Albergo Atene Riccione

 

Informazioni utili per un viaggio a Tahiti

La Polinesia Francese è un vero e proprio paradiso terrestre, una destinazione in grado di offrire ai suoi ospiti l'opportunità di esplorare un ecosistema unico, un luogo in cui la natura si sposa armonicamente con tradizioni antiche e misteriose. Un viaggio in Polinesia Francese è per sempre, un'esperienza indimenticabile da organizzare almeno una volta nella vita. Però credo che ci siano quelle informazioni utili che se le avessi avute in mano prima, forse il viaggio avrebbe avuto quel tocco in più.

Cosa sapere prima di partire per la Polinesia Francese?

La Polinesia Francese è un insieme di cinque arcipelaghi nell'Oceano Pacifico meridionale. Per vistare la Polinesia Francese è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Nessuna vaccinazione è considerata obbligatoria.

In generale la stagione secca va da maggio a ottobre mentre la stagione umida da novembre ad aprile. Le temperature sono miti tutto l'anno e i fenomeni ciclonici abbastanza rari con stagione umida caratterizzata da fenomeni piovosi.

Consigli utili per il tuo viaggio a Tahiti

  1. Porta contanti: In tantissimi posti non accettano carte di credito. Solo cash. Quindi assicuratevi di avere una buona dose di contanti da cambiare e che il bancomat funzioni. Su alcune isole (come Maupiti) i bancomat proprio non esistono, quindi dovete partire dalle altre isole con abbastanza contante da coprire hotel, cibo, escursioni ed extra. Dal punto di vista carte di credito sono molto molto indietro.
  2. Acqua potabile: L’acqua del rubinetto è potabile e buona praticamente ovunque.
  3. Prenota in anticipo: Prenotate tutto con largo anticipo, soprattutto sulle isole minori dove il fascino è tanto e la disponibilità poca. Prenotare un volo e un hotel per Maupiti o Huahine sotto data, magari in alta stagione, è come cercare di trovare il golden ticket di Willy Wonka.
  4. Scegli strutture con cucina: Scegliete strutture con la cucina: il pesce costa davvero poco e cucinarsi dosi massicce di tonno buonissimo possono darvi molta più soddisfazione di una dose da ristorante chic pagata come un sacchetto di castagne in centro a Milano. Il tonno non costa veramente nulla (potrà capitarvi di pagare mezzo kg di tonno 5 €), e se non avete troppe pretese è davvero un modo semplice per tagliare un po’ i costi.
  5. Crema solare: Crema, crema e ancora crema solare: il sole, quando le nuvole se ne vanno, è davvero violento. Senti sulla pelle la sensazione di quando stai di fronte ad un BBQ. Bene ma non benissimo insomma. Partite da una protezione 50 e forse dopo una settimana potete arrivare ad una 25/30.
  6. Porzioni abbondanti: Se mangiate come degli uccellini dividete le porzioni con qualcuno perché sono davvero giganti. I Polinesiani sono abbastanza “abbondanti” come taglie, ed è chiaro che è un circolo vizioso. Come alle Hawaii.
  7. Fiori tra i capelli: Le Polinesiane si mettono i fiori tra i capelli come nelle cartoline? Sì, praticamente sempre, e io la trovo una cosa meravigliosa. Poi le corone di fiori mi fanno letteralmente perdere la testa, ma costano davvero tantissimo (purtroppo). Una corona di fiori finti costa circa 30/35 €.
  8. Ristoranti con transfer: Praticamente tutti i ristoranti ti vengono a prendere e ti riportano a casa gratuitamente. Ma è improbabile che sia un servizio che usate perché vi siete ubriacati.
  9. Coca Cola: Bevono tutti dosi folli di coca cola. La light costa meno di quella regular, ma loro non rinunciano a bere intere bottiglie di Sprite o Fanta.
  10. Meteo: Guardare il meteo non ha senso: sono isole minuscole, e spesso piove in un punto e dopo due chilometri non piove più. È tutto affidato al caso, e oltretutto loro non sembrano curarsi troppo della pioggia: poi si asciugano.
  11. Frecce dello scooter: Non importa se lo scooter ha le frecce: si mettono con le mani.
  12. Posti sui voli interni: Questo consiglio è forse il più importante di tutti: dove sedersi sui voli interni? Nei piccoli aerei dell’Air Tahiti i posti non sono assegnati, quindi in stile Ryanair anni 2000 sali e ti siedi dove capita.

Tahiti, dove si trova?

Se ti stai domandando dove si trova Tahiti, l’atollo più grande dell'arcipelago della Polinesia Francese, è incastonato nell'Oceano Pacifico meridionale. Situata a circa 4.000 chilometri a sud delle Hawaii, Tahiti fa parte dell'arcipelago delle Isole della Società, in particolare delle Isole del Vento di origine vulcanica, che si estendono su una vasta area del Pacifico.

L'isola principale, Tahiti Nui, è caratterizzata da un paesaggio montano, con il Monte Orohena che culmina a 2.241 metri sul livello del mare, offrendo panorami mozzafiato che ti lasceranno senza fiato. A sud-est si trova Tahiti Iti, una penisola più piccola e meno montuosa, collegata alla parte principale dell'isola da un istmo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Visita la capitale Papeete: il suo mercato vivace è un caleidoscopio di colori e profumi, dove potrai assaggiare frutti esotici e acquistare artigianato locale. Passeggiando per le strade, incontrerai edifici coloniali e boutique moderne: ti ruberanno il cuore!

Come arrivare a Tahiti?

Raggiungere un'isola così remota e affascinante potrebbe sembrare un'impresa ardua, ma in realtà è più semplice di quanto si possa pensare. Grazie ai numerosi voli internazionali, potrai recarti in questo angolo di paradiso in modo relativamente agevole. La via più comune è sicuramente quella aerea: l'aeroporto internazionale di Faa’ā, situato a pochi chilometri da Papeete è il principale punto d'ingresso nell'arcipelago.

Diverse compagnie aeree offrono voli diretti o con scalo dalle città di tutto il mondo. Una volta atterrato all'aeroporto di Faa’ā, potrai raggiungere la tua sistemazione in diversi modi: potrai usufruire delle navette che ti porteranno direttamente in hotel oppure potrai prenotare un taxi per una maggiore comodità. Potrai noleggiare un’auto e avventurarti nelle zone più nascoste e meno turistiche dell’isola.

Tahiti quando andare?

Scegliere quando andare a Tahiti sarà fondamentale per godere al meglio di tutto ciò che l'isola ha da offrire. Il clima è tipicamente tropicale, con temperature calde e umide tutto l'anno. La stagione secca, da maggio a ottobre, è perfetta per fare il bagno e praticare sport acquatici. Le temperature si aggirano intorno ai 25°C e c’è poco vento. Da novembre ad aprile, le temperature rimangono elevate, ma le precipitazioni sono più frequenti.

Viaggio di nozze: quando andare a Tahiti con la tua dolce metà

Stai pensando di partire per il tuo viaggio di nozze in Polinesia, ma non sai quando andare a Tahiti? L’isola paradisiaca, con le sue spiagge di sabbia bianca, le sue lagune cristalline e la sua atmosfera romantica, sarà il luogo perfetto per trascorrere una luna di miele impareggiabile. Durante la stagione secca, potrai stupire il partner con un giro in barca a vela: navigare lungo la costa e perlustrare le baie nascoste sarà impagabile.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Cosa vedere a Tahiti

  • Papeete: Visita la capitale di Tahiti, con il suo mercato vivace, le vie colorate e il porto.
  • Musée de Tahiti et des Îles: Scopri la storia e la cultura polinesiana in questo importante museo.
  • Marae 'Ārahurahu: Esplora questo sito archeologico, testimonianza della cultura ancestrale dei Ma'ohi.
  • Grottes De Mara'a: Ammira queste affascinanti grotte naturali circondate da una lussureggiante vegetazione tropicale.
  • Jardin d'Eau de Vaipahi: Immergiti nella flora tropicale di questo incantevole parco botanico.
  • Valle di Papenoo: Esplora una delle aree naturali più affascinanti e selvagge della Polinesia Francese.
  • Monte Orohena: Scala la vetta più alta di Tahiti e ammira panorami mozzafiato (solo per escursionisti esperti).
  • Tetiaroa: Visita questo incantevole atollo, un paradiso naturale con una ricca biodiversità.

Costo di una vacanza a Tahiti

Tahiti e la Polinesia Francese sono tra le mete più affascinanti e sognate al mondo, ma anche tra le più costose. Con un po' di pianificazione, però, è possibile vivere Tahiti anche con un budget più contenuto. La spesa iniziale più importante è sicuramente il volo: volare fino in Polinesia significa affrontare un lungo viaggio intercontinentale, con uno o due scali.

Una volta arrivati a Tahiti, però, non è necessario spendere cifre folli per soggiornare. L'isola offre soluzioni per tutte le tasche: si passa dai resort di lusso affacciati sull'oceano con camere che superano anche i €500,00 a notte, a pensioni familiari e piccoli hotel locali dove si può dormire con cifre che vanno da €80,00 a €150,00 a notte.

Altre informazioni utili

  • Lingue: La lingua ufficiale è il francese, ma il tahitiano è altrettanto diffuso. L’inglese è parlato nelle zone turistiche.
  • Valuta: In Polinesia è in vigore il Franco Polinesiano (CFP).
  • Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi e biglietto di ritorno. Non è necessario il visto se la permanenza, per motivi turistici, è inferiore a 90 giorni.
  • Corrente elettrica: Gli hotel hanno corrente alternata a 110 e 220 volt.
  • Acqua: L’acqua è potabile a Bora Bora e parte di Tahiti e Moorea. Per le altre isole è meglio chiedere.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: