Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Cuba: Consigli e Informazioni Utili

Cuba, la Perla del Caribe, l’Isla bonita che ti si avvinghia addosso con la sua bellezza seducente, senza lasciarti alcuna possibilità di scampo. Un viaggio a ritmo di musica, al sapore di rum e al gusto di tabacco, un’esperienza arricchente per il viaggiatore che si avvicina per la prima volta questo Paese così avvolto di Storia e di bellezza.

Ma cosa bisogna sapere per viaggiare a Cuba? In questo articolo abbiamo raccolto tutta una serie di informazioni che vi risulteranno molto utili per muovervi in tranquillità e spensieratezza, un vademecum di consigli pratici che non potete trascurare. Eccolo a vostra disposizione.

Pernottamento: Hotel vs. Casas Particulares

Partiamo dal pernottamento, che in qualche modo è legato alla tipologia di viaggio, da sempre per noi legata al contatto diretto con la popolazione e a ritmo lento. Senza divagare troppo, a Cuba si può viaggiare in vari modi, da turisti (e quindi dormire in hotel e mangiare in ristoranti, muoversi solo in taxi) oppure da viaggiatori (muoversi in taxi condivisi e in trasporto pubblico e soprattutto dormire in casas particulares).

Cosa sono le casas particulares?

Sono una sorta di affitta camere piuttosto basiche ma con servizi garantiti (acqua, elettricità e pulizia) gestite da famiglie cubane. Scegliendo questa seconda opzione, avrai l’opportunità di entrare in contatto diretto con la popolazione locale e capire da dentro le complesse dinamiche che affliggono il paese (la scarsità dei viveri, la crisi energetica, l’inflazione, la storia di Cuba).

E soprattutto avrete l’opportunità di supportare l’economia familiare in maniera sostenibile ed essere consapevoli, per esempio, che la colazione ritratta nella foto per la maggior parte dei cubani è un lusso irraggiungibile. Purtroppo. C’è, infatti, una sproporzione assurda tra il salario pro capite e il costo della vita a Cuba. Pensa che il reddito mensile pro-capite corrisponde a malapena al costo di una cena in ristorante. “Quando viaggi, cerca di preferire la maniera di supportare l’economia locale.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Documenti Necessari per Entrare a Cuba

Per questo genere di informazioni riguardanti visto di ingresso nel Paese, eventuali vaccinazioni obbligatorie consigliamo di rivolgersi sempre ad organi ufficiali, e nello specifico approfondire sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, dove trovare il link per richiedere il visto online, almeno 6 giorni prima dell’ingresso nel Paese con volo e alloggio già acquisiti.

Il costo del visto turistico è di 25 USD e dura 30 giorni. Da notare che le autorità doganali non appongono il timbro di Cuba sul passaporto di chi entra.

È vero che se entri a Cuba, poi non puoi più entrare negli Stati Uniti?

Gira questa voce che prima di decidere di entrare a Cuba ho sentito molto dirmi. “Eh però se vai a Cuba non puoi entrare negli Stati Uniti per 10 anni! NON È ASSOLUTAMENTE VERO, Semplicemente andrà fatto un visto consolare invece dell’E.S.T.A. Nello specifico bisognerà andare al consolato americano, previo appuntamento, e pagare tra i 200 e i 280 USD invece di 14 USD (che è quanto costa il visto online ottenibile in un paio di giorni). È vero sarà una procedura più complessa e più cara, ma nulla di compromettente e limitante. Quindi se state pensando di venire a Cuba per turismo non vi fate influenzare. È tutto molto gestibile.

Cosa Portare a Cuba

Cuba è un paese Caraibico dove fa sempre caldo, quindi prediligete abiti leggere e pratici. Non dimenticate un costume, asciugamano e soprattutto crema solare perché data la prolungata crisi energetica, in giro si trova ben poco, lo stretto necessario.

Purtroppo la situazione economica, attualmente a Cuba non è delle migliori, e la parte più debole della popolazione (la maggior parte) si trova in condizioni di povertà estrema, ai limiti della sopravvivenza. Data questa persistente situazione, dovuta a molteplici fattori socio-economici, le persone sono costrette a fare l’elemosina. Specie a l’Havana ve ne renderete facilmente conto. Il nostro consiglio perciò è di preparare la valigia destinando un po’ di spazio a vestiti vecchi e beni di prima necessità che all’occorrenza vi ritroverete a distribuire un po’ qua un po’ là.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Denaro e Pagamenti

A Cuba, fatta eccezione degli hotel internazionali e di qualche raro negozio o centro commerciale internazionale, non viene accettata da nessuna parte la carta di credito, né sarà facile ritirare soldi da ATM. Come fare allora per cambiare denaro? Sicuramente rivolgersi a persone di fiducia, per esempio chi vi ospita, oppure il referente della vostra agenzia di viaggio. Vi cambierà euro e dollari ad un buon tasso.

Sicurezza a Cuba

Capitolo sicurezza. È sicuro viaggiare a Cuba? Dopo 20 giorni di viaggio, a noi Cuba è parsa molto sicuro. La popolazione è amichevole e ospitale, anche se a L’Havana Vieja e nei luoghi più turistici è molto insistente. Di insicurezza però neanche a parlarne.

Trasporti a Cuba

Il miglior modo per integrarsi con la popolazione è sicuramente viaggiare come viaggia la gente, ovvero con mezzi di trasporto pubblici. Il fatto è che a Cuba, a causa della difficoltà di reperire benzina, non esiste una rete che garantisce i collegamenti tra le città principali. E allora come fare? Si può viaggiare lo stesso con questa modalità, l’importante è sapere che non ci sono punti di riferimento. Toccherà quindi parlare il più possibile con la gente per capire i vari collegamenti. Altrimenti si può optare per l’affitto di una macchina propria perché il Paese è sicuro e consente di farlo, il problema in questo caso è l’elevato costo di affitto con il rischio addizionale che se si rimane senza benzina poi sarà difficile rifornirsi. Ancora più complicato sarà trovare un meccanico in caso di guasto alla macchina. Una soluzione interessante, scenografica ma altrettanto costosa sarebbe viaggiare a bordo di una macchina storica, con autista. Un’esperienza unica ma cmq molto costosa.

Le Auto Storiche dell'Havana

Senza le sue macchine storiche, l’Havana sarebbe fotograficamente (un po’) meno interessante. Senza dubbio. Ma qual è la loro storia? Se cammini per le strade di l’Havana non passano inosservate Cadillac, Pontiac, Chevrolet, Mercury, Dodge, Desoto Plymouth. Potrebbe sembrare una trovata turistica, in parte lo è, ma il fatto è che però sono tutte originali, risalenti agli anni 50, prima della rivoluzione, quando Cuba era un protettorato americano. In quel periodo circolavano solo macchine americane, mentre i cubani si muovevano o a piedi o a cavallo.

Nonostante la successiva statalizzazione catrista che seguì alla Rivoluzione del ’58, e poi la liberalizzazione del mercato diretta conseguenza del crollo del blocco comunista, queste macchine, oggi veri e propri pezzi da museo, non sono andate in pensione e hanno resistito al passaggio delle diverse ere politiche entrando di fatto a fare parte della vita quotidiana dei Cubani. Oggi se ne trovano di tutti i tipi, da quelle più maltenute che fungono da taxi compartidos a quelle più lucenti e fiammanti che vengono utilizzate per fare tour dell’Havana oppure per girare tutta Cuba con autista privato.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Cucina Cubana

La cucina cubana è molto semplice, ma nella sua limitata varietà è buona. frutta a buonissimo mercato. Per darvi un’idea un mango grande lo potete pagare meno di un’euro, così come un’anas, e poi le banane, il mamey, il maracuyá ecc. Alla base della dieta cubana ci sono il riso (proposto o fritto o assieme ai fagioli neri), i tubercoli come la mandioca, le uova il pollo che però ultimamente costano molto e sono importati, e poi l’aragosta che incredibilmente non pagherete più di 4/5 euro al pezzo. daikiri (nato a l’Havana nel locale tanto amato da Hemingway, ormai iconico, la Floridita).

Durata del Viaggio e Itinerari Consigliati

Una quindicina di giorni possono essere un buon tempo per visitare Cuba, o per lo meno la sua parte più tradizionale e ambita: quindi spaziare tra l’Havana, le sue spiagge, le province occidentali con la bellissima Valle di Viñales, e poi quelle del sud, dove si trova tra le altre Trinidad, la culla coloniale del Paese.

Internet a Cuba

Cuba non è il miglior posto per usare internet. Il wifi scarseggia un po’ dappertutto, e lì dove c’è la possibilità di agganciarsi, la connessione è spesso lenta. Però se acquisti una SIM cubana hai internet per tutta la durata del viaggio (a parte nelle zone più remote senza copertura). Il costo della SIM è di 25 USD ed hai a disposizione 20 GB per 30 giorni.

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Se stai programmando un viaggio a Cuba, questo è l’articolo che devi leggere per non avere brutte sorprese. Fidati, sarà la tua Bibbia!

Sogno rivoluzionario, paradisi caraibici, salsa, rum, sigari e sole. I motivi per visitare Cuba sono tanti ed è difficile ridurli ad una sterile lista. Ma rispetto a tanti luoghi da cartolina, l‘isola convive con una realtà difficile con cui bisogna fare i conti. Prepararsi conoscendo tutte le informazioni per viaggiare a Cuba e ciò che si dovrà affrontare una volta arrivati nella perla dei Caraibi è fondamentale.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: