Consigli Essenziali per il Tuo Viaggio ad Amsterdam
Stai pensando ad un viaggio ad Amsterdam e ti stai chiedendo cosa ti aspetta? Amsterdam è una delle città più affascinanti d'Europa, con una cultura ricca, un'architettura unica e molte attrazioni turistiche da esplorare. La città offre un'esperienza indimenticabile per tutti i tipi di viaggiatori, dalle coppie alle famiglie, dagli amanti della vita notturna agli appassionati di arte e storia.
Generalmente, ogni volta che visitiamo una città, speriamo che sia un’esperienza indimenticabile e, anche se a volte capitano degli imprevisti, il modo migliore per evitare errori e scocciature è quello di documentarsi il più possibile in anticipo e ricevere qualche consiglio che ti verrà sicuramente utile per ottenere il massimo dalla tua esperienza. In questo articolo ti offro consigli fondamentali per sfruttare al meglio il tuo viaggio ad Amsterdam, rendendolo il più perfetto possibile!
1. Pianifica il viaggio e prenota in anticipo i biglietti
Il primo consiglio è quello di pianificare il tuo viaggio con molta attenzione e di farlo in anticipo. Amsterdam ha davvero tantissimo da offrire e partire senza aver ben chiaro cosa fare e cosa vedere potrebbe voler dire perdere tanto tempo una volta sul posto e, soprattutto, rischiare di non riuscire a visitare i musei e le attrazioni migliori. Se hai poco tempo a disposizione, ti suggerisco di pianificare il tuo itinerario e di concentrarti sul centro storico e sui musei più famosi come il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum. Se, invece, avrai più tempo a disposizione, potresti organizzare una gita nei dintorni di Amsterdam per scoprire i Paesi Bassi anche fuori dalla grande città.
Il mio suggerimento è quello di consultare i siti ufficiali delle attrazioni per conoscere gli orari di apertura e i prezzi. Insomma, pianificare per tempo il tuo soggiorno ad Amsterdam eviterà di farti perdere tempo sul posto, ma potrebbe farti risparmiare anche parecchio denaro.
Amsterdam è una città super turistica e, soprattutto in alcune stagioni dell’anno, per visitare i musei e le attrazioni più famose potresti dover fare anche qualche ora di coda per acquistare il biglietto. In alcuni casi, inoltre, è obbligatoria la prenotazione online. Questo significa che ti consiglio in maniera spassionata di organizzare le tue visite in anticipo già da casa, acquistando i biglietti per le attrazioni che vuoi visitare. In questo modo, infatti, eviterai di perdere tempo e organizzerai al meglio il tuo tempo a disposizione.
Leggi anche: Guida di Viaggio Amsterdam
Tra i biglietti che ti raccomando di acquistare in anticipo ci sono quelli per:
- Il Van Gogh Museum
- Il Rijksmuseum
- Casa di Anne Frank
2. Prenota una visita guidata di Amsterdam in italiano
Se è la prima volta che visiti Amsterdam potresti essere un po’ disorientato dalle numerose cose da vedere e da fare in città. In questo senso potrebbe venirti in soccorso una visita guidata. Insieme a una guida professionista, infatti, avrai modo di iniziare a conoscere Amsterdam attraverso la sua storia e ammirando i monumenti più importanti che potrai, successivamente, tornare a visitare in autonomia.
Esistono diversi tour guidati in italiano, dai più classici a quelli specifici per approfondire la storia e le curiosità di un determinato quartiere come quello dedicato al Quartiere a Luci Rosse o quello centrato sulla storia di Anne Frank e del Quartiere Ebraico.
3. Non limitarti solo alla Casa di Anne Frank
La Casa di Anne Frank è sicuramente una delle cose da visitare quando sei ad Amsterdam. Il Museo della Casa di Anna Frank nel centro di Amsterdam è una casa che suscita dolore ma che va vista assolutamente: qui è dove Anne trascorse i suoi giorni nascosta dai nazisti e dove scrisse il suo famoso diario. ospita il diario che Anne scrisse durante i suoi lunghi giorni in clandestinità. I biglietti per la Casa di Anna Frank sono venduti solo online e assegnati a fasce orarie specifiche, quindi assicurati di presentarti in tempo! Poiché la casa è così popolare, le folle sono comuni all’ingresso del Museo della Casa di Anna Frank, ma sembrano scomparire una volta dentro grazie alle fasce orarie, insieme a un’atmosfera tranquilla e calma.
Se però vuoi conoscere di più sul Terzo Reich e sulla storia di Amsterdam di quel periodo buio, oltre alla Casa di anne Frank, io ti consiglio anche di prenotare un tour guidato. Durante il tour, percorrerai le strade del quartiere ebraico, visitandone alcuni dei luoghi più importanti e imparerai la storia di quei luoghi e gli avvenimenti che vi accaddero durante la Seconda guerra mondiale.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
4. Porta con te vestiti adatti
Il meteo ad Amsterdam può essere davvero imprevedibile, ecco perché ti consiglio di mettere in valigia i vestiti giusti. Il mio suggerimento è quello di prevedere un abbigliamento a strati che ti permetta di coprirti in caso di freddo e pioggia e di scoprirti in caso di giornate calde e con il sole. Una giacca a vento e un ombrello sono i due oggetti indispensabili che non dovrebbero mai mancare nella tua valigia per andare ad Amsterdam in qualsiasi stagione dell’anno. In ogni caso, prima di partire controlla sempre le previsioni meteo. Ricorda, inoltre, che durante il tuo soggiorno in città camminerai sicuramente parecchio per cui ti consiglio di indossare scarpe comode e, se possibile, impermeabili così da non avere problemi in caso di pioggia.
5. Scegli bene dove alloggiare
Un altro dei consigli per visitare Amsterdam che voglio darti è quello di scegliere con attenzione la zona dove alloggiare e, se riesci, cerca un hotel in posizione centrale. La città, infatti, seppur è abbastanza compatta, si compone di numerosi quartieri tutti molto diversi tra loro, ognuno dei quali è più o meno adatto al tipo di vacanza che hai intenzione di vivere. In questo modo non solo avrai una scelta più ampia, ma potresti riuscire a scovare anche ottime offerte.
In breve:
- Se è la prima volta che visiti la città o non hai tantissimo tempo a disposizione, dovresti cercare un alloggio nelle zone dell’Old Centrum, ovvero Binnenstad, il Canal Belt o Jordaan. In questo modo sarai vicinissimo a tutti i maggiori punti di interesse.
- Se viaggi con i bambini e cerchi una zona tranquilla, Plantage, insieme al vicino quartiere ebraico è la scelta giusta. Si tratta di zone residenziali e molto verdi, ma comunque vicine al centro.
- Se cerchi qualcosa di un po’ più alla moda e accattivante, allora dovresti cercare alloggio in De Pijp, uno dei quartieri più belli di Amsterdam. È un po’ più fuori dal centro, ma si trova comunque a circa 15 minuti a piedi dal centro (10 minuti con i mezzi pubblici).
- Se hai un budget limitato o cerchi un appartamento, ti suggerisco di prendere in considerazione Westerpark.
6. Alloggia in una Houseboat
Se vuoi provare una vera esperienza “local” perché non scegliere di dormire in una Houseboat, ovvero una casa galleggiante? Ti assicuro che è un’esperienza bellissima e, se hai dei bambini, si divertiranno un sacco. Non aver paura: le case galleggianti in genere sono tutti alloggi di ottimo livello, più simili a una camera d’hotel che a una “barca”: hanno grandi spazi e non sentirai per nulla l’umidità, se questa è una cosa che ti spaventa.
7. Organizza in anticipo lo spostamento dall’aeroporto all’hotel
Per raggiungere il centro di Amsterdam dall’Aeroporto hai diverse opzioni:
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Il treno: Questa è l’opzione più economica e veloce. I treni funzionano 24 ore al giorno, partono ogni 15 minuti tra le 6:00 e l’1:00 e ti permettono di raggiungere la Stazione Centrale in soli 20 minuti.
- Gli autobus 197 o N97: In questo caso il prezzo è simile a quello del treno (circa 5 euro solo andata), ma impiega circa 10 minuti in più. I bus partono ogni 15 minuti tra le 6:00 e l’1:00 e ti permettono di raggiungere la zona di Museumplein.
- I taxi: Il prezzo in questo caso è di circa 50 euro per cui lo consiglio solo se siete un gruppo di più persone o in caso tu abbia l’hotel lontano dal centro.
- Transfer diretto: Puoi prenotare qui il transfer dall’aeroporto.
8. Porta sempre con te il tuo documento di identità
Quando vai in giro per Amsterdam porta sempre con te un documento di identità valido. In genere non capita molto spesso che ti venga chiesto un documento di identità, ma probabilmente ti verrà chiesto di mostrarlo se decidi di entrare in un coffeeshop per verificare che tu sia maggiorenne La maggior parte dei bar non lo chiede, ma per legge dovrebbero in quanto è vietato servire alcolici ai minori di 18 anni. Se l’hotel volesse tenerlo dopo il checkin, chiedi di dartelo e, se proprio insistono, digli di farsi una fotocopia!
9. Risparmia utilizzando la I Amsterdam City Card
Se durante il tuo soggiorno ad Amsterdam hai intenzione di visitare numerosi musei e attrazioni turistiche e se stai almeno 3 giorni, potrebbe convenirti acquistare la I Amsterdam City Card. Questa card offre l’ingresso gratuito o scontato in oltre 70 musei e attrazioni della città dei quali 44 sono gratis. Tra questi ultimi ci sono, ad esempio, il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, l’Hermitage, la Rembrandt House e il NEMO Science Museum. Inoltre la tessera turistica include una crociera gratis sui canali di Amsterdam, i trasporti pubblici per tutto il tempo di durata del tuo pass e un viaggio in traghetto gratuito da Amsterdam a Zaanse Schans. Con la tessera, in più, avrai diritto anche a numerosi sconti all’interno di ristoranti, bar e negozi.
Insomma, se durante il tuo soggiorno in città hai intenzione di visitare tanti musei e attrazioni e se pensi di spostarti molto con i mezzi pubblici, la I Amsterdam City Card ti aiuterà a risparmiare tempo, ma anche denaro. Esistono card da 24, 48, 72, 96 e 120 ore: scegli la più adatta a te in base al tempo che trascorrerai in città.
10. Goditi Amsterdam in bicicletta
Ad Amsterdam la maggior parte dei locali si sposta con la bicicletta. In città, infatti, le strade hanno tutte una corsia riservata alla ciclabile ed esistono veri e propri enormi parcheggi dedicati esclusivamente a questo mezzo di trasporto. Se vuoi immergerti un po’ di più nella quotidianità della città, allora potrebbe essere una buona idea noleggiare una bici. Per farlo non avrai problemi perché Amsterdam pullula di negozi dedicati al noleggio biciclette. Potrai tenere la bici solamente per qualche ora oppure affittarla per l’intera durata del tuo soggiorno. Questa potrebbe essere una bella occasione per andare in esplorazione anche fuori dal centro storico: con la bici potrai raggiungere anche la vicina campagna olandese per goderti panorami indimenticabili. Inoltre sappi che vengono organizzati anche numerosi tour guidati in bici che ti permetteranno di esplorare la città da un punto di vista alternativo.
11. Non camminare sulle piste ciclabili
Una cosa da non fare ad Amsterdam è quella di camminare sulle piste ciclabili. Per capire qual è la pista ciclabile dall’icona della bici. Per essere onesti, le biciclette dovrebbero fermarsi quando ci si trova in un incrocio, ma fai attenzione quando attraversi. La cosa peggiore che puoi fare è stare sulla pista ciclabile a scattare foto.
12. Non dimenticarti di entrare in almeno un hofje
Rimanendo in tema “Amsterdam alternativa e local”, durante il tuo soggiorno in città non dovresti assolutamente perdere l’occasione per visitare almeno un hofje. Si tratta di piccoli cortili e giardini su cui si affacciano dei complessi abitativi che risalgono per lo più tra il XV e il XVIII secolo. Molti di questi deliziosi angoli verdi oggi sono aperti ai turisti che vogliono guardarsi intorno rispettando, ovviamente, il silenzio e la privacy di chi abita nelle case intorno. La maggior parte degli hofjes si trova nel distretto di Jordaan. Il più antico della città è quello di Sint Andrieshofje che risale al 1613. Tra i cortili più belli ti segnalo: Claes Claesz Hofje, Karthuizerhofje, Zon’s Hofje, Hofje van Brienen e Begijnhof. In ogni caso il mio consiglio è quello di lasciarti un po’ guidare dall’istinto ed esplorare questi angolini di pace e tranquillità senza troppi pensieri, cercando di immergerti nella quotidianità di chi li vive ogni giorno.
13. Esplora i canali con una crociera
Se c’è un’esperienza che proprio non puoi saltare durante un viaggio ad Amsterdam è una crociera lungo i canali. Amsterdam, infatti, un po’ come la nostra Venezia,... è famosa per i suoi numerosi canali.
Quando visitare Amsterdam?
Il periodo migliore per visitare Amsterdam varia in base alle preferenze personali. Durante i mesi primaverili ed estivi, il tempo è generalmente bello, con meno piogge rispetto ad altre stagioni e senza un numero eccessivo come durante l’estate. Inoltre, i prezzi degli alloggi e i voli tendono a costare di meno. Se il tuo obiettivo è risparmiare, la bassa stagione (da dicembre a febbraio) è il periodo migliore. Durante questi mesi, i prezzi sono più bassi rispetto ai mesi estivi e primaverili, e in generale potrai risparmiare un bel po’. La nota dolente della bassa stagione? Il tempo sarà più freddo e molto probabilmente incontrerai qualche giorno di pioggia.
Quanto tempo è necessario per un viaggio ad Amsterdam?
Per goderti appieno le principali attrazioni di Amsterdam, ti consiglio di visitare Amsterdam pianificando un itinerario di 3 giorni. Se preferisci prenderti il tuo tempo per scoprire la città, allora un soggiorno di minimo 4 giorni è ciò che ti consiglio.
Amsterdam City Card è fondamentale per risparmiare
Consiglio la Amsterdam Card a chi ha intenzione di visitare i vari musei e punti di interesse. Perché singolarmente i biglietti costano di media intorno a 20-25€ (e in certi casi anche di più). Tuttavia consiglio la card solo a chi visita la città per almeno 2 giorni.
Quanto si spende ad Amsterdam?
Purtroppo Amsterdam è tutto fuorché una città economica. Il modo migliore per risparmiare? Prenota con largo anticipo. Ad Amsterdam si spendono mediamente tra 100€ e 300€ al giorno. Cerca sempre di prenotare il volo aereo con largo anticipo. Se puoi, evita di visitare Amsterdam nella stagione alta (da giugno ad agosto). Non soggiornare nel centro di Amsterdam. Ci sono molti quartieri interessanti che si trovano a pochi minuti dal centro e che costano molto meno. Evita di mangiare fuori 3 volte al giorno.
Shopping ad Amsterdam: Consigli su dove farlo e cosa acquistare
Per gli amanti dello shopping, Amsterdam è un vero e proprio paradiso.
- De Negen Straatjes: famoso quartiere in cui si incrociano 9 strade.
- Kalverstraat e Leidsestraat: due famose vie dello shopping situate nel centro di Amsterdam.
Amsterdam consigli utili per il noleggio delle bici
Amsterdam è famosa come la capitale mondiale della bicicletta questo perché in città ci sono più biciclette che persone. Se ti stai chiedendo dove trovare un buon servizio di noleggio bici, ti consiglio di recarti nei pressi della stazione centrale. Qui troverai numerosi operatori.
Con queste aziende puoi noleggiare una city bike per un giorno, una settimana o anche per periodi più lunghi. I prezzi sono di circa 9-13€ al giorno, e variano in base alla durata del noleggio. Prima di tutto, ti consiglio di prendere anche l’assicurazione, così nel caso ti rubino la bici sarai coperto (cosa che capita spesso purtroppo). In secondo luogo, non aver paura di andare in bicicletta anche se non sei in gran forma.
Caffè e Coffeeshop non sono la stessa cosa
Un Brown Café (o Bruin cafè), simile a un pub, rappresenta per l’amsterdammer quello che il pub rappresenta per un inglese. Noti anche come “kroegen”, si trovano in tutta la città, ma in particolare nel quartiere Jordaan e nel centro storico. L’arredamento standard di un vero bruin café comprende: il bancone con sgabelli alti, la spina e talvolta un tavolo da biliardo.
Un coffeeshop è un luogo in cui si possono legalmente acquistare e consumare marijuana e hashish, oltre a mangiare “space cakes” (dolci o torte infusi con cannabis). Si tratta di uno dei luoghi più tipici di Amsterdam. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i coffeeshop servono effettivamente caffè, come cappuccini o espressi.
Escursioni fuori Amsterdam
Nel caso poi vi piacesse l’idea di visitare anche i dintorni della città, il mio consiglio è di noleggiare un’auto.
Durante l’ultimo viaggio ad Amsterdam abbiamo deciso di visitare Zaanse Schans, un villaggio situato a 20 chilometri dalla città e che incarna tutti gli stereotipi dell’Olanda. Zaanse Schans è un vero e proprio museo a cielo aperto. Noi abbiamo raggiunto Zaanse Schans in treno partendo dalla stazione centrale di Amsterdam. Assolutamente da aggiungere alla lista delle cose da fare nei dintorni di Amsterdam!