle, è un boutique hotel che offre un ambiente raffinato e rilassante.
  • Hotel Meranerhof: Combina eleganza storica e comfort moderno, situato nel cuore della città.

Dove mangiare a Merano

Merano è il luogo ideale per assaporare la deliziosa cucina tradizionale altoatesina.

  • Forst - Biergarten & Bräustüberl: Una tappa obbligata per chi desidera gustare piatti tipici come i canederli, lo stinco di maiale e la birra artigianale prodotta in loco.
  • Sigmund Ristorante: Offre una cucina raffinata in un’atmosfera storica, con piatti che esaltano i sapori locali.
  • Ristorante Kallmünz: La scelta perfetta se cercate un’esperienza gastronomica che valorizzi gli ingredienti di stagione.

Merano in ogni stagione

Merano è una destinazione affascinante tutto l’anno, ciascuna stagione offrendo esperienze uniche. La primavera è ideale per ammirare i giardini in piena fioritura, come i Giardini di Castel Trauttmansdorff, e per passeggiare lungo la Passeggiata Tappeiner. L’estate è perfetta per gli amanti delle escursioni, con sentieri che offrono viste spettacolari sulle montagne e la possibilità di esplorare la natura incontaminata. L’autunno è il momento dei colori caldi delle vigne e delle degustazioni di vino, con eventi legati alla vendemmia che animano la città. In inverno, Merano si trasforma in un incantevole villaggio natalizio grazie al famoso Mercatino di Natale, dove potrete gustare dolci tipici e trovare regali unici.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: