Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare in Sud America: Consigli e Destinazioni Imperdibili

«Diversivo, distrazione, fantasia. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo», sosteneva a ragion veduta il fascinoso scrittore e viaggiatore britannico Bruce Chatwin, autore di In Patagonia. Siamo quindi tutti legittimati a volare alla conquista di nuove emozioni e regalarci tutta la magia di una vacanza in Sud America, una terra dalla bellezza primordiale. Basta discostarsi un poco dalle rotte turistiche più battute per provare l’impagabile sensazione di essere i primi esploratori a mettervi piede.

Quando Andare in Sud America: Le Stagioni

Quasi tutto il continente sudamericano si trova nell’emisfero australe, ovvero al di sotto dell’equatore. Ne consegue che le stagioni siano invertite rispetto alle nostre. L’estate australe va indicativamente da dicembre a marzo, mentre l’inverno da giugno a settembre.

In questo articolo voglio quindi condividere con te le destinazioni ideali per ogni stagione, tenendo conto delle condizioni climatiche e delle attività che ciascun paese ha da offrire.

  • Estate australe (dicembre-marzo): ideale per Patagonia, Brasile del Sud.
  • Inverno australe (giugno-settembre): ottimo per Perù, Colombia, Brasile del Nord.

Destinazioni Consigliate in Sud America

Perù: Tesori Antichi e Meraviglie Naturali

Ci vorrebbero settimane per scoprire tutte le meraviglie ambientali, naturalistiche e storiche che rendono il Perù una meta così affascinante. Basti pensare che qui si trovano una dozzina di attrazioni dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Il periodo ideale per visitare il Perù corrisponde alla nostra estate. Sì, i mesi di giugno, luglio e agosto sono caratterizzati da cieli tersi e precipitazioni piuttosto rare.

WeRoad ha confezionato un itinerario ad hoc, un viaggio organizzato in Perù 360°, che concentra in una dozzina di giorni la visita delle principali attrazioni del Paese, dal Machu Picchu all’antica capitale Inca di Cuzco e Arequipa, la famosa città bianca ai piedi del vulcano El Misti. L’itinerario vi porterà altresì alla scoperta della Reserva Nacional de Paracas, della Rainbow Mountain e del Lago Titicaca.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Cile: Un Paese di Contrasti

Definito da Pablo Neruda come un Paese «inventato da un poeta», il Cile vanta seimila chilometri di coste oceaniche, rilievi altissimi, vulcani, aree desertiche e migliaia di ghiacciai.

Cile del Sud in Inverno

Qualche anno fa ho fatto un viaggio a febbraio nel Cile del Sud, da Santiago fino a Puerto Natales, ed è stato stupendo. Le temperature erano perfette, estive nella Regione dei Laghi e primaverili sull’isola di Chiloé e nella Patagonia cilena. Anche questo viaggio lo consiglio soprattutto agli amanti delle vacanze attive: solo nella Regione dei laghi ci sono decine di Parchi Naturali con mille sentieri stupendi e ben segnalati. Ma il fulcro di un viaggio in questa parte del Cile è rappresentato sicuramente dal parco di Torres del Paine. Il 99% delle persone che arriva fin qui vuole percorrere il famoso “W”, un trekking di 5 giorni, o il Circuito del Paine di 8-11 giorni, ma bisogna organizzarlo (= prenotare i posti dove dormire) con mesi di anticipo.

Cile del Nord in Estate

Se le temperature invernali non vi disturbano, potete tranquillamente optare per un viaggio nel nord del Cile e nel nord dell’Argentina (vedi qui sotto). Le Ande, che tra Cile e Argentina raggiungono l’altezza massima (6962 mt, la vetta dell’Aconcagua) sono cariche di neve e, a poco più di 1h da Santiago, si trovano le stazioni sciistiche più famose del Sud America. Le giornate sono rigide ma il cielo è terso, di un azzurro che raramente avrete visto altrove. Salendo verso nord, a la Serena e nella Valle dell’Elqui, le temperature si alzano un pò ma aumenta notevolmente l’escursione termica. Nella zona desertica di San Pedro de Atacama di giorno si sta anche a maniche corte, ma la notte le temperature scendono fin sotto lo zero.

Argentina: Dalla Terra del Fuoco alle Cascate Iguazu

Anche l’Argentina comprende un territorio talmente esteso che si passa con leggiadria dalla Terra del Fuoco ai picchi aguzzi della catena delle Ande, dalla fertile pianura della Pampa alle imponenti cascate e i maestosi ghiacciai della Patagonia.

La proposta di WeRoad è un viaggio in Argentina e Brasile 360°, un tour di 9 giorni e 8 notti. Si parte dalla capitale Buenos Aires e si arriva a Rio de Janeiro, passando trionfalmente dal Parque nacional do Iguaçu, dove ammireremo le cascate più grandi del mondo, con un’ampiezza che supera i 7 chilometri. E sottolineo chilometri, non metri.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Bolivia: Un Gioiello Nascosto

Quando mi chiedono qual è il paese più bello che abbia mai visto, pensandoci bene, spesso rispondo la Bolivia. Insieme al Paraguay è l’unico paese del Sud America che non si affaccia sull’oceano ma racchiude una bellezza disarmante. Il Salar de Uyuni è uno dei luoghi più fotografati del Sud America (e se lo merita), ma la Bolivia offre molto di più. Ci sono le lagune altiplaniche del sud, sul confine con il Cile, ci sono le città minerarie e coloniali di Potosi e Sucre, c’è La Paz, la capitale più alta del mondo, c’è l’Amazzonia e il lago Titicaca.

Durante l’inverno, soprattutto a gennaio e febbraio, nel nord del paese c’è la stagione delle piogge, ma se vi concentrate sulla parte sud, troverete temperature estive anche in alta quota e, se siete fortunati, potrete vedere il Salar con l’effetto specchio.

Brasile: Un Gigante Accogliente

Uno Stato immenso, il quinto più vasto sulla Terra, il Brasile è considerato il Paese con la migliore ospitalità e accoglienza dell’America Latina. Meta ideale di un viaggio in Sud America, il Brasile vanta ben 18 beni storici, architettonici, paesaggistici e naturalistici dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.

Sono previste partenze in pieno inverno, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, per il tour circolare Brasile Expedition di 8 giorni, che parte e termina a Salvador de Bahia e vi condurrà in un viaggio nella più alta concentrazione di biodiversità del mondo. Esploreremo questo incantevole pot-pourri di monti, fiumi, torrenti e laghi sotterranei dalle acque dipinte di magiche sfumature.

Colombia: Riaprirsi al Mondo

L’inverno è il periodo migliore per visitare anche la Colombia, un affascinante Paese pronto a riaprirsi al mondo dopo decenni di Farc e narcotraffico. Abbiamo giustappunto confezionato il tour Colombia 360° di 12 giorni, con partenze a ottobre, novembre, dicembre e altri periodi dell’anno. Si tratta di un’esperienza immersiva tra ricche tradizioni culturali, un’accorata ospitalità e una spiritualità che svela legami ancestrali con le forze della natura.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Ecuador: Un Tesoro da Scoprire Tutto l'Anno

Un altro paese meraviglioso che si può visitare sia in inverno che in estate è l’Ecuador, e posso dirvelo con certezza perchè ci sono stata in entrambe le stagioni. Come racconta il suo nome, l’Ecuador è attraversato dall’equatore (che “passa” pochi chilometri fuori da Quito) e le giornate qui hanno sempre 12 ore di luce e 12 ore di buio. Ci sono alcune differenze in funzione delle zone ma le temperature tutto sommato non cambiano molto e sono miti e primaverili un pò tutto l’anno (chiaramente non in alta quota, sulle Ande).

Consigli di Viaggio in Sud America

Distanze e Trasporti

Questo lo sapevo già prima di partire per il mio primo viaggio in Sud America, ma, dal vivo, ho constatato che le distanze sono ancora più impressionanti, Argentina in primis! Anche solamente per spostarsi all’interno della stessa provincia - come ho fatto io da Humahuaca, Cachi o Cafayate verso Salta - richiede qualcosa come tipo 5 ore di bus, ovvero come attraversare mezza Italia. Nel mio viaggio in Sud America con mia grande gioia ho constatato che per chi ama muoversi in modo indipendente gli spostamenti sono facili da gestire e organizzare! I bus non mancano e sono di buon livello, hanno posti numerati, WC e spesso anche Wi-Fi a bordo. Da Salta, nel nord-ovest dell’Argentina ci sono comodi bus che portano fino in Bolivia e in Cile, per la gioia di tutti i back-packer che amano dedicarsi con calma all’esplorazione dei paesi sud-americani.

Costi

Complice una moneta debole (nel momento in cui scrivo, a gennaio 2019, 1€ equivale a 43 pesos) la vita in Argentina è alquanto economica, diciamo almeno il 30% in meno rispetto all’Italia. Con mio grande stupore in Uruguay, invece, nonostante una moneta con pressoché lo stesso valore del peso argentino, le cose non stanno affatto così! In Uruguay i prezzi sono molto più alti, quasi pari al nostro costo della vita.

Sicurezza

Dopo essermi sentita dire per anni “in Sud-America non puoi girare da sola in sicurezza come si fa in Asia“, nel mio primo viaggio in Sud America ho sperimentato che in Argentina e Uruguay è super fattibile!

Cucina

Come ho mangiato durante il mio viaggio in Sud America? Molto bene direi! Dal bife de chorizo al lomito passando per la milanesa de llama, i carnivori possono togliersi delle belle soddisfazioni. Spesso e volentieri però mi sono trovata in difficoltà non per la qualità dei piatti, ma per la quantità: le porzioni sono spesso giganti, servite in bei piatti ovali in formato famiglia! In un paio di occasioni mi sono fatta consegnare la doggie bag, in altre ho preferito accontentarmi di ordinare un piatto classificato come antipasto (ed è stato più che sufficiente). Se però siete delle buone forchette, allora siete nel posto giusto!

Budget Giornaliero (Stima)

Paese Budget Giornaliero (Euro)
Colombia 30-35
Ecuador 30
Perù 25-30
Bolivia 25
Cile 35-40
Argentina 35-40
Uruguay 30-50
Paraguay 25-30
Brasile 30-40

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: