Albergo Atene Riccione

 

Viaggio di Nozze: Cosa Sapere per un'Esperienza Indimenticabile

L’organizzazione di un viaggio di nozze è sempre più difficile rispetto a quella di una normale vacanza: su questo viaggio particolare vengono proiettate molte emozioni e molti desideri, con il risultato che spesso si finisce per essere troppo ansiosi e indecisi. Per aiutarti nella pianificazione e organizzazione della tua luna di miele ho riassunto di seguito una serie di consigli utili ed errori da evitare, tratti dalla mia esperienza personale come sposo e dalla mia passata esperienza come consulente viaggi.

Indice dei contenuti:

  • Non partire il giorno dopo
  • Prepara le valigie per tempo
  • Pianifica con largo anticipo
  • Pianifica TUTTO
  • Anche gatti e documenti
  • La scelta della destinazione
  • L’importanza del budget
  • Voli business
  • Giusto mix tra desideri e fattibilità
  • Considera il clima
  • Relax all’inizio del viaggio
  • Scegli quello che piace a te
  • Creati un viaggio su misura
  • Un bel viaggio, non un viaggio “perfetto”
  • Investi negli accessori
  • Foto senza esagerare
  • Spegni lo smartphone
  • Non è necessario spendere tanto
  • Attenzione ai consulenti
  • Non solo per novelli sposi

Non Partire il Giorno Dopo

Il giorno del tuo matrimonio non sarà solo uno dei più emozionanti della tua vita, ma anche uno dei più stancanti: moltissimi sposi il giorno delle nozze arrivano a fine giornata completamente distrutti. Quindi ti consiglio di NON fissare la partenza il giorno dopo il matrimonio: meglio avere tempo per riposarsi, finire con calma di chiudere le valigie (che ti conviene cominciare a preparare prima del matrimonio), e non dover correre all’aeroporto. Per iniziare al meglio il tuo viaggio di nozze ti conviene dunque programmare la partenza almeno due giorni dopo le nozze, tre è anche meglio. Ad esempio se ti sposi di sabato ti consiglio di partire il lunedì se il volo decolla la sera o il martedì se il volo decolla la mattina.

Ancora mi ricordo che la sera del mio matrimonio una delle cose che mi son detto quando stavo per addormentarmi a fine giornata fu: meno male che domani mattina non dobbiamo partire! Poi siamo tornati a casa nel pomeriggio e siamo andati a letto presto, le valigie le abbiamo finite di chiudere il giorno dopo, e siamo partiti il giorno dopo ancora, senza fretta, senza stress.

Prepara le Valigie per Tempo

Il logico seguito a quanto detto nel paragrafo precedente è ovviamente il preparare le valigie con largo anticipo. E largo anticipo può anche significare parecchie settimane prima: considera che i giorni immediatamente prima del matrimonio probabilmente avrai mille cose da fare, e se ci metti in mezzo pure la preparazione delle valigie ti stressi troppo, e magari ti dimentichi pure qualcosa. Comincia diverse settimane prima a fare una lista di ciò che ti vuoi portare, divisa per categorie. Meglio ancora se cominci a prendere appunti per questa lista quando pianifichi e prenoti il viaggio: quando stai scegliendo gli hotel o i posti da visitare probabilmente ti verrà in mente che è meglio portarsi appresso qualche determinato oggetto, cosa che probabilmente ti dimenticherai se non te lo scrivi subito.

Pianifica con Largo Anticipo

Già qualsiasi viaggio conviene sempre organizzarlo bene diversi mesi prima della partenza, figuriamoci un viaggio importante come questo. Si, ma quanto prima? Solitamente alla destinazione ci si pensa subito dopo aver fissato la data delle nozze, e una volta che si hanno ben chiare le idee su dove andare prima si comincia a pianificare e prenotare e meglio è. Questo però non significa cominciare a prenotare tutto un anno e mezzo prima, anche perché è impossibile: voli e hotel tipicamente si possono prenotare al massimo con 12 mesi di anticipo sulle date di viaggio. E spesso NON conviene prenotare 12 mesi prima: chi gestisce le prenotazioni sa che se una persona vuole prenotare con tanto anticipo è molto interessata alla data specifica, quindi anche disposta a pagare più del prezzo medio.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Dipende sempre dalle specifiche destinazioni, ma in linea di massima possiamo dire che prenotare tutto 6-7 mesi prima della partenza è la soluzione migliore nella maggior parte dei casi.

Pianifica TUTTO

Quando dico che conviene pianificare tutto con largo anticipo intendo dire proprio TUTTO. Ovviamente bisogna dare priorità alla scelta della destinazione e alle prenotazioni di voli, hotel, autonoleggi, assicurazioni, ecc. Fatto questo però conviene dedicare tempo anche alla pianificazione accurata dell’itinerario, fino al pensare ai ristoranti where andare a mangiare TUTTI i pasti del viaggio.

Attenzione: con questo non dico che dovete trasformare la vacanza in un piano militare tipo “ore 8:00 sveglia, ore 8:30 colazione al Bar dello Scoiattolo, ore 9:00 partenza per…” No, non intendo di certo una cosa del genere, sarebbe ridicolo e non sarebbe più una vacanza. Anche perché a molte persone piace improvvisare, decidere sul momento. Ma nella nostra umana fantasia di decidere spontaneamente al momento cosa fare non pensiamo mai all’opzione di rimanere senza cibo perché in queste bellissime spiagge delle Hawaii non ci sono né ristorantini né bar (come è capitato a me nel mio viaggio di nozze), oppure che l’unico ristorante che sembra esserci nei paraggi ha prezzi da rapina che prosciugano in un colpo solo il budget dei vostri prossimi tre giorni. Se invece cerchi con calma da casa scopri che dietro l’angolo c’è una trattoria decente alla vostra portata, e che in spiaggia alle Hawaii ti devi portare i panini, quindi sul posto arrivi preparato.

P.S. Tu, uomo, sappi che nonostante tutto ciò che si racconta su emancipazione, parità dei sessi, politically correct, sei comunque TU, uomo, adesso marito, quello che deve procurare il cibo. Anche nelle coppie “ma a noi piace improvvisare, decidere al momento”. E tua moglie te lo farà notare, probabilmente con uno sguardo molto più esplicito di tanti discorsi. Quindi tu, uomo, ti prepari per tempo, passando notti al computer prendendo appunti, in modo da saper poi risolvere ogni problema sul posto, dando l’illusione che sia tutto così bello e spontaneo.

Anche Gatti e Documenti

In questo sforzo di super pianificazione vanno inclusi anche tutti gli aspetti accessori del viaggio, come ad esempio i documenti: controlla per tempo le scadenze dei passaporti e nel caso rinnovali con largo anticipo. E per le donne: meglio fare le prenotazioni con il cognome che compare sui documenti di identità e NON con quello che eventualmente prenderete con il matrimonio.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Anche se dovete lasciare a qualcuno animali domestici è meglio organizzare tutto per tempo, evitando il “mamma me tieni er gatto?!” sparato all’ultimo secondo la sera delle nozze.

La Scelta della Destinazione

La scelta della destinazione del viaggio di nozze spesso è un dilemma su cui si incagliano parecchie coppie. Visto che è un argomento complesso e articolato sto preparando un articolo dedicato di prossima pubblicazione: iscriviti alla newsletter o seguimi sui social (usa i pulsanti in basso) per ricevere notifiche sulle nuove pubblicazioni.

L’Importanza del Budget

Sulla scelta della destinazione anticipo comunque il punto fondamentale: tutto dipende dal budget a disposizione. In particolare è inutile cominciare a sognare mete esotiche e mari tropicali se quanto avete a disposizione vi permette solo una modesta vacanza in Europa.

E attenzione che questo discorso vale per TUTTE le cifre: tante coppie sognano viaggi da 6.000€ avendone a disposizione solo 3.000€, e tante altre sognano viaggi da 10.000€ avendone a disposizione solo 6.000€ … per esperienza ti posso dire che la maggior parte delle coppie sogna viaggi al di là delle proprie possibilità.

Quindi è meglio cercare di capire subito cosa ci si può permettere con il budget a disposizione PRIMA di cominciare a sognare: realizzare solo dopo qualche mese che la meta tanto desiderata è fuori portata è molto frustrante. Oltre al fatto che perdete tempo prezioso.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Voli Business

Anche a chi di solito ha sempre volato solo con Ryanair per il volo del viaggio di nozze capita pensare: “… e se ce lo facciamo in business class?! Dai! Ma quando ci ricapita?!” Specialmente se davanti hai un consulente cialtrone che prova a convincerti che ormai per il viaggio di nozze tutti volano in business (che non è affatto vero).

Io invece dico il contrario: a meno che tu non sia benestante e non sia abituato a volare spesso in business anche nei tuoi viaggi privati (in altre parole sei una persona fortunata a cui i soldi non mancano e si può permettere le spese che vuole), anche per lunghi voli intercontinentali io consiglio sempre di volare in economy SE il vostro budget è limitato. E ti assicuro che per definizione il budget dei viaggi di nozze è sempre limitato, sempre.

I soldi che spendi nella business class non li hai più a disposizione per spenderli in un buon hotel o in qualche sfizio particolare durante il viaggio.

Giusto Mix tra Desideri e Fattibilità

Io sono il primo a dire che è importante seguire i propri desideri e costruirsi un viaggio su misura alla scoperta di ciò che veramente piace, ma al tempo stesso è importante non cominciare a sognare troppo qualcosa di irrealizzabile, creando inutilmente aspettative eccessive che creano solo problemi. E questo non solo relativamente al budget.

E’ importante mantenere un mix equilibrato tra desideri e fattibilità. Ci sono molti aspetti diversi: a volte sono solo problemi pratici, tipo sognare la Polinesia con un budget di 2000€ a testa, altre volte invece desideriamo cose incompatibili tra loro o che si escludono a vicenda (tipicamente il contrasto tra il non volersi spostare troppo e scoprire tutti gli angoli della regione visitata). E come dice il proverbio il diabolico sta nel perseverare nell’errore: alcune coppie quando un consulente esperto gli fa pazientemente notare che non possono realizzare “una vacanza da sogno in un mare paradisiaco” con 2000€ totali o che non si riesce a visitare New York e tutti i parchi del sud ovest americano in 10 giorni, invece di modificare i loro piani non si arrendono e vanno a chiedere ad altri, come bambini capricciosi che non vogliono accettare la realtà.

Considera il Clima

Una delle verifiche fondamentali da fare sulle destinazioni desiderate per la propria luna di miele è come sia il clima nel mese in cui il viaggio verrà effettuato: è estremamente consigliato andare solo in posti con clima ideale nel mese in questione. Sembra una cosa ovvia, ma vedo che moltissime coppie spesso trascurano questo fatto.

Detto in altre parole: è inutile pensare solo alla destinazione ideale se non si pensa anche al clima ideale. Ad esempio non è una buona idea andare ai Caraibi nella stagione degli uragani. Di contro c’è anche da dire che con i recenti cambiamenti climatici è sempre più difficile fare scelte azzeccate: in alcuni casi per certe destinazioni sono capitate piogge torrenziali nei mesi in cui storicamente c’è sempre stato bel tempo e lunghe settimane di sole e clima perfetto nella stagione dei cicloni. Comunque è sempre meglio considerare le statistiche climatiche storiche.

Relax all’Inizio del Viaggio

Una delle soluzioni classiche proposte dalle agenzie è di piazzare una settimana di mare e relax alla fine del viaggio di nozze, per riprendersi dalle fatiche del viaggio stesso. L’idea è piaciuta a molte delle coppie a cui l’ho proposta, e io stesso ho optato per questa soluzione nel mio viaggio di nozze intorno al mondo: ho cominciato con una crociera, e si è rivelata un’ottima scelta.

Scegli Quello Che Piace a Te

Spesso mi capita di vedere coppie che cominciano ad organizzare il proprio viaggio di nozze sulla base di consigli di amici e conoscenti vari, e poi presi dai tanti preparativi per le nozze si dimenticano di porsi la domanda fondamentale: “ma a noi cosa piacerebbe fare?!”

Io suggerisco di pensare con calma a cosa vi piacerebbe realizzare durante la vostra luna di miele, parlandone apertamente con il partner e integrando equilibratamente i desideri di entrambi, senza partire in quarta per le Maldive solo perché i vostri amici ci hanno passato vacanze fantastiche (magari in un diverso periodo dell’anno). Questo vale soprattutto quando si passa a definire l’itinerario di visita: se decidete di andare a New York non dovete mettere in programma una visita al MoMA solo perché tutti i vostri amici vi dicono che bisogna andarci assolutamente (e poi magari loro non ci sono nemmeno stati). Capisco benissimo il desiderio del volere il meglio, ma è davvero inutile essere troppo tesi e troppo esigenti: in qualsiasi viaggio capitano piccoli inconvenienti e c’è sempre qualcosa che non va per il verso giusto, è normale. Invece più si alza l’asticella dei desideri e del livello qualitativo atteso più è facile rimanere delusi. Tornando a quanto detto prima sul giusto mix tra desideri e fattibilità l’importante è trovare il giusto equilibrio.

Investi negli Accessori

Se hai in programma di comprarti una nuova valigia o qualche accessorio da viaggio e pensi di farlo “prima o poi” ti consiglio di farlo prima del matrimonio, in modo da poter usare questi accessori nuovi nel tuo viaggio di nozze. Almeno per alcuni accessori fondamentali, come ad esempio una buona valigia, uno zaino tecnico, una buona macchina fotografica. E su questi accessori fondamentali consiglio vivamente di non andare al risparmio: meglio spendere qualcosa in più e comprare un buon oggetto che duri nel tempo. Immagina lo stress se nei primi giorni della tua luna di miele ti si stacca una rotella della valigia, o se ti si strappa lo zaino, o se solo quando arrivi a destinazione realizzi che la tua vecchia macchina fotografica non è in grado di fare le foto che volevi, proprio adesso che sei nel viaggio tanto desiderato e per cui hai investito tanti soldi.

Ad esempio un errore che feci io nel mio viaggio di nozze fu quello di accontentarmi di una action cam “cinese” da 40€ per foto e video subacquei: mi dissi che avrei fatto solo poche riprese, che non sono un professionista, e che me ne faccio di una action cam migliore visto che non le ho mai usate, non voglio spendere soldi su cose che non sono importanti, ecc. ecc. La soluzione giusta in questi casi è comprarsi una buona action cam o fotocamera subacquea, magari usata, usarla durante il viaggio, e poi rivenderla subito dopo nel caso sia un tipo di fotocamera che non si pensa di usare frequentemente in futuro (per le foto in spiaggia ad Ostia basta la cinesata da 40€). Per altri accessori è importante che li abbiate entrambi di buona qualità. Un esempio sono le cuffie, che devono essere Bluetooth, noise cancelling, pieghevoli e con custodia. Servono nei lunghi viaggi aerei, e non va bene realizzare all’ultimo momento che ne avete solo un paio.

Foto Senza Esagerare

Le foto del viaggio di nozze sono importanti perché diverranno ricordi cari che vorrai mantenere con cura e a cui vorrai tornare in futuro per ripensare ai bei tempi in cui eravate ancora giovani (oddio come passa veloce il tempo). Quindi è importante far...

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: