Consolato Britannico a Torino: Orari, Indirizzo e Servizi
Questa guida fornisce informazioni utili per chi necessita di contattare o visitare il Consolato Britannico. Troverai dettagli sull'indirizzo, gli orari di apertura e altre informazioni utili per i cittadini britannici e non.
Informazioni Generali sul Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è l'unione di quattro paesi in uno. In Gran Bretagna, che è l'isola più grande dell'arcipelago britannico, si trovano tre dei quattro paesi in questione: l'Inghilterra, il Galles e la Scozia. L'Irlanda del Nord si trova invece nella parte nord-orientale dell'isola di Irlanda.
Paesaggisticamente, si è soliti distinguere la Gran Bretagna in due zone distinte: le coste della penisola della Cornovaglia e le zone montagnose del Galles e della Scozia da un lato e dall'altro le zone pianeggianti e fertili del centro e del sud-est.
La Gran Bretagna è una delle nazioni più piovose d'Europa (circa 900/1000 mm all'anno), soprattutto la parte occidentale dell'isola.
Documenti Necessari per Soggiornare nel Regno Unito
Ai cittadini degli Stati membri della UE sono consentiti l'ingresso ed il soggiorno in Gran Bretagna senza che sia richiesto alcun visto o permesso. Se si decide di stabilirsi nel Regno Unito si può confermare il proprio diritto alla residenza contattando l’Home Office (il permesso di residenza diventa essenziale solo qualora si avesse intenzione di fare domanda per la cittadinanza inglese).
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
È comunque preferibile, ma solo nel caso di un'attività lavorativa che si protragga per un periodo superiore ai sei mesi, rivolgersi al consolato britannico, prima di intraprendere il viaggio, per chiedere informazioni più dettagliate.
Informazioni Utili per Guidare nel Regno Unito
Nel Paese la guida è a sinistra. Per guidare, gli unici documenti necessari sono la patente italiana o la patente internazionale. È obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza. Se ci si reca nel Regno Unito con la propria vettura bisogna avere la Carta Verde e verificare che la propria assicurazione copra i sinistri all’estero.
Assistenza Sanitaria
Le cure mediche di prima necessità sono gratuite per i cittadini comunitari, i quali in ogni caso, prima della partenza, devono procurarsi presso l'ufficio d'igiene dell'Asl il modulo E 111, che dà diritto all'assistenza sanitaria nei paesi UE.
Lavoro in Gran Bretagna
Per lavorare in Gran Bretagna c'è bisogno, inoltre, del National Insurance Number, l'equivalente del nostro codice fiscale. È in base a questo che si viene tassati e si pagano i contributi. Il N.I.N. si ottiene dal Jobcentre o dal datore di lavoro, quando si comincia a lavorare. L'ufficio tasse ne assegna uno temporaneo, entro 5 settimane si riceve quello definitivo.
Elettricità
230 V; le prese elettriche hanno le tre punte quadrate quindi bisogna portarsi un adattatore per utilizzare apparecchi italiani.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Come Telefonare
Dalla Gran Bretagna per l'Italia il prefisso è lo 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero e dal numero dell'abbonato. Dall'Italia alla Gran Bretagna il prefisso è lo 0044, seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato.
Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA)
A partire dal 2 aprile 2025, il Regno Unito introdurrà l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), un nuovo requisito per i visitatori provenienti da paesi che attualmente non necessitano di un visto per soggiorni di breve durata, inclusi i cittadini dell’Unione Europea. Anche i minori dovranno essere in possesso di un’ETA.
Le domande per l’ETA potranno essere presentate a partire dal 5 marzo 2025 per viaggi con data successiva al 2 aprile 2025. La richiesta dovrà essere effettuata online tramite l’app ufficiale “UK ETA” o attraverso il sito web del governo britannico. Il costo dell’ETA è di £10 per persona.
Una volta approvata, l’ETA sarà valida per due anni o fino alla scadenza del passaporto associato, a seconda di quale evento si verifichi prima. I viaggiatori sprovvisti di un’ETA valida potrebbero vedersi negato l’imbarco sul mezzo di trasporto diretto nel Regno Unito o l’ingresso nel paese al momento dell’arrivo.
L’introduzione dell’ETA rappresenta un cambiamento significativo nelle procedure di ingresso nel Regno Unito.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Visti per il Regno Unito
Se vuoi visitare il Regno Unito, assicurati di avere la documentazione corretta. Dopo la Brexit, sono state introdotte nuove regole migratorie. La necessità di richiedere un visto per entrare nel Regno Unito è determinata dalla nazionalità di ciascun richiedente.
- Visto di beneficenza: rivolta a chi opera nel settore del volontariato e consente di effettuare attività di volontariato non retribuita presso un’organizzazione sponsor della domanda di visto.
- Visto per sportivi o lavoratori creativi: rivolto a sportivi o “creative workers” ovvero per chi lavora nel mondo dello spettacolo come attore, ballerino, musicista oppure membro di una troupe cinematografica. Occorre essere sponsorizzati da un datore di lavoro per un’attività connessa alla propria professione.
- Youth Mobility Scheme: rivolto a desidera trasferirsi nel Regno Unito per un breve periodo per un’esperienza di lavoro o per formazione, per seguire un programma di lingua all’estero, per coloro che effettuano ricerca o sono in possesso di una borsa di studio attraverso un programma di scambio autorizzato dal governo. Per poter accedere occorre ricevere un’offerta da uno sponsor.
- Visto per lavoratori temporanei: destinato ai lavoratori temporanei o sotto contratto internazionale. Coloro che vengono assunti con un contratto per svolgere un lavoro coperto dal diritto internazionale sono: lavoratori assunti da un governo straniero; lavoratori alle dipendenze private di un funzionario diplomatico; coloro che forniscono un servizio su contratto o come professionisti indipendenti.
- Visto per lavori agricoli: rivolto a coloro che intendono svolgere lavori agricoli per un massimo di 6 mesi nel Regno Unito.
Studio nel Regno Unito
Se il tuo obiettivo è quello di studiare nel Regno Unito, qui di seguito troverai tutta l’informazione di cui avrai bisogno per riuscirci. Il primo passo da compiere è comprovare se hai necessità di richiedere un visto oppure no. Anche in seguito alla Brexit, ai cittadini italiani e di altri Paesi dell’Unione Europea è permesso entrare nel Regno Unito per un massimo di 6 mesi senza richiedere il visto per studiare presso gli istituti accademici accreditati (inclusi i corsi di lingua inglese).
Student Visa: È il visto rilasciato agli studenti che vogliono frequentare scuole statali o Università oppure corsi offerto da uno sponsor accreditato nel Regno Unito. Si ottiene se si è ricevuta un’offerta di studio da uno sponsor riconosciuto e se si possiede una conoscenza adeguata della lingua inglese.
La durata massima del visto per gli studenti con più di 18 anni e iscritti ad un corso universitario è di 5 anni. Per chi invece effettua un corso non universitario. Lo Student visa si può richiedere compilando un modulo online, finalizzato a verificare la veridicità delle motivazioni fornite e garantire la conformità per il viaggio. Entro tre mesi dalla compilazione del modulo, è necessario prenotare un appuntamento presso il centro visti di Roma o Milano per sostenere un colloquio.
Graduate Route: È destinato a studenti stranieri che abbiano completato un percorso universitario triennale o di livello superiore nel Regno Unito e che desiderano restarvi per lavorare oppure per cercare lavoro per 2 anni (il visto si estende a 3 anni per gli studenti che abbiano conseguito un dottorato di ricerca).
Informazioni di Contatto Ambasciata USA a Roma
Per informazioni di contatto, indirizzo e orari dei Consolati e Ambasciate Americane in Italia, è possibile consultare le seguenti risorse: Ambasciata USA a Roma: Via Vittorio Veneto, 121, 00187 Roma. Telefono: 06 46741. Ambasciatore USA Roma: Lewis M.
TAG: #Consolato