Albergo Atene Riccione

 

Baia delle Mimose: Un Paradiso da Scoprire a Badesi, Sardegna

Badesi, situato nella costa settentrionale della Sardegna, è una destinazione che racchiude tutta la bellezza incontaminata dell’isola. Con il suo mare cristallino, le spiagge di sabbia finissima e una natura rigogliosa, Badesi è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, dell’avventura e della scoperta. Badesi è un piccolo comune della provincia di Sassari, conosciuto per le sue lunghe spiagge e le acque limpide. Il paese, che si estende su un territorio collinare, offre panorami mozzafiato sul Golfo dell’Asinara e su un mare che va dal turchese al blu profondo. La sua posizione strategica permette di godere non solo del mare, ma anche delle numerose attività naturalistiche e culturali della zona.

La Spiaggia Baia delle Mimose

La spiaggia Baia delle Mimose è una delle spiagge nel litorale di Badesi, limite occidentale gallurese, conosciuta anche con il come di Spiaggia Pirrotto-Li Frati poiché questo il nome della piccola frazione dove è situata. La spiaggia Baia delle Mimose è una delle destinazioni più esclusive di Badesi, situata in una baia incantevole circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Questa spiaggia è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera tranquilla e riservata, lontana dalle mete turistiche più affollate. Baia delle Mimose è un luogo ideale per famiglie e coppie che cercano un ambiente sereno e sicuro. La baia è protetta dai venti, rendendo le acque calme e ideali anche per i bambini.

Lunga ben tre chilometri, delimitata a sud dalla foce del fiume Coghinas e a nord dalla ‘gemella’ Li Junchi, entrambe facilmente raggiungibili con qualsiasi mezzo, ‘Le mimose’ è circondata da dune coperte da piccoli ginepri e rose di mare, la sabbia è candida, il colore del mare cangiante, tra azzurro e verde smeraldo. A differenza del versante est della Gallura, caratterizzato da innumerevoli calette granitiche, il litorale di Badesi, limite occidentale gallurese, mostra uno scenario completamente diverso, con lunghe e ampie spiagge bianche.

‘Le mimose’ è circondata da dune coperte da piccoli ginepri e rose di mare, mentre la sabbia è candida, il colore del mare cangiante, tra azzurro e verde smeraldo. Grazie al vento costante è meta ambita per gli appassionati di wind e kite surf. Guardando verso il mare, a destra si intravedere in lontananza l’Isola Rossa, mentre a sinistra il profilo del promontorio di Castelsardo. Lo scenario è letteralmente ipnotico, anche grazie alle morbide dune ricoperte da ginepri e rose di mare, con lo sfondo dell’acqua cristallina, in un contesto da cartolina. Il vento è costante a Le Mimose e questo rende il litorale, lungo ben 3 km, perfetto per praticare wind e kite surf.

Tra le tante sorprese che riserva Baia delle Mimose, c’è quella di non essere particolarmente affollata: è così che questa spiaggia, malgrado le sue limitate dimensioni, resta un’oasi di tranquillità anche in alta stagione. Viste le dimensioni, non è mai eccessivamente affollata, neanche in alta stagione, per cui è perfetta per rilassarsi in tranquillità. La spiaggia è facilmente accessibile in auto, con ampi parcheggi nelle vicinanze, e offre anche la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini per una giornata di completo relax. Nonostante la sua vicinanza a strutture turistiche, Baia delle Mimose riesce a mantenere un’atmosfera intima e tranquilla, grazie alla sua conformazione che la separa dalle aree più affollate. Per i suoi servizi di qualità, oltre che per la pulizia delle sue acque, la spiaggia ha ricevuto la Bandiera Blu ininterrottamente, a partire dal 2017.

Leggi anche: Vacanze Indimenticabili a Baja Sardinia

Come Arrivare

La Baia delle Mimose si trova a Badesi. È raggiungibile percorrendo la Strada Statale 134 e imboccando la deviazione in direzione Valledoria. Superato il centro urbano, a 1 km dal paese, prima del cimitero, si svolta a destra verso il mare.

Altre Spiagge da Esplorare a Badesi

Oltre alla Baia delle Mimose, Badesi offre altre spiagge incantevoli che meritano una visita:

  • Spiaggia Li Junchi: Con oltre 8 chilometri di sabbia dorata e fine, è una delle spiagge più lunghe della Sardegna, offrendo ampi spazi anche durante i mesi estivi più affollati. Durante l’estate, la Spiaggia Li Junchi è ben attrezzata con numerosi servizi che vanno dal noleggio di ombrelloni e lettini ai chioschi che offrono bevande fresche e spuntini. È anche un luogo ideale per gli amanti dello sport, con possibilità di praticare windsurf, kitesurf e beach volley. La vicinanza al centro abitato di Badesi la rende facilmente accessibile, sia a piedi che in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze. Se viaggi con la famiglia, la Spiaggia Li Junchi è senza dubbio la scelta migliore. La sua estensione, le acque poco profonde e la presenza di servizi come chioschi e noleggio ombrelloni la rendono perfetta per una giornata di mare in compagnia dei più piccoli.
  • Spiaggia Li Mindi: Situata a pochi chilometri da Badesi, la Spiaggia Li Mindi è un vero e proprio rifugio per chi cerca pace e tranquillità. Questa spiaggia si distingue per la sua bellezza selvaggia, con dune di sabbia bianca e finissima che si mescolano alla macchia mediterranea. La spiaggia è meno frequentata rispetto ad altre della zona, il che la rende perfetta per chi desidera stendersi al sole in totale relax, lontano dal caos e dal rumore. Anche in alta stagione, è possibile trovare ampi spazi liberi dove sistemarsi e godere della tranquillità del luogo. Nonostante la sua atmosfera selvaggia, la spiaggia è ben mantenuta e accessibile, con parcheggi nelle vicinanze e sentieri che conducono direttamente alla riva. Non ci sono molti servizi sulla spiaggia, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per la giornata, compreso cibo e acqua. La Spiaggia Li Mindi è l’ideale per chi cerca un angolo di pace dove rilassarsi lontano dal caos. La tranquillità della spiaggia, unita alla bellezza del paesaggio circostante, la rende perfetta per chi vuole godersi il mare in totale serenità.
  • Spiaggia di Poltu Biancu: Per chi desidera esplorare una delle spiagge più selvagge e incontaminate di Badesi, la Spiaggia di Poltu Biancu è la scelta perfetta. Situata in una piccola baia nascosta tra le rocce e la macchia mediterranea, questa spiaggia offre un’esperienza autentica a contatto con la natura. Poltu Biancu è una spiaggia di piccole dimensioni, con sabbia bianca e finissima e acque di un blu intenso e cristallino. Il mare qui è particolarmente adatto allo snorkeling, grazie alla presenza di fondali rocciosi e una ricca fauna marina che popola la zona. Essendo una spiaggia isolata, Poltu Biancu non offre servizi come bar o noleggi, quindi è necessario portare con sé tutto il necessario per la giornata. Questa mancanza di infrastrutture contribuisce a mantenere intatta la sua bellezza selvaggia, rendendola una delle spiagge più affascinanti e meno conosciute di Badesi. Se sei un amante dell’avventura e non temi le sfide, la Spiaggia di Poltu Biancu è la scelta giusta per te. L’accesso alla spiaggia richiede una breve camminata attraverso un sentiero naturale, ma una volta arrivati, si viene ricompensati con uno spettacolo naturale mozzafiato.

Attività a Badesi

Badesi è il luogo ideale per gli amanti degli sport acquatici. Le lunghe spiagge e le condizioni del mare permettono di praticare una vasta gamma di attività, dal windsurf al kitesurf, passando per il kayak e la vela. Durante i mesi estivi, diverse scuole e centri offrono corsi e attrezzature per tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Per chi ama le immersioni, i fondali di Badesi offrono scenari spettacolari, con una ricca fauna marina e grotte sottomarine da esplorare.

Oltre al mare, Badesi offre numerose opportunità per chi ama la natura e le escursioni. I dintorni del paese sono ricchi di sentieri che si snodano tra colline, vigneti e aree boschive, offrendo panorami mozzafiato sul mare e sull’entroterra. Tra le escursioni più belle, segnaliamo quella al Monte Limbara, da cui si può godere di una vista spettacolare sulla costa settentrionale della Sardegna.

Cucina Locale

Una visita a Badesi non può dirsi completa senza aver assaporato la cucina locale. La Sardegna è rinomata per i suoi piatti tradizionali, e Badesi non fa eccezione. Tra le specialità da provare assolutamente ci sono il porceddu, maialino arrosto cotto lentamente su brace di legno, i culurgiones, ravioli ripieni di patate e formaggio, e i malloreddus, gnocchetti di semola serviti con un ricco ragù di salsiccia.

Leggi anche: Un paradiso nel Salento: Baia dei Turchi

Durante un soggiorno a Badesi non potete rinunciare a gustare i deliziosi piatti tipici della zona come la zuppa di pesce, le linguine ai ricci di mare, il pesce alla griglia o la tipica zuppa gallurese, e ad accompagnarli con un bel calice di prestigioso Vermentino di Gallura, prodotto sulle colline di Badesi.

Nei Dintorni di Badesi

Nelle vicinanze di Badesi si trova un altro luogo incantato. Un tratto di costa con spiaggia bianca e soffice e un bellissimo entroterra che abbraccia una riserva faunistica (Zincu Denti). Sono i centri di Trinità d’Agultu e Vignola, oggi un unico comune di 2 mila abitanti. Al centro, visitate la chiesa della Santissima Trinità, settecentesca, che custodisce le statue provenienti da due chiese medievali. Ma il vero capolavoro della natura nei pressi di Badesi è Li Cossi, una cala riparata dal vento, chiusa da scogliere di trachite rosa che spuntano dal mare dai colori cangianti dal turchese al verde smeraldo. Li Cossi è un luogo di grande suggestione, con un fondale adatto per la balneazione dei più piccoli all’inizio, mentre più in fondo diventa il paradiso degli amanti dello snorkeling. Il luogo è impreziosito da vegetazione mediterranea di piante autoctone e profumate. Nei dintorni, raggiungete anche la bellissima Cala Sarraina, a una mezz’oretta d’auto da Badesi, le calette di Porto Leccio e la romantica baia di Li Tinnari, tutta di conchiglie, granito e ciottoli tondi.

A soli 20 minuti da Badesi si trova Castelsardo, piccolo borgo medievale collocato a picco sul mare e caratterizzato da strette viuzze che conducono sino al duecentesco Castello dei Doria, situato in cima al paese. Isola Rossa è un piccolo borgo di pescatori che merita soprattutto una passeggiata serale.

Leggi anche: Vacanze a Vico Equense: Baia Serena

TAG: #Escursioni

Più utile per te: