Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare in Umbria: cosa vedere

Se stai per visitare l’Umbria per la prima volta e devi stilare un itinerario delle attrazioni imperdibili della regione, i miei consigli di viaggio ti saranno molto utili. Avendo vissuto in Umbria per più di 10 anni ho avuto modo di esplorarla in lungo e in largo, scoprendo l’intima e selvaggia bellezza del “Cuore verde d’Italia”. Trascorrere un weekend in Umbria è sempre una buona idea.

Circondata da Toscana, Lazio e Marche, l'Umbria è il cuore verde d’Italia. L’Umbria è da sempre per l’Italia luogo di incontro di storie e culture che attraverso i secoli hanno plasmato l’identità del territorio. Se non hai mai pensato di visitare l’Umbria, forse è il caso che inizi a considerarla.

1. Perugia

L’elenco delle 27 cose da vedere assolutamente in Umbria non può che iniziare con Perugia, capoluogo della regione, tra le più belle città medievali d’Italia. L’antica città etrusca, florido municipio romano con il nome di "Augusta Perusia", poi conquistata dai bizantini e infine dalla Chiesa fino alla costituzione del Regno d’Italia, oggi Perugia è il capoluogo dell’Umbria, ricca di tesori artistici che testimoniano la sua lunga storia.

Il centro storico di Perugia, ancora intatto nel suo aspetto tipicamente medievale, custodisce gioielli architettonici riferibili a diversi periodi storici. Il fulcro del centro storico è Piazza IV Novembre, che accoglie la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori. Su Piazza IV Novembre, una delle più belle d'Italia, si affacciano il palazzo dei Priori, elegante edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria in cui sono custoditi i capolavori dell'arte italiana di Piero della Francesca, Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Pinturicchio e del Perugino.

A breve distanza si trova il Pozzo Etrusco, capolavoro ingegneristico ubicato nei sotterranei di Palazzo Sorbello. A cominciare dall’Arco Etrusco o Arco di Augusto, porta monumentale dell'antica cinta muraria etrusca poi restaurato in epoca romana, al Pozzo Etrusco e Porta Marzia, seconda porta monumentale etrusca, inglobata nella Rocca Paolina, fortezza fatta erigere da Papa Paolo III nel 1540.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

2. Assisi

Assisi, la città di San Francesco, è famosa soprattutto per la presenza della Basilica di San Francesco, luogo sacro in cui sono custodite le spoglie del venerato santo. La città di San Francesco ha una storia millenaria di cui oggi rimangono importanti testimonianze romane, medievali e rinascimentali. Situata nella parte centro-orientale dell'Umbria, Assisi è costruita con la tipica pietra rosata del Monte Subasio.

La Basilica di San Francesco d’Assisi si compone di due chiese sovrapposte, la Basilica inferiore (1230) e la Basilica superiore (1253). La Basilica inferiore è decorata da pregevoli affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti e altri artisti coevi. Nella Basilica superiore si trovano, invece, la Crocifissione e l’Apocalisse del Cimabue e il ciclo pittorico con le Storie di San Francesco attribuito a Giotto.

Oltre che un luogo di fede e pellegrinaggio, Assisi è anche una delle città medievali meglio conservate dell’Umbria: il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un ammaliante susseguirsi di vicoli caratteristici e stradine acciottolate. La città che ha dato i natali a San Francesco e Santa Chiara e che richiama pellegrini da tutto il mondo vi farà immergere in un'atmosfera di profonda spiritualità. Meritano una visita anche il Tempio di Minerva, il palazzo Capitano del popolo e l’imponente Rocca Maggiore.

3. Spello e Bevagna

Spello e Bevagna sono due borghetti imperdibili durante un itinerario in Umbria. Entrambi fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e trovandosi a breve distanza l’uno dall’altro possono essere visitati nella medesima giornata. Spello è un antico borgo medievale dove tra vicoli tortuosi e case in pietra sono conservate preziose testimonianze di epoca romana, come la cinta muraria, i resti del teatro, dell’anfiteatro e delle terme.

A Spello in occasione del Corpus Domini viene realizzata una delle Infiorate più belle d’Italia. Il borgo è famoso per i suoi vicoli e balconi fioriti oltre che per la presenza di un capolavoro del Pinturicchio, la Cappella Baglioni nella Collegiata di Santa Maria Maggiore. Al centro storico costruito con la pietra rosata proveniente dal monte Subasio su cui sorge il borgo, si accede tramite tre bellissime porte romane.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Proprio come Spello, anche Bevagna merita una visita se ami i borghi antichi perfettamente conservati.

4. Gubbio

Gubbio è una delle città medievali meglio conservate d’Italia. Se vuoi scoprire l’Umbria più autentica devi obbligatoriamente visitare Gubbio e perderti tra l’andirivieni di salite e discese del suo centro storico. Adagiata ai piedi del Monte Ingino, la cittadina di Gubbio si caratterizza per i suoi vicoli lastricati, le abitazioni in mattoncini e i raffinati palazzi storici.

Il Palazzo dei Consoli, simbolo di Gubbio, è affacciato su Piazza Grande, la piazza pensile più grande d’Europa. Proprio in Piazza Grande si celebra la Festa dei Ceri, evento che coinvolge tutti gli abitanti di Gubbio, riuniti per “tifare” per il proprio “cero” indossandone i colori identificativi. Un altro evento molto amato del calendario eugubino è l’accensione dell’Albero di Natale più grande del mondo, illuminato ogni anno lungo il fianco del Monte Ingino.

Gubbio è ricca di monumenti che testimoniano le sue antiche origini tra cui le Tavole Eugubine e il teatro romano situato appena fuori le mura. La monumentale Basilica di Sant’Ubaldo, che custodisce le spoglie del santo, domina la città dall’alto. Tra i capolavori architettonici figurano il palazzo dei Consoli, simbolo della città e sede museale, piazza Grande, il palazzo Pretorio, il palazzo del Bargello con la famosa fontana detta "dei Matti".

5. Orvieto

Orvieto è una delle più belle città dell’Umbria e non puoi perderla per nessuna ragione. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti del IX secolo a.C. si localizzarono all'interno delle grotte t\ufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città. Grazie alla sua posizione strategica, ben collegata con treni e autostrade, Orvieto è il punto di partenza ideale quando bisogna scegliere cosa visitare in Umbria.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Arroccata su una rupe di tufo a strapiombo sulla vallata sottostante, la città di Orvieto custodisce nel suo centro storico un capolavoro del gotico italiano, la Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta nota ai più semplicemente come Duomo di Orvieto. Gli interni del Duomo sono monumentali e custodiscono uno dei momenti più alti del Rinascimento italiano, al pari delle Stanze Vaticane.

Da vedere a Orvieto c’è anche il Pozzo di San Patrizio, meraviglia dell’ingegneria idraulica rinascimentale in grado di garantire l’approvvigionamento di acqua alla città durante persino gli assedi. Progettato da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione di Papa Clemente VII, il Pozzo di San Patrizio è profondo 53 metri e la sua base può essere raggiunta percorrendo una ingegnosa scala a doppia elica che si avvolge lungo le pareti del pozzo stesso.

6. Todi

Facilmente raggiungibile da Orvieto, Spoleto e Perugia, Todi è uno dei borghi più belli da vedere in Umbria. Todi è un’elegante città medievale che sorge sulla cima di una collina che sovrasta la bellissima valle del Tevere.

Adagiato nella parte alta di una collina affacciata sulla Valle del Tevere, il borghetto di Todi ha il fascino intimo tipico dei piccoli centri abitati medievali umbri. Il centro storico è racchiuso da tre cerchia di mura risalenti a diverse epoche (etrusca, romana e medievale). Circondata da tre cerchie di mura concentriche, che testimoniano l'estensione raggiunta dalla città rispettivamente in epoca umbro-romana, romana e medievale, Todi incanta con la sua atmosfera d’altri tempi.

Fulcro della visita a Todi è Piazza del Popolo, dominata dall’alto dal Duomo cittadino. Preceduto da una teatrale scalinata, il Duomo presenta una elegante facciata sulla quale si apre un grande rosone del XVI secolo. Poi Piazza del Popolo, antica sede del foro romano, ospita i principali monumenti di Todi: il Duomo, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo.

7. Cascata delle Marmore

Tra le cose da vedere in Umbria non posso non citare la Cascata delle Marmore, una delle cascate artificiali più alte d’Europa. A soli 9 km da Terni si trova la Cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa. Le cascate sono un'opera artificiale di sistemazione idraulica che i romani costruirono nel 271 a.C. per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del fiume Nera e favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti.

Situata vicino a Terni, la Cascata delle Marmore si compone di tre salti d’acqua con un dislivello complessivo di 165 metri. Ti assicuro che vederla dal vivo è un’esperienza di forte impatto emotivo! Le cascate che hanno ispirato scrittori come Virgilio, Cicerone e Lord Byron offrono uno spettacolo naturalistico da non perdere nel vostro viaggio in Umbria.

8. Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno è una delle meraviglie naturali dell’Umbria. Il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d'Italia e si trova nel cuore delle colline umbre.

Circondato da morbide colline e da argentee distese di uliveti, il Lago Trasimeno è il quarto lago più grande d’Italia. Sulle sue rive troverai pittoreschi borghetti lacustri, mete ideali per fare una passeggiata, perdersi tra vicoletti caratteristici e fermarsi in un ristorantino tipico per degustare la migliore cucina tipica umbra. Tra i borghi più belli da vedere sul Lago Trasimeno consiglio Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e San Feliciano.

Irrinunciabile la gita in barca fino all’Isola Maggiore o all’Isola Polvese così come una tappa gastronomica presso il Ristorante Da Faliero per assaggiare la vera Torta al Testo umbra. Il lago, con la sua ampia superficie e la bassa profondità, si presta bene alla pratica di sport acquatici come windsurf, kitesurf, wakeboard, vela e sci nautico.

9. Spoleto

Spoleto è una delle città più belle dell’Umbria. Importante centro fortificato degli Umbri, colonia romana e poi municipio, Spoleto si estende sul colle Sant'Elia, ai piedi del bosco sacro di Monteluco.

Conosciuta perché qui si tiene il Festival dei Due Mondi, Spoleto fa un vanto del suo patrimonio artistico e architettonico. La Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo di Spoleto) incanta i visitatori per la sua teatralità. All’interno del Duomo sono custoditi pregevoli affreschi di Pinturicchio e Filippo Lippi.

Altri due monumenti-simbolo della città sono il Ponte delle Torri, antico acquedotto romano-medievale, e la Rocca Albornoziana, che domina Spoleto dall’alto del Colle Sant’Elia. Il centro storico conserva numerose testimonianze dell’epoca romana ma mantiene intatta la struttura dell’età medievale.

10. Narni

Se stai stilando un itinerario on the road in Umbria o cerchi idee su posti nuovi da visitare ti suggerisco senza indugio di andare a Narni. Il borgo umbro che ha ispirato “Le Cronache di Narnia”, popolare serie di romanzi fantasy scritta da C. S. Lewis, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo.

Non puoi perdere l’esperienza di visita alla Narni Sotterranea oltre a scoprire le principali attrazioni della città cioè la Rocca Albornoz, la Cattedrale di San Giovenale, il Ponte di Augusto, Piazza dei Priori.

Altri luoghi da visitare in Umbria

  • Monte Castello di Vibio: Questo minuscolo borgo umbro è noto per la presenza del Teatro della Concordia (1808), considerato il più piccolo teatro all’italiana del mondo.
  • Montefalco: Il borgo di Montefalco, soprannominato “Ringhiera dell’Umbria” per la sua posizione panoramica privilegiata, è la “patria” di uno dei vini umbri più apprezzati nel mondo, il Sagrantino.
  • Ferentillo: La Cripta della Chiesa di Santo Stefano a Ferentillo, in provincia di Terni, nasconde un macabro segreto. Al suo interno sono stati ritrovati i corpi mummificati di diversi individui.
  • Trevi: Trevi è un piccolo borgo arroccato su una collina e immerso negli ulivi. Inserito nei circuiti delle Città dell’Olio e dei Borghi più belli d’Italia, Trevi presenta un particolare assetto urbano a forma di chiocciola.
  • Fonti del Clitunno: Le Fonti del Clitunno sono uno dei miei luoghi del cuore in Umbria. Questa area naturale di grande fascino ha ispirato nei secoli poeti, scrittori e pittori.
  • Norcia: Norcia, la città di San Benedetto, è famosa per le sue eccellenze gastronomiche, in particolare i salumi e il tartufo nero.
  • Castelluccio di Norcia: A breve distanza da Norcia si trova uno dei luoghi più famosi e fotografati dell’Umbria, Castelluccio di Norcia. Il borgo di Castelluccio di Norcia è famoso per l’annuale fioritura che trasforma la sottostante piana in un tappeto di colori.
  • Città di Castello: Tra i posti che ho visitato in Umbria quello che mi ha stupito di più è Città di Castello.
  • Terni: A Terni, la città di San Valentino, si trova la basilica intitolata al Santo Patrono degli innamorati.
  • Corciano: Borghetto medievale tra i più suggestivi dell’Umbria, Corciano è la meta perfetta per una gita fuori porta da Perugia.
  • La Scarzuola: In un elenco delle cose più belle da vedere in Umbria non può di certo mancare la Scarzuola, la “città ideale” dell’artista e architetto Tomaso Buzzi.
  • Rasiglia: Tra i borghi più belli dell’Umbria probabilmente Rasiglia è il più conosciuto anche fuori dai confini regionali. La particolarità di Rasiglia è che il centro abitato è costruito sull’acqua e attraversato da decine di canali.
  • Foligno: Il centro storico di Foligno è un gioiellino medievale che ti sorprenderà!
  • Città della Pieve: Città della Pieve è una delle città medievali più belle dell’Umbria.
  • Valdichiana umbra: Se vuoi esplorare una zona meno nota ma incantevole dell’Umbria ti consiglio di spostarti verso il confine con la Toscana e perderti nelle bellezze della Valdichiana umbra.
  • Bettona: Bettona è un borgo di origine etrusca anche se l’aspetto attuale è quello acquisito in epoca medievale.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: