Mirabilandia: Orari, Informazioni e Guida Completa al Parco Divertimenti
Mirabilandia, inaugurato nel 1992 a Lido di Savio, vicino Ravenna, è oggi il parco divertimenti più grande d’Italia, con una superficie complessiva di ben 850.000 mq. Ci sono diversi modi per arrivare a Mirabilandia, il famoso parco divertimenti situato vicino alla stazione ferroviaria di Lido di Classe/Lido di Savio. Ecco una guida completa per pianificare il tuo viaggio.
Come Arrivare a Mirabilandia
In Treno
La stazione del treno più vicina a Mirabilandia è Lido di Classe/Lido di Savio, che fa parte della linea regionale dell'Emilia Romagna. Si può prendere un treno per Ravenna e poi cambiare per la linea ferroviaria Ravenna-Rimini. Per viaggiare su questi treni, è sufficiente acquistare un normale biglietto utilizzabile sui treni regionali.
Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. Nella stragrande maggioranza dei casi è possibile acquistare il biglietto agli stessi prezzi nelle macchinette automatiche presenti in stazione, evitando così la fila allo sportello.
In Auto
Mirabilandia si trova vicino all'autostrada A14, quindi è facile da raggiungere in auto. Questo si trova sulla Statale Adriatica SS 16, km 162 Loc. nella provincia di Ravenna. Si può uscire all'uscita di Ravenna e seguire le indicazioni. Il parco dispone di un ampio parcheggio a pagamento. Chi sceglie la macchina al posto del treno per Mirabilandia, può trovare utili indicazioni su come arrivare a Mirabilandia sul sito del parco.
In Autobus
Mirabilandia è collegata alle città vicine tramite autobus. Ad esempio, da Ravenna si può prendere l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio e scendere alla fermata Mirabilandia. Si può controllare gli orari degli autobus su startromagna.it. Si può anche raggiungere il parco in autobus, con la linea 176 o con le Autolinee Scoppio dalle seguenti località turistiche della riviera: Cattolica, Portoverde, Misano Adriatico, Riccione, Miramare, Rivazzurra, Marebello, Bellariva, Rimini, S. Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, S.
Leggi anche: Cosa vedere a Cape Town
In Bicicletta
È raggiungibile anche in bicicletta, grazie alle piste ciclabili che collegano la zona al mare e alla città di Ravenna.
In Aereo
Se si desidera raggiungere Mirabilandia in aereo, gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: è situato a circa 100 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un treno per la stazione di Bologna Centrale e poi cambiare per la linea ferroviaria Bologna-Ancona. Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Federico Fellini di Rimini: è situato a circa 50 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì: è situato a circa 30 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
È importante verificare gli orari dei voli e dei mezzi di trasporto, in modo da organizzare al meglio il proprio viaggio e arrivare a destinazione senza imprevisti.
Orari di Apertura
Si tenga conto ovviamente degli orari di apertura. Il parco è aperto dalle 10:00 alle 18:00 tutti i giorni. In alcune giornate è prevista l'apertura notturna che prevedere la chiusura alle 23:00.
Biglietti
Il biglietto si può acquistare sul luogo. I biglietti hanno un costo variabile a seconda dei periodi e del momento dell’acquisto. Si può risparmiare acquistando i biglietti on line. Ci sono anche gli abbonamenti, che a partire da 79,90 euro consentono di entrare nel parco per l’intera stagione. Fino a 100 cm i bambini non pagano mentre fino a 140 cm si paga il ridotto.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Se si vuole fare meno coda è possibile acquistare i flash pass ovvero una tessera o un braccialetto che permette di accedere ad una coda preferenziale che abbrevia i tempi di attesa delle principali attrazioni. Per i giorni in cui c’è tanta gente c’è possibilità di fast pass ovvero un servizio che permette di accedere alle attrazioni da una coda preferenziale, saltando la normale coda. E’ personale e vale nel giorno di acquisto.
Dove Alloggiare: Alberghi Vicino a Mirabilandia
Travelmix (il T.O. di Mirabilandia) propone tanti alberghi per coloro che vogliono visitare il parco divertimento. Una visita al portale Super Offerta Mirabilandia, gestito da Travelmix ovvero il tour operator del Parco, è d'obbligo. La compagnia propone infatti bellissimi pacchetti di vario genere e per tutte le tasche.
Gli alberghi di Mirabilandia si trovano principalmente a:
- Lido di Savio (7 km da Mirabilandia)
- Cervia e Ravenna (12 km dal parco)
- Forlì, Cesena, Bellaria e Cesenatico (a circa 20-25 km dal parco dei divertimenti)
- Castrocaro (35 km da Mirabilandia)
Ad esempio, SuperOfferta Mirabilandia propone per 49€ un ingresso valido per tre giorni consecutivi più il pernottamento con colazione inclusa nelle vicinanze del Parco. La SuperOfferta MiraBeach prevede anche l'utilizzo della spiaggia del parco, gratis per gli arrivi di giugno. Ma, se si alza il budget, sono disponibili opzioni di più alto livello: a 60€, il Pacchett All Inclusive prevede l'ingresso per tre giorni con pernottamento e tutti i pasti inclusi e, in più, un ombrellone e due lettini per la spiaggia.
O l’Agriturismo Angelini, che si trova proprio davanti all’ingresso del parco.
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
Attrazioni per Tutti i Gusti
Il Parco a tema Mirabilandia è da sempre famoso per le giostre adrenaliniche e per le imponenti montagne russe. Mirabilandia propone delle bellissime attrazioni- giochi per tutti i gusti, per grandi e piccini.
Attrazioni Estreme
A Mirabilandia vi sono infatti attrazioni parchi divertimento dette “Extreme” come: Discovery e Columbia, le due “torri” in cui o si sceglie di salire pian piano e cadere in picchiata, oppure essere spinti a 60 m di altezza a tutta velocità. Queste attrazioni- giochi sono nel loro genere le più alte attrazioni dei parchi divertimento di tutta Europa.
Katun è forse la maggiore attrazione-gioco del parco divertimento di tipo “Extreme” a Mirabilandia. Katun è definito un inverted coaster, in poche parole si tratta di una lunghissima montagna russa (1,2 km) che raggiunge i 110 km/h e che è ricca di loop a 360° (anche detti in gergo “giri della morte”), avvitamenti e discese alte 50 metri percorse a tutta velocità. Tra le attrazioni particolarmente apprezzate dagli Ospiti più coraggiosi figurano tre grandi roller coasters da brivido: Katun, l’inverted coaster più lungo d’Europa, iSpeed, il roller coaster a lancio magnetico più alto e veloce d’Italia e Divertical, il più alto water coaster del mondo! Da non perdere anche le Oil Towers: due torri alte ben 60 metri che regalano l’emozione di una caduta nel vuoto e di un lancio verso il cielo ad oltre 65 km/h.
Un’area che porta dritti dritti in America, con attrazioni adrenaliniche come il coaster ISpeed: io l’ho provato (credevo di morire ahahah) e una volta sopravvissuti si può raccontare di aver provato le emozioni della Formula 1 su una monoposto che accelera da 0 a 100 km/h in 2,2 secondi e sfreccia a 120 km/h su curve mozzafiato! Da provare Divertical, il water coaster più alto del mondo, con tanto di discesa finale in acqua!
Solo per spiriti forti invece è ISpeed (da 140 cm e minimo 12 anni): questo coaster è decisamente adrenalinico…troppo adrenalinico per il mio stomaco! Sempre in quest’area si trovano le Oil Towers (da 135 cm, minimo 12 anni), due torri alte 60 m: la Oil tower sale lentamente per poi cadere nel vuoto ad una velocità di 65 chilometri orari mentre la Oil tower catapulta verso l’alto a 80 chilometri orari.
Attrazioni per Bambini
Il Parco dei divertimenti di Mirabilandia dedica un’intera area del suo territorio al divertimento dei piccoli ospiti attraverso attrazioni giochi dedicati a loro al 100%. Le attrazioni-giochi per i più piccoli sono distinte in base all’altezza minima richiesta per salire sull’attrazione (90 o 120 cm) e alla tipologia di attrazione- gioco (tranquilla o moderata). Nell’area di Mirabilandia dedicata alle attrazioni-giochi per i più piccoli, gli ospiti saranno in compagnia delle mascotte del parco come Arturo il Canguro.
Santa Fè Express è solitamente la prima tappa per gli ospiti più giovani del parco. Questa attrazione -gioco è un coloratissimo trenino dai toni caldi che attraversa Bimbopoli e permette ai più piccoli di salire a bordo per dare una prima occhiata alle attrazioni - giochi che li attendono a Mirabilandia.
Per gli Ospiti più piccoli, il parco divertimenti di Ravenna prevede la grande area “Bimbopoli” con giostre di vario genere come il grande carosello, il trenino, il playground, la sala giochi, i mini tronchi e il mini roller coaster “Leprotto Express”. Qui i bambini potranno anche incontrare tutti i personaggi preferiti di Nickelodeon!
I più piccoli possono salire su Geronimo (da 85 cm e fino 6 anni accompagnati), due torri alte 9 metri dove si può salire fino in cima tirando una corda con tanta forza delle braccia. I bambini si divertono un mondo.
Attrazioni per la Famiglia
Vi sono anche le attrazioni-giochi per tutta la famiglia tra cui Mirabilandia propone le attrazioni bagnate come Raratonga, Autosplash, Niagara sulla quale si compie un salto di 27 metri a 70 km/h che crea un’enorme onda (chi non ama bagnarsi lo eviti!) e Rio Bravo dove si sale su di un gommone per affrontare le ripide del fiume. Da segnalare anche il percorso con gommoni Rio Bravo, le attrazioni acquatiche El Dorado Falls e Autosplash, la dark ride interattiva Reset, i family coaster Gold Digger e Master Thai.
Tra le attrazioni adatte alle famiglie, la nostra preferita è stata Raratonga: una battaglia a colpi di getti d’acqua su velieri di legno. Infine la nostra attrazione preferita El Dorado Falls, una grande barca a 20 posti che precipita per 25 m a più di settanta chilometri all’ora producendo un’onda di oltre quindici metri.
Tra le attrazioni storiche di quest’area a noi è piaciuto Gold Digger (da 90 cm, minimo 3 anni), un coaster ambientato in una miniera del vecchio west, con vagoni che alle curve sembra escano dai binari. Sempre per tutta la famiglia si può fare una battaglia all’ultima goccia su Raratonga (mettete i bambini in costume!!!!!
I bambini si sono divertiti anche sulle Brontocars, macchinine in stile antenati che circolano su due diversi circuiti. In quest’area c’è poi la novità 2017: Master Thai, il roller coaster a doppio binario già presente nel parco, da quest’anno è stato dotato di realtà virtuale con appositi visori Gear VR Samsung che danno la sensazione di vivere le avventure nella giungla thailandese.
Sempre per tutta la famiglia si può fare una battaglia all’ultima goccia su Raratonga (mettete i bambini in costume!!!!! Questo è il regno dell’avventura: un’area pensata per adulti e ragazzi che vogliono vivere grandi emozioni.
Non andatevene senza aver fatto provare ai bambini le Brontocars dove potranno addirittura ottenere la Patente Giurassica acquistabile presso il Brontoshop.
A Mirabilandia tutti possono sentirsi dei veri piloti! Infatti tra le novità più recenti c’è Ducati World: l’area tematica dedicata alle moto di Borgo Panigale che include giostre ed attrazioni pensate per tutta la famiglia, le montagne russe Desmo Race, simulatori di guida, un Ducati World Shop con i prodotti del brand e tre diversi punti ristoro ispirati al mondo Ducati e Scrambler.
Aree Tematiche
Il Parco di Mirabilandia si divide in sei diverse zone, in cui vengono raggruppate le diverse attrazioni a seconda delle tematiche a cui sono dedicate. Durante la stagione estiva il parco si arricchisce di una zona acquatica, Mirabeach. La Baia dei Pirati, un’area tematica del Parco divertimenti
AgeDa 3 anni in su Giugno 27, 2024 a Settembre 14, 2024 10:30 am / 10:00 pm !!
Non può mancare la casa matta, che piace a tutti i bambini e l’area Dinoland, ricca di avventure tra dinosauri di varie dimensioni e forme. Unica nel suo genere la nuova area inaugurata nella stagione 2019, dedicata alla DucatiWorld. Chiaramente abbiamo garantito a nostro figlio il massimo sostegno morale ed emotivo, e il giorno prima del “primo giorno di scuola” siamo andati a Mirabilandia in famiglia!
Dinoland
Con una amante dei dinosauri in casa, questa non può che essere stata la nostra area preferita. Dinoland è la più grande area tematica d’Italia ispirata al mondo dei dinosauri all’interno di un parco divertimenti. Ci sono riproduzioni di dinosauri (alcuni si muovono anche) e diverse attrazioni a tema, tutte adatte alla famiglia.
Far West Valley
E’ la novità 2016, un’area interamente tematizzata in tema Far West, con attrazioni per grandi e piccoli e un ristorante stile western. Le principali attrazioni per famiglie di Mirabilandia si trovano a Far West Valley, l’area tematica dedicata al mondo del far west che comprende giostre inedite e il restyling di alcune già esistenti.
Spettacoli
Da sempre uno dei punti di forza di Mirabilandia sono gli shows dal vivo.Consigliamo di non perdere “Hot Wheels City, La nuova sfida - Stunt Show”: spettacolo con stuntmen professionisti che si esibiscono in acrobazie spericolate con auto, camion e moto in pista e con il giro della morte più alto del mondo (oltre 15 metri di altezza) mai eseguito con un’automobile all’interno di un parco divertimenti. Il top per me è lo spettacolo Grosso guaio a Stunt City, uno spettacolo con evoluzioni di macchine e moto mozzafiato (ma davvero mozzafiato) nell’area Route 66. Gran finale di spettacolo con il giro della morte sul loop più grande del mondo! Tra i tanti spettacoli, è imperdibile Grosso Guaio a Stunt City, uno stunt show tra i più belli d’Europa! Si rimane col fiato sospeso dall’inizio alla fine, tra evoluzioni di macchine e moto da adrenalina pura. Non ci si stanca mai di assistere alle spericolate esibizioni degli stuntman della Scuola di Polizia di Mirabilandia.Uno spettacolo che toglie il fiato: piloti professionisti si esibiscono su moto, macchine e addirittura camion in un atmosfera che ha del surreale!
Molti sono gli spettacoli fra le quali scegliere qui a Mirabilandia: tronchi, aeroplanini, macchinine e tanto altro.
Tanti sono anche gli spettacoli di intrattenimento, all’aperto o al chiuso nei teatri del parco (che servono anche per fermarsi un attimo e ricaricare le pile!).
Il Parco ospiterà il Winx Club per un esclusivo spettacolo con protagoniste le fatine più famose d’Italia, ospitate al Pepsi Theatre. Non mancheranno inoltre gli incontri Meet & Greet con i personaggi Nickelodeon: prepara il telefono o la macchina fotografica e scatta una foto insieme a SpongeBob SquarePants, PAW Patrol, Teenage Mutant Ninja Turtles e Dora l’Esploratrice!
Servizi Utili
Molto comoda per orientarsi nel parco, conoscere tutte le attrazioni e vedere gli orari degli spettacoli quotidiani è la app di Mirabilandia, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
Nel parco si può fare un pic nic oppure si può mangiare in uno degli innumerevoli punti ristoro. Noi abbiamo provato a mangiare al self service Toro Seduto Saloon, che si trova nell’area West e al self service Drive In, che si trova nell’area Route 66.
Nel parco è possibile noleggiare passeggini al costo di 6 euro al giorno, presso il Servizio Clienti. Inoltre possono essere depositati bagagli (a pagamento). I costi del parco si possono vedere qui
Consigli Utili
Consigliamo questo parco alle famiglie con bambini sopra ai 3 anni in quanto sotto a questa età i bambini non potrebbero accedere alla maggior parte delle attrazioni.
Nel parco ci sono tantissime attrazioni in cui ci si bagna (tanto) per cui meglio portarsi delle mantelle.
Quando abbiamo visitato anni fa Mirabilandia, le attrazioni erano disposte in modo caotico e impersonale per il parco. Dalle precedenti visite ricordavo un parco bello ma un po’ anonimo, senza un filo conduttore.
Come ogni parco che si rispetti, non possono mancare le mascotte. I nostri piccoli si sono innamorati subito di Otto Leprotto e del paperotto Mike che accolgono tutti all’ingresso delparco con lo spettacolo di apertura e che si possono incontrare in determinate ore nel parco (meet and greets).
Alternative a Mirabilandia: Parchi Divertimento e Attrazioni nei Dintorni
La Riviera Romagnola è una delle aree turistiche più frequentate, grazie alla sua offerta di divertimento per tutte le età. Oltre a Mirabilandia, ecco alcuni parchi e attrazioni nei dintorni:
- Italia in Miniatura: Un viaggio attraverso le bellezze architettoniche italiane ed europee, con riproduzioni in scala di 272 opere d'arte.
- Fiabilandia: Un parco tematico dedicato al mondo delle fiabe, ideale per i bambini più piccoli.
- Aquafan (Riccione): Il parco acquatico più importante d'Europa, con piscine, scivoli mozzafiato e aree relax.
- Oltremare (Riccione): Un parco ricco di percorsi emozionanti alla scoperta della natura, con spettacoli di delfini e aree tematiche.
- Le Navi (Cattolica): L'acquario più grande dell'Adriatico, con squali e 3000 pesci da tutti i mari del pianeta.
Consigli per Risparmiare
L’Emilia Romagna è una meta molto alla portata di tutte le tasche, anche se viaggiamo con la famiglia. A pochi minuti di macchina da Bellaria Igea marina potrete raggiungere comodamente a tutti i fantastici parchi di divertimento che offre la riviera romagnola. Se invece i vostri bambini sono troppo piccoli per i grandi parchi, state tranquilli potrete sempre visitare L’Italia in miniatura che dista a circa 5 Km, oppure a Rimini c’è la leggendaria Fiabilandia dove oltre alle sue divertenti attrazioni si effettuano anche mostre informative sull’ambiente.
Start Romagna: Informazioni Utili
Start Romagna S.p.A Sede Legale e Direzione Viale C. A. Dalla Chiesa, 38 47923 Rimini (RN) REA n. RN 318585 P.IVA e Cod. Fisc. 03836450407 Capitale Sociale Sottoscritto e Versato € 29.000.000,00 Web Agency & Communication Info START 199.11.55.77 (*)
Il numero telefonico unico per informazioni su servizi e orari del trasporto pubblico locale nei bacini di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini (*) Tariffa massima 0,1188 Euro al min. Gli utenti registrati start hanno accesso a servizi speciali, e possono usufruire del servizio Start Alert, che permette di ricevere aggiornamenti su eventuali interruzioni delle linee o variazioni temporanee dei percorsi dovute ad imprevisti. Che stai aspettando?
TAG: #Mirabilandia