Viaggio Fai da Te in Malesia: Consigli e Itinerari
Organizzare un viaggio in Malesia può sembrare una sfida, ma con la giusta preparazione, può trasformarsi in una delle esperienze più gratificanti. Questo articolo offre informazioni generali e consigli utili per pianificare un viaggio indimenticabile.
Informazioni Generali
La Malesia è uno stato del sud-est asiatico composto da due aree principali: la Penisola (parte continentale) e il Borneo (un'isola più selvaggia condivisa con Indonesia e Brunei). Numerose piccole isole offrono paradisi per gli amanti del mare e dello snorkeling. Data la sua conformazione geografica, visitare l'intero paese in un unico viaggio è difficile, a meno che non si disponga di molto tempo. Molti scelgono di concentrarsi sulla Penisola o sul Borneo.
La Malesia si trova a pochi gradi dall'equatore, con temperature elevate e costanti tutto l'anno, minime intorno ai 24 gradi e massime tra i 30 e i 32 gradi. Le piogge sono frequenti, ma in genere brevi e intense. Il periodo da evitare è da novembre a gennaio, quando le piogge diventano monsoniche.
Per entrare in Malesia è necessario un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Non è richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni, ma è necessario compilare online la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC) entro tre giorni prima dell'arrivo. È consigliabile un'assicurazione sanitaria che copra le spese mediche all'estero.
Documenti e Vaccinazioni
Per entrare in Malesia è sufficiente un passaporto con validità di almeno sei mesi. Per i cittadini italiani non è richiesto il visto per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni. Questa procedura online deve essere effettuata entro tre giorni prima dell’arrivo nel paese, considerando anche il giorno del viaggio nel calcolo.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
È fortemente raccomandata un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche all’estero, incluso il rimpatrio. I servizi sanitari sono di buona qualità nelle città, ma i costi possono essere elevati per i turisti. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, ma si consiglia di essere aggiornati per epatite A e B, febbre tifoide e tetano. Malaria e Dengue in Malesia Purtroppo in Malesia esistono sia la malaria che la dengue, entrambe malattie tropicali trasmesse da punture di zanzara.
Trasporti
Spostarsi all'interno del paese è più facile del previsto. Per brevi distanze, l'app GRAB offre autisti a prezzi convenienti. Per spostamenti più lunghi, si consiglia di utilizzare le linee di autobus disponibili sui siti 12go, checkmybus e Easybook. Questi autobus sono comodi, dotati di prese USB e molto utilizzati dai locali.
Nella zona peninsulare, le distanze non sono enormi, e ci si può spostare sia in auto che in treno. Per le distanze maggiori è necessario prendere un volo interno. A questo proposito, posso rassicurarti sul costo dei passaggi aerei: sono abbastanza economici. La maggior parte dei voli è gestita da Air Asia e da Fireflyz. Sono certa che molti di voi conoscono la prima, visto che è una grossa compagnia che copre buona parte del territorio del territorio asiatico. La seconda, per noi, è stata una piacevole scoperta, visto che il servizio è stato efficiente e puntuale.
Per muoverti all’interno delle città, oltre ai mezzi pubblici, ti consiglio di utilizzare i taxi, davvero molto economici, o meglio ancora Grab, che è ancora meno costoso. Una raccomandazione: state attenti ai tassisti, i quali potrebbero tentare di truffarvi non utilizzando il tassametro. Ci è capitato in una occasione, quando il conducente del mezzo ha coperto il tassametro con il proprio cappello; all’arrivo a destinazione ci ha chiesto una cifra doppia rispetto a quella normale. Fortunatamente, si trattava comunque di pochi euro.
Alloggi
La Malesia offre opzioni per tutti i gusti, dai lussuosi rooftop con piscina alle camerate in ostello. La lezione appresa è che le camere senza finestre a Kuala Lumpur possono essere un toccasana per ridurre il rumore. Alcuni alloggi consigliati includono:
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Kuala Lumpur: Big M Hotel (camera doppia con bagno privato, senza finestra).
- Foresta Taman Negara: Delimah Guesthouse (camera doppia con bagno privato, pulita e silenziosa).
- Perhentian: Perhentian Chomel Chalet (camerata femminile con bagno in condivisione).
- George Town: Mac Inn 94 (appartamento con 6 camere, 3 bagni, cucina, lavatrice).
- Ipoh: Grayhaus Soho (camera tripla con bagno privato).
Trovare un posto adatto alle isole può essere difficile, quindi è consigliabile leggere attentamente le recensioni su Booking e Tripadvisor. Alcuni alloggi con recensioni eccellenti potrebbero rivelarsi deludenti dal vivo.
Cibo
La Malesia offre una vasta gamma di opzioni culinarie, dallo street food ai ristoranti. I food court, spazi enormi con tavoli circondati da stand di diverse specialità, sono altamente consigliati. È sempre bene confrontare i prezzi nei locali frequentati dai residenti.
Sicurezza
La Malesia è generalmente un paese sicuro. È rincuorante vedere molte ragazze che viaggiano da sole. Il turismo occidentale non è così diffuso come in altri paesi asiatici.
Come in molte altre destinazioni turistiche, è sempre consigliabile prendere precauzioni contro i piccoli furti, soprattutto nelle zone affollate. I borseggiatori possono essere attivi nelle aree turistiche, soprattutto a Kuala Lumpur.
Itinerari
12 giorni potrebbero essere pochi per visitare tutto, ma con un'attenta pianificazione, è possibile vedere molto. Kuala Lumpur è una tappa obbligata, con attrazioni come le Batu Caves, il Thean Hou Temple e le Petronas Tower. Taman Negara e le Isole Perhentian offrono un tocco naturalistico.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
George Town, patrimonio UNESCO, offre un mix di culture e architetture affascinante. Ipoh è una tappa intermedia ideale tra George Town e Kuala Lumpur.
Suggerimenti per itinerari:
- Kuala Lumpur: Petronas Towers, KL Tower, Kampong Bharu, Chinatown, Grotte di Batu.
- Melaka: Jonker e Heeren Street, Tempio Cheng Hoon Teng, Chiesa di San Paolo, Moschea galleggiante.
- Taman Negara: Escursioni a piedi o in barca, Canopy Walk, trekking di più giorni.
- George Town: Templi, giardini botanici, street art, monumenti coloniali.
- Ipoh: Murales, Heritage Trail.
Cosa Mettere in Valigia
Considerando il clima tropicale, è importante portare un impermeabile, un repellente per zanzare, un cappello e occhiali da sole. Se si visita la zona delle Cameron Highlands, è consigliabile una felpa per la sera. Per le signore, un pareo o una pashmina sono utili per visitare moschee e templi.
Consigli Utili
- Utilizzare Bancomat e carte di credito (eccetto alle isole Perhentian).
- Acquistare una SIM locale per la connessione internet.
- Prestare attenzione ai tassisti che potrebbero non utilizzare il tassametro.
- Lasciare il passaporto in hotel e girare con una fotocopia.
Agenzie Locali
Se non si desidera organizzare il viaggio in autonomia, è possibile appoggiarsi a un'agenzia locale come Nella Terra di Sandokan. Questo può consentire di visitare luoghi al di fuori delle rotte turistiche, come villaggi di pescatori autentici.
Considerazioni Finali
La Malesia è un paese sorprendente, con una vegetazione lussureggiante e città moderne. Offre un'esperienza unica, combinando culture diverse e paesaggi mozzafiato. Con la giusta preparazione, un viaggio in Malesia può essere indimenticabile.
Tabella Riassuntiva Costi (Stima)
Voce di Spesa | Costo Medio (a persona) | Note |
---|---|---|
Volo A/R | 600-1000 € | Varia in base alla stagione e all'anticipo di prenotazione |
Alloggio | 30-100 €/notte | Strutture basiche vs. isole Perhentian |
Cibo | 10 €/giorno | Street food e ristoranti locali |
Trasporti Interni | Variabile | Autobus, voli interni, Grab |
Attività/Escursioni | 20 €/attività | Cameron Highlands, Petronas Towers |