Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Colmar: Cosa Vedere nella Petite Venise dell'Alsazia

Sei alla ricerca di una meta romantica, suggestiva e ricca di storia nel cuore dell’Alsazia? Allora Colmar è il posto perfetto per te, una cittadina francese che sembra veramente uscita direttamente da una fiaba. Visitare Colmar è proprio come fare un salto nel tempo, camminando tra le sue strade potrai ammirare l’architettura, specchio di un perfetto equilibrio tra influenze francesi e tedesche.

Colmar però è anche un punto strategico per coloro che amano il vino: nel centro della Strada dei Vini d’Alsazia e circondata da vigne a perdita d’occhio, qui potrai bere il miglior calice della tua vita. L’affascinante città di Colmar aspetta solo te. Spero che l’articolo ti sia stato utile per organizzare il tuo prossimo viaggio a Colmar e dintorni.

Il Fascino di Colmar: Un Mix di Storia e Cultura

Colmar è l'essenza delle cittadine dell'Alsazia. Romantica e bellissima, Colmar è uno dei centri cittadini più grandi in Alsazia ma ha una atmosfera e un fascino, tipici dei piccoli borghi della zona, che difficilmente dimenticherete.

Le sue origini risalgono al Sacro Romano Impero e, nel corso dei secoli, fu contesa più volte dalla Francia e dalla vicinissima Germania, fino alla fine della prima guerra mondiale, quando diventò definitivamente parte dell’Alsazia francese. Oggi Colmar è una delle città più incantevoli d’Europa, soprattutto grazie al suo aspetto urbano tipicamente medievale rimasto intatto.

Ma Colmar non è solo apparenza, quello che dietro di lei si nasconde è una vivace vita culturale. Come dicevo prima, tutto è molto vicino e a portata di “piede”. Ci sono tantissimi edifici degni di nota. Ma a fare innamorare sono soprattutto le case a graticcio sparse per tutto il centro cittadino.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

La Petite Venise: Un Angolo di Venezia in Alsazia

Iniziamo ovviamente dal quartiere della Petite Venise che è il cuore romantico di Colmar. Il suo nome lo deve alla presenza di piccoli canali che lo attraversano e che lo fanno sembrare proprio come la famosa città italiana. Un’esperienza imperdibile è una passeggiata lungo la Petite Venise, il quartiere attraversato dai canali; ti assicuro che se conosci Venezia ti sembrerà proprio di essere nella nota città italiana.

Poi ci sono i ponticelli in legno, le persiane colorate e le barche che scivolano lente sull’acqua creando un’atmosfera da fiaba. La Petite Venise non ha assolutamente niente a che vedere con Venezia, se non il fatto che tra le sue strade scorrono dei canali navigabili.

Uno dei posti più suggestivi e fotografati di Colmar, di giorno e di notte, sempre piena di turisti che qui scattarenno il maggior numero di foto. Uno dei punti migliori è sul ponte di Rue de Turenne.

I Ponti più Belli di Colmar

Tra la zona Petite Venise e i vicini quartieri, sono tre i ponti più fotografati e instagrammati che proprio non puoi perdere: ringhiere fiorite, scorci meravigliosi dove si susseguono senza sosta coloratissime case che, come se non fosse già sufficiente, si riflettono nell’acqua e moltiplicano la loro bellezza.

  • Ponte sul fiume lungo Rue Turenne, punto di partenza anche delle barche che solcano il canale a caccia di panorami insoliti.
  • Ponte sul fiume lungo Rue des Ecoles, con una concentrazione altissima di case a graticcio.
  • Ponte sul fiume lungo Rue des Tanneurs, in angolo col mercato coperto, tra il quartiere che era dei pescatori e quello dei conciatori.

Il Centro Storico di Colmar: Un Tesoro di Architettura e Storia

A pochi passi dalla Piccola Venezia si trova il centro storico di Colmar. La vera meraviglia è il centro storico di Colmar dove ogni angolo racconta una storia, ogni edificio conserva tracce di secoli passati, e ogni scorcio è un’occasione per una foto indimenticabile. Case a graticcio, Petite Venise e Vieille ville (Città vecchia)Il centro storico di Colmar, la Vielle ville, ovvero la città vecchia, merita per le bellissime case a graticcio che si possono trovare in diverse strade.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Tra queste, in particolare, quelle su Rue des Clefs, sulla Grand'Rue e su Rue des Marchands. Da notare anche, alla fine di Rue des Marchands, l'Ancienne Douane, l'Antica dogana, del 1480 con le sue tegole colorate, utilizzata per mostre e concerti.

Tra l'Antica dogana e il quartiere dei Tenneurs, da segnalare anche la Fontaine Schwendi, con la statua di un comandante militare al centro della fontana collocata in una bella piazzetta, Place de l'Ancienne Douane.

Maison Pfister: Un Simbolo di Colmar

Situata in Rue des Marchands, la Maison Pfister è uno degli edifici più fotografati e amati di Colmar. Anno 1537, è il simbolo della transizione tra lo stile gotico e quello rinascimentale. Le facciate sono decorate con degli importanti affreschi dipinti da Christian Vacksterffer, che raffigurano la Fede e la Giustizia, imperatori germanici del XVI secolo, i Quattro Evangelisti, i Dottori della Chiesa e Scene bibliche.

Purtroppo non è visitabile all’interno, ma non per questo non merita una lunga sosta per ammirare i dettagli della torre ottagonale, del balcone in legno e delle numerose finestre riccamente incorniciate. Anche la Maison Pfister è considerata Monumento storico di Francia dal 1927.

Maison des Têtes: Un Edificio Grottesco e Affascinante

La “Casa delle Teste” è stata costruita nel 1609, e deve il suo nome alle 106 teste scolpite che decorano la sua facciata. La Maison des Têtes del 1609, un tempo di proprietà della Borsa dei vini, è chiamata così per le 106 piccole teste grottesche che ne adornano la facciata. Un esempio veramente molto affascinante di architettura rinascimentale con influenze manieriste.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Questo edificio oggi ospita un hotel di charme e un ristorante gastronomico, ma puoi ammirarlo liberamente dalla strada.

Quartier des Tanneurs: Un Viaggio nel Passato

Il Quartier des Tanneurs è uno dei più antichi di Colmar. Qui un tempo potevi trovare i conciatori di pelle, invece oggi è una zona restaurata con cura che conserva intatto il suo fascino d’altri tempi.

Rue des Tanneurs (strada dei conciatori), è una delle strade che si caratterizzavano per la presenza di un determinato mestiere, in questo caso quello dei conciatori, e lo si capisce anche per l'altezza delle case e per i tetti sui quali si poteva stendere la biancheria. La strada si interseca con Rue de la Poissonerie, quartiere dei pescatori.

Musei e Chiese: Un'Immersione nella Cultura di Colmar

Musée Unterlinden: Un Tesoro d'Arte Medievale e Rinascimentale

Il Musée Unterlinden è senza dubbio una delle attrazioni culturali più importanti di Colmar. Il Museo più importante di Colmar è il Musée d'Unterlinden, aperto nel 1853, dopo che i locali, a seguito della Rivoluzione francese, divennero baracche militari.

L’elemento di pregio è sicuramente il Polittico di Isenheim, un’opera d’arte potente e drammatica creata da Matthias Grünewald, capace di emozionare anche chi non è esperto d’arte. In stile tardogotico, è da considerare come una delle opere d'arte più drammatiche e toccanti, caratterizzata da colori accesi e da espressioni drammatiche.

Ma all’interno del museo non mancheranno collezioni di arte medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea, oltre a reperti archeologici e oggetti d’arte popolare. All'interno del Museo anche diverse opere di artisti locali e internazionali, dall'arte antica a quella moderna.

Il Museo nasce attorno ad un chiostro domenicano del XIII secolo abitato da monache domenicane, in stile gotico, al centro del quale sono da notare due noccioli nani; in prossimità, la Cappella dedicata a San Giovanni sotto il tiglio (dal tedesco St Johann unter der Linde). Visitando questo museo ci si immerge nell'atmosfera che l'Europa aveva nel Medioevo.

Musée Bartholdi: Alla Scoperta dello Scultore della Statua della Libertà

Il Museo Bartholdi lo puoi trovare nel cuore del centro storico dove vi era la casa dello scultore Auguste Bartholdi. Il Museo Bartholdi, del 1922, è dedicato a Frédéric Auguste Bartholdi, cittadino illustre di Colmar che creò la statua della Libertà ed è allestito all'interno della sua casa natale (in Rue des Marchands, 30); qui si può vedere una riproduzione in scala naturale dell'orecchio della Statua della Libertà.

Un museo piccolo ma molto interessante, soprattutto se ti appassiona la storia dell’arte o sei curioso di conoscere il dietro le quinte della celebre Statua della Libertà. Visitandolo potrai vedere: bozzetti, modelli, fotografie e oggetti personali dell’artista, oltre ad alcune sue opere monumentali.

Collégiale Saint-Martin: Un Esempio di Architettura Gotica

La Collegiata di San Martino è il principale edificio religioso di Colmar. La Collegiata di San Martino (Collégiale Saint-Martin), in Place de la Cathédrale, è del periodo tra il XII e il XIV secolo, ed è l'edificio religioso più importante di Colmar; infatti viene chiamata dai suoi cittadini con l'appellativo di Cattedrale.

Costruita tra il XIII e il XIV secolo, è in pieno stile gotico e per la sua imponenza è spesso confusa con una cattedrale. In effetti lo è stata, salvo poi tornare ad essere chiesa parrocchiale dal 1802. All’interno, l’atmosfera è veramente solenne e luminosa grazie alle splendide vetrate colorate che raccontano scene religiose e della vita locale.

Église Saint-Matthieu: Un'Espressione dell'Architettura Protestante

L'Église Saint-Matthieu (o Temple Sain-Matthieu), antica chiesa dei Francescani situata sulla Grand-Rue, è espressione dell'austera architettura protestante. Per la sua splendida acustica ospita ogni anno un Festival internazionale della musica.

Église des Dominicains: Un Gioiello in Stile Gotico

La Chiesa dei domenicani (Église des Dominicains) è una chiesa dallo stile gotico, sconsacrata, che si caratterizza per lo stile barocco dei domenicani. Da notare il trittico La Vergine al roseto (Vierge au buisson de roses) opera di Martin Schongauer, trafugata e poi ritrovata 18 mesi dopo, del 1473 e la vetrata del XIV-XV secolo.

Mercatini di Natale: Un'Atmosfera Magica

A Colmar si tengono importanti mercatini di Natale (Marché de Noël), che sono sparsi in giro per la città (in Place del'Ancienne Douane e andando verso la Petite Venise). Colmar, in quel periodo è, se possibile, ancora più magica con le decorazioni in giro per la città (alcune restano tutto l'anno), il profumo delle spezie e dei prodotti tipici dell'Alsazia come il Pain d'épices o il Gugelhupf o Kugelhopf.

Dintorni di Colmar: Escursioni Fuori Porta

Ovviamente tutta la bellezza di Colmar viene adornata da un contorno molto suggestivo. Numerosi i tesori che meritano assolutamente una gita fuori porta. Cosa vedere allora, nei pressi di Colmar?

  • Eguisheim: Ti consiglio il borgo di Eguisheim, che si trova a solo 10 minuti di macchina. Ti sembrerà di entrare in una cartolina: dove ogni angolo è una scena perfetta.
  • Riquewihr: Altra tappa che non puoi proprio perdere è il villaggio di Riquewihr, anch’esso immerso tra i vigneti. Un luogo noto per le sue case a graticcio ben conservate e per le stradine acciottolate, che ti faranno sentire in un mondo sospeso nel tempo.

Colmar City Pass

Per visitare Colmar può essere utile fare il Colmar City pass che consente di entrare gratuitamente in 5 musei e nella chiesa dei domenicani, oltre ad includere, un tour in battello e quello sul trenino elettrico che nel periodo natalizio viene sostituito da una visita guidata dell'ente del turismo (alle 10:30 o alle 16:30). Inoltre il prezzo del Museo del cioccolato di Colmar è di 6€ invece di 10€.

Il suo costo è di 32€ per un adulto. Gli orari di apertura e i prezzi indicati in questo post fanno riferimento al momento del nostro viaggio (2023). Essendo soggetti a variazioni nel tempo, consiglio sempre di controllarne la correttezza al momento del vostro viaggio.

Gastronomia di Colmar: Un Viaggio nel Gusto

Se arrivi a Colmar, preparati a un viaggio nel gusto che riflette la storia e la cultura unica dell’Alsazia, una regione che fonde sapientemente tradizioni francesi e tedesche. Gewürztraminer o Riesling, sono le due perle della regione. Vini bianchi aromatici, dal profumo intenso e dal gusto fresco, che accompagnano alla perfezione i piatti tipici.

Un’altra specialità da provare è la tarte flambée, chiamata anche flammekueche; ovvero una pizza molto sottile, cotta nel forno a legna, che viene condita tradizionalmente con panna acida, cipolla e pancetta affumicata. Se invece vuoi assaggiare qualcosa di più ricco e tradizionale, il Baeckeoffe è quello che fa per te; uno stufato a base di carne marinata nel vino bianco e spezie, con patate e cipolle, che viene cotto lentamente in una terrina di terracotta. È un piatto molto sostanzioso e perfetto soprattutto nelle stagioni fredde, quando ti scalda corpo e anima.

Consigli Utili per Visitare Colmar

  • Parcheggio: Se siete in auto, il mio consiglio è di scegliere un posto subito fuori dal centro storico, in modo da non avere problemi di parcheggio.
  • Periodo migliore: Se mi chiedi quale sia la stagione migliore per visitare Colmar sappi che lei è la meta perfetta tutto l’anno. Quindi ora prepara la valigia, una buona fotocamera e tanta voglia di camminare con il naso all’insù.
  • Alloggi: Se state cercando un hotel a Colmar vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 300 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: