Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Acceglio: Cosa Vedere nella Valle Maira

La Valle Maira, situata nelle Alpi piemontesi in provincia di Cuneo, è un tesoro di straordinaria bellezza. Questo luogo incantevole è perfetto per chi ama la montagna, il trekking e le passeggiate, offrendo una natura incontaminata e una vera cultura alpina.

La valle è percorsa dal torrente Maira e costellata da 14 comuni, da Busca fino ad Acceglio. La Valle Maira è una meta ambita per gli appassionati della montagna, nonostante l'assenza di grandi strutture turistiche o impianti sciistici.

La grande varietà di percorsi e mete poco battute dal turismo di massa rendono la Valle Maira molto conosciuta e frequentata anche da turisti tedeschi, svizzeri e austriaci, che trovano qui un'autenticità rara rispetto al resto delle Alpi.

Sono disponibili percorsi per ogni tipo di esigenza e preparazione fisica, dalle facili passeggiate al trekking più impegnativo per raggiungere bivacchi, laghi alpini, cime e percorsi ad anello. Chi vuole rilassarsi e scoprire con calma il territorio può esplorare le numerose borgate antiche che popolano la bassa valle, tra le vecchie abitazioni, le chiese e le cappelle.

Chi invece vuole immergersi completamente nel territorio, scoprirne la natura, la storia e la cultura, anche attraverso un trekking di più giorni, può decidere di farsi accompagnare dalle guide e dagli esperti locali di Trekkilandia.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa Fare ad Acceglio

  • Relax
  • Escursioni
  • Mountain bike
  • Fioriture
  • Arrampicata
  • Via Ferrata
  • Corsa in montagna
  • Tour dei forti militari
  • Colori magici dell'autunno
  • Sci di Fondo
  • Racchette da neve
  • Scialpinismo
  • Cascate di ghiaccio

Luoghi da Non Perdere nei Dintorni di Acceglio

Il Vallone d’Elva

Arrivando da Dronero sul versante sinistro della valle troviamo il Vallone d’Elva, collegato alla vicina Val Varaita attraverso il Colle di Sampeyre e il Vallone di Traversiera.

Salendo lungo la tortuosa strada che conduce a Elva, la prima tappa è la Chiesa di San Peyre a Stroppo, risalente al XII-XIII secolo, posta su uno sperone roccioso, in una posizione dominante e panoramica con magnifici affreschi del XIV-XV secolo.

Proseguendo, si consiglia di raggiungere il Borgo di Morinesio e fare una breve passeggiata verso il Santuario di Santa Maria di Morinesio, situato a circa 1500 m in una splendida posizione assolata, con costruzioni tipiche dell’architettura occitana/provenzale alpina.

Riprendendo la strada verso Elva, si raggiunge la borgata Serre, il capoluogo e il centro maggiore di Elva.

Per scendere nuovamente verso Dronero, è consigliabile ripercorrere la via dell’andata, evitando la Strada Provinciale 104, chiusa al traffico veicolare.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Rocca la Meja

Rocca la Meja è una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi e sovrasta gli altipiani della Gardetta, della Margherina e della Bandia. È formata da rocce dolomie, alternate a strati di calcari. Il giro ad anello inizia da Borgata Preit, dalla Grangia Selvest, a quota 1666m, e raggiunge il Passo della Valletta a quota 2536m lungo il tracciato “Gino Gertosio”.

Il percorso offre splendidi altipiani e praterie abitate da marmotte, e permette di ammirare l'imponente parete meridionale di Rocca la Meja. Il giro ad anello richiede circa 5-6 ore e tocca quattro colli: Margherina, Ancoccia, del Mulo e della Valletta.

Cascate di Stroppia

Situate nell’alta Valle Maira, precisamente in località Chiappera, nel comune di Acceglio, le Cascate di Stroppia sono ben visibili dal parcheggio. Con un salto di 500 metri, sono classificate come le cascate più alte d’Italia. Il percorso permette di oltrepassarle su una passerella in legno e sormontarle per arrivare al Lago Niera da cui nascono.

Laghi Visaisa e Apsoi

L’escursione si svolge su parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati, su mulattiera, attraversando tratti ripidi fino al Lago Visaisa, posto a quota 1900 m (circa 1.30h di cammino). Si può proseguire fiancheggiando pareti rocciose per raggiungere il Bivacco Bonelli a quota 2322 m e il vicino Lago Apsoi a quota 2295 m.

Chiappera

La frazione Chiappera di Acceglio è l'ultimo borgo abitato dell'alta valle Maira, situato ai piedi dell'impressionante Rocca Provenzale. Il gruppo Provenzale-Castello emerge verticale dai prati dietro Chiappera.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Musei ad Acceglio

  • Museo di Arte Sacra dell'Alta Valle Maira (Borgo Villa): contiene opere sacre dal ‘400 al ‘700 e una sala dedicata al pittore Matteo Olivero. Aperto in luglio e agosto.
  • Museo etnografico "La Misoun d’en bot" (Borgata Chialvetta): collezione privata di circa 1500 oggetti della vita quotidiana legati all’agricoltura, alla pastorizia, alle varie professioni e all’emigrazione. Visitabile su prenotazione.

Tradizioni e Folclore

  • Musica Occitana: Entra allegra nell'anima e fa muovere ogni muscolo al ritmo della danza.

Elenco delle Feste ad Acceglio e Dintorni

Località Festa Patronale Festeggiamenti
Borgo Villa Assunzione della Beata Vergine Maria (Assunta) 14-15 agosto
Frere San Rocco 16-17 agosto
Chialvetta Sant'Anna, Madre di Maria Quarta domenica di luglio
Pratorotondo Madonna della neve Secondo sabato di agosto
Villarro Beata Vergine Addolorata Domenica prossima al 15 settembre
Lausetto San Maurizio Prima domenica di agosto
Lausetto - Vallone di Traversiera Madonne delle Grazie Seconda domenica di luglio e il secondo sabato di settembre
Saretto San Lorenzo Seconda domenica di agosto
Chiappera Santa Margherita d'Antiochia di Pisidia -

Acceglio e la Valle Maira offrono un'esperienza unica tra natura, cultura e tradizioni. Esplora questi luoghi incantevoli e lasciati conquistare dalla loro bellezza.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: