Moto Turistiche Honda: Modelli e Caratteristiche
Una volta c’erano le moto da viaggio. Erano lente, pesanti e poco divertenti nella guida. Oggi è cambiato tutto: le migliori moto per viaggiare sono molte e di tante tipologie diverse. E soprattutto hanno conquistato un piacere di guida che solo pochi anni fa era a loro del tutto sconosciuto.
Una premessa, anzi due, sono doverose: la prima è che, volendo, si può viaggiare con qualsiasi moto, basta sapersi adattare (magari seguendo i nostri consigli per non sbagliare); la seconda è che non esiste la moto da viaggio perfetta, perché il viaggio, ogni viaggio, ha sue caratteristiche. C’è chi ama sporcare le ruote nei viaggi-avventura in fuoristrada, chi sogna l’Africa, chi l’Islanda, chi le interminabili Highway degli Stati Uniti e chi, mentre viaggia, ama guidare sportivamente. Per ciascuno c’è una moto più adatta di altre.
Ecco perché abbiamo voluto realizzare una rassegna che comprenda le migliori moto da turismo per viaggiare in solitaria o carichi come per un trasporto eccezionale. Tra queste troveremo le moto da viaggio per eccellenza, tra maxi enduro, sport touring, e perché no qualche cruiser. Occorre sottolineare che a una moto da viaggio sono richieste alcune caratteristiche ben precise, come comfort, protezione dall’aria, autonomia, capacità di essere caricata come un mulo e ottima ospitalità per il passeggero.
Inoltre anche se a Capo Nord ci si può andare anche con il Ciao, avere un motore ricco di coppia (ancor più che potenza) aiuta nella gestione della moto a pieno carico e nei sorpassi. Utili le sospensioni semiattive, che gestiscono al meglio il carico, e una buona dose di elettronica che presieda non solo alla sicurezza, ma renda più divertenti le fasi del viaggio più noiose, magari attraverso le variazioni di carattere consentite dai riding mode. Il Cruise control (in alcuni casi adattivo) è un must.
In questa rassegna abbiamo inserito quelle che secondo noi sono le moto da tenere assolutamente d’occhio se si ha l’intenzione di affrontare un viaggio impegnativo.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
Honda CMX500 Rebel: L'Essenza della Libertà su Due Ruote
La tua moto sei tu. È ciò che sei. Un'estensione della tua anima. Ecco perché abbiamo costruito la CMX500 Rebel. Unendo il carattere grezzo e old school al design contemporaneo, il suo telaio basso in acciaio tubolare racchiude un motore bicilindrico compatibile con i requisiti per patente A2 e ricco di carattere e coppia. Abbiamo apportato alcuni aggiornamenti: la posizione del manubrio è stata ottimizzata e la sella è più comoda. L'elegante parafango anteriore è ora in acciaio verniciato.
Con una potenza di picco di 46 CV, la CMX500 è compatibile con i requisiti per la guida con patente A2. Le forcelle anteriori telescopiche da 41 mm sono distanziate tra loro di 230 mm per garantire il controllo e una guida confortevole. Abbiamo reso la CMX500 Rebel una moto comoda da guidare, grazie ad uno sterzo neutro e facile da controllare. Grazie alle proporzioni riviste, l'altezza del sedile è stata regolata a 690 mm per consentire un facile appoggio a terra.
Una volta che inizi a guidare la CMX500 Rebel, non vorrai più fermarti. È quel tipo di moto. Semplice. Selvaggia. Con gli pneumatici larghi, la sua silhouette in stile bobber bassa e snella sormontata da un serbatoio da 11,2 litri fortemente inclinato, ti permette di posizionarti saldamente sulla moto. È una moto progettata per apparire bella quando c'è un guidatore a bordo, non solo quando è parcheggiata. Ogni angolo delle sue linee essenziali esprime un'individualità anticonformista.
Il telaio in acciaio è un elemento di design distintivo. Così come il faro circolare, le quattro lampadine a LED che lo compongono e gli indicatori di direzione compatti. Un tocco finale? Shotgun è il termine utilizzato per descrivere lo scarico 2-1.
Perfetto per i possessori di patente A2. Il cuore di ogni moto è il suo motore, e la CMX500 Rebel ne ha uno fantastico. Un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido che offre prestazioni di coppia elevate insieme a una risposta fluida dell'acceleratore, con frizione assistita e antisaltellamento per una guida più rilassata in città e cambi di marcia sempre fluidi. Il design del telaio ribassato consente una manovrabilità senza sforzo anche a basse velocità, mentre l'altezza ridotta della seduta (appena 690 mm) consente un appoggio sicuro a terra.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
Lo Style Pack (nota: non compatibile con la versione Special) è progettato per evidenziare l'aspetto Custom della Rebel. Disclaimer - Le immagini mostrate nella pagina contengono modelli da 500 cc e 300 cc con specifiche non europee. In Europa è disponibile solo la versione da 500 cc con sedile passeggero e le dotazioni di sicurezza richieste dalla legge.
Honda NT1100: La Compagna di Viaggio Perfetta
La NT1100 è una moto da viaggio intelligente, sofisticata e assolutamente moderna. E la abbiamo appena migliorata. Il motore bicilindrico ora sviluppa più coppia ai bassi e medi regimi, generando una maggiore accelerazione. Una nuova carenatura sportiva sostiene il parabrezza facilmente regolabile ed i fari a LED con nuovi indicatori DRL, mentre un nuovo controllo dell'Unità di Misurazione Inerziale (IMU) è il cuore del pacchetto elettronico aggiornato, che adatta la maneggevolezza della moto al tipo di percorso.
Anche la migliore risposta del cambio DCT opzionale a basse velocità fa la differenza, così come la nuova scelta delle sospensioni elettroniche (ES), che porta la NT1100 a un livello superiore. Sono i miglioramenti dei dettagli che rendono la nuova NT1100 una compagna di viaggio perfetta per lunghe percorrenze, e tutti sono stati suggeriti dalle persone che contano: i proprietari di NT1100.
La nuova carenatura anteriore dinamica avvolge il pilota in un'elegante efficienza aerodinamica ad alta velocità, aumentando la protezione dal vento e riducendo l'affaticamento. Ora è anche possibile regolare il parabrezza a 5 livelli stando seduti (e fermi) con una sola mano. Entrambi i coperchi delle borse laterali sono più profondi in modo da avere una capienza maggiore, abbastanza per un casco integrale. Inoltre, il parafango anteriore ora si estende di altri 150 mm verso la parte posteriore, fungendo anche da paraspruzzi per convogliare via l'acqua.
Quando serve coppia, serve coppia. Soprattutto in fase di sorpasso quando si viaggia con passeggero e bagagli. Quindi, il motore bicilindrico OHC da 1.084 cc offre ora il 7% di coppia in più, dai bassi regimi fino a quelli intermedi. Maggiore potenza anche ai medi regimi, grazie ad un rapporto di compressione più elevato pari a 10,5:1, nuovo albero motore e nuove bielle. La risposta dell'acceleratore Throttle By Wire (TBW) è stata ottimizzata per essere ancora più lineare, garantendo una risposta più fluida in linea con l'aumento delle prestazioni. La differenza di accelerazione, tra le marce, è immediatamente evidente. Anche il motore bicilindrico è efficiente: con un litro di carburante si possono percorrere fino a 20 km.
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
Il cuore della straordinaria maneggevolezza della NT1100 è una IMU a sei assi, nascosta al centro della macchina, che misura in tempo reale esattamente cosa sta facendo la moto. Ciò significa che il controllo di trazione HSTC a 3 livelli offre una gestione dell'aderenza della ruota posteriore di nuova concezione, così come l'Anti-Wheelie. E, per garantire una sicurezza di guida maggiore, il Cornering ABS è una nuova aggiunta al pacchetto elettronico. L'IMU tiene conto dell'angolo di inclinazione, della decelerazione e del tasso di slittamento delle ruote anteriori e posteriori per gestire la pressione frenante tramite l'ABS.
Farsi notare paga, sotto molti aspetti. Naturalmente lo stile conta, ed i nuovi fari anteriori a doppio proiettore LED con design "ad occhio nascosto" alto/basso, rappresentano sicuramente un'affermazione coraggiosa che non può passare inosservata. Le sofisticate luci DRL, ora con indicatori di direzione integrati, segnalano in modo ben visibile la propria posizione a tutti gli utenti della strada di fronte a sé, mentre la tecnologia di segnalazione di arresto di emergenza (ESS) a disattivazione automatica aziona gli indicatori di direzione posteriori, avvisando gli utenti che seguono di una situazione di brusca frenata. E per restare connessi durante la guida, il touchscreen TFT da 6,5 pollici è dotato di Apple CarPlay® e Android Auto® . che può anche rivelarsi flessibile, in base al percorso.
Rilassato e in posizione eretta, con te al centro, per una tranquilla percorrenza autostradale, oppure piegato in avanti per una sensazione più sportiva. Il sistema DCT sfrutta il rilevamento delle curve dell'IMU per cambi di marcia intuitivi; inoltre, la coppia extra garantisce una risposta più fluida a basse velocità. La NT1100 è progettata per essere una compagna di viaggio a lungo termine: borse laterali, portapacchi posteriore, cavalletto centrale e prese di ricarica ACC e USB sono tutte caratteristiche di serie.
Grazie alle impostazioni sviluppate appositamente per la NT1100, il sistema fornisce istantaneamente la forza di smorzamento ottimale in base alla velocità di escursione, alla dinamica di guida e all'assetto della moto, come rilevato dall'IMU e da altri sensori. Si adatta in tempo reale; durante la frenata, l'escursione è controllata per mantenere la stabilità e la sensazione di guida restituita è ineguagliabile rispetto a una configurazione convenzionale.
Grazie al Throttle by Wire ed al controllo IMU, tre modalità di guida predefinite si adattano alla maggior parte delle situazioni e, insieme al controllo di trazione HSTC a 3 livelli, offrono una gestione della guida ottimizzata. URBAN offre un'impostazione intermedia ed equilibrata di potenza del motore e frenata. RAIN riduce la potenza ed il freno motore per affrontare le superfici bagnate, mentre TOUR permette di utilizzare la massima potenza del motore ed il freno motore standard, per accelerazioni brillanti anche mentre si trasportano passeggero e bagagli. La modalità USER consente di regolare l'erogazione di potenza, il freno motore e l'HSTC in base alle proprie esigenze, in modo che le sensazioni restituite possano essere esattamente quelle che desideri.
TAG: #Turistiche #Turisti