Viaggiare in Sei in Auto Omologata per Cinque: Sanzioni e Rischi
L'automobile è un mezzo di trasporto molto utilizzato per raggiungere diverse destinazioni, sia per lavoro che per svago. Permette di trasportare un certo numero di passeggeri, rendendola ideale per famiglie e gruppi di amici. Tuttavia, è fondamentale conoscere il numero massimo di persone che possono essere trasportate in sicurezza, poiché superare tale limite comporta rischi e sanzioni.
Le auto, per la sicurezza stradale, non possono essere sovraccariche e per questo è proprio la legge a stabilire quante persone ogni tipo di vettura può trasportare. Viaggiare in sei in un’auto omologata per cinque comporta diverse conseguenze, sia economiche che legali. In molti sottovalutano questa regola, stringendosi in auto per brevi spostamenti, ma è importante essere consapevoli dei rischi e delle sanzioni previste dal Codice della Strada.
Quante Persone Può Trasportare un'Auto?
Ogni automobile ha un numero massimo di persone che possono essere trasportate contemporaneamente. Per scoprire questo dettaglio, basta consultare la carta di circolazione, al campo "S1". Per i veicoli più vecchi, cercare la dicitura "posti totali n…". Su questi ultimi potresti trovare altre indicazioni del tipo “2+2” oppure “4/5”.
È sbagliato pensare che tutte le autovetture possano avere 5 posti: le marche e i modelli proposti dalle case costruttrici sono i più svariati e diversi anche per il numero di passeggeri che ciascun tipo può trasportare. L’informazione che ci interessa si trova nel campo denominato con il codice “S.1”: a fianco di questa sigla troveremo il valore numerico che ci indica appunto il numero massimo di trasportati, ad esempio 4 oppure 5. Attenzione: questo numero massimo comprende anche il conducente, dunque non si riferisce solo ai passeggeri. Il numero si riferisce a qualsiasi persona, quindi comprende senza eccezioni anche i bambini anche se molto piccoli o neonati.
In alternativa, basta dare uno sguardo all’interno del veicolo e controllare quante cinture di sicurezza ci sono (in genere quattro o cinque). È previsto per legge infatti che tutti i posti del veicolo, corrispondenti ai sedili, debbano essere dotati di apposita cintura. In pratica il numero di posti a sedere alloggiati nell’abitacolo della vettura è pari al numero delle cinture che ogni sedile deve avere.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Le Sanzioni Previste dal Codice della Strada
Se la vettura trasporta un numero maggiore di persone da quelle consentite dalla carta di circolazione si rischia una multa che va da un minimo di 41 euro ad un massimo di 168 euro. Per il conducente che trasporta più passeggeri rispetto a quelli consentiti dalla carta di circolazione, poi, è prevista la decurtazione di 2 punti della patente. Quando guidi una macchina agricola, la multa sale ad € 87 - 344 e viene sottratto 1 punto.
Se un’auto omologata per cinque persone trasporta sei passeggeri, si rischia una sanzione da 42 a 173 euro, con possibilità di sconto del 30% se pagata entro cinque giorni. Inoltre, potrebbe essere contestata una multa aggiuntiva da 80 a 323 euro per la mancata cintura di sicurezza, con sospensione della patente in caso di recidiva entro due anni. Superare il numero di passeggeri consentito o limitare la visibilità del conducente può comportare multa da 87 a 345 euro.
Trasportare più persone del consentito all’interno dell’auto comporta anche la decurtazione di 2 punti dalla patente. Coloro che vengono colpiti da questa sanzione hanno però la possibilità di vederla ridotta del 30% se decideranno di pagare l’importo entro 5 giorni dalla data del verbale.
Ecco un riepilogo delle sanzioni:
Infrazione | Sanzione pecuniaria | Decurtazione punti patente | Altre conseguenze |
---|---|---|---|
Trasporto di passeggeri in soprannumero | 42 - 173 euro | 2 | Possibilità di sconto del 30% se pagata entro 5 giorni |
Mancata cintura di sicurezza | 80 - 323 euro | - | Sospensione della patente in caso di recidiva entro due anni |
Limitazione della visibilità del conducente | 87 - 345 euro | - | - |
Perché è Pericoloso Viaggiare in Sovrannumero?
Negli ultimi tempi c’è una maggiore consapevolezza del pericolo associato al trasporto di un carico superiore alla capacità prevista del veicolo. Sovraccaricare un veicolo può alterarne l’assetto e la tenuta di strada, causando il rischio di ribaltamento sulle ruote posteriori e rendendo il controllo del mezzo estremamente difficile, specialmente in condizioni atmosferiche avverse come pioggia o neve.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Il mezzo, infatti, potrebbe risultare molto più difficile da controllare per l’eccessivo carico, specialmente in caso di condizioni climatiche avverse (pioggia, neve, ecc). Per farla breve, portare all’interno del veicolo più persone rispetto al consentito aumenta molto il rischio di incidenti che possono avere anche conseguenze gravi.
Se la massa supera i limiti previsti dal progettista del veicolo, significa che esso non sarà più in grado di circolare con sufficiente sicurezza. E peggiori sono le condizioni della strada in termini di aderenza, maggiore sarà il pericolo.
Conseguenze Assicurative in Caso di Incidente
Oltre a potenziali sanzioni pesanti in caso di controllo da parte della polizia, provocare un incidente per non aver rispettato le norme del Codice della Strada può comportare conseguenze anche dal punto di vista penale e persino il ritiro della patente. Non dimentichiamo poi quanto abbiamo detto a proposito di non limitare i movimenti o la visibilità del conducente: se gli agenti accertatori dovessero constatare che i passeggeri in soprannumero - ad esempio seduti l’uno sull’altro nel sedile anteriore oppure ammonticchiati sui sedili posteriori - hanno compromesso la visione o ostacolato la possibilità di movimenti del conducente, applicheranno la maggiore sanzione che va da un minimo di 87 a un massimo di 345 euro.
Nel viaggiare in troppi c’è poi una conseguenza molto insidiosa, che nei casi più sfortunati è peggiore delle sanzioni che abbiamo esposto: l’assicurazione potrebbe non risarcire in caso di incidente. Le clausole assicurative normalmente prevedono, tra le clausole di esclusione del loro obbligo di coprire le conseguenze dannose dei sinistri (le c.d. clausole di rivalsa), proprio il caso in cui il trasporto non sia stato effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione: se hai letto fino a qui hai visto bene che essa riporta espressamente il numero massimo di passeggeri consentito e che non può essere superato.
Quindi in caso di incidente il passeggero trasportato rischia di non essere risarcito dall’assicurazione dell’autovettura su cui viaggia, se risulta che su di essa si trovavano un numero di persone in più rispetto al massimo previsto. Bisogna però dire che questa esclusione non è automatica, perché l’assicurazione mantiene validità anche nei casi di soprannumero dei passeggeri quando non emerge come causa del sinistro la colpa grave del conducente.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Quindi l’assicurazione dovrà comunque risarcire gli infortunati che viaggiavano a bordo di una macchina che ha subito uno scontro, se esso avviene per colpa esclusiva del veicolo opposto anziché di quello su cui essi erano trasportati; come nel caso in cui la macchina con 6 persone a bordo anziché 5 viene tamponata violentemente da un camion o colpita frontalmente o lateralmente da un’auto che ha sbandato. In questi casi infatti la violazione del numero eccessivo di passeggeri a bordo non ha provocato l’incidente (che sarebbe avvenuto ugualmente) e quindi l’assicurazione non potrà eccepire in suo favore la violazione al Codice della strada che è stata commessa.
Cosa Significa "Prendere Posto" in Auto?
Il Codice della strada stabilisce chiaramente che il numero di persone che possono “prendere posto” sui veicoli non può superare quello indicato nella carta di circolazione. Prendere posto significa occupare un posto a sedere, tra quelli disponibili sull’autovettura. Bisogna sedersi e sistemarsi su uno dei sedili presenti nell’abitacolo, non si può stare altrove, in nessun’altra parte interna e tanto meno esterna della macchina.
La norma del Codice della strada che stiamo esaminando dice, tra l’altro, che “tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità”. Il conducente, infatti, deve avere la più ampia libertà di movimento per poter effettuare le manovre necessarie alla guida e deve anche disporre della necessaria visibilità, sia frontale sia laterale e retrostante, attraverso gli specchietti. Quindi nessun passeggero può stargli fisicamente addosso in modo da occludere la visuale o i movimenti anche solo in parte.
Inoltre, non si può viaggiare stando seduti sul montante del finestrino (come talvolta accade in occasione dei festeggiamenti per scudetti o coppe vinti dalla squadra del cuore, dove infatti si vedono macchine stracariche) perché il Codice della strada stabilisce che il conducente e il passeggero non debbono provocare con il proprio corpo nessuna sporgenza rispetto a quella che è la sagoma trasversale (la larghezza) o longitudinale (la lunghezza) del veicolo, cioè non possono fuoriuscire dalla forma della carrozzeria.
In poche parole, i passeggeri devono stare sempre sistemati sugli appositi sedili, e non altrove, perché in qualunque punto diverso dai sedili intralcerebbero e causerebbero pericolo durante la guida semplicemente con la loro presenza fisica, che sarebbe di ostacolo ai movimenti e alla visuale del conducente; senza contare che stando al di fuori dei sedili non potrebbero avere la cintura di sicurezza allacciata.
Viaggiare nel bagagliaio poi - così come stare sul tettuccio - è assolutamente vietato: come abbiamo visto, solo ed esclusivamente i posti a sedere muniti di cintura sono abilitati a ospitare passeggeri. Oltre a questo, se sei il conducente e trasporti persone nel bagagliaio potresti essere chiamato a rispondere di reati per il trattamento che gli hai provocato, come il sequestro di persona, o semplicemente perché li hai occultati (se risultassero clandestini, ricercati, ecc. risponderesti di favoreggiamento): sarebbero avviate indagini a tuo carico e verificata l’identità e le condizioni delle persone irregolarmente trasportate.
Per ogni passeggero che viaggia “fuori posto” - quindi non solo semplicemente in eccedenza rispetto al numero massimo consentito per quell’autovettura - si rischiano le sanzioni che adesso esamineremo.